Carissimo avvocato e a tutti i lettori
e la prima olta ke scrivo qui e quindi non so se sto sbaglianto sessione di discussione, se è cosi vi chiedo scusa in anticipo,
vi espongo il mio problema:
io sono un vigile del fuoco appena assunto a tempo indeterminato, e in servizio in lombardia, ma la mia residenza e in sicilia, la domanda è visto che in sicilia ho una figlia di un anno ed una moglie che lavora da 10 anni in un negozio di abbigliamento regolarmente assunta e pagata bene, posso chiedere il ricongiungimento familiare visto che mia è impossibilitata a muoversi per ovvie ragione, e come lo devo fare?
vi ringrazio in anticipo
trasferimento per ricongiungimento familiare VVF
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: trasferimento per ricongiungimento familiare VVF
Probabilmente trasgredirò le regole di questa particolare sezione, che dovrebbe essere solo riservata a quesiti cui risponda l'Avvocato, ma essendo un tuo collega con un'esperienza ventennale sia nella professione e sia in tutto ciò che la riguarda, ti rispondo io.alessandroag ha scritto:Carissimo avvocato e a tutti i lettori
e la prima olta ke scrivo qui e quindi non so se sto sbaglianto sessione di discussione, se è cosi vi chiedo scusa in anticipo,
vi espongo il mio problema:
io sono un vigile del fuoco appena assunto a tempo indeterminato, e in servizio in lombardia, ma la mia residenza e in sicilia, la domanda è visto che in sicilia ho una figlia di un anno ed una moglie che lavora da 10 anni in un negozio di abbigliamento regolarmente assunta e pagata bene, posso chiedere il ricongiungimento familiare visto che mia è impossibilitata a muoversi per ovvie ragione, e come lo devo fare?
vi ringrazio in anticipo
NON esiste nessuna Legge/norma o quant'altro che consenta un trasferimento a domanda per le motivazioni sopra esplicitate.
TUTTI hanno situazioni più o meno come la tua pur prestando servizio lontano da casa per scelta (obbligata forse, ma pur sempre scelta) e quindi le Leggi che consentono avvicinamenti in deroga, sono solo la 104 e quella per cariche elettive.
Questo perchè negli ultimi 10 anni l'età media dei neo assunti è ben superiore ai 30 anni e pertanto quasi tutti hanno già formato una famiglia con i relativi problemi che essa comporta.
Inoltre, perdona la franchezza, ma sinceramente fossi io a decidere, salvaguarderei più chi è monoreddito e quindi ha lasciato nella città di residenza,moglie che non lavora e figli piccoli e pertanto NON può permettersi di spendere il misero stipendio che gli passa l'Amministrazione in vizi e stravizi, piutosto che colleghi nella tua situazione che, da quanto asserisci, hanno una certa libertà di spesa avendo la moglie che lavora e guadagna magari più di te.
Saluti
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE