tempi di erogazione pensione privilegiata
tempi di erogazione pensione privilegiata
Giorni fà mi è stata recapitata per conoscenza la copia della nota di trasmissione dal ministero dell'interno alla sede ex inpdap della documentazione sanitaria ed amministrativa ai fini della pratica di pensione privilegiata .(ho 3 cause di servizio riconosciute e classificate con una 7^ ed una in via di verifica)
1) non dovrebbero esserci più dubbi sulla concessione o la documentazione deve essere sottoposta a ulteriore vaglio ?
2) Qualcuno può indicarmi , con molto beneficio d'inventario,i tempi di erogazione?
Grazie
1) non dovrebbero esserci più dubbi sulla concessione o la documentazione deve essere sottoposta a ulteriore vaglio ?
2) Qualcuno può indicarmi , con molto beneficio d'inventario,i tempi di erogazione?
Grazie
Re: tempi di erogazione pensione privilegiata
Caro marione la tua pratica di pensione privilegiata è arrivata al capolinea. Per i tempi di erogazione molto dipende dal carico di lavoro della sede Provinciale ex INPDAP competente. Se mi consenti ti consiglio, con la lettera che hai rivevuto per conoscenza di recarti personalmente presso l'INPDAP e chiedere notizie sulla tua pratica.
Re: tempi di erogazione pensione privilegiata
Grazie della conferma e del consigliofox62 ha scritto:Caro marione la tua pratica di pensione privilegiata è arrivata al capolinea. Per i tempi di erogazione molto dipende dal carico di lavoro della sede Provinciale ex INPDAP competente. Se mi consenti ti consiglio, con la lettera che hai rivevuto per conoscenza di recarti personalmente presso l'INPDAP e chiedere notizie sulla tua pratica.

Re: tempi di erogazione pensione privilegiata
Messaggio da Speranza »
Scusa, quanto tempo e' passato da quando hai presentato la domanda ?
Grazie.
Grazie.
Re: tempi di erogazione pensione privilegiata
a dicembre dello scorso anno tramite il mio ufficio mentre le cause di servizio risalgono al 96Speranza ha scritto:Scusa, quanto tempo e' passato da quando hai presentato la domanda ?
Grazie.
Re: tempi di erogazione pensione privilegiata
Messaggio da Speranza »
Grazie, quindi 11 mesi fa hai inoltrato la domanda e adesso ti e' arrivata la comunicazione.
Belli comodi, ovviamente ti danno gli arretrati.
Belli comodi, ovviamente ti danno gli arretrati.
Re: tempi di erogazione pensione privilegiata
Messaggio da yerri63 »
non preoccuparti del tempo che passa,la privileggiata e un capito che accumula interessi per il suo ritardo,ti volevo dare un consiglio perchè io ci sono passato di recente ti devi recare alla sede ex inpdap di competenza e chiedere la posizione dela tua pratica tramite addetto e farti rilasciare il nme dell'addetto che sta trattando la tua pratica,ti serve in fututo per chiedere a che punto e la pratica,non disperare che devi percepire tutto quello che ti compete provvede l'ufficio a fare i calcoli di un eventuale restituzione dell'equo indennizo percepito.
Re: tempi di erogazione pensione privilegiata
Messaggio da Speranza »
Ciao, io nel mese scorso ho presentato la domanda di PPO con raccomandata.
Adesso il Ministero mi deve scrivere ? Qual'e stata la prima comunicazione che hai ricevuto ?
Adesso il Ministero mi deve scrivere ? Qual'e stata la prima comunicazione che hai ricevuto ?
- Giuseppe58x
- Altruista
- Messaggi: 173
- Iscritto il: gio ago 16, 2012 7:28 am
Re: tempi di erogazione pensione privilegiata
Messaggio da Giuseppe58x »
Scusate se mi inserisco,sapete con una cat. 8^ max,quanto potrebbe ammontare sulla pensione mensile?Speranza ha scritto:Ciao, io nel mese scorso ho presentato la domanda di PPO con raccomandata.
Adesso il Ministero mi deve scrivere ? Qual'e stata la prima comunicazione che hai ricevuto ?


Re: tempi di erogazione pensione privilegiata
Giuseppe58x ha scritto:Scusate se mi inserisco,sapete con una cat. 8^ max,quanto potrebbe ammontare sulla pensione mensile?Speranza ha scritto:Ciao, io nel mese scorso ho presentato la domanda di PPO con raccomandata.
Adesso il Ministero mi deve scrivere ? Qual'e stata la prima comunicazione che hai ricevuto ?
![]()
saluti.
e: pensione privileggiata concessa per 4 anni
da salvo 63 » mer ott 24, 2012 12:16 pm
scusami per l'intromissione i tuoi € 1800,00 netti di pensione mensile sono comprensivi di detrazione tua o da familiari a carico,l'amico gino 59 che saluto ti ha scritto che sul PAL (lordo) devi aggiungere il 10% .
esempio se hai un PAL di € 25000,00 avrai € 2500,00 di pensione privilegiata che sommate al PAL diventano € 27.500,00 ovviamente su queste devi detrarre l'irper che purtroppo lo Stato vuole.... qulello che ti rimane è il netto,se ho sbagliato qualcuno mi corregga.
saluti salvo 63

da gino59 » mer ott 24, 2012 10:02 pm
fox62 ha scritto:
Ciao fildluciano è semplice, in maniera orientativa aggiungi il 10% alla tua P.A.L. di 34.000 euro che sono 3.400 euro, qundi 37.400 euro. Adesso da bravo vediamo se sai fare i calcoli IRPEF nella seguente maniera, così impari:
da 0 a 15000 euro IRPEF AL 23%;
da 15001 euro a 28000 IRPEF al 27%;
da 28000 in sù sulla restane somma IRPEF al 38%. Il netto lo dividi per 12 mensilità e quella è la tua nuova pensione. Inoltre se vuoi sapere l'importo della privilegiata mensile propriamente detta è il 10% del tuo assegno mensile di pensione.
P.S. non volermene ma, ironicamente consiglio 12 caffé ristretti pro/die!!!
Io voglio una brioche con cappuccino.-
Adesso..!!! pero' lo avra' capito....










-
- Attività iniziale
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mar nov 30, 2010 10:23 am
Re: tempi di erogazione pensione privilegiata
Messaggio da di penta romolo »
Ciao Marione, ti rispondo x quanto riguarda il mio caso: Successivamente alla riforma ho presentato domanda di pensionamento e di PPO. Dopo circa 1 anno il Ministero mi inviò x conoscenza la lettera destinata all'INPDAP x la trattazione della PPO. Questo mese ( dopo 3 anni e 7 mesi) mi è arrivata comunicazione dall'INPDAP che mi notificava la concessione del beneficio che avrà scadenza a febbraio 2013 ( 4 anni) e ke sarà cura del predetto Ente inviarmi alla competente CMO. Ciò che ancora non so e come produrre domanda di aggravamento delle patologie che hanno dato origine alla PPO nel senso che ignoro se sia lo stesso schema dell'aggravamento delle cause di servizio o altro ma soprattutto a chi va indirizzata se al Ministero ( schema vecchio) oppure all'INPDAP che da gennaio 2010 è subentrata nella trattazione relativa. CMQ tienti conto che i tempi non sono uguali x tutti e da quando l'INPDAP è stata assorbita dall'INPS le cose vanno decisamente meglio.
Ciao e abbi pazienza
Ciao e abbi pazienza
Re: tempi di erogazione pensione privilegiata
Caro Penta Romolo. Provo a risponderti io anche se non sono ps ma ex g di f.
Sono stato riformato nel mese di aprile 2009 per patologia si dipendente. Ora, la stessa, si è aggravata ed io ho presentato domanda di aggravamento, usando gli stessi modelli di quando ero in servizio ed indirizzandola al mio ex comando regionale, che ha già provveduto a richiedere alla cmo di sottopormi a visita.
Ora, invece, sono io a porre un quesito. Questa mattina, un collega (anch'egli in pensione ma per vecchiaia), mi ha detto che a lui la privilegiata non la concedono in quanto, dopo il parere favorevole della cmo, il "comitato di verifica" l'ha respinta. Ma la ppo, deve passare di nuovo dal comitato?
Un saluto.
Sono stato riformato nel mese di aprile 2009 per patologia si dipendente. Ora, la stessa, si è aggravata ed io ho presentato domanda di aggravamento, usando gli stessi modelli di quando ero in servizio ed indirizzandola al mio ex comando regionale, che ha già provveduto a richiedere alla cmo di sottopormi a visita.
Ora, invece, sono io a porre un quesito. Questa mattina, un collega (anch'egli in pensione ma per vecchiaia), mi ha detto che a lui la privilegiata non la concedono in quanto, dopo il parere favorevole della cmo, il "comitato di verifica" l'ha respinta. Ma la ppo, deve passare di nuovo dal comitato?
Un saluto.
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mar nov 30, 2010 10:23 am
Re: tempi di erogazione pensione privilegiata
Messaggio da di penta romolo »
Ciao Pietro17,
Per quanto ne so io, a proposito del collega che mi hai detto, l'INPDAP a cui va indirizzata la domanda di PPO scrive al CDV per l'istruttoria e successivamente il CDV risponde all'ente che in seguito eroga il beneficio. Non conosco casi in cui il CDV abbia respinto richieste di PPO ma credo che si sia trattato di una causa di servizio non riconosciuta si Dipendente oppure si riconosciuta ma non ascritta a nessuna cat oppure derubricata dopo il parere favorevole della CMO. Per una situazione del genere mi rivolgerei ad un legale per un eventuale ricorso ( mi sono iscritto all'UNMS che mi ha consigliato un legale a cui chiedere un parere per un ricorso al TAR dopo che il CDV non mi ha riconosciuta la causa di servizio x Infarto ( Avv. Guerra di Macerata, che x correttezza valuta la possibilità di vittoria e poi propone il ricorso).
cari saluti
Per quanto ne so io, a proposito del collega che mi hai detto, l'INPDAP a cui va indirizzata la domanda di PPO scrive al CDV per l'istruttoria e successivamente il CDV risponde all'ente che in seguito eroga il beneficio. Non conosco casi in cui il CDV abbia respinto richieste di PPO ma credo che si sia trattato di una causa di servizio non riconosciuta si Dipendente oppure si riconosciuta ma non ascritta a nessuna cat oppure derubricata dopo il parere favorevole della CMO. Per una situazione del genere mi rivolgerei ad un legale per un eventuale ricorso ( mi sono iscritto all'UNMS che mi ha consigliato un legale a cui chiedere un parere per un ricorso al TAR dopo che il CDV non mi ha riconosciuta la causa di servizio x Infarto ( Avv. Guerra di Macerata, che x correttezza valuta la possibilità di vittoria e poi propone il ricorso).
cari saluti
Re: tempi di erogazione pensione privilegiata
x pietro 17
il presupposto per ottenere la pensione privilegiata è il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio da parte del comitato di verifiche, quindi passano al vaglio solo le cause di servizio per essere riconosciute o respinte.
Ovviamente se sei in pensione non è vietato chiedere la p.p ancor prima che il comitato di verifiche si è espresso, l'importante che ci sia comunque il riconoscimento con decreto definitivo.
cordiali saluti salvo 63
il presupposto per ottenere la pensione privilegiata è il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio da parte del comitato di verifiche, quindi passano al vaglio solo le cause di servizio per essere riconosciute o respinte.
Ovviamente se sei in pensione non è vietato chiedere la p.p ancor prima che il comitato di verifiche si è espresso, l'importante che ci sia comunque il riconoscimento con decreto definitivo.
cordiali saluti salvo 63
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE