Temporanea dispensa dal servizio per malattia riconducibile al COVID 19
Temporanea dispensa dal servizio per malattia riconducibile al COVID 19
A causa di una malattia riconducibile al COVID 19, dal mese di novembre 2020 e sino al 21/12/2021 (180 +180 giorni) mi trovo in malattia concessami dalla CMO. Tale assenza risulta giustificata almeno sino al 31/7/2021 da licenza straordinaria per gravi motivi (non computabili nel limite dei 45 giorni) per temporanea dispensa dal servizio (art. 87 comma 7 del decreto legge 18/2020 e art. 1 comma 3 lett. b n. 1 d.l. 52/2021).
Ciò premesso gradirei sapere se:
- durante tale periodo viene comunque maturata la licenza ordinaria?
- il periodo esula dal conteggio totale dei giorni di malattia (2 anni nel quinquennio)?
Ringrazio chiunque possa rispondermi.
Ciò premesso gradirei sapere se:
- durante tale periodo viene comunque maturata la licenza ordinaria?
- il periodo esula dal conteggio totale dei giorni di malattia (2 anni nel quinquennio)?
Ringrazio chiunque possa rispondermi.
Re: Temporanea dispensa dal servizio per malattia riconducibile al COVID 19
la dispensa in oggetto fa maturare la licenza ordinaria e non si somma a nessun altro periodo di malattia antecedente o successivo la stessa...
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6317
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Temporanea dispensa dal servizio per malattia riconducibile al COVID 19
Messaggio da nonno Alberto »
cirosan ha scritto: ↑lun lug 12, 2021 2:38 pm A causa di una malattia riconducibile al COVID 19, dal mese di novembre 2020 e sino al 21/12/2021 (180 +180 giorni) mi trovo in malattia concessami dalla CMO. Tale assenza risulta giustificata almeno sino al 31/7/2021 da licenza straordinaria per gravi motivi (non computabili nel limite dei 45 giorni) per temporanea dispensa dal servizio (art. 87 comma 7 del decreto legge 18/2020 e art. 1 comma 3 lett. b n. 1 d.l. 52/2021).
Ciò premesso gradirei sapere se:
- durante tale periodo viene comunque maturata la licenza ordinaria?
- il periodo esula dal conteggio totale dei giorni di malattia (2 anni nel quinquennio)?
Ringrazio chiunque possa rispondermi.
È stato fatto il mod. ML/ C. ?
Hai fatto domanda di ascrizione a tabella e contestuale equo indennizzo ?
L'ascrizione va fatta prima della ipotetica riforma perché se ascritta a tabella A potrai richiedere i benefici stipendiali che equivalgono a:
1,25% se la categoria è 8° e 7°
2,50% se la categoria è dalla 6° in giù.
Oltre alla esenzione ticket da richiedere al cup/Asl.
Inoltre varrà un più 10% sulla futura pal.
Ciao Alberto
Re: Temporanea dispensa dal servizio per malattia riconducibile al COVID 19
Grazie dei consigli Alberto.
La mia vicenda è piuttosto complicata:
- il mod. ML/C è stato regolarmente redatto quando ho contratto il virus nel mese di giugno 2020 e “liquidato” con il NON riconoscimento della causa di servizio. A seguito di tale risultato non ho accettato il responso della commissione di non riconoscimento e a settembre 2020 ho proposto per via ordinaria domanda di causa di servizio con richiesta di equo indennizzo ed ascrivibilita’;
- nel mese di novembre 2020 sono stato ricoverato in ospedale a causa di una tromboembolia polmonare dovuta al covid’19 che ho contratto nel mese di giugno 2020 e in tale occasione non è stato redatto alcun mod ML/C - per tale situazione dal mese di novembre 2020 e sino al prossimo dicembre 2021 mi trovo in licenza straordinaria per gravi motivi (non computabili nel limite dei 45 giorni) per temporanea dispensa dal servizio (art. 87 comma 7 del decreto legge 18/2020 e art. 1 comma 3 lett. b n. 1 d.l. 52/2021)
- la CMO mi aveva dapprima fissato una convocazione per la causa di servizio per settembre 2021 poi probabilmente a causa della malattia in corso mi è stata posticipata al mese di settembre 2022;
Tutto ciò premesso è per sapere se:
1) atteso che nella domanda che ho presentato non vi era allegata alcuna documentazione sanitaria della tromboembolia polmonare in quanto verificatasi successivamente alla presentazione della stessa, e’ sufficiente che io la produca il giorno della convocazione o devo fare un seguito in qualche modo?
2) è possibile che la CMO acquisisca per la causa di servizio la documentazione che ho prodotto nell’ ultima convocazione del 24/6/2021 in occasione del diniego dell’idoneità?
Ti ringrazio x le eventuali risposte
La mia vicenda è piuttosto complicata:
- il mod. ML/C è stato regolarmente redatto quando ho contratto il virus nel mese di giugno 2020 e “liquidato” con il NON riconoscimento della causa di servizio. A seguito di tale risultato non ho accettato il responso della commissione di non riconoscimento e a settembre 2020 ho proposto per via ordinaria domanda di causa di servizio con richiesta di equo indennizzo ed ascrivibilita’;
- nel mese di novembre 2020 sono stato ricoverato in ospedale a causa di una tromboembolia polmonare dovuta al covid’19 che ho contratto nel mese di giugno 2020 e in tale occasione non è stato redatto alcun mod ML/C - per tale situazione dal mese di novembre 2020 e sino al prossimo dicembre 2021 mi trovo in licenza straordinaria per gravi motivi (non computabili nel limite dei 45 giorni) per temporanea dispensa dal servizio (art. 87 comma 7 del decreto legge 18/2020 e art. 1 comma 3 lett. b n. 1 d.l. 52/2021)
- la CMO mi aveva dapprima fissato una convocazione per la causa di servizio per settembre 2021 poi probabilmente a causa della malattia in corso mi è stata posticipata al mese di settembre 2022;
Tutto ciò premesso è per sapere se:
1) atteso che nella domanda che ho presentato non vi era allegata alcuna documentazione sanitaria della tromboembolia polmonare in quanto verificatasi successivamente alla presentazione della stessa, e’ sufficiente che io la produca il giorno della convocazione o devo fare un seguito in qualche modo?
2) è possibile che la CMO acquisisca per la causa di servizio la documentazione che ho prodotto nell’ ultima convocazione del 24/6/2021 in occasione del diniego dell’idoneità?
Ti ringrazio x le eventuali risposte
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6317
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Temporanea dispensa dal servizio per malattia riconducibile al COVID 19
Messaggio da nonno Alberto »
cirosan ha scritto: ↑mer lug 14, 2021 2:35 pm Grazie dei consigli Alberto.
La mia vicenda è piuttosto complicata:
- il mod. ML/C è stato regolarmente redatto quando ho contratto il virus nel mese di giugno 2020 e “liquidato” con il NON riconoscimento della causa di servizio.
Vorrei comprendere meglio, quando viene redatto il modello C questo è già riconosciuto come causa di servizio, può verificarsi che la cmo trascrive di conseguenza un N.C. cioè non classificata quando si verifica questa dinamica non si fa altro che raccogliere ulteriore documentazione che attesti l'aggravamento per conseguenza è si inoltra richiesta di Ascrizione e contestuale equo indennizzo.
Inoltre nel mod. ML/C non è richiesto il parere del comitato di verifica per le causa di servizio.
Può verificarsi che il mod. C per distrazione o altro non venga redatto, allora si procede con normale domanda.
A seguito di tale risultato non ho accettato il responso della commissione di non riconoscimento e a settembre 2020 ho proposto per via ordinaria domanda di causa di servizio con richiesta di equo indennizzo ed ascrivibilita’;
Questo passaggio riportato sopra non mi è chiaro quando una domanda non viene riconosciuta si fa ricorso (anche se in servizio) alla corte dei conti, per cui non puoi riproporre la stessa domanda, mentre ritengo che si sia verificata la non ascrivibilità.
- nel mese di novembre 2020 sono stato ricoverato in ospedale a causa di una tromboembolia polmonare dovuta al covid’19 che ho contratto nel mese di giugno 2020 e in tale occasione non è stato redatto alcun mod ML/C - per tale situazione dal mese di novembre 2020 e sino al prossimo dicembre 2021 mi trovo in licenza straordinaria per gravi motivi (non computabili nel limite dei 45 giorni) per temporanea dispensa dal servizio (art. 87 comma 7 del decreto legge 18/2020 e art. 1 comma 3 lett. b n. 1 d.l. 52/2021)
- la CMO mi aveva dapprima fissato una convocazione per la causa di servizio per settembre 2021 poi probabilmente a causa della malattia in corso mi è stata posticipata al mese di settembre 2022;
Tutto ciò premesso è per sapere se:
1) atteso che nella domanda che ho presentato non vi era allegata alcuna documentazione sanitaria della tromboembolia polmonare in quanto verificatasi successivamente alla presentazione della stessa, e’ sufficiente che io la produca il giorno della convocazione o devo fare un seguito in qualche modo?
2) è possibile che la CMO acquisisca per la causa di servizio la documentazione che ho prodotto nell’ ultima convocazione del 24/6/2021 in occasione del diniego dell’idoneità?
La situazione è un po' articolata.
Dunque, dovresti scrivere cosa ha indicato la cmo nel verbale redatto a seguito del MOD. C
Cosa hai scritto nella domanda ordinaria di riconoscimento causa di servizio ?
Altro passaggio non in linea nel mese di giugno sei stato ricoverato in ospedale ?
Ammesso e non concesso che a giugno non c'erano le condizioni per l'apertura del MOD C, perché non è stato fatto a Novembre a seguito di ricovero ?
c'è un po di confusione nella ricostruzione se può chirurla meglio così facciamo il punto
Ti ho allegato una circolare dai una letta
Ciao Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Temporanea dispensa dal servizio per malattia riconducibile al COVID 19
Rispondo per quanto mi è possibile alle tue domande.
Dunque, dovresti scrivere cosa ha indicato la cmo nel verbale redatto a seguito del MOD. C
È LA STESSA INFERMERIA PRESIDIARIA CENTRALE CHE COMUNICAVA IL SEGUENTE GIUDIZIO:NON RICONOSCONO I REQUISITI MEDICO-LEGALI PER LA DEFINIZIONE CON IL PRESENTE MOD ML/C - CHE IO NON ACCETTAVO - INVITANDOMI AD AVVIARE LA PROCEDURA A DOMANDA
Cosa hai scritto nella domanda ordinaria di riconoscimento causa di servizio ?
HO NARRATO LE MOTIVAZIONI PER LE QUALI RITENGO DI AVER CONTRATTO IL VIRUS DURANTE L’ESPLETAZIONE DEL SERVIZIO ED HO ALLEGATO I CERTIFICATI SANITARI IN POSSESSO SINO AD ALLORA
Altro passaggio non in linea nel mese di giugno sei stato ricoverato in ospedale ?
NO
Ammesso e non concesso che a giugno non c'erano le condizioni per l'apertura del MOD C, perché non è stato fatto a Novembre a seguito di ricovero ?
NON NE HO LA PIÙ PALLIDA IDEA, ME NE SONO RESO CONTO DOPO CIRCA 2 MESI QUANDO RIPRESOMI HO VERIFICATO TT LA DOCUMENTAZIONE ACCORGENDOMI CHE VI ERA RIPORTATO NELLA LETTERA DI DIMISSIONI DELL’OSPEDALE CHE QUANTO ACCADUTOMI ERA RICONDUCIBILE AL COVID 19 CONTRATTO IN PRECEDENZA.
Spero di essermi spiegato e ti ringrazio x la tua attenzione
Dunque, dovresti scrivere cosa ha indicato la cmo nel verbale redatto a seguito del MOD. C
È LA STESSA INFERMERIA PRESIDIARIA CENTRALE CHE COMUNICAVA IL SEGUENTE GIUDIZIO:NON RICONOSCONO I REQUISITI MEDICO-LEGALI PER LA DEFINIZIONE CON IL PRESENTE MOD ML/C - CHE IO NON ACCETTAVO - INVITANDOMI AD AVVIARE LA PROCEDURA A DOMANDA
Cosa hai scritto nella domanda ordinaria di riconoscimento causa di servizio ?
HO NARRATO LE MOTIVAZIONI PER LE QUALI RITENGO DI AVER CONTRATTO IL VIRUS DURANTE L’ESPLETAZIONE DEL SERVIZIO ED HO ALLEGATO I CERTIFICATI SANITARI IN POSSESSO SINO AD ALLORA
Altro passaggio non in linea nel mese di giugno sei stato ricoverato in ospedale ?
NO
Ammesso e non concesso che a giugno non c'erano le condizioni per l'apertura del MOD C, perché non è stato fatto a Novembre a seguito di ricovero ?
NON NE HO LA PIÙ PALLIDA IDEA, ME NE SONO RESO CONTO DOPO CIRCA 2 MESI QUANDO RIPRESOMI HO VERIFICATO TT LA DOCUMENTAZIONE ACCORGENDOMI CHE VI ERA RIPORTATO NELLA LETTERA DI DIMISSIONI DELL’OSPEDALE CHE QUANTO ACCADUTOMI ERA RICONDUCIBILE AL COVID 19 CONTRATTO IN PRECEDENZA.
Spero di essermi spiegato e ti ringrazio x la tua attenzione
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6317
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Temporanea dispensa dal servizio per malattia riconducibile al COVID 19
Messaggio da nonno Alberto »
cirosan ha scritto: ↑mer lug 14, 2021 5:06 pm Rispondo per quanto mi è possibile alle tue domande.
Dunque, dovresti scrivere cosa ha indicato la cmo nel verbale redatto a seguito del MOD. C
È LA STESSA INFERMERIA PRESIDIARIA CENTRALE CHE COMUNICAVA IL SEGUENTE GIUDIZIO:NON RICONOSCONO I REQUISITI MEDICO-LEGALI PER LA DEFINIZIONE CON IL PRESENTE MOD ML/C - CHE IO NON ACCETTAVO - INVITANDOMI AD AVVIARE LA PROCEDURA A DOMANDA
Ok, non possiamo entrare nel merito della valutazione discrezionale della cmo, però ritengo che sto benedetto modello l'abbia fatto un medico in relazione a precise indicazioni di riferimento.
Cosa hai scritto nella domanda ordinaria di riconoscimento causa di servizio ?
HO NARRATO LE MOTIVAZIONI PER LE QUALI RITENGO DI AVER CONTRATTO IL VIRUS DURANTE L’ESPLETAZIONE DEL SERVIZIO ED HO ALLEGATO I CERTIFICATI SANITARI IN POSSESSO SINO AD ALLORA
Ok. Ora la tua narrazione dei fatti dovrà trovare riscontro nel rapporto informativo che dovrà fare il tuo ufficio ( vedi copia allegata)
Altro passaggio non in linea nel mese di giugno sei stato ricoverato in ospedale ?
NO
Ammesso e non concesso che a giugno non c'erano le condizioni per l'apertura del MOD C, perché non è stato fatto a Novembre a seguito di ricovero ?
NON NE HO LA PIÙ PALLIDA IDEA, ME NE SONO RESO CONTO DOPO CIRCA 2 MESI QUANDO RIPRESOMI HO VERIFICATO TT LA DOCUMENTAZIONE ACCORGENDOMI CHE VI ERA RIPORTATO NELLA LETTERA DI DIMISSIONI DELL’OSPEDALE CHE QUANTO ACCADUTOMI ERA RICONDUCIBILE AL COVID 19 CONTRATTO IN PRECEDENZA.
Ecco, li c'erano i presupposti per aprire il mod. C.
Ora non è più il caso di fare discussioni, porta tutta la documentazione quando sarai chiamato per l'ascrizione e tab e cat.
Ciro non ho capito se vuoi farti riformare e transitare nei ruoli civili se si fai attenzione a non sforare nel quinquennio mobile i 730 giorni, per cui fatte salve le licenze straordinarie di gg. 45, sarà il caso che verifichi quanti giorni di aspettativa ai fruito.
Ciao Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Temporanea dispensa dal servizio per malattia riconducibile al COVID 19
Per notizia, Appello accolto.
CdS n. 5134/2024 resa pubblica in data 07/06/2024 >> Rif. Tar Toscana del 2022 su rigetto applicazione art. 1880 x infezione COVID
1) - provvedimento di rigetto dell’applicazione del procedimento di cui all’art. 1880 del decreto legislativo n. 66/2010 per l’accertamento della dipendenza da causa di servizio, della lesione traumatica violenta, cui è stata equiparata l’infezione virulenta da Covid-19, subita in servizio e per causa di servizio il 18 marzo 2020.
Il CdS ACCOGLIE e scrive
2) - In proposito si osserva che l’interessato ha chiesto di poter usufruire della procedura semplificata per il riconoscimento della causa di servizio della patologia contratta, prevista dall’art. 1880, comma 1, primo periodo, del decreto legislativo n. 66/2010, ove è stabilito che «Il giudizio sulla dipendenza da causa di servizio delle lesioni traumatiche è pronunciato dal direttore di una delle strutture sanitarie militari di cui all’articolo 195, sempre che dette lesioni siano immediate o dirette, con chiara fisionomia clinica e con i caratteri dell’infortunio da causa violenta, e abbiano determinato inizialmente il ricovero in una delle citate strutture o in una struttura pubblica del Servizio sanitario nazionale».
3) - L’azione amministrativa è illegittima in quanto contrastante con il su citato art. 1088 e con l’art. 19, comma 1, del decreto-legge n. 9/2020 (vigente ratione temporis).
PER ultimo
10. In conclusione l’appello va accolto e, pertanto, in riforma della gravata sentenza, va accolto il ricorso di primo grado e di conseguenza va annullato il provvedimento del Comandante della Capitaneria di porto di -OMISSIS- prot. n. 0014378 del 30 settembre 2020 di rigetto dell’applicazione del procedimento di cui all’art. 1880 del decreto legislativo n. 66/2010.
N.B.: Comunque meglio leggere Tutti I fatti direttamente dall’allegato.
CdS n. 5134/2024 resa pubblica in data 07/06/2024 >> Rif. Tar Toscana del 2022 su rigetto applicazione art. 1880 x infezione COVID
1) - provvedimento di rigetto dell’applicazione del procedimento di cui all’art. 1880 del decreto legislativo n. 66/2010 per l’accertamento della dipendenza da causa di servizio, della lesione traumatica violenta, cui è stata equiparata l’infezione virulenta da Covid-19, subita in servizio e per causa di servizio il 18 marzo 2020.
Il CdS ACCOGLIE e scrive
2) - In proposito si osserva che l’interessato ha chiesto di poter usufruire della procedura semplificata per il riconoscimento della causa di servizio della patologia contratta, prevista dall’art. 1880, comma 1, primo periodo, del decreto legislativo n. 66/2010, ove è stabilito che «Il giudizio sulla dipendenza da causa di servizio delle lesioni traumatiche è pronunciato dal direttore di una delle strutture sanitarie militari di cui all’articolo 195, sempre che dette lesioni siano immediate o dirette, con chiara fisionomia clinica e con i caratteri dell’infortunio da causa violenta, e abbiano determinato inizialmente il ricovero in una delle citate strutture o in una struttura pubblica del Servizio sanitario nazionale».
3) - L’azione amministrativa è illegittima in quanto contrastante con il su citato art. 1088 e con l’art. 19, comma 1, del decreto-legge n. 9/2020 (vigente ratione temporis).
PER ultimo
10. In conclusione l’appello va accolto e, pertanto, in riforma della gravata sentenza, va accolto il ricorso di primo grado e di conseguenza va annullato il provvedimento del Comandante della Capitaneria di porto di -OMISSIS- prot. n. 0014378 del 30 settembre 2020 di rigetto dell’applicazione del procedimento di cui all’art. 1880 del decreto legislativo n. 66/2010.
N.B.: Comunque meglio leggere Tutti I fatti direttamente dall’allegato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE