terapie salvavita art. 31 DPR 170/2007

Feed - CARABINIERI

Rispondi
maxxy
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 11
Iscritto il: ven mag 14, 2010 12:21 pm

terapie salvavita art. 31 DPR 170/2007

Messaggio da maxxy »

Buongiorno Avvocato e grazie per la sua disponibilità,
Sono un Mar.Ca. dei Carabinieri e nel febbario 2009 mi è stato diagnosticato un tumore maligno alla vescica che "fortunatamente" sembra sia stato estirpato senza che abbia potuto infiltrarsi.
A seguito di tale malattia sono però costretto a sottopormi a biopsie di controllo ogni sei mesi, per monitorare eventuali recidive e che mi costringono ogni volta in riposo assoluto per circa 20 giorni al fine di evitare emoraggie.
Nel 2009 oltre all'intervento per la rimozione di questo tumore ho subito altri tre interventi, di cui uno a causa di una sopraggiunta emoraggia e due di controllo, accumulando più di 100 giorni di assenza. Superati i primi 45 giorni di malattia sono stato posto in aspettativa e mi sono stati decurtati 9 giorni di licenza ordinaria. Tralasciando sulla illegittimità della decurtazione della licenza ordinaria, sono venuto a sapere che l'art.31 del DPR 170/2007 recita testualmente: "1. In caso di patologie gravi che richiedano terapie salvavita ed altre ad esse assimilabili secondo le indicazioni dell'Ufficio medico legale dell'Azienda sanitaria competente per territorio, ai fini del presente articolo, sono esclusi dal computo dei giorni di licenza straordinaria i relativi giorni di ricovero ospedaliero o di day-hospital ed i giorni di assenza dovuti alle citate terapie, debitamente certificati dalla competente Azienda sanitaria locale o struttura convenzionata o da equivalente struttura sanitaria militare. I giorni di assenza di cui al presente articolo sono a tutti gli effetti equiparati al servizio prestato nell'Amministrazione e sono retribuiti, con esclusione delle indennita' e dei compensi per il lavoro straordinario e di quelli collegati all'effettivo svolgimento delle prestazioni. 2. Per agevolare il soddisfacimento di particolari esigenze collegate a terapie o visite specialistiche di cui al comma 1, le amministrazioni favoriscono un'idonea articolazione dell'orario di lavoro nei confronti dei soggetti interessati".
Ho quindi richiesto all'Ufficio Legale dell'ULSS 7 di Pieve di Soligo presso cui sono in cura che mi rilasciassero certificazione attestante che tutti i periodi di assenza maturati per il suddeto motivo mi fossero riconosciuti ai sensi del citato DPR e ottenuta la certificazione l'ho inoltrata al Comando Legione Veneto tramite gerarchico al fine di poter riottenere la restituzione dei giorni di licenza ordinaria e la cancellazione dell'aspettativa. A tutt'oggi non ho ancora ottenuto risposta e nel frattempo, in data 16 giugno 2010 sono stato sottoposto ad un'altra biopsia di controllo per la quale sono attualmente in malattia.
Poichè il DPR 170/2007 riguarda il Recepimento dell'accordo sindacale e del provvedimento di concertazione per il personale non dirigente delle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare (quadriennio normativo 2006-2009 e biennio economico 2006-2007), volevo sapere da Lei se l'art.31 era ancora applicabile dopo il 2009 visto che tutte le amministrazioni pubbliche nei rispettivi CCNL prevedo che tali assenze vengano considerate servizio.
Preciso inoltre che ho letto una circolare di circa un mese fa del Comando Compagnia di Vittorio Veneto a cui appartengo, la quale ribadisce che chi è sottoposto a terapie salvavita e per tale motivo si trova assente dal servizio non deve essere soggetto a controllo fiscale.
Ringrazio anticipatemente per la sua disponibilità e mi rivolgo anche a coloro a cui è stata decurata la licenza ordinaria a seguito di aspettativa per malattia perchè possano valutare l'applicabilità dell'art.31 DPR 170/2007 anche a loro caso.


