Tasso di Capitalizzazione su Montante Contributivo
-
- Sostenitore
- Messaggi: 56
- Iscritto il: mar mar 17, 2015 7:09 pm
Tasso di Capitalizzazione su Montante Contributivo
Messaggio da Enrico Paradiso »
Salve mi chiamo Enrico Paradiso e sono un m.a. della GdF in congedo per riforma. Considerando che sono nato il 28 ottobre 1960, dal 16 giugno 1981 alla fine del mese di settembre 1981 ho svolto servizio militare nell'Esercito, mi sono arruolato nella GdF il 1° ottobre 1981, congedato per riforma 18 novembre 2014, sistema pensionistico misto, e quindi dal 1 gennaio 1996 con la cosidetta quota C, contributiva, vorrei porvi queste domande: a) come funziona il calcolo del tasso di capitalizzazione sul montante contributivo? b) dal 1 gennaio 1996 al 18 novembre 2014, che percentuale di tasso di capitalizzazione viene applicato? c) ad ogni anno corrisponde la percentuale di tasso di capitalizzazione corrispondente, ad esempio, montante contributivo del 1997, si applica quello del 1997 oppure si prende quello del 1998 e si moltiplica per il montante contributivo del 1997? d) all'anno 2013 e all'anno 2014, sino al 18 novembre 2014, che tasso di capitalizzazione si applica? e) esistono tabelle di tasso di capitalizzazioni, circolari e norme di riferimento?. Scusandomi per il disturbo e fiducioso in un vostro riscontro, Cordiali Saluti. P.S. questi sono i miei recapiti: cell 3201874386 e-mail paradiso.enrico1@libero.it
Se potete e sempre gentilmente, al fine di una disamina sulla correttezza della procedura, ho allegato i due fogli del mio PAO4 ove si trovano i dati per la determinazione del Montante Contributivo.
Saluti e tante belle cose
Se potete e sempre gentilmente, al fine di una disamina sulla correttezza della procedura, ho allegato i due fogli del mio PAO4 ove si trovano i dati per la determinazione del Montante Contributivo.
Saluti e tante belle cose
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tasso di Capitalizzazione su Montante Contributivo
1,062054 al 31/12/1996
1,055871 al 31/12/1997
1,053597 al 31/12/1998
1,056503 al 31/12/1999
1,051781 al 31/12/2000
1,047781 al 31/12/2001
1,043698 al 31/12/2002
1,041614 al 31/12/2003
1,039272 al 31/12/2004
1,040506 al 31/12/2005
1,035386 al 31/12/2006
1,033937 al 31/12/2007
1,034625 al 31/12/2008
1,033201 al 31/12/2009
1,017935 al 31/12/2010
1,016165 al 31/12/2011
1,011344 al 31/12/2012
1,000000 al 31/12/2013
1,000000 al 31/12/2014
Quelli per quanto ti riguarda controllati ciao
1,055871 al 31/12/1997
1,053597 al 31/12/1998
1,056503 al 31/12/1999
1,051781 al 31/12/2000
1,047781 al 31/12/2001
1,043698 al 31/12/2002
1,041614 al 31/12/2003
1,039272 al 31/12/2004
1,040506 al 31/12/2005
1,035386 al 31/12/2006
1,033937 al 31/12/2007
1,034625 al 31/12/2008
1,033201 al 31/12/2009
1,017935 al 31/12/2010
1,016165 al 31/12/2011
1,011344 al 31/12/2012
1,000000 al 31/12/2013
1,000000 al 31/12/2014
Quelli per quanto ti riguarda controllati ciao
Re: Tasso di Capitalizzazione su Montante Contributivo
volevo scrivere controllali ciaoLouis65 ha scritto:1,062054 al 31/12/1996
1,055871 al 31/12/1997
1,053597 al 31/12/1998
1,056503 al 31/12/1999
1,051781 al 31/12/2000
1,047781 al 31/12/2001
1,043698 al 31/12/2002
1,041614 al 31/12/2003
1,039272 al 31/12/2004
1,040506 al 31/12/2005
1,035386 al 31/12/2006
1,033937 al 31/12/2007
1,034625 al 31/12/2008
1,033201 al 31/12/2009
1,017935 al 31/12/2010
1,016165 al 31/12/2011
1,011344 al 31/12/2012
1,000000 al 31/12/2013
1,000000 al 31/12/2014
Quelli per quanto ti riguarda controllati ciao
-
- Sostenitore
- Messaggi: 56
- Iscritto il: mar mar 17, 2015 7:09 pm
Re: Tasso di Capitalizzazione su Montante Contributivo
Messaggio da Enrico Paradiso »
Ciao, Luois65. Scusami per il ritardo e ti ringrazio per la risposta e il tempo dedicatomi. Gentilmente ti chiedo, sempre che non ti arrechi troppo disturbo e perdita di tempo se mi puoi rispondere a queste domande, premettendo che i tassi di capitalizzazione da te comunicati corrispondono a quelli riportati nel mio PAO4: a) come funziona il calcolo del tasso di capitalizzazione sul montante contributivo? b) ho allegato una tabella del tasso di capitalizzazione dal 1980, che ho trovato su internet. Ora, confrontando la citata tabella con i tassi di capitalizzazione riportati nel mio PA04 sembra che al montante venga attribuito il tasso di capitalizzazione dell'anno dopo (ad esempio: al montante contributivo con anno riferimento del 1997 viene applicato il tasso di capitalizzazione 1,055871 che corrisponde a quello riportato nell'anno 1998 della citata tabella) perchè? c) in questo punto ti rappresento più cose: c1) come mai all'anno 2013 e all'anno 2014, viene applicato il tasso di capitalizzazione di 1,000000? c2) ma la citata percentale va bene anche nel 2014, considerato che sono stato riformato in data 18.11.2014? c3) a titolo informativo, questa percentuale viene adottata anche nel caso uno si congedasse nel 2017? c4) ma e giusto che nel foglio 2 del mio PA04 relativamente all'anno 2014 il montante complessivo rivalutato è uguale a quello dell'anno 2013? d) esistono tabelle di tasso di capitalizzazioni ufficiali, circolari e norme di riferimento?. Scusandomi di nuovo per il disturbo e fiducioso in un vostro riscontro, che mi farebbe molto piacere, Cordiali Saluti. P.S. questi sono i miei recapiti: cell 3201874386 e-mail paradiso.enrico1@libero.it
Sono già stati allegati i due fogli del mio PAO4 ove si trovano i dati per la determinazione del Montante Contributivo.
Saluti e tante belle cose
Sono già stati allegati i due fogli del mio PAO4 ove si trovano i dati per la determinazione del Montante Contributivo.
Saluti e tante belle cose
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tasso di Capitalizzazione su Montante Contributivo
Da quello che vedo hanno applicato l'indice differenziale del PIL nel quinquennio precedente corretto e nella maniera corretta prevista dalla Legge.Enrico Paradiso ha scritto:Ciao, Luois65. Scusami per il ritardo e ti ringrazio per la risposta e il tempo dedicatomi. Gentilmente ti chiedo, sempre che non ti arrechi troppo disturbo e perdita di tempo se mi puoi rispondere a queste domande, premettendo che i tassi di capitalizzazione da te comunicati corrispondono a quelli riportati nel mio PAO4: a) come funziona il calcolo del tasso di capitalizzazione sul montante contributivo? b) ho allegato una tabella del tasso di capitalizzazione dal 1980, che ho trovato su internet. Ora, confrontando la citata tabella con i tassi di capitalizzazione riportati nel mio PA04 sembra che al montante venga attribuito il tasso di capitalizzazione dell'anno dopo (ad esempio: al montante contributivo con anno riferimento del 1997 viene applicato il tasso di capitalizzazione 1,055871 che corrisponde a quello riportato nell'anno 1998 della citata tabella) perchè? c) in questo punto ti rappresento più cose: c1) come mai all'anno 2013 e all'anno 2014, viene applicato il tasso di capitalizzazione di 1,000000? c2) ma la citata percentale va bene anche nel 2014, considerato che sono stato riformato in data 18.11.2014? c3) a titolo informativo, questa percentuale viene adottata anche nel caso uno si congedasse nel 2017? c4) ma e giusto che nel foglio 2 del mio PA04 relativamente all'anno 2014 il montante complessivo rivalutato è uguale a quello dell'anno 2013? d) esistono tabelle di tasso di capitalizzazioni ufficiali, circolari e norme di riferimento?. Scusandomi di nuovo per il disturbo e fiducioso in un vostro riscontro, che mi farebbe molto piacere, Cordiali Saluti. P.S. questi sono i miei recapiti: cell 3201874386 e-mail paradiso.enrico1@libero.it
Sono già stati allegati i due fogli del mio PAO4 ove si trovano i dati per la determinazione del Montante Contributivo.
Saluti e tante belle cose
Viene applicato il tasso 1,000 per 2013 e 2014 perchè quello era, o meglio era negativo (inferiore all'1%) ma per la norma di salvaguardia prevista dalla Legge, anche in quel caso si applica sempre il valore dell'unità.
Nessuna anomalia.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 56
- Iscritto il: mar mar 17, 2015 7:09 pm
Re: Tasso di Capitalizzazione su Montante Contributivo
Messaggio da Enrico Paradiso »
Ciao, firefox.
Scusami per il ritardo e ti ringrazio per la risposta e il tempo dedicatomi.
Gentilmente ti chiedo, o a chiunque ne è competente, sempre che non arrechi troppo disturbo e perdita di tempo se mi potete rispondere a queste domande, che ripropongo di nuovo, dato che francamente ho difficoltà a trovarne una spiegazione:
a) come funziona il calcolo del tasso di capitalizzazione sul montante contributivo?
b) al presente argomento ho già allegato una tabella del tasso di capitalizzazione partente dal 1980, che ho trovato su internet. Confrontando la citata tabella con i tassi di capitalizzazione riportati nel mio PA04 sembra che al montante di riferimento di ogni anno venga attribuito il tasso di capitalizzazione dell'anno dopo (ad esempio: al montante contributivo con anno riferimento del 1997 viene applicato il tasso di capitalizzazione 1,055871 che corrisponde a quello riportato nell'anno 1998 della citata tabella e così via) perchè?[/u]
c) alla mia precedente domanda di come mai all'anno 2013 e all'anno 2014, viene applicato il tasso di capitalizzazione di 1,000000, mi è stato riferito che viene applicato il tasso 1,000 per 2013 e 2014 perchè quello era, o meglio era negativo (inferiore all'1%) ma per la norma di salvaguardia prevista dalla Legge, anche in quel caso si applica sempre il valore dell'unità. Ma, gentilmente, si può avere un riferimento legislativo?
d) il tasso di capitalizzazione 1,000000, va bene anche nel 2014, considerato che sono stato riformato in data 18.11.2014? Non dovrebbe essere rapportata al 18.11.2014, data in cui sono stato riformato?
e) mi sembra di aver letto che i contributi versati nell'ultimo anno di servizio e in quello precedente non devono essere rivalutati, che significa?
f) Il tasso di capitalizzazione di 1,000000, se un collega si congeda in data 1 gennaio 2017, logicamente con sistema misto o contributivo, viene applicato al montante contributivo dell'anno 2015 e 2016?
g) nel foglio 2 del mio PA04 relativamente all'anno 2014 il montante complessivo rivalutato è uguale a quello dell'anno 2013 (praticamente nel 2013 c'è un montante complessivo di € 261.766,13 e lo stesso importo lo trovo nel montante complessivo del 2014. Ma questa procedura è giusta?
h) esistono tabelle di tasso di capitalizzazioni ufficiali e/o circolari e norme di riferimento?.
Mi scuso di nuovo per il disturbo e sono fiducioso in un vostro ulteriore riscontro, che potrebbe interessare anche altri colleghi.
All'argomento sono già stati allegati i due fogli del mio PAO4 ove si trovano i dati per la determinazione del Montante Contributivo e una tabella di capitalizzazione partente dal 1980.
Questi sono i miei recapiti: cell 3201874386 e-mail paradiso.enrico1@libero.it
Con i più Sentiti e Cordiali Saluti.
Scusami per il ritardo e ti ringrazio per la risposta e il tempo dedicatomi.
Gentilmente ti chiedo, o a chiunque ne è competente, sempre che non arrechi troppo disturbo e perdita di tempo se mi potete rispondere a queste domande, che ripropongo di nuovo, dato che francamente ho difficoltà a trovarne una spiegazione:
a) come funziona il calcolo del tasso di capitalizzazione sul montante contributivo?
b) al presente argomento ho già allegato una tabella del tasso di capitalizzazione partente dal 1980, che ho trovato su internet. Confrontando la citata tabella con i tassi di capitalizzazione riportati nel mio PA04 sembra che al montante di riferimento di ogni anno venga attribuito il tasso di capitalizzazione dell'anno dopo (ad esempio: al montante contributivo con anno riferimento del 1997 viene applicato il tasso di capitalizzazione 1,055871 che corrisponde a quello riportato nell'anno 1998 della citata tabella e così via) perchè?[/u]
c) alla mia precedente domanda di come mai all'anno 2013 e all'anno 2014, viene applicato il tasso di capitalizzazione di 1,000000, mi è stato riferito che viene applicato il tasso 1,000 per 2013 e 2014 perchè quello era, o meglio era negativo (inferiore all'1%) ma per la norma di salvaguardia prevista dalla Legge, anche in quel caso si applica sempre il valore dell'unità. Ma, gentilmente, si può avere un riferimento legislativo?
d) il tasso di capitalizzazione 1,000000, va bene anche nel 2014, considerato che sono stato riformato in data 18.11.2014? Non dovrebbe essere rapportata al 18.11.2014, data in cui sono stato riformato?
e) mi sembra di aver letto che i contributi versati nell'ultimo anno di servizio e in quello precedente non devono essere rivalutati, che significa?
f) Il tasso di capitalizzazione di 1,000000, se un collega si congeda in data 1 gennaio 2017, logicamente con sistema misto o contributivo, viene applicato al montante contributivo dell'anno 2015 e 2016?
g) nel foglio 2 del mio PA04 relativamente all'anno 2014 il montante complessivo rivalutato è uguale a quello dell'anno 2013 (praticamente nel 2013 c'è un montante complessivo di € 261.766,13 e lo stesso importo lo trovo nel montante complessivo del 2014. Ma questa procedura è giusta?
h) esistono tabelle di tasso di capitalizzazioni ufficiali e/o circolari e norme di riferimento?.
Mi scuso di nuovo per il disturbo e sono fiducioso in un vostro ulteriore riscontro, che potrebbe interessare anche altri colleghi.
All'argomento sono già stati allegati i due fogli del mio PAO4 ove si trovano i dati per la determinazione del Montante Contributivo e una tabella di capitalizzazione partente dal 1980.
Questi sono i miei recapiti: cell 3201874386 e-mail paradiso.enrico1@libero.it
Con i più Sentiti e Cordiali Saluti.
Re: Tasso di Capitalizzazione su Montante Contributivo
Ciao Enrico,
le risposte che chiedi sono "strane" da capire ma è così.
L'ultimo anno di uscita non produce "interessi" sul montante.
L'anno intero precedente acquisisce il tasso di 1,0000 quindi invariato.
Per il tasso di rivalutazione il calcolo è particolarmente complicato perchè tiene conto soprattutto dell'andamento annuale del PIL negli ultimi 5 anni e di altri indici minori.
Negli anni da te contestati il PIL è stato negativo e quindi il relativo tasso è risultato anch'esso negativo.... ma considerato che la legge Dini ( 335/95) non prevedeva la perdita di montante nel calcolo pensionistico nel 2014 il Signorino Renzi ha emesso un decreto per annullare tale effetto portando il coefficiente a 1 cioè invariato ( il montante ) .
Solo adesso si sta lentamente recuperando un pò di "interessi".
Ciao
Roberto, Venezia
le risposte che chiedi sono "strane" da capire ma è così.
L'ultimo anno di uscita non produce "interessi" sul montante.
L'anno intero precedente acquisisce il tasso di 1,0000 quindi invariato.
Per il tasso di rivalutazione il calcolo è particolarmente complicato perchè tiene conto soprattutto dell'andamento annuale del PIL negli ultimi 5 anni e di altri indici minori.
Negli anni da te contestati il PIL è stato negativo e quindi il relativo tasso è risultato anch'esso negativo.... ma considerato che la legge Dini ( 335/95) non prevedeva la perdita di montante nel calcolo pensionistico nel 2014 il Signorino Renzi ha emesso un decreto per annullare tale effetto portando il coefficiente a 1 cioè invariato ( il montante ) .
Solo adesso si sta lentamente recuperando un pò di "interessi".
Ciao
Roberto, Venezia
-
- Sostenitore
- Messaggi: 56
- Iscritto il: mar mar 17, 2015 7:09 pm
Re: Tasso di Capitalizzazione su Montante Contributivo
Messaggio da Enrico Paradiso »
Ciao roby2201, scusandomi per il ritardo ti ringrazio per il tuo prezioso intervento di pensiero, come ringrazio tutti coloro che hanno dedicato parte del loro tempo per dare una spiegazione alle me richieste al fine di comprendere il sistema pensionistico con il calcolo contributivo.
Quindi, tenendo presente i miei dati (m.a. della GdF Enrico Paradiso, nato il 28.10.1960, dal 16 giugno 1981 all'ultimo giorno di settembre 1981 servizio militare, arruolato Gdf 01.10.1981, riformato 18.11.2014) e la documentazione già allegata alla discussione (fogli del mio PA04 ove viene fatto il conteggio del calcolo contributivo e tabella dei Tassi di Capitalizzazione decorrenti dal 1980), proverò a descrivere, secondo quanto ho potuto capire, la procedura del calcolo contributivo alla mia pensione.
Dunque, proviamo a descrivere la procedura del calcolo contributivo:
anno 1996: non vi è rivalutazione del Montante Contribuitivo (poichè si inizia dal 01.01.1996). Quindi abbiamo un Montante Contributivo Rivalutato pari a zero e un Montante Complessivo Rivalutato al 31.12.1996 di € 7.892,77 (Imponibile Retributivo Anno Corrente del 1996 di € 23.917,47 per l'Aliquota Contributiva del 33%).
anno 1997: il Montante Contributivo Precedenti Anni € 7.892,77 (praticamente lo stesso importo del Montante Complessivo Rivalutato al 31.12.1996) viene moltiplicato per il Tasso di Capitalizzazione 1,055871 (rilevabile dalla Tabella dei Tassi di Capitalizzazione) dando così origine al Montante Contributivo Rivalutato al 1997 pari a € 8.333,75. Il Montante Contributivo rivalutato al 1997 viene sommato al Montante Contributivo Anno Corrente del 1997 di € 8.623,78 (Imponibile Retributivo Anno Corrente 2017 € 26.132,67 per Aliquota Contributiva del 33%) dando così origine al Montante Complessivo Rivalutato al 31.12.1997 di € 16.957,53.
anno 1998 sino 2012: stessa procedura come per il 1997.
anno 2013: viene applicato il Tasso di Capitalizzazione 1,000000 poichè è l'anno precedente alla mia riforma (2014) per cui non vi è rivalutazione.
anno 2014: viene applicato il Tasso di Capitalizzazione 1,000000 poichè è l'anno in cui sono stato riformato (18.11.2014) per cui non vi è rivalutazione.
Quindi arriviamo nel 2014 sino alla data della mia riforma (18 novembre 2014) ad avere un Montante Complessivo Rivalutato pari a € 261.766,13 che moltiplicato per il Coefficiente di Trasformazione 4,304% (applicabile nel mio caso) diviso 13 per 12 (poichè per gli statali la terza quota è rapportata in 12 mensilità) si arriva a un importo pari a € 10.399,77 (costituente l'importo imponibile annuo della terza quota la cosidetta quota C).
Rinnovo, inoltre l'invito, sempre per cortesia, di far conoscere se esistono tabelle di tasso di capitalizzazioni ufficiali, circolari, norme di riferimento o magari un sito internet ove poterle reperire e/o fare riferimento anche per gli aggiornamenti futuri.
Mi scuso di nuovo per il disturbo e sono fiducioso in una vostra preziosa collaborazione di pensiero, che può essere utile anche a tanti altri colleghi.
All'argomento sono già stati allegati i due fogli del mio PAO4 ove si trovano i dati per la determinazione del Montante Contributivo e una tabella di capitalizzazione partente dal 1980.
Questi sono i miei recapiti: cell 3201874386
e-mail paradiso.enrico1@libero.it
Con i più Sentiti e Cordiali Saluti.
Quindi, tenendo presente i miei dati (m.a. della GdF Enrico Paradiso, nato il 28.10.1960, dal 16 giugno 1981 all'ultimo giorno di settembre 1981 servizio militare, arruolato Gdf 01.10.1981, riformato 18.11.2014) e la documentazione già allegata alla discussione (fogli del mio PA04 ove viene fatto il conteggio del calcolo contributivo e tabella dei Tassi di Capitalizzazione decorrenti dal 1980), proverò a descrivere, secondo quanto ho potuto capire, la procedura del calcolo contributivo alla mia pensione.
Dunque, proviamo a descrivere la procedura del calcolo contributivo:
anno 1996: non vi è rivalutazione del Montante Contribuitivo (poichè si inizia dal 01.01.1996). Quindi abbiamo un Montante Contributivo Rivalutato pari a zero e un Montante Complessivo Rivalutato al 31.12.1996 di € 7.892,77 (Imponibile Retributivo Anno Corrente del 1996 di € 23.917,47 per l'Aliquota Contributiva del 33%).
anno 1997: il Montante Contributivo Precedenti Anni € 7.892,77 (praticamente lo stesso importo del Montante Complessivo Rivalutato al 31.12.1996) viene moltiplicato per il Tasso di Capitalizzazione 1,055871 (rilevabile dalla Tabella dei Tassi di Capitalizzazione) dando così origine al Montante Contributivo Rivalutato al 1997 pari a € 8.333,75. Il Montante Contributivo rivalutato al 1997 viene sommato al Montante Contributivo Anno Corrente del 1997 di € 8.623,78 (Imponibile Retributivo Anno Corrente 2017 € 26.132,67 per Aliquota Contributiva del 33%) dando così origine al Montante Complessivo Rivalutato al 31.12.1997 di € 16.957,53.
anno 1998 sino 2012: stessa procedura come per il 1997.
anno 2013: viene applicato il Tasso di Capitalizzazione 1,000000 poichè è l'anno precedente alla mia riforma (2014) per cui non vi è rivalutazione.
anno 2014: viene applicato il Tasso di Capitalizzazione 1,000000 poichè è l'anno in cui sono stato riformato (18.11.2014) per cui non vi è rivalutazione.
Quindi arriviamo nel 2014 sino alla data della mia riforma (18 novembre 2014) ad avere un Montante Complessivo Rivalutato pari a € 261.766,13 che moltiplicato per il Coefficiente di Trasformazione 4,304% (applicabile nel mio caso) diviso 13 per 12 (poichè per gli statali la terza quota è rapportata in 12 mensilità) si arriva a un importo pari a € 10.399,77 (costituente l'importo imponibile annuo della terza quota la cosidetta quota C).
Rinnovo, inoltre l'invito, sempre per cortesia, di far conoscere se esistono tabelle di tasso di capitalizzazioni ufficiali, circolari, norme di riferimento o magari un sito internet ove poterle reperire e/o fare riferimento anche per gli aggiornamenti futuri.
Mi scuso di nuovo per il disturbo e sono fiducioso in una vostra preziosa collaborazione di pensiero, che può essere utile anche a tanti altri colleghi.
All'argomento sono già stati allegati i due fogli del mio PAO4 ove si trovano i dati per la determinazione del Montante Contributivo e una tabella di capitalizzazione partente dal 1980.
Questi sono i miei recapiti: cell 3201874386
e-mail paradiso.enrico1@libero.it
Con i più Sentiti e Cordiali Saluti.
Rispondi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE