Truffa su acquisto auto usata

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
RRL

Truffa su acquisto auto usata

Messaggio da RRL »

Salve spettabili

Vorrei condividere con voi un problema al fine di avere qualche prezioso aiuto.

Lo scorso Giugno ho acquistato un auto (BMW) presso un concessionario a Roma, usata (1 anno) e importata dalla Germania. Il venditore ha stipulato un contratto apposito e curato l'intera formalità di importazione e immatricolazione.

L'attesa si è protratta per oltre tre mesi con ritardi e inconvenienti vari, a grande scapito del sottoscritto. Alla fine, l'auto è stata immatricolata, saldata e mi è stata consegnata la scorsa settimana.

Dopo un giorno è comparso un malfunzionamento ai fari e a fronte di verifica apposita, si evince che i "fari allo xenon" (specificatamente previsti tra gli optional indicati sul mio contratto con il venditore) non erano parte della dotazone originale dell'auto (si tratta di un optional offerto sul nuovo da BMW) e sono stati aggiunti successivamente da ignoti. Sempre dalla stessa analisi si evince che l'impianto elettrico è stato malamente adattato e altri componenti mancanti che sono fondamentali (centraline etc) sono da aggiungere o sostituire.

Il preventivo in BMW per la messa in sicurezza e ripristino ammonta a oltre 5000 euro.

Il venditore, che opera in mala fede in quando ha espressamente ammesso che prima della consegna dell'auto si era accorto dell'inconveniente (e non mi ha avvertito), sta ignorando le mie esigenze di rettifica del problema e mi dichiara espressamente che a meno che il loro "fornitore" in germania non riconosce il problema (cosa che non avverrà mai) lui non intende risarcire alcunchè.
Mi propone invece di riportargli l'auto (che però adesso è intestata a me) per rivenderla ad un altro dei suoi clienti, ancora da inquadrare con esattezza.

Fermo restando che trovo truffaldino tentare di passare il mio problema a qualcun altro, ritengo che questo problema debba essere rettificato dal mio venditore, in quanto l'auto consegnatami è inadempiente con quanto dettagliato sul contratto. Pertanto, il venditore dovrebbe attivarsi per mettere a posto l'auto per proprio conto e consegnarmela come da accordi stipulati.

Come devo comportarmi? E' giusto che insisto per questa strada? C'è qualcosa di sconsigliabile? Devo sollevare una denuncia legale? Nel frattempo dovrei anticipare io l'esborso per la riparazione (necessaria perchè l'auto è inutilizzabile) o attendere lui?


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Truffa su acquisto auto usata

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

non le pare di aver sbagliato forum?
Rispondi