zululima73
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: gio ott 14, 2010 10:34 am

Re: terapie salvavita art. 31 DPR 170/2007

Messaggio da zululima73 »

ciao Maxxy, sono un mar capo della Guardia di Finanza, nuovissimo in questo forum e mi ha interessato particolarmente la tua domanda, in quanto anch'io ho curato fino al marzo 2009 un tumore (linfoma di Hodgkin) e ho trascorso circa un anno di aspettativa effettiva. Ho provato ad informarmi presso l'ufficio matricola del mio Reparto in merito a quanto previsto dall'art. 31 Dpr 170/2007, ma non hanno saputo darmi risposte tergiversando con un "non abbiamo avuto disposizioni in merito bla bla bla". Devo dire che vivo un pò col pensiero che dovessi maluguratamente avere una recidiva (mi tocco) e i giorni di aspettativa raggiungono tranquillamente la quota massima, rischio davvero di essere riformato.
Ora vorrei chiederti se poi hai avuto notizie, se hai novità e come muovermi eventualmente. Sembra come al solito che per noi militari i diritti di cui fruiscono tutti gli altri dipendenti pubblici debbano sempre essere intaccati da disposizioni o circolari interne!!! mah!
Ciao e grazie
Avatar utente
Vining
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 278
Iscritto il: ven gen 08, 2010 7:51 pm

Re: terapie salvavita art. 31 DPR 170/2007

Messaggio da Vining »

Salve maxxi e Zululina, vi rispondo per quello che ha me è capitato:
Nel Settembre 2008, mi sono sottoposto a terapia antivirale, terminata dopo 11 mesi: Nel referto che il medico mi ha consegnato per i primi giorni di terapia, vi era scritto esplicitamente "Terapia Salvavita".
Consegnai tale referto alla mia Compagnia, per il successivo inoltro al superiore gerarchico. Successivamente, il Comando Legione, ravvisava la mia Compagnia, che per quella dicitura, occorreva che presentassi il certrificato di sottoposizione della suddetta terapia, onde consentire quell'amministrazione di poter escludere tutto il periodo di terapia dai giorni di aspettativa, indipendentemente se la patologia fosse si o no Dip. Da C.S. La documentazione richiesta, l'ho ottenuta dalla mia competente ASL, previa consegna del referto dell'ospedale che mi teneva in cura.
Ottenuto tale documento, ove si evinceva che ero sottoposto a tale regime terapeutico, lo consegnai al mio comando e successivamente trasmesso al Comando superiore, ove applicarono l'esclusione dell'aspettativa relativamente ai giorni effettuati in regime suddetto.
Detto questo, se voi non avete prodotto tale documento, che tra l'altro fa decorrere il beneficio dalla data di presentazione, la stessa, penso che non viene più accolta.
Cordialmente Vining
barto61

Re: terapie salvavita art. 31 DPR 170/2007

Messaggio da barto61 »

Concordo con Vining, anche io ho effettuato due lunghi periodi di convalescenza uno di mesi 8 nel 2007 e uno di mesi 11 nel 2008 per un tumore alla tiroide e relative radio terapie ( grazie a DIO ora risolto) e presentando il certificato rilasciato dal medico legale della asl con su scritto grave patologia che rientra nell'art. 13 del contratto FFAA relativo Dal 2006 al 2009. Il su mensionato certificato è stato accettato dal nucleo legale del mio Reggimento il quale ha provveduto a far rientrare tutte le mie assenze nel normale servizio svolto, non mi esta tolta ne la licenza ordinaria del 2007 e ne quella del 2008 l'unica cosa che non mi è stata pagata nel 2007 e nel 2008 è il FESI. E anche da me è stata diramata la circolare esplicativa del M.D. che riguarda le visite fiscali la quale esclude le terapie salvavita, le malattie riconosciute causa di servizio e le patologie croniche certificate dalla visita fiscale.
Ciao
Rispondi