Il servizio di cui all'oggetto è disciplinato dal R.G.A. ed in particolare da:
1)- numero 298, 4° paragrafo, dove prevede il servizio in questione per tutti i Comandi Compagnia;
2)- numero 299, lettera "A", che precisa quali sono gli incarichi che danno titolo all'esonero;
3)- numero 307 che, nello stabilire i compiti del sottufficiale o graduato di giornata, tra l'altro, dispone che lo stesso riceve le denunce "NELLE ORE NON DI UFFICIO";
4)- il nr. 304 prevede, comunque, che i compiti e le attribuzioni previste dal R.G.A. devono essere integrate con le "norme interne", EMANATE DAI COMANDI DELL'ARMA INTERESSATI, in relazione alle proprie esigenze.
La rappresentanza centrale COCER perchè non si impegna affinchè detto servizio sia obbligatoriamente applicato anche in sede di Comando Compagnia distaccata? Eppure loro sanno benissimanete che tanto lavoro d'ufficio aggrava il compito del già MILITARE DI SERVIZIO ALLA CASERMA ossia in servizio alla Stazione Capoluogo (non sede di Comando Provinciale)?
Perchè nessuno di loro si impegna affinchè ci sia sempre un sottufficiale in caserma che riceva il pubblico e prenda le tante denunce?
SOTTUFFICIALE DI GIORNATA
Re: SOTTUFFICIALE DI GIORNATA
..Panorama,
dissento nel modo più completo. Proprio recentemente è stato proposto di rimodulare i servizi di apertura al pubblico delle Stazioni per consentire al massimo l'impulso per i servizi esterni. In sostanza, il cittadino si recherà presso i comandi arma NON quando ha tempo perchè tanto troverà la caserma sempre aperta ma, finalmente dico io, in relazione all'orario di apertura della Caserma che sarà fissato dopo aver sentito gli imput dei comandanti di Stazione e di Compagnia.
Ne discerne cosa? Fuori, in servizio preventivo, il maggior numero di militari possibili, dentro..il minor numero possibile.
E poi, il lamentarsi continuamente non porta i frutti.....se ognuno di noi volesse l'Arma a sua immagine e somiglianza avremmo 114mila Arme dei Carabinieri diverse.....
Cordialmente
dissento nel modo più completo. Proprio recentemente è stato proposto di rimodulare i servizi di apertura al pubblico delle Stazioni per consentire al massimo l'impulso per i servizi esterni. In sostanza, il cittadino si recherà presso i comandi arma NON quando ha tempo perchè tanto troverà la caserma sempre aperta ma, finalmente dico io, in relazione all'orario di apertura della Caserma che sarà fissato dopo aver sentito gli imput dei comandanti di Stazione e di Compagnia.
Ne discerne cosa? Fuori, in servizio preventivo, il maggior numero di militari possibili, dentro..il minor numero possibile.
E poi, il lamentarsi continuamente non porta i frutti.....se ognuno di noi volesse l'Arma a sua immagine e somiglianza avremmo 114mila Arme dei Carabinieri diverse.....
Cordialmente
Re: SOTTUFFICIALE DI GIORNATA
Condivido quanto sopra, significando il fatto, che i Comandanti di Stazione prediligono farsi una bella pattuglia di 3 ore e poi le altre 3 in ufficio aiosonoquì ha scritto:..Panorama,
dissento nel modo più completo. Proprio recentemente è stato proposto di rimodulare i servizi di apertura al pubblico delle Stazioni per consentire al massimo l'impulso per i servizi esterni. In sostanza, il cittadino si recherà presso i comandi arma NON quando ha tempo perchè tanto troverà la caserma sempre aperta ma, finalmente dico io, in relazione all'orario di apertura della Caserma che sarà fissato dopo aver sentito gli imput dei comandanti di Stazione e di Compagnia.
Ne discerne cosa? Fuori, in servizio preventivo, il maggior numero di militari possibili, dentro..il minor numero possibile.
E poi, il lamentarsi continuamente non porta i frutti.....se ognuno di noi volesse l'Arma a sua immagine e somiglianza avremmo 114mila Arme dei Carabinieri diverse.....
Cordialmente
firmare le carte che i sottordini gli hanno preparato. Fuori ci devono stare i giovani a farsi le ossa, dentro, invece i Comandanti che fanno sempre di meno
e guadagnano sempre di più.
Re: SOTTUFFICIALE DI GIORNATA
Il Sottufficiale di giornata previsto anche ai comandi intermedi (per intenderci Comandi di Compagnia distaccate) e disposto oltre dagli articoli da me sopra citati e tutt'ora in vigore, anche dalla Circolare del CGA. - I Reparto - SM - Ufficio Ordinamento - n. 715/116-24-1961 datata 10 ottobre 1992.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE