Buonasera a tutti.
Sono nuovo del forum e mi scuso nel caso abbia sbagliato sezione nell'aprire il thread.
La questione è la seguente :
Tempo fà ho nominato il mio avvocato per rappresentarmi in tribunale ma dati i continui punti di vista notevolmente divergenti ho deciso di toglierlo come legale.
La domanda è :
Come faccio ad eliminarlo come mio legale rappresentante ? a chi devo rivolgermi?
Rigrazio chiunque possa essermi di aiuto.
Togliere Patrocinio al proprio legale
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Affidabile
- Messaggi: 220
- Iscritto il: gio set 27, 2012 7:33 am
Re: Togliere Patrocinio al proprio legale
Messaggio da aeronatica »
Vin86, la soluzione è molto semplice per l'aspetto pratico; meno per quello teorico.
Basta andare da un'altro legale e dargli il mandato di incarico con contestuale revoca di ogni precedente nomina espressa. Il nuovo legale provvederà a comunicare a chi ti ha patrocinato fino a quel momento l'avvenuta nuova nomina con revoca espressa anche del domicilio legale precedentemente eletto.
Ciò che ritengo più difficile è trovare un nuovo legale che possa condividere la tua linea difensiva; una volta fatto ciò firmare una procura ad litem od una procura speciale con revoca di ogni precedente determinazione è cosa secondaria.
Sprero di essere stato sufficientemente chiaro.
Resto a disposizione per ogni ulteriore necessità anche via messaggio personale od email, quanto meno per curiosità professionale per capire se si tratta di questione penale, civile od amministrativa ove tu voglia rendermene partecipe.
Buon tutto.
Basta andare da un'altro legale e dargli il mandato di incarico con contestuale revoca di ogni precedente nomina espressa. Il nuovo legale provvederà a comunicare a chi ti ha patrocinato fino a quel momento l'avvenuta nuova nomina con revoca espressa anche del domicilio legale precedentemente eletto.
Ciò che ritengo più difficile è trovare un nuovo legale che possa condividere la tua linea difensiva; una volta fatto ciò firmare una procura ad litem od una procura speciale con revoca di ogni precedente determinazione è cosa secondaria.
Sprero di essere stato sufficientemente chiaro.
Resto a disposizione per ogni ulteriore necessità anche via messaggio personale od email, quanto meno per curiosità professionale per capire se si tratta di questione penale, civile od amministrativa ove tu voglia rendermene partecipe.
Buon tutto.
-
- Affidabile
- Messaggi: 220
- Iscritto il: gio set 27, 2012 7:33 am
Re: Togliere Patrocinio al proprio legale
Messaggio da aeronatica »
Vin86, la soluzione è molto semplice per l'aspetto pratico; meno per quello teorico.
Basta andare da un'altro legale e dargli il mandato di incarico con contestuale revoca di ogni precedente nomina espressa. Il nuovo legale provvederà a comunicare a chi ti ha patrocinato fino a quel momento l'avvenuta nuova nomina con revoca espressa anche del domicilio legale precedentemente eletto.
Ciò che ritengo più difficile è trovare un nuovo legale che possa condividere la tua linea difensiva; una volta fatto ciò firmare una procura ad litem od una procura speciale con revoca di ogni precedente determinazione è cosa secondaria.
Sprero di essere stato sufficientemente chiaro.
Resto a disposizione per ogni ulteriore necessità anche via messaggio personale od email, quanto meno per curiosità professionale per capire se si tratta di questione penale, civile od amministrativa ove tu voglia rendermene partecipe.
Buon tutto.
Basta andare da un'altro legale e dargli il mandato di incarico con contestuale revoca di ogni precedente nomina espressa. Il nuovo legale provvederà a comunicare a chi ti ha patrocinato fino a quel momento l'avvenuta nuova nomina con revoca espressa anche del domicilio legale precedentemente eletto.
Ciò che ritengo più difficile è trovare un nuovo legale che possa condividere la tua linea difensiva; una volta fatto ciò firmare una procura ad litem od una procura speciale con revoca di ogni precedente determinazione è cosa secondaria.
Sprero di essere stato sufficientemente chiaro.
Resto a disposizione per ogni ulteriore necessità anche via messaggio personale od email, quanto meno per curiosità professionale per capire se si tratta di questione penale, civile od amministrativa ove tu voglia rendermene partecipe.
Buon tutto.
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Togliere Patrocinio al proprio legale
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Revocare l'incarico ad un avvocato è la cosa più semplice del mondo. Nessun articolo 18, per intenderci. E' sufficiente anche una dichiarazione orale, ma è sempre meglio formalizzare la revoca con raccomandata, mail o fax.
Va detto che, di regola, finché non si nomina il nuovo legale, il precedente è tenuto a salvaguardare - medio tempore - la posizione dell'assistito.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Va detto che, di regola, finché non si nomina il nuovo legale, il precedente è tenuto a salvaguardare - medio tempore - la posizione dell'assistito.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Re: Togliere Patrocinio al proprio legale
Dr. Carta ed Aeronautica vi ringrazio per la cortesia.
Entro più nel merito in modo che possiate avere più chiara la questione.
Tempo fà ho fatto da prestanome a mio padre e sfortunatamente si è rivelato essere una persona del tutto inaffidabile date le continue truffe da parte di quest'ultimo sia verso lo stato che verso altri soggetti.
Essendo stato amministratore unico della società e quest'ultima essendo stata denunciata da clienti e fornitori mi son ritrovato ad affrontare delle procedure con contestazioni di reati abbastanza lesivi in particolar modo per la mia dignità.
Fortunatamente ho a prova della mia onestà i numerosi assegni che mio padre spesso firmava dove l'unico firmatario essendo amministratore unico avrei dovuto essere io, per cui in sostanza ho deciso di fargli causa.
La questione è che l'avvocato che mi ha seguito fin 'ora 2 anni fà ha seguiva anche mio padre , riferendomi che semmai dovessi procedere come sopra descritto non potrà più rappresentarmi dato che devono passare almeno 3 anni prima che un legale possa agire contro un soggetto che è stato suo cliente e perciò mi ha consigliato di farmi seguire da una sua collega che non per mettere in discussione la sua professionalità ma preferirei di gran lunga evitarla.
Visto che la causa è quasi imminente e sono in cerca di qualcuno che possa rappresentarmi , almeno per il momento dovrei togliere il patrocinio all'attuale legale ed inserire come domicilio il mio.
Nel frattempo anche se temporaneamente dovessero affidarmi un legale del tribunale ( perdonatemi il linguaggio ma ora come ora non mi viene in mente il termine ) inteso come il legale pagato dallo stato, non è un problema.
Per cui l'ideale almeno per il momento sarebbe togliere il patrocinio all'attuale e temporaneamente non indicare nessun legale di mia rappresentanza ma inserendo nel domicilio per l'eventuale ricezione di documenti la mia sede.
Sarebbe possibile farlo ?
Entro più nel merito in modo che possiate avere più chiara la questione.
Tempo fà ho fatto da prestanome a mio padre e sfortunatamente si è rivelato essere una persona del tutto inaffidabile date le continue truffe da parte di quest'ultimo sia verso lo stato che verso altri soggetti.
Essendo stato amministratore unico della società e quest'ultima essendo stata denunciata da clienti e fornitori mi son ritrovato ad affrontare delle procedure con contestazioni di reati abbastanza lesivi in particolar modo per la mia dignità.
Fortunatamente ho a prova della mia onestà i numerosi assegni che mio padre spesso firmava dove l'unico firmatario essendo amministratore unico avrei dovuto essere io, per cui in sostanza ho deciso di fargli causa.
La questione è che l'avvocato che mi ha seguito fin 'ora 2 anni fà ha seguiva anche mio padre , riferendomi che semmai dovessi procedere come sopra descritto non potrà più rappresentarmi dato che devono passare almeno 3 anni prima che un legale possa agire contro un soggetto che è stato suo cliente e perciò mi ha consigliato di farmi seguire da una sua collega che non per mettere in discussione la sua professionalità ma preferirei di gran lunga evitarla.
Visto che la causa è quasi imminente e sono in cerca di qualcuno che possa rappresentarmi , almeno per il momento dovrei togliere il patrocinio all'attuale legale ed inserire come domicilio il mio.
Nel frattempo anche se temporaneamente dovessero affidarmi un legale del tribunale ( perdonatemi il linguaggio ma ora come ora non mi viene in mente il termine ) inteso come il legale pagato dallo stato, non è un problema.
Per cui l'ideale almeno per il momento sarebbe togliere il patrocinio all'attuale e temporaneamente non indicare nessun legale di mia rappresentanza ma inserendo nel domicilio per l'eventuale ricezione di documenti la mia sede.
Sarebbe possibile farlo ?
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE