uso degli abiti civili in ufficio

Feed - CARABINIERI

Rispondi
angelo.16

uso degli abiti civili in ufficio

Messaggio da angelo.16 »

:D Ragazzi buonasera. Volevo un vostro aiuto. Sono un vice brigadiere dell'arma, sono riformato parziale e espleto solo lavoro d'ufficio senza alcun contatto con il pubblico.
Volevo sapere se posso fare servizio in abiti civili e se è vero che le persone nelle mie condizioni (come da voci di corridoio), possono avere una riduzione dell'orario di servizio. Se le risposte sono positive, mi date un riferimento normativo.GRAZIE DELLA COLLABORAZIONE ED UN SALUTO A TUTTI. Angelo


Mario56

Re: uso degli abiti civili in ufficio

Messaggio da Mario56 »

angelo.16 ha scritto::D Ragazzi buonasera. Volevo un vostro aiuto. Sono un vice brigadiere dell'arma, sono riformato parziale e espleto solo lavoro d'ufficio senza alcun contatto con il pubblico.
Volevo sapere se posso fare servizio in abiti civili e se è vero che le persone nelle mie condizioni (come da voci di corridoio), possono avere una riduzione dell'orario di servizio. Se le risposte sono positive, mi date un riferimento normativo.GRAZIE DELLA COLLABORAZIONE ED UN SALUTO A TUTTI. Angelo
i militari che lavorano in ufficio indossano la divisa anche se non hanno rapporti con il pubblico a meno che tu non lavori in un nucleo inf. o opv ma, come parziale idoneo, gli unici uffici preposti sono il casellario "I" ed il Nucleo Comando, gli altri incarichi sono incompatibili. Per quanto attiene alla riduzione di orario non esiste proprio!!!
Comunque per consolarti, diciamo che se sei parziale idoneo hai una causa di servizio riconosciuta, altrimenti saresti stato riformato o transitato, a tua scelta, negli impieghi civili. Per esserti meritato una causa di servizio e per essere parzialmente non idoneo, lo stato di ripaga chiudendoti in ufficio e facendoti perdere parecchi quattrini (niente turnazioni esterne ecc!!!)
Se non lo hai fatto, chiedi al CNA con apposita domanda che ti venga corrisposto quanto previsto dall'art. 7 del D.P.R. 25 ottobre 1981, n. 738 (Gazzetta Ufficiale 14 dicembre, 342) recante norme sull’utilizzazione del personale delle Forze di Polizia invalido per causa di servizio ed in particolare quanto disposto all’art. 7 (l’art. 7, precisa tra l’atro, che l’indennità “una tantum” non è cumulabile con altre specifiche provvidenze corrisposte o da corrispondere allo stesso titolo ed il cui importo è pari a quello dell’equo indennizzo previsto dalle vigenti disposizioni maggiorato del 20 % e che si applicano le disposizioni relative all’equo indennizzo, ad eccezione dell’art. 49 secondo e terzo comma del DPR 3.05.1957 n. 686 e che la maggiorazione del 20 % viene corrisposta a titolo di anticipo dopo il riconoscimento dell’invalidità da parte delle commissioni mediche) ....
Spero ti sia utile!!!!
zica
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 369
Iscritto il: lun feb 21, 2011 12:54 pm

Re: uso degli abiti civili in ufficio

Messaggio da zica »

Ciao, aggiungo che solo il lavoratore in possesso di inabilità in situazione di gravità ai sensi dell'art.3 comma 3 della Legge 104/92 ha diritto ad una riduzione dell'orario di lavoro di 2 ore giornaliere o in alternativa di 3 giorni mensili. Non è il tuo caso.....Ciao Carlo
giuseppedemarco
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 382
Iscritto il: sab giu 05, 2010 4:26 pm

Re: uso degli abiti civili in ufficio

Messaggio da giuseppedemarco »

Ragazzi buonasera. Volevo un vostro aiuto. Sono un vice brigadiere dell'arma, sono riformato parziale e espleto solo lavoro d'ufficio senza alcun contatto con il pubblico. Volevo sapere se posso fare servizio in abiti civili.
PUOI INDOSSARE L'ABITO CIVILE SOLO NEL CASO IN CUI LA TUA INFERMITA' COMPORTA CONDIZIONI CHE APPAIONO PREGIUDIZIEVOLI AL CORRETTO UTILIZZO DELL'UNIFORME ED IDONEE AD INGENERARE NELL'INTERESSATO UN SENSO DI DISAGIO NEL CONTATTO ANCHE POTENZIALE CON IL PUBBLICO, PREVIA ISTANZA DA PRESENTARE DA PARTE DELL'INTERESSATO ALLA LEGIONE DI APPARTENENZA - UFFICIO DEL PERSONALE.
QUANTO SOPRA MENZIONATO POSSO DARTELA COME NOTIZIA CERTA E SICURA, IN QUANTO SONO UN RIFORMATO IN MODO PARZIALE - AUTORIZZATO DAL COMANDANTE DELLA LEGIONE ALL'USO DELL'ABITO CIVILE.
CIAO
zica
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 369
Iscritto il: lun feb 21, 2011 12:54 pm

Re: uso degli abiti civili in ufficio

Messaggio da zica »

giuseppedemarco ha scritto:Ragazzi buonasera. Volevo un vostro aiuto. Sono un vice brigadiere dell'arma, sono riformato parziale e espleto solo lavoro d'ufficio senza alcun contatto con il pubblico. Volevo sapere se posso fare servizio in abiti civili.
PUOI INDOSSARE L'ABITO CIVILE SOLO NEL CASO IN CUI LA TUA INFERMITA' COMPORTA CONDIZIONI CHE APPAIONO PREGIUDIZIEVOLI AL CORRETTO UTILIZZO DELL'UNIFORME ED IDONEE AD INGENERARE NELL'INTERESSATO UN SENSO DI DISAGIO NEL CONTATTO ANCHE POTENZIALE CON IL PUBBLICO, PREVIA ISTANZA DA PRESENTARE DA PARTE DELL'INTERESSATO ALLA LEGIONE DI APPARTENENZA - UFFICIO DEL PERSONALE.
QUANTO SOPRA MENZIONATO POSSO DARTELA COME NOTIZIA CERTA E SICURA, IN QUANTO SONO UN RIFORMATO IN MODO PARZIALE - AUTORIZZATO DAL COMANDANTE DELLA LEGIONE ALL'USO DELL'ABITO CIVILE.
CIAO
Certo, Giuseppe è sicuramente così.......è meglio rispondere per esperienza diretta.......da parte mia ho postato sull'orario di lavoro per situazione purtroppo familiare. Ciao Carlo
giuseppedemarco
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 382
Iscritto il: sab giu 05, 2010 4:26 pm

Re: uso degli abiti civili in ufficio

Messaggio da giuseppedemarco »

Ciao Carlo. sai per caso quali sono i canoni per i "Riformati Parziali" per accedere al diritto dell'orario lavorativo di 2 ore giornaliere ai sensi dell'art.3 comma 3 della Legge 104/92. Mi spiego meglio.. c'è una eventuale lista di infermità/patologie per cui si ha diritto alla Legge summenzionata?
Ti ringrazio anticipatamente. Ciao
zica
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 369
Iscritto il: lun feb 21, 2011 12:54 pm

Re: uso degli abiti civili in ufficio

Messaggio da zica »

giuseppedemarco ha scritto:Ciao Carlo. sai per caso quali sono i canoni per i "Riformati Parziali" per accedere al diritto dell'orario lavorativo di 2 ore giornaliere ai sensi dell'art.3 comma 3 della Legge 104/92. Mi spiego meglio.. c'è una eventuale lista di infermità/patologie per cui si ha diritto alla Legge summenzionata?
Ti ringrazio anticipatamente. Ciao
Ciao Giuseppe, per avere riduzione sull'orario di lavoro bisogno avere una diversa abilità al 100% in situazione di gravità , per noi corrisponde ad una 1^.
Ciao Carlo
maxb54
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 22
Iscritto il: dom lug 17, 2011 10:00 pm

Re: uso degli abiti civili in ufficio

Messaggio da maxb54 »

Salve, riapro questo post per un chiarimento, dove posso trovare l'elenco degli incarichi compatibili con la parziale idoneità?
So che c'è una circolare in proposito, ma non ne conosco il numero.
Avatar utente
RAMBO
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 806
Iscritto il: mer giu 29, 2011 11:54 am

Re: uso degli abiti civili in ufficio

Messaggio da RAMBO »

http://forum.grnet.it/carabinieri-f43/r ... html#p6521" onclick="window.open(this.href);return false;"


Nel forum ho trovato delle circolari che trattano l'argomento, le trovi nel collegamento in alto.

Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
maxb54
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 22
Iscritto il: dom lug 17, 2011 10:00 pm

Re: uso degli abiti civili in ufficio

Messaggio da maxb54 »

Ti ringrazio Rambo, ho controllato gli elenchi. Per quanto ne so, ultimamente è stato aggiunto anche quello di operatore della C.O., potresti confermarmelo?
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13182
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: uso degli abiti civili in ufficio

Messaggio da panorama »

Un nostro collega CC. ha fatto un quesito al’URP del C.G.A. in ordine ai riformati parziali e, qui di seguito riporto la risposta fornita a Lui dall’URP.

In ordine ai posti d’impiego cui può essere assegnato un “Riformato Parziale”, comunicano che esiste una circolare ultima, come potrete meglio notare sotto, ma che arriva solo a livello di comando di corpo.

RISPOSTA COMANDO GENERALE :


il D.P.R. da Lei citato che disciplina l’”Utilizzazione del personale delle Forze di Polizia invalido per causa di servizio”, stabilisce, che il personale in questione sia impiegato “in servizi d'istituto compatibili con la ridotta capacità lavorativa ed in compiti di livello possibilmente equivalenti a quelli previsti per la qualifica ricoperta” senza prevedere alcuna decurtazione dell’orario d’obbligo. I posti d'impiego cui può essere assegnato il personale dell'Arma "inidoneo permanentemente al servizio in modo parziale sono periodicamente aggiornati dal Comando Generale - Ufficio Ordinamento e divulgati con apposite circolari diramate fino a livello Comando di Corpo. L’ultima circolare è la nr. 207/340-2-1977 datata 18 ottobre 2012 non è disponibile sul Portale Leonardo pertanto, per consultarla, La invitiamo a rivolgersi – con la massima fiducia – alla Sua linea gerarchica alla quale potrà rappresentare anche eventuali, particolari, esigenze di servizio e/o personali.
Rispondi