status di militare nella riserva
-
- Sostenitore
- Messaggi: 44
- Iscritto il: dom mar 22, 2015 3:22 pm
status di militare nella riserva
Messaggio da gianniroma »
Buongiorno a tutti. Sono un Appuntato s. in congedo a domanda, (1976-1995) senza diritto alla pensione ne ordinaria ne privileggiata. Sulla determinazione del mio congedo c'è scritto che sono nella riserva. Volevo sapere se ho perso lo status di militare o lo perdo al momento del congedo totale? Grazie . Giovanni.
-
- Altruista
- Messaggi: 118
- Iscritto il: gio feb 21, 2013 4:35 pm
Re: status di militare nella riserva
Messaggio da schoenberg »
Lo status di militare, secvondo me, lo si perde con il congedo. Si rimane nella riserva fino al compimento dell'età per il cvongedo assoluto dove non potrà più esserci un richiamo alle armi per nessuna ragione, al contrario dei riservisti che in caso di necessità possono essere richiamati in servizio previo mantenimento dei requisiti psicofisici. Più o meno dovrebbe essere così.
Re: status di militare nella riserva
==========================Si è così========================================schoenberg ha scritto:Lo status di militare, secvondo me, lo si perde con il congedo. Si rimane nella riserva fino al compimento dell'età per il cvongedo assoluto dove non potrà più esserci un richiamo alle armi per nessuna ragione, al contrario dei riservisti che in caso di necessità possono essere richiamati in servizio previo mantenimento dei requisiti psicofisici. Più o meno dovrebbe essere così.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 44
- Iscritto il: dom mar 22, 2015 3:22 pm
Re: status di militare nella riserva
Messaggio da gianniroma »
Ho trovato nel sito dell' arma quanto sotto....
1. Le categorie di militari in congedo
Il militare che cessa dal servizio permanente e viene collocato in congedo non per questo recide ogni legame con l’amministrazione militare. La differenza tra rapporto di impiego e stato giuridico assume una sua rilevanza specifica nel momento in cui devono essere illustrate le categorie di militari in congedo, poiché se il militare interrompe definitivamente il rapporto di impiego, non per questo perde il grado sino ad allora acquisito, con tutte le conseguenze giuridiche ad esso riconnesse. Il militare in congedo, in effetti, è un centro di imputazione di situazioni giuridiche soggettive che costituiscono uno stato giuridico particolare, per tale motivo conserva per determinati effetti lo status di militare(1).
Si tratta di uno status attenuato, poiché l’interessato non è nella pienezza delle funzioni militari, con tutti i diritti e i doveri connessi, ma partecipa soltanto di alcuni obblighi e gode ancora di alcune prerogative formali. In generale, il militare in congedo è soggetto a determinati obblighi, con differenze sensibili dovute alla circostanza che l’adempimento dei predetti obblighi possa essere richiesto soltanto in tempo di guerra o anche in tempo di pace. Il congedo, in sostanza, costituisce una categoria giuridica che riunisce tutti i militari che non hanno obblighi di servizio attuali, al di là del fatto che gli obblighi di servizio in questione siano obbligatori o volontariamente assunti. In questo contesto i militari in congedo possono trovarsi in tre distinte situazioni giuridiche soggettive: possono essere in congedo illimitato (è la situazione normale del congedo), in servizio temporaneo (perché trattenuti o richiamati in servizio, o mobilitati, o in servizio di prima nomina) e sospesi dalle attribuzioni del grado(2).
1. Le categorie di militari in congedo
Il militare che cessa dal servizio permanente e viene collocato in congedo non per questo recide ogni legame con l’amministrazione militare. La differenza tra rapporto di impiego e stato giuridico assume una sua rilevanza specifica nel momento in cui devono essere illustrate le categorie di militari in congedo, poiché se il militare interrompe definitivamente il rapporto di impiego, non per questo perde il grado sino ad allora acquisito, con tutte le conseguenze giuridiche ad esso riconnesse. Il militare in congedo, in effetti, è un centro di imputazione di situazioni giuridiche soggettive che costituiscono uno stato giuridico particolare, per tale motivo conserva per determinati effetti lo status di militare(1).
Si tratta di uno status attenuato, poiché l’interessato non è nella pienezza delle funzioni militari, con tutti i diritti e i doveri connessi, ma partecipa soltanto di alcuni obblighi e gode ancora di alcune prerogative formali. In generale, il militare in congedo è soggetto a determinati obblighi, con differenze sensibili dovute alla circostanza che l’adempimento dei predetti obblighi possa essere richiesto soltanto in tempo di guerra o anche in tempo di pace. Il congedo, in sostanza, costituisce una categoria giuridica che riunisce tutti i militari che non hanno obblighi di servizio attuali, al di là del fatto che gli obblighi di servizio in questione siano obbligatori o volontariamente assunti. In questo contesto i militari in congedo possono trovarsi in tre distinte situazioni giuridiche soggettive: possono essere in congedo illimitato (è la situazione normale del congedo), in servizio temporaneo (perché trattenuti o richiamati in servizio, o mobilitati, o in servizio di prima nomina) e sospesi dalle attribuzioni del grado(2).
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE