Tassazione delle somme erogate dalla ex Cassa Sottufficiali
-
- Sostenitore
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab gen 16, 2021 11:27 am
Tassazione delle somme erogate dalla ex Cassa Sottufficiali
Messaggio da Marco Bosia »
Mi rivolgo, non essendo minimamente competente in materia, agli esperti del Forum affinché possa essere valutata la fattibilità di una tale procedura, più per i recenti pensionati che per chi, come me, è stato ormai liquidato da oltre sei anni.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab gen 16, 2021 11:27 am
Re: Tassazione delle somme erogate dalla ex Cassa Sottufficiali
Messaggio da Marco Bosia »
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3843
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 3:01 pm
Re: Tassazione delle somme erogate dalla ex Cassa Sottufficiali
Messaggio da Sempreme064 »
https://www.sindacatoam.it/news/cassa-d ... o%20finale
Parola agli esperti.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3843
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 3:01 pm
Re: Tassazione delle somme erogate dalla ex Cassa Sottufficiali
Messaggio da Sempreme064 »
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3843
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 3:01 pm
Re: Tassazione delle somme erogate dalla ex Cassa Sottufficiali
Messaggio da Sempreme064 »
https://associazione.militaritransitati ... enza-di-fa
La tabella con gli aumenti c'è dal 2023
Va bhe l' importante è ricevere qualcosa...
Facci sapere come è andata ..buona giornata.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab gen 16, 2021 11:27 am
Re: Tassazione delle somme erogate dalla ex Cassa Sottufficiali
Messaggio da Marco Bosia »
La Risposta dell'Agenzia delle Entrate era diretto all'interpello da parte del Fondo di previdenza del personale del MEF, come meglio risulta dal comunicato della UILPA, che riproduco a seguito:
il personale dell’amministrazione finanziaria (Agenzia delle Entrate, Agenzia de|le Dogane e Monopoli, Agenzia del Demanio, Mef) al momento del pensionamento ha tito|o a||a liquidazione di una indennità di buonuscita aggiuntiva di fine serviz¡o erogata da uno specifico Fondo di previdenza, il Fondo di previdenza Mef.
Questa indennità finora è stata assoggettata a tassazione ‘ordinaria’. Negli anni, però, anche a seguito di un avviso contrario della Corte di Cassazione, ci sono state numerose richieste di rimborso delle ritenute Irpef subite in sede di liquidazione dell'indennità di buonuscita aggiuntiva. Queste richieste sono state dirette in una prima fase a ottenere il r¡mborso integrale delle ritenute e in una fase successiva a ottenere un rimborso so|o parziale, preso atto che l'orientamento indicava che questa indennità dovesse essere comunque assoggetta a tassazione, sia pure separata e non integrale.
Ora finalmente si è arrivati a una interpretazione della norma che fornisce chiarimenti che hanno importanti ripercussioni anche sui pensionati ex dipendenti dell'amministrazione finanziaria.
Nei mesi scorsi, infatti, il Presidente del Fondo di previdenza Mef, ha predisposto una istanza interpello alI’Agenzia delle Entrate. L'Agenzia de||e Entrate nella risposta n. 425/2023 del 27 giugno 2023 ha ritenuto, su conforme parere deII’Avvocatura generale dello Stato, che l'indennità debba essere assoggettata a tassazione separata ai sensi dell’art.17, comma 1, lettera a) del Tuir e sia imponibile ai sensi dell'art. 19, comma 2 bis, del Tuir per un importo che si determina riducendo l'ammontare netto di una somma pari a 309, 87 euro per ogni anno di servizio, senza tener conto dell'ulteriore riduzione prevista dall'ultimo periodo della citata disposizione, in quanto non è previsto il versamento di contributi a carico dei dipendenti.
L'entità della minore imposta varia a seconda dell'aliquota applicata all‘indennità aggiuntiva di fine servizio. Di conseguenza:
Per le liquidazioni deliberate nell'anno 2023, il Fondo, in qualità di sostituto d'imposta, si adeguerà ai nuovi criteri di tassazione.
Per gli iscritti cessati nell'anno 2023, ai quali è stato già erogato l'acconto senza operare alcuna riduzione, il Fondo provvederà alla re liquidazione in sede di erogazione de| saldo nel mese di febbraio/marzo 2024.
Gli iscritti cui l'indennità è stata invece già erogata entro il 31 dicembre 2022, con i vecchi e più onerosi criteri di tassazione, quindi i pensionati andati in pensione negli anni precedenti al 2023, potranno presentare |e istanze di rimborso ai competenti uffici de|I’Agenzia de|le Entrate, individuati in base alla residenza dei richiedenti, con le modalità e nel rispetto dei termini previsti dalla normativa di riferimento.
Le domande di rimborso potranno essere presentate anche con l'ausilio del CAF UIL che fornirà a tutti gli iscritti UILP consulenza e assistenza gratuita, seguendoli per tutto l'iter.
Raccomandiamo quindi le sedi regionali e territoriali della UILP, in raccordo con quelle della UILPA, di svolgere una adeguata azione informativa nei confronti dei pensionati ex dipendenti dell’amministrazione finanziaria, per informarli della possibilità di presentare questa domanda di rimborso e per invitarti a rivolgersi alle sedi del CAF UIL dove riceveranno, se iscritti UILP, gratuitamente assistenza di qualità. Una occasione, quindi, per essere vicini ai nostri iscritti UILPA e UILP del settore, ma anche una occasione per fare proselitismo in caso di pensionati non iscritti.
Cari saluti
Il Segretario Generale UILP Il Segretario Generale UILPA Il Presidente CAF UIL
Quanto valido per il Fondo del MES, dovrebbe esserlo anche per la Cassa.
L'articolo 19 bis del Testo unico dell'imposta sui redditi parla della deduzione della somma di 600.000 lire (riportate nella domanda nel corrispettivo in euro) annua prima della tassazione - i tecnici ed i puristi mi perdonino per come rappresento la cosa - da cui dovrebbe derivare una minore imposta: secondo chi ha compilato l'istanza, però, sembrerebbe che debbano essere restituite le intere 600.000 lire, ovviamente in euro
Traslocato all'estero, temo di aver perso la documentazione cartacea pervenutami dalla Cassa circa sei anni fa. Proverò, comunque, a chiedere loro quale applicazione possa trovare la Risposta 425, facendo poi sapere.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3843
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 3:01 pm
Re: Tassazione delle somme erogate dalla ex Cassa Sottufficiali
Messaggio da Sempreme064 »
È un po' complicato, sentiamo il parere di qualcuno più esperto.
Immagino ancora nessuno abbia avuto il rimborso.. 600mila lire..

-
- Sostenitore
- Messaggi: 3843
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 3:01 pm
Re: Tassazione delle somme erogate dalla ex Cassa Sottufficiali
Messaggio da Sempreme064 »
Sperando non chiamino il 118...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab gen 16, 2021 11:27 am
Re: Tassazione delle somme erogate dalla ex Cassa Sottufficiali
Messaggio da Marco Bosia »
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3843
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 3:01 pm
Re: Tassazione delle somme erogate dalla ex Cassa Sottufficiali
Messaggio da Sempreme064 »

Non c'è un esempio di calcolo su quanto si doveva percepire e quanto si è percepito, un grafico, un esempio, una legge chiara che dica che l'applicazione del rimborso deve essere valutato in base a questa legge e non all'altra..etc etc etc... Io leggo nei documenti copia e incolla di leggi .. ne basta una , che dica vi state sbagliando? Quale è in tutte quelle leggi /disposizioni riportate?
Lasciamo stare, vado al sushi. Buona giornata
Re: Tassazione delle somme erogate dalla ex Cassa Sottufficiali
LEGGE 13 maggio 1988, n. 154
Art. 1
1. Il decreto-legge 14 marzo 1988, n. 70, recante norme in materia tributaria, nonché per la semplificazione delle procedure di accatastamento degli immobili urbani, è convertito in legge con le seguenti modificazioni:
All'articolo 4, sono aggiunti, in fine, i seguenti commi:
3-ter. All'articolo 17, comma 1, del suddetto testo unico, le parole da: 'Per la indennità' fino a: 'versato al Fondo predetto sono sostituite dalle seguenti: 'L'ammontare netto delle indennità equipollenti al trattamento di fine rapporto, comunque denominate, alla cui formazione concorrono contributi previdenziali posti a carico dei lavoratori dipendenti e assimilati, è computato previa detrazione di una somma pari alla percentuale di tali indennità corrispondente al rapporto, alla data del collocamento a riposo o alla data in cui è maturato il diritto alla percezione, fra l'aliquota del contributo previdenziale posto a carico dei lavoratori dipendenti e assimilati e l'aliquota complessiva del contributo stesso versato all'ente, cassa o fondo di previdenzà.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3843
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 3:01 pm
Re: Tassazione delle somme erogate dalla ex Cassa Sottufficiali
Messaggio da Sempreme064 »
LEGGE 13 maggio 1988, n. 154
Non soggetta a tassazione sarebbe Irpef ..
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3843
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 3:01 pm
Re: Tassazione delle somme erogate dalla ex Cassa Sottufficiali
Messaggio da Sempreme064 »
Tale fondo è conveniente in quanto la quota di contribuzione mensile viene prelevata prima dell'assoggettamento all'aliquota IRPEF e l'indennità in fase di liquidazione non è soggetta a tassazione...
La UILPA ci dica cosa c'è che non va...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab gen 16, 2021 11:27 am
Re: Tassazione delle somme erogate dalla ex Cassa Sottufficiali
Messaggio da Marco Bosia »
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE