turno di lavoro e riposo settimanale
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: gio nov 11, 2010 4:08 pm
turno di lavoro e riposo settimanale
Messaggio da frenki1970 »
un saluto a tutti, sono un nuovo iscritto e vorrei un aiuto. Mi piacerebbe sapere quale normativa (circolare, ecc. completo di nr. o oggetto) disciplina il regolamento del turno di servizio, o meglio una volta ho letto da qualche parte che il riposo deve partire 8 ore dall'ultimimo servizio (cioe fare 12\18 e riposo non è possibile) e viceversa ( riposo e 6\12 è vietato) e in particolare per chi non alloggia in caserma si puo' effettuare il seguente turno "giorno 1 "18\24"; giorno 2 "6\12".
Grazie mille a tutti
Grazie mille a tutti
Re: turno di lavoro e riposo settimanale
Messaggio da tuttiliberi »
ciao frenki1970 , si ci sono delle normative che regolano i turni di servizio ed è difficile recuperarle per fatti ovvi, il problema però non sono trovare le normative per il servizio , perchè l'amministrazione dell' arma dei carabinieri come le altre forze armate, hanno piena discrezionalità sul servizio e cioè con la dicitura per "esigenze di servizio" possono fare quello che vogliono purtroppo, ed inutile fare qualsiasi opposizione, perchè alla fine hanno ragione loro. Perchè gli ufficiali trovano sempre qualche scappatoia anche davanti ad un eventuale ricorso ad un tribunale amministrativo, tutto cambia se questi turni non regolari capitano con maggiore frequenza allora si parla di abusi, mobbing ecc ecc.
saluti
Maurizio
saluti
Maurizio
Re: turno di lavoro e riposo settimanale
La circolare del C.G.A. – SM- Ufficio Legislazione Nr. 183/66-236-2-2006 datata 26 febbraio 2009 ad oggetto: Riposo settimanale
menziona:
Riferimenti normativi (Circolare n. 90/184-1962 in data 31 marzo 1994, del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri – I° Reparto – SM – Ufficio Ordinamento).
TESTO INIZIALE:
“Il riposo settimanale ha una durata di 24 ore consecutive, con decorrenza dalle ore 00,00 del giorno a cui si riferisce…… omissis
“Da quanto sopra emerge con chiarezza ……. tende ad armonizzare le prioritarie esigenze di servizio e le legittime richieste dei militari .. omissis
“In tale ottica, è opportuno richiamare l’attenzione dei Comandanti ad ogni livello, affinchè tutto il personale ammesso a fruire del riposo settimanale, pur salvaguardando le contingenti esigenze di servizio, sia impiegato, prima e dopo tale beneficio, con un congruo intervallo temporale dal servizio prestato o da prestare, per non vanificare lo scopo dell’istituto in oggetto”. Fine testo segue timbro e firma.
N.B.: detta circolare la trovate nel MAGAZINE – COIR VITTORIO VENETO mese di MARZO 2009. Certamente non è ben leggibile poiché è stata scannerizzata ma si legge.
Oltre alla circolare sopra citata, vi è una richiesta avanzata con il verbale 94/X del 9 ottobre 2009 da parte del COIR “Pastrengo” al Comandante Interregionale al riguardo e, lo stesso comandante ha così risposto con il foglio n. 11/29-5 datato 12 Febbraio 2010 del SM- Ufficio personale:
“……. Al fine di venire incontro alle esigenze individuali del personale sotto il profilo del benessere, ho sensibilizzato le Legioni dipendenti per un intervento sui Comandanti ad ogni livello affinchè “il congruo intervello temporale” di cui alla circolare nr. 183/66-236-2-2006 datata 26 febbraio 2009 dell’ufficio legislazione del Comando Generale dell’Arma venga interpretato nei termini più ampi possibile, fino ad allargarsi almeno alle 6 ore, ove non ostino esigenze di servizio”. Fine testo segue timbro e firma.
Detta notizia è stata pubblicata a pagina 30 integralmente su: “Il Giornale dei Carabinieri” n. 2 mesi Marzo-Aprile 2010 (da non confondere con: “Il Carabiniere”.
Vedi anche il nr. 325 del R.G.A. circa l'impiego dopo aver fatto un servizio notturno.
Spero di aver fatto cosa gradita.
menziona:
Riferimenti normativi (Circolare n. 90/184-1962 in data 31 marzo 1994, del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri – I° Reparto – SM – Ufficio Ordinamento).
TESTO INIZIALE:
“Il riposo settimanale ha una durata di 24 ore consecutive, con decorrenza dalle ore 00,00 del giorno a cui si riferisce…… omissis
“Da quanto sopra emerge con chiarezza ……. tende ad armonizzare le prioritarie esigenze di servizio e le legittime richieste dei militari .. omissis
“In tale ottica, è opportuno richiamare l’attenzione dei Comandanti ad ogni livello, affinchè tutto il personale ammesso a fruire del riposo settimanale, pur salvaguardando le contingenti esigenze di servizio, sia impiegato, prima e dopo tale beneficio, con un congruo intervallo temporale dal servizio prestato o da prestare, per non vanificare lo scopo dell’istituto in oggetto”. Fine testo segue timbro e firma.
N.B.: detta circolare la trovate nel MAGAZINE – COIR VITTORIO VENETO mese di MARZO 2009. Certamente non è ben leggibile poiché è stata scannerizzata ma si legge.
Oltre alla circolare sopra citata, vi è una richiesta avanzata con il verbale 94/X del 9 ottobre 2009 da parte del COIR “Pastrengo” al Comandante Interregionale al riguardo e, lo stesso comandante ha così risposto con il foglio n. 11/29-5 datato 12 Febbraio 2010 del SM- Ufficio personale:
“……. Al fine di venire incontro alle esigenze individuali del personale sotto il profilo del benessere, ho sensibilizzato le Legioni dipendenti per un intervento sui Comandanti ad ogni livello affinchè “il congruo intervello temporale” di cui alla circolare nr. 183/66-236-2-2006 datata 26 febbraio 2009 dell’ufficio legislazione del Comando Generale dell’Arma venga interpretato nei termini più ampi possibile, fino ad allargarsi almeno alle 6 ore, ove non ostino esigenze di servizio”. Fine testo segue timbro e firma.
Detta notizia è stata pubblicata a pagina 30 integralmente su: “Il Giornale dei Carabinieri” n. 2 mesi Marzo-Aprile 2010 (da non confondere con: “Il Carabiniere”.
Vedi anche il nr. 325 del R.G.A. circa l'impiego dopo aver fatto un servizio notturno.
Spero di aver fatto cosa gradita.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: gio nov 11, 2010 4:08 pm
Re: turno di lavoro e riposo settimanale
Messaggio da frenki1970 »
ma in particolar modo ma 18-24 e subito dopo 6-12, si puo fare??
Re: turno di lavoro e riposo settimanale
Messaggio da tuttiliberi »
ma sei capace a leggere cosa abbiamo scritto????
-
- Consigliere
- Messaggi: 739
- Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am
Re: turno di lavoro e riposo settimanale
Messaggio da leonardo virdò »
Innanzitutto se ci dici il reparto ove presti servizio possiamo darti risposte più esaudienti. Comunque riporto di seguito alcuni esempi:frenki1970 ha scritto:ma in particolar modo ma 18-24 e subito dopo 6-12, si puo fare??
Se fai servizio alla stazione tra un servizio e l'altro devono trascorrere almeno 6 ore prima di essere nuovamente impiegato ed a discrezione del comandante che di volta in volta valuta le esigenze di servizio.
Per quanto riguarda il RS sappiamo benissimo che decorre dalle 00,00 alle 24,00, per cui puoi anche fare servizio fino alle 23,00 e dalla mezzanotte ti decorre il risposo. Credo pertanto che nessun illecito commette il comandante.
Cosa diversa è se fai il piantone o fai i turni di Radiomobile o Centrale Operativa, che richiedono una copertura H24. e si fanno i turni in 5^. Esenpio per i turni in 5^:
19/01 - 13/19 - 07/13 -01/07 - RS 19/01 e così via. Ricordati che se sei smontante dalla notte, prima di essere nuovamente impiegato devono trascorrere 36 ore. In questo caso puoi appellarti, ma per quanto riguarda quello che ho detto sopra penso che ti aggrappi solo agli specchi.
Ciao.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: gio nov 11, 2010 4:08 pm
Re: turno di lavoro e riposo settimanale
Messaggio da frenki1970 »
infatti carissiomo leo, faccio solo ed esclusivamente turni in 5^, sai dove posso trovare la normative che mi hai appena citato?
-
- Consigliere
- Messaggi: 739
- Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am
Re: turno di lavoro e riposo settimanale
Messaggio da leonardo virdò »
Caro Frenki, Ti cito la tabella dell'orario allegato alla lettera nr. 548/243-98-2-1950 del 27/1/2003 del Comando Generale I° Reparto - Uff. Ordinamento. Tale orario di norma viene affisso in tutte le bacheche delle caserme.frenki1970 ha scritto:infatti carissiomo leo, faccio solo ed esclusivamente turni in 5^, sai dove posso trovare la normative che mi hai appena citato?
Per quanto concerne il tuo caso, ovvero i turni in 5^, se sono rispettati puoi programmarti il servizio per tutto l'anno. Ti faccio un esempio delle DOMENICHE che è il giorno preferito dai colleghi furbi per fruire il riposo: se la turnazione viene eseguita come ti dicevo nel post precedente, succede che per 3 domeniche fai un turno diverso all'altro, e una domenica al mese, matematicamente, devi essere per forza a riposo. Per far sì che la turnazione funzioni come sopra descritto, i riposi settimanali del personale che fa i turni in 5^devono per forza iniziare di mercoledì. Se ad esempio smonti dalla notte il lunedì, il martedì non puoi pretendere il RS altrimenti sballi tutto. In questo caso il martedì si fa un fuori turno in ufficio oppure recupero ore, o ancora RRS.
Riprendendo il discorso del tuo post, il tuo comandante per esigenze di serv. può cambiarti di turno facendoti ripetere per esempio due giorni 13/19. In questi casi salteresti il 07/13 quindi, per riprendere il tuo turno dovresti fare poi 01/07. Credo di essermi spiegato.
Ricordati inoltre che se ti viene cambiato il turno hai diritto ad una indennità per cambio turno e di cui la voce è riportata sui SUP2, stessa cosa vale anche quando, per particolari esigenze ti levano dal RS e ti impiegano di servizio.
Esperienza personale: per 7 anni ho fatto coppia fissa con collega al RM, pur di riprendere il nostro turno e farlo rispettare , allo scadere della licenza rientravamo anche col fare 01/07. Funzionava tutto a pennello e potevi programmarti gli impegni personali come meglio credevi.
Spero di essere stato chiaro. Fammi sapere.
Ciao.
Re: turno di lavoro e riposo settimanale
Aggiungo che per quanto riguardo la solita frase "PER ESIGENZE DI SERVIZIO" il comandante di fronte a tele affermazione ha l'obbligo/dovere di esporre e dimostrare con documentazione alla mano il perchè impiega me e non un altro collega e cosa ha scatenato questa esigenza di servizio che ovviamente non aveva altra scelta.
Visto che si parla di NORM nel loro campo lavorativo penso proprio che il Cte non si trova mai a corto di uomini, diversamente per la stazione che impiega uomini a tutto campo (pattuglia, OP, traduzione quando capita, ecc.)
Visto che si parla di NORM nel loro campo lavorativo penso proprio che il Cte non si trova mai a corto di uomini, diversamente per la stazione che impiega uomini a tutto campo (pattuglia, OP, traduzione quando capita, ecc.)
-
- Consigliere
- Messaggi: 739
- Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am
Re: turno di lavoro e riposo settimanale
Messaggio da leonardo virdò »
Caro Panorama condivido quello che dici, nel senso che il NORM è ben diverso dalle stazioni distaccate. Ovviamente dipende anche dal soggetto che il Comandante si trova davanti. Sappiamo benessimo che di mezzo ci vanno sempre i colleghi buoni che non riescono a tutelare i propri diritti, quindi zitti zitti subiscono senza opporsi.panorama ha scritto:Aggiungo che per quanto riguardo la solita frase "PER ESIGENZE DI SERVIZIO" il comandante di fronte a tele affermazione ha l'obbligo/dovere di esporre e dimostrare con documentazione alla mano il perchè impiega me e non un altro collega e cosa ha scatenato questa esigenza di servizio che ovviamente non aveva altra scelta.
Visto che si parla di NORM nel loro campo lavorativo penso proprio che il Cte non si trova mai a corto di uomini, diversamente per la stazione che impiega uomini a tutto campo (pattuglia, OP, traduzione quando capita, ecc.)
Vi sono però altri validi motivi che giustificano l'esigenze di servizio per le quali il C.te di RM non può fare a meno di impiegarti e farti cambiare turno.
Esenpio: Ci sono dei servizi programmati dal Provinciale vds (largo raggio), perquisizioni, esecuzioni di provvedimenti, posti di blocco ecc. ecc. lo stesso Provinciale non fa altro che organizzare il servizio sulla carta per cui, se dispone che nel servizio devono essere impiegate 3 pattuglie della RM, cosa può fare il C.te di reparto???? Quindi non può fare altro se non quello di cambiarti il turno, ripeterlo, oppure toglierti dal riposo.
Ripeto, ci può anche stare l'esigenza di servizio, l'importante che di mezzo non ci vanno sempre gli stessi e ti fanno riprendere il turno che hai lasciato.
Un saluto.
Re: turno di lavoro e riposo settimanale
Messaggio da max81 »
salve cari colleghi....stazione che vai usanza che trovi...ad esempio dove sto io spesso e volentieri contro il nostro volere capita che fai 19/01 e poi risposo.......ciao
Re: turno di lavoro e riposo settimanale
Dopo il 19/01 fai sempre il Riposo? Non esiste.
Fai intervenire il Cobar con una delibera facendo presente di quella circolare da me citata del 2009 del C.G.A. e vedrai che tutto si mette a posto.
Ciao
Fai intervenire il Cobar con una delibera facendo presente di quella circolare da me citata del 2009 del C.G.A. e vedrai che tutto si mette a posto.
Ciao
Re: turno di lavoro e riposo settimanale
Usa questo tipo di stratagemma: ad esempio, nel turno 19/01, quando sono le 22,00, dati indisposto e rientra in sede.
Vedrai che a lungo andare il tuo Comandante inizia a capire. Poi fagli questa domanda;
mi scusi, caro Comandante, ma come mai Lei fa 8/14 di Sabato e poi la Domenica si mette a riposo, io chi sono figlio di ........
Quando dico che i Comandanti di Stazione sono una brutta razza, non sbaglio, per loro tutto è possibile per gli altri ""VEDREMO""
Vedrai che a lungo andare il tuo Comandante inizia a capire. Poi fagli questa domanda;
mi scusi, caro Comandante, ma come mai Lei fa 8/14 di Sabato e poi la Domenica si mette a riposo, io chi sono figlio di ........
Quando dico che i Comandanti di Stazione sono una brutta razza, non sbaglio, per loro tutto è possibile per gli altri ""VEDREMO""
-
- Consigliere
- Messaggi: 739
- Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am
Re: turno di lavoro e riposo settimanale
Messaggio da leonardo virdò »
Luigi, ma perchè devi rilevare tutte le tue esperienze di stratagemma acquisite in carriera in un solo post???luigi57 ha scritto:Usa questo tipo di stratagemma: ad esempio, nel turno 19/01, quando sono le 22,00, dati indisposto e rientra in sede.
Vedrai che a lungo andare il tuo Comandante inizia a capire. Poi fagli questa domanda;
mi scusi, caro Comandante, ma come mai Lei fa 8/14 di Sabato e poi la Domenica si mette a riposo, io chi sono figlio di ........
Quando dico che i Comandanti di Stazione sono una brutta razza, non sbaglio, per loro tutto è possibile per gli altri ""VEDREMO""
Max, fai esattamente come ha detto Luigi sopra, rientra quando sono le 22,00, il giorno dopo fai RS e, siccome non stai ancora bene, marca visita per 2 giorni. Questo comportamento lo devi porre in essere ogni qualvolta il tuo c.te ti segna 19/01 e poi RS. Vedrai come capisce!!!!!!!!!!!!!!!!!
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE