Salve a tutti vorrei una delucidazione, ho prestato servizio presso un ambasciata considerata sede particolarmente disagiata e mi risulta che detto periodo di servizio, per effetto dell art.23 del DPR 1092/73 modificato dall art.1 comma 319 della Legge 23.12.2014 nr.190, e da considerarsi superivalutato assegnando dei contributi ai fini pensionistici pari a 6 o 9 mesi (a seconda della sede di sevizio) per ogni anno prestato all estero, da aggiungersi ai periodo contributivo quinquennale previsto dallo Stato per le Forze di Polizia e Forze Armate. Il Ministero della Difesa ha escluso che tali periodi fossero cumulati successivamente al 31.12.1997 in quanto la Legge 27.12.1997 nr.449 art.59 comma 1 cap. a e b e demandava all INPS l incarico di emanare una direttiva che regolamentasse in tal senso la materia in questione. Or bene atteso che alla data odierna non mi risulta che l INPS abbia deliberato in tal senso, che la legge 190 del 23.12.2014 prevede la possibiilita di riscattare i suddetti periodi prestati all estero ai fini pensionistici ritengo che la circolare del Ministero della DIfesa non possa trovare applicazione in mancanza di regolamentazione dello stato in tal senso quindi appare tuttora possibile richiedere il beneficio della supervalutazione con conseguente cumulo di maggiorazioni.
Si ringrazia per quaqnti sapranno rispondere
elbrus
Supervalutazione periodi prestati all estero sedi disagiate
Re: Supervalutazione periodi prestati all estero sedi disagi
Ciao Elbrus,
Anch' io sono interessato al tuo quesito. Hai per caso avuto notizie in merito? Io non sono ancora riuscito ad avere una risposta chiara.
Saluti
Anch' io sono interessato al tuo quesito. Hai per caso avuto notizie in merito? Io non sono ancora riuscito ad avere una risposta chiara.
Saluti
Re: Supervalutazione periodi prestati all estero sedi disagi
Sino ad oggi non ho avuto risposta, ma tramite un amico che lavora al CNA di Chieti ho saputo che al momento della richiesta di conteggi per la pensione o presentazione della domanda della stessa, il CNA verifica se hai diritto o meno alla supervalutazione in quanto vi dovrebbe essere una lista dei paesi che rientrano nella categoria delle sedi particolarmente disagiate ed il riconoscimento della supervalutazione ti viene assegnato automaticamente.
Non so dare altre indicazioni in merito
Non so dare altre indicazioni in merito
Re: Supervalutazione periodi prestati all estero sedi disagi
Ciao elbrus,elbrus ha scritto:Sino ad oggi non ho avuto risposta, ma tramite un amico che lavora al CNA di Chieti ho saputo che al momento della richiesta di conteggi per la pensione o presentazione della domanda della stessa, il CNA verifica se hai diritto o meno alla supervalutazione in quanto vi dovrebbe essere una lista dei paesi che rientrano nella categoria delle sedi particolarmente disagiate ed il riconoscimento della supervalutazione ti viene assegnato automaticamente.
Non so dare altre indicazioni in merito
non so se ti sei accorto che hai risposto alla domanda di Giak che ti ha formulato 14 mesi fa... Hi hi hi... Hai comunque fatto bene perché è sicuramente di interesse per il forum, quindi vorrei aggiungere anche la mia esperienza, avendo prestato servizio all'estero da giugno 1996 a luglio 2000.
Il CNA, su mia richiesta di riscatto (ai fini del tfs) degli anni di abbuono, mi ha conteggiato la supervalutazione degli anni effettuati in quella sede soltanto fino al 31/12/1997, sono riuscito comunque a maturare più dei canonici 5 anni e precisamente aa5 e mm3 (tenendo conto che prima dell'estero ero in servizio in zona di frontiera).
In sostanza, da quello che sono riuscito a capire, tutti i servizi fatti fino al 31/12/1997, possono fare maturare più di 5 anni di abbuono, oltre quella data, in caso di supervalutazioni varie (frontiera, estero, missioni ecc..), si raggiungono i 5 anni di abbuono più velocemente ma arrivati a questa soglia, non viene tenuto in considerazione null'altro.
Spero di essere riuscito a spiegarmi...
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE