Transito ruoli civili - assegno ad personam
Transito ruoli civili - assegno ad personam
Buongiorno a tutti,
sono un ex ispettore della P. S. transitato nei ruoli civili nel 2012. Volevo avere un chiarimento in relazione all'assegno ad personam di cui all'art. 2, comma 8, del DM 18 aprile 2002. La norma recita "nel caso in cui il nuovo trattamento economico spettante a titolo di assegni fissi e continuativi risulti inferiore a quello in godimento allo stesso titolo all'atto del transito, l'eccedenza è attribuita sotto forma di assegno ad personam, pari alla differenza tra il trattamento economico goduto ed il nuovo, fino al riassorbimento con i successivi aumenti di trattamento economico a titolo di assegni fissi e continuativi".
Ebbene, io sono stato inquadrato come assistente amministrativo Area II F3 e pertanto il mio assegno ammonta ad € 667,34.
Cosa accade nel momento in cui dovessi diventare Funzionario (Area III - fascia retributiva F1) ad esempio per un meccanismo di riqualificazione?
Inoltre, con gli aumenti stipendiali che partono da marzo (nuovo contratto), il mio stipendio rimane lo stesso in quanto l'assegno viene parzialmente riassorbito oppure l'ammontare della busta paga aumenta?
Purtroppo non sono molto addentro nella materia e non me ne sono mai interessato, ma volevo semplicemente avere qualche chiarimento.
Grazie a tutti.
sono un ex ispettore della P. S. transitato nei ruoli civili nel 2012. Volevo avere un chiarimento in relazione all'assegno ad personam di cui all'art. 2, comma 8, del DM 18 aprile 2002. La norma recita "nel caso in cui il nuovo trattamento economico spettante a titolo di assegni fissi e continuativi risulti inferiore a quello in godimento allo stesso titolo all'atto del transito, l'eccedenza è attribuita sotto forma di assegno ad personam, pari alla differenza tra il trattamento economico goduto ed il nuovo, fino al riassorbimento con i successivi aumenti di trattamento economico a titolo di assegni fissi e continuativi".
Ebbene, io sono stato inquadrato come assistente amministrativo Area II F3 e pertanto il mio assegno ammonta ad € 667,34.
Cosa accade nel momento in cui dovessi diventare Funzionario (Area III - fascia retributiva F1) ad esempio per un meccanismo di riqualificazione?
Inoltre, con gli aumenti stipendiali che partono da marzo (nuovo contratto), il mio stipendio rimane lo stesso in quanto l'assegno viene parzialmente riassorbito oppure l'ammontare della busta paga aumenta?
Purtroppo non sono molto addentro nella materia e non me ne sono mai interessato, ma volevo semplicemente avere qualche chiarimento.
Grazie a tutti.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm
Re: Transito ruoli civili - assegno ad personam
Messaggio da naturopata »
Allora subirai aumenti di stipendio solo qualora, avanzando nella carriera da civile lo stipendio civile supererà quello che attualmente percepisci, cosa che accade molto di rado, difatti per avere incrementi dovrai supererai i 667,34 euro di assegno ad personam.es335 ha scritto:Buongiorno a tutti,
sono un ex ispettore della P. S. transitato nei ruoli civili nel 2012. Volevo avere un chiarimento in relazione all'assegno ad personam di cui all'art. 2, comma 8, del DM 18 aprile 2002. La norma recita "nel caso in cui il nuovo trattamento economico spettante a titolo di assegni fissi e continuativi risulti inferiore a quello in godimento allo stesso titolo all'atto del transito, l'eccedenza è attribuita sotto forma di assegno ad personam, pari alla differenza tra il trattamento economico goduto ed il nuovo, fino al riassorbimento con i successivi aumenti di trattamento economico a titolo di assegni fissi e continuativi".
Ebbene, io sono stato inquadrato come assistente amministrativo Area II F3 e pertanto il mio assegno ammonta ad € 667,34.
Cosa accade nel momento in cui dovessi diventare Funzionario (Area III - fascia retributiva F1) ad esempio per un meccanismo di riqualificazione?
Inoltre, con gli aumenti stipendiali che partono da marzo (nuovo contratto), il mio stipendio rimane lo stesso in quanto l'assegno viene parzialmente riassorbito oppure l'ammontare della busta paga aumenta?
Purtroppo non sono molto addentro nella materia e non me ne sono mai interessato, ma volevo semplicemente avere qualche chiarimento.
Grazie a tutti.
Re: Transito ruoli civili - assegno ad personam
Forse l'unica cosa a livello retributivo che i VV.F. hanno meglio del comparto.....da noi il transito nel settore amministrativo che avviene per identici motivi ed a domanda, precede assegno ad personam NON riassorbibile.
Il punto di caduta è che nelle more del decreto di transito che talvolta impiega oltre i 30 gg previsti il dipendente NON ha nessuna aspettativa speciale e quindi si mangia licenza permessi fino a rimanere, nei casi estremi, senza stipendio.
Il punto di caduta è che nelle more del decreto di transito che talvolta impiega oltre i 30 gg previsti il dipendente NON ha nessuna aspettativa speciale e quindi si mangia licenza permessi fino a rimanere, nei casi estremi, senza stipendio.
Re: Transito ruoli civili - assegno ad personam
Perchè nei comparti sicurezza e difesa c'è qualcuno che passa ai ruoli civili con "assegno ad personam" NON riassorbibile?maxkr72 ha scritto:Ciao... sei sicuro che il tuo assegno sia riassorbibile? con che codice viene indicato nel cedolino ? 520 o 537 ?
Re: Transito ruoli civili - assegno ad personam
Indennità di Servizio Penitenziario
Per il personale appartenente all'Amministrazione penitenziaria, in base all'art. 34, comma 5 e 6, del CCNL del 16/05/1995, viene corrisposto un assegno per indennità di servizio penitenziario, in sostituzione dell'indennità di amministrazione. Tale importo, in NoiPa, viene individuato con codice 535. E' soggetto a rideterminazione in sede di adeguamento dell'indennità di amministrazione. Si tratta di un assegno che viene corrisposto per 13 mensilità e assoggettato alle stesse ritenute previdenziali dello stipendio. Si tratta di un assegno il cui importo non incide sul conguaglio contributivo, come l'I.I.S.
Personali pensionabili
Ai sensi della L. 284/1964 al personale dell'Avvocatura Generale dello Stato, ai sensi della L. 193/1964 a quello del Consiglio di Stato e ai sensi della L. 1345/1961 a quello della Corte dei Conti viene corrisposto un assegno personale pensionabile, non riassorbibile "pari a quattro aumenti periodici biennali, nella misura del 2,5 per cento ciascuno, dello stipendio iniziale della qualifica di appartenenza". E' individuato in NoiPa con i codici assegni 537 - ASSEGNO PENSIONABILE e 048 - ASS. PERS. LEGGE 193 (che dovrebbe essere utilizzato solo per il Consiglio di Stato). In sede di applicazioni contrattuali vengono incrementati di un importo pari al 10% dell'incremento stipendiale. Si tratta di assegni che vengono corrisposti per 13 mensilità e assoggettati alle stesse ritenute previdenziali dello stipendio. Sono assegni analoghi allo stipendio il cui importo va maggiorato del 18% figurativo ai fini del conguaglio contributivo.
Assegni riassorbibili
Con codice 520 in NoiPa vengono identificati i codici riassorbibili. Il sottocodice ne specifica la modalità di riassorbimento. In sede di applicazione contrattuale viene riassorbito l'assegno 520/004 (assegno riassorbibile con CCNL). Si tratta di assegni analoghi allo stipendio il cui importo va maggiorato del 18% figurativo ai fini del conguaglio contributivo.
Per il personale appartenente all'Amministrazione penitenziaria, in base all'art. 34, comma 5 e 6, del CCNL del 16/05/1995, viene corrisposto un assegno per indennità di servizio penitenziario, in sostituzione dell'indennità di amministrazione. Tale importo, in NoiPa, viene individuato con codice 535. E' soggetto a rideterminazione in sede di adeguamento dell'indennità di amministrazione. Si tratta di un assegno che viene corrisposto per 13 mensilità e assoggettato alle stesse ritenute previdenziali dello stipendio. Si tratta di un assegno il cui importo non incide sul conguaglio contributivo, come l'I.I.S.
Personali pensionabili
Ai sensi della L. 284/1964 al personale dell'Avvocatura Generale dello Stato, ai sensi della L. 193/1964 a quello del Consiglio di Stato e ai sensi della L. 1345/1961 a quello della Corte dei Conti viene corrisposto un assegno personale pensionabile, non riassorbibile "pari a quattro aumenti periodici biennali, nella misura del 2,5 per cento ciascuno, dello stipendio iniziale della qualifica di appartenenza". E' individuato in NoiPa con i codici assegni 537 - ASSEGNO PENSIONABILE e 048 - ASS. PERS. LEGGE 193 (che dovrebbe essere utilizzato solo per il Consiglio di Stato). In sede di applicazioni contrattuali vengono incrementati di un importo pari al 10% dell'incremento stipendiale. Si tratta di assegni che vengono corrisposti per 13 mensilità e assoggettati alle stesse ritenute previdenziali dello stipendio. Sono assegni analoghi allo stipendio il cui importo va maggiorato del 18% figurativo ai fini del conguaglio contributivo.
Assegni riassorbibili
Con codice 520 in NoiPa vengono identificati i codici riassorbibili. Il sottocodice ne specifica la modalità di riassorbimento. In sede di applicazione contrattuale viene riassorbito l'assegno 520/004 (assegno riassorbibile con CCNL). Si tratta di assegni analoghi allo stipendio il cui importo va maggiorato del 18% figurativo ai fini del conguaglio contributivo.
Re: Transito ruoli civili - assegno ad personam
questo è il link di Noi-Pa
https://noipa.mef.gov.it/web/guest/comp ... teri-prova" onclick="window.open(this.href);return false;
https://noipa.mef.gov.it/web/guest/comp ... teri-prova" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Transito ruoli civili - assegno ad personam
Forse sono io che NON ci sono, ma che centra quello che hai scritto sopra ed il link postato con l'assegno ad personam per transito nei ruoli civili?maxkr72 ha scritto:questo è il link di Noi-Pa
https://noipa.mef.gov.it/web/guest/comp ... teri-prova" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Riferimento
- Messaggi: 363
- Iscritto il: sab ago 19, 2017 5:52 pm
Re: Transito ruoli civili - assegno ad personam
Messaggio da trasmarterzo »
Buonasera colleghi, avete ricevuto pure Voi una email dello STUDIO ASSOCIATO G.... inerente il cumulo tra stipendio e p.p. e di cui abbiamo abbondantemente discusso in molti post e pure con il pre.to Avv Vitelli'?
Ove tutto sembra stato "risolto"?
Saluti.
Ove tutto sembra stato "risolto"?
Saluti.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE