sospensione della pensione

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
donatino

sospensione della pensione

Messaggio da donatino »

Gentile avvocato, son un ex maresciallo dei Carabinieri, nel 2005 vengo arrestato per concussione, faccio 3 giorni di cella e 27 giorni di arresti domiciliari. L'Arma mi sospende come previsto dalla legge. Al termine delle esigenze cautelari l'arma mi reintegra in servizio in 15 giorni e successivamente vengo trasferito in altra sede di servizio d'ufficio. dopo circa 10 giorni di servizio chiedo visita e vengo posto in convalescenza per crisi ansiosa depressiva. Dopo 13 mesi di convalescenza mi propongono la riforma con pensione o il passaggio ad un ruolo civile. Io accetto la pensione. La C.M.O. di Padova mi riforma e vengo collocato in congedo assoluto. Sono stato riformato nel 2006. Per circa 7 anni percepisco la pensione provvisoria. Affronto il processo in tutti e tre i gradi di giudizio e nel febbraio 2013 la sentenza diventa definitiva. Dopo il primo grado di giudizio credo nel 2010 la commissione di disciplina mi informa l'iniziativa del procedimento di stato. nel 2012 mi arriva la rimozione del grado e da maresciallo divento un fante semplice, con sentenza definitiva mi radiano dalle forze armate.
ora ad aprile 2014 mi sospendono la pensione provvisoria in applicazione dell'art. 37, 60 n. 6 e 61 della legge 599/1954 a decorrere dal 2 ottobre 2006 (quando sono stato riformato)

il mio servizio utile maturato è di anni 31, mesi 00 giorni 16 e dicono che non è sufficiente per la maturazione dei suddetti requisiti.

all'ultimo punto della lettera mi informano che se intendo la prosecuzione volontaria dei contributi ai sensi del D.Lgs 184/1997, codesta sede previdenziale dovrà informare immediatamente lo scrivente ufficio, al fine di consentire la conclusione del procedimento di cui al punto 2 .
il punto 2 dice :in relazione a quanto rappresentato al punto precedente, si fa presente che non ricorrono i presupposti giuridici per la definizione del procedimento amministrativo di competenza di questa amministrazione militare, finalizzato all'emanazione del provvedimento pensionistico definitivo in favore del nominato in oggetto (che sarei io)
ora mi chiedo, Mi hanno riformato mentre ero in servizio;
Mi ha riformato la c.m.o. di Padova;
perché mi succede tutto questo. I miei 31 anni a cosa sono serviti?
ma la ciliegina sulla torta e questa:
In data 12 settembre 2014 L'inps mi chiede il recupero credito erariale di € 141 mila euro circa sulla mia pensione iscrizione nr. 10331096 !!!
Io adesso cosa devo fare?
Come faccio a restituire 141 mila euro che li ho spesi per mantenere la mia famiglia e che non ho una lira?

Chiedo aiuto sono veramente disperato attendo sue notizie da oggi ho tempo 30 giorni per fare ricorso all'inps grazie


avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3077
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: sospensione della pensione

Messaggio da avt8 »

donatino ha scritto:Gentile avvocato, son un ex maresciallo dei Carabinieri, nel 2005 vengo arrestato per concussione, faccio 3 giorni di cella e 27 giorni di arresti domiciliari. L'Arma mi sospende come previsto dalla legge. Al termine delle esigenze cautelari l'arma mi reintegra in servizio in 15 giorni e successivamente vengo trasferito in altra sede di servizio d'ufficio. dopo circa 10 giorni di servizio chiedo visita e vengo posto in convalescenza per crisi ansiosa depressiva. Dopo 13 mesi di convalescenza mi propongono la riforma con pensione o il passaggio ad un ruolo civile. Io accetto la pensione. La C.M.O. di Padova mi riforma e vengo collocato in congedo assoluto. Sono stato riformato nel 2006. Per circa 7 anni percepisco la pensione provvisoria. Affronto il processo in tutti e tre i gradi di giudizio e nel febbraio 2013 la sentenza diventa definitiva. Dopo il primo grado di giudizio credo nel 2010 la commissione di disciplina mi informa l'iniziativa del procedimento di stato. nel 2012 mi arriva la rimozione del grado e da maresciallo divento un fante semplice, con sentenza definitiva mi radiano dalle forze armate.
ora ad aprile 2014 mi sospendono la pensione provvisoria in applicazione dell'art. 37, 60 n. 6 e 61 della legge 599/1954 a decorrere dal 2 ottobre 2006 (quando sono stato riformato)

il mio servizio utile maturato è di anni 31, mesi 00 giorni 16 e dicono che non è sufficiente per la maturazione dei suddetti requisiti.

all'ultimo punto della lettera mi informano che se intendo la prosecuzione volontaria dei contributi ai sensi del D.Lgs 184/1997, codesta sede previdenziale dovrà informare immediatamente lo scrivente ufficio, al fine di consentire la conclusione del procedimento di cui al punto 2 .
il punto 2 dice :in relazione a quanto rappresentato al punto precedente, si fa presente che non ricorrono i presupposti giuridici per la definizione del procedimento amministrativo di competenza di questa amministrazione militare, finalizzato all'emanazione del provvedimento pensionistico definitivo in favore del nominato in oggetto (che sarei io)
ora mi chiedo, Mi hanno riformato mentre ero in servizio;
Mi ha riformato la c.m.o. di Padova;
perché mi succede tutto questo. I miei 31 anni a cosa sono serviti?
ma la ciliegina sulla torta e questa:
In data 12 settembre 2014 L'inps mi chiede il recupero credito erariale di € 141 mila euro circa sulla mia pensione iscrizione nr. 10331096 !!!
Io adesso cosa devo fare?
Come faccio a restituire 141 mila euro che li ho spesi per mantenere la mia famiglia e che non ho una lira?

Chiedo aiuto sono veramente disperato attendo sue notizie da oggi ho tempo 30 giorni per fare ricorso all'inps grazie

Ti rsipondo in modo esauriente-
Allora siccome tu a seguito del procedimento penale sei stato sospeso dal servizio- ritengo che al termine del periodo di sospensione cautelare previsto dalla legge 19/90, sei stato riammesso in servizio e trasgeritoper incompatibiolità ambientale in aktra sede ,nel frattempo ti sei messo in convalescenza, e sei successivamente stato riformato- e ti e stata concessa la pensione per dispensa,calcolata in base ai tuoi anni di serviziio.-
La sentenza e passata in giuficato e la tua amministrazione ti ha fatto il procedimento disciplinare determinando la perdita del grado.-
Poichè la tua perdita del grado e stata fatta con data dell'inizio della sospensione cautelare con data retroattiva- E poichè tu la dispensa l'hai avuto dopo la sospensione cautelare e procedimento penale-
Ti e stata revocata,non avendo alla data della sospensione cautelare gli anni utili a pensione ordinaria-
Per cui l'Inpdap, ti chiede indietro il periodo in cui hai percepito la pensione-ù
Giuridicamente,avresti dovuto impugnare la revoca della pensione avanti alla Corte dei Conti,e vi anche della giurisprudenza favorevole, a te-
Per quanto riguarda ora l'indebito , anche questo provvedimento dovreti impugnarlo autonomamente con altro ricorso se hai impugnato la revoca- Per cui se vinci il primo ricorso, va bene anche il secondo ricorso-
Poichè gli anni di servizio che hai fatto, se entro sei mesi non fai la prescuzione volontaria per arrivare ai 40 anni previsti dalla normativa- I tuoi contributi vanno versati alla gestione separata INPS ex Inpdap, che quando avrai 66 anno e 3 mesi ti corrisponderà la pensione per gli anni di servizio- che hai-
Ma altra cosa importante, se hai qulalche causa di servizio con iscrizione a Tab A anche di 8^ categoria, hai diritto da subito alla pensione privilegiata-
Ancora un'ultima cosa che e importante, se sei stato condannato per concussione ad una pena non inferiore a 5 anni, e poichè tale pena importa la decadenza dall'impiego ai sensi dell'art.28 del C:P, la tua amministrazione non può applicare la retrodatazione della sanzione- Ma la decadenza deve essere data dalla data della publicazione del dispositivo della sentenza per cassazione- Perchè con una pena non inferiore a 5 anni non e possibile fare il procedimento disciplnare e applicare la sanzione di stato-
skorpios
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 357
Iscritto il: mer giu 25, 2014 3:38 pm

Re: sospensione della pensione

Messaggio da skorpios »

Buonasera, dico la mia:
io, al tuo posto, da riformato, avrei optato per il passaggio al ruolo civile, per i seguenti motivi:
anche se avresti raggiunto l'età pensionabile assai dopo che da militare,saresti comunque rimasto in servizio attivo, non saresti stato più un militare e, alla conclusione del processo (visto la tipologia del reato...te lo saresti dovuto aspettare), nella peggiore delle ipotesi, non avresti dovuto ridare indietro alcuna somma percepita.
Inoltre, avresti maturato altri anni utili ai fini contributivi.
Ora cosa devi fare?
SCELTA SOGGETTIVISSIMA... MA, CREDO, ALMENO PROVARE A STUDIARE LA SITUAZIONE CON UN AVVOCATO "SERIO" che ti sappia consigliare per il meglio (anche in attesa della risposta dell'avv. CARTA).
Questa è la mia personalissima opinione a riguardo.
Saluti e "IN BOCCA AL LUPO".
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3077
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: sospensione della pensione

Messaggio da avt8 »

skorpios ha scritto:Buonasera, dico la mia:
io, al tuo posto, da riformato, avrei optato per il passaggio al ruolo civile, per i seguenti motivi:
anche se avresti raggiunto l'età pensionabile assai dopo che da militare,saresti comunque rimasto in servizio attivo, non saresti stato più un militare e, alla conclusione del processo (visto la tipologia del reato...te lo saresti dovuto aspettare), nella peggiore delle ipotesi, non avresti dovuto ridare indietro alcuna somma percepita.
Inoltre, avresti maturato altri anni utili ai fini contributivi.
Ora cosa devi fare?
SCELTA SOGGETTIVISSIMA... MA, CREDO, ALMENO PROVARE A STUDIARE LA SITUAZIONE CON UN AVVOCATO "SERIO" che ti sappia consigliare per il meglio (anche in attesa della risposta dell'avv. CARTA).
Questa è la mia personalissima opinione a riguardo.
Saluti e "IN BOCCA AL LUPO".
Non ha scelta deve fare solo ricorso alla Corte dei Conti, con istanza di sospensiva del provvedimento sia della revoca della pensione sia per l'indebito senza aspettare la risposta dell'Avv.Carta-
Anche se il suo parere sarà autorevole ma penso che la risposta del legale sia identica alla mia-
Fai ricorso-
Domenico61

Re: sospensione della pensione

Messaggio da Domenico61 »

Ciao a tutti pongo quest'altro quesito.
Sono cose dell'altro mondo solo a noi succedano (che indossiamo una divisa) un nostro collega CC in due anni e mezzo dalla data del suo arresto hanno fatto tutti e tre gradi di giudizio come e possibile poi dicono che la giustizia e lenta in questo caso sembra che e stata velocissima come se venisse spinta da qualcuno.

Dalla sentenza definitiva della cassazione , dopo un anno gli e stato notificato il decreto di "Perdita dello stato militare" ( sarebbe come essere destituito se ho ben capito) non gli hanno dato il tempo di essere riformato per inabilità per delle patologie invalidanti che ha alcune riconosciute per causa servizio adesso si trova ancora in convalescenza ma con la perdita dello status militare cosa deve fare allo scadere della convalescenza si dovrà presentare alla c.m.o. ?? come si comporta la c.m.o. lo riforma?? o darà altra convalescenza che poi a cosa servirebbe booo.. dicono che la giustizia e lenta ma non in questo caso hanno fatto come un fulmine... di chi sarà la colpa??? Puoi chiedere la pensione riscattando gli ultimi anni ? (gli mancano tre anni per raggiungere i 40 anni di contribuzione) grazie a tutti per un vostro commento particolarmente gino69 carminiello avt8 e tutti gli altri che con conosco buona domenica.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: sospensione della pensione

Messaggio da gino59 »

Domenico61 ha scritto:Ciao a tutti pongo quest'altro quesito.
Sono cose dell'altro mondo solo a noi succedano (che indossiamo una divisa) un nostro collega CC in due anni e mezzo dalla data del suo arresto hanno fatto tutti e tre gradi di giudizio come e possibile poi dicono che la giustizia e lenta in questo caso sembra che e stata velocissima come se venisse spinta da qualcuno.

Dalla sentenza definitiva della cassazione , dopo un anno gli e stato notificato il decreto di "Perdita dello stato militare" ( sarebbe come essere destituito se ho ben capito) non gli hanno dato il tempo di essere riformato per inabilità per delle patologie invalidanti che ha alcune riconosciute per causa servizio adesso si trova ancora in convalescenza ma con la perdita dello status militare cosa deve fare allo scadere della convalescenza si dovrà presentare alla c.m.o. ?? come si comporta la c.m.o. lo riforma?? o darà altra convalescenza che poi a cosa servirebbe booo.. dicono che la giustizia e lenta ma non in questo caso hanno fatto come un fulmine... di chi sarà la colpa??? Puoi chiedere la pensione riscattando gli ultimi anni ? (gli mancano tre anni per raggiungere i 40 anni di contribuzione) grazie a tutti per un vostro commento particolarmente gino69 carminiello avt8 e tutti gli altri che con conosco buona domenica.
======================================================
Io ti ho risposto in MP, ma non mi avevi detto che aveva delle patologie invalidante che cmq se sono
ascritte ad almeno una della Tab."a" e riconosciute dal CDV può chiedere la P.P. in base alla Cat. .-
Inoltre, per quesiti di giurisprudenza potevi tranquillamente rivolgerti a AVT8 o altri competenti. P.S. Ricambio i saluti
donatino

Re: sospensione della pensione

Messaggio da donatino »

Grazie avvocato, e a tutti quelli che mi hanno risposto. Ho fatto ricorso alla corte dei conti di Venezia e sarà presentato entro pochi giorni. ho trovato tramite il mio legale nell'archivio delle corte dei conti numerose sentenze che mi riguardano e tutte vinte, l'ultima e della Corte dei conti della lombardia anno 2014 e dice che la sanzione di stato non può essere retroattiva e che quindi la revoca della pensione non può essere applicata perché nulla a che fare con i provvedimenti disciplinari. Vi ringrazio dei consigli ma avevo già provveduto con un legale a preparare il ricorso.
donatino

Re: sospensione della pensione

Messaggio da donatino »

Tra l'altro voglio riferire all'avvocato carta, che la mia situazione non è diversa da questa sentenza che ora vi cito e che riguarda un poliziotto e la sua storia è identica alla mia. Intanto la sentenza è la nr. 114/2014
vi cito solo le cose più interessanti: ""Questo Giudice, in adesione alla prospettazione del ricorrente, rileva che la sanzione disciplinare non può incidere retroattivamente ed in pejus sui diritti previdenziali acquisti dal pensionato. Ciò perché i requisiti per l'accesso alla pensione sono cristallizzati al momento del collocamento in congedo assoluto""
Allora questo vuole dire che io sono stato riformato mentre ero in servizio nel 2006, la sanzione disciplinare si è conclusa nel 2001. Il provvedimento di sospensione dell'Arma dei CC e di febbraio 2014 e a partire da maggio 2014 non percepisco più la pensione, l'inps mi informa con lettera del 12 settembre 2014 che vuole in restituzione i ratei dati che ammontano a 141,000 € ed ho tempo 30 giorni per fare ricorso. Chiedo l'accesso agli atti all'arma perché devo fare ricorso e finora non me li hanno recapitati, due giorni fa il centro amministrativo mi notifica che vuole dallo scrivente i soldi dal 2006 al 2007 perché loro mi hanno pagato provvisoriamente la pensione e sono altri 21,000 €. (strano chiedi l'accesso agli atti e quando vedono che devi fare ricorso ti mandano lettera per avere indietro i soldi) Come ho già detto il ricorso è pronto e verrà presentato alla corte dei conti di Venezia fra pochi giorni. Voglio aggiungere solo una cosa nella sentenza sopra citata della corte dei conti di Milano il giudice unico dice anche che la sanzione disciplinare incide ordinariamente sul servizio poiché ha come finalità la sanzione dei comportamenti del dipendente in servizio al fine di ristabilire la fisiologità del rapporto di servizio tra amministrazione e dipendente. Cita tra l'altro le sentenze Emilia Romagna n. 1176/2010 e Campania 2640/2010. Come vi ho già detto ci sono altre sentenze che ovviamente io allegherò al mio ricorso oltre a questa del 2014 che è fresca fresca.
Conclude il giudice """ Il ricorso deve essere accolto e per effetto va dichiarato il diritto del riccorente a percepire il trattamento pensionistico concesso per inidoneità assoluta al servizio prima del provvedimento di destituzione del grado eccc. ecc.
Ricordatevi di citare IL comando Generale, il Ministero della difesa e l'INPS (exINPADAP) spero di esservi stato di aiuto e spero che vada tutto bene a sentenza definitiva metterò il mio ricorso in questo sito. Ciao a tutti
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3077
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: sospensione della pensione

Messaggio da avt8 »

donatino ha scritto:Grazie avvocato, e a tutti quelli che mi hanno risposto. Ho fatto ricorso alla corte dei conti di Venezia e sarà presentato entro pochi giorni. ho trovato tramite il mio legale nell'archivio delle corte dei conti numerose sentenze che mi riguardano e tutte vinte, l'ultima e della Corte dei conti della lombardia anno 2014 e dice che la sanzione di stato non può essere retroattiva e che quindi la revoca della pensione non può essere applicata perché nulla a che fare con i provvedimenti disciplinari. Vi ringrazio dei consigli ma avevo già provveduto con un legale a preparare il ricorso.
Caro amico-

In materia di procedimenti penali ,disciplinari, e revoca pensione,mi ritengo abbastanza preparato-
Conosco la Corte dei Conti del veneto, nella cui giurisdizione appartengo anche io-
Si e vero che ci sono sentenze favorevoli, all'accoglimento dei ricorso per la revoca della pensione a seguito della rimozione dal grado- Ma e altrettanto vero, che vi sono molte sentenze che dicono che la pensione deve essere revocata in caso di condanna con data retroattiva-
E stai tranquillo che quando tu depositerai il ricorso citando le sentenze a te favorevoli- Il Ministero nella sua costituzione nel controricoro presenterà e citerà giurispudenza favorevole al Ministero-
Questo l'Ho constatato di persona-
Per cui hai fatto bene a presentare ricorso, ma io avrei lo stesso fatto la domanda per la prosecuzione volontaria dei contributi- Perchè questa deve essere fatta entro sei mesi dalla cessazione dal servizio- Perchè se il ricorso va bene, i contributi pagati saranno aggiunti a quelli maturati, e se non vengono calcolati, dovranno essere restituiti-
Perchè se il ricorso va male, e trascorsi i 6 mesi hai perso " filippo e anche il panaro "-

Scusa siccome conosco bene i legali del Veneto sia pensionistici che amministrativisti, a quale foro appartiene il tuo legale ? e come si chiama,cosi ti posso dire se sei in buone mani
donatino

Re: sospensione della pensione

Messaggio da donatino »

grazie avvocato, per i suoi consigli!! ho già chiesto il contributo volontario adesso aspetto cosa dirà la corte dei conti. Rispondendo al quesito da lei posto sono stato condannato a 6 anni con pena diventata definitiva nel febbraio 2013. Ed in quell'anno mi hanno notificato la perdita del grado dopo il passato in giudicato della sentenza. La cosa che più mi turba e che io non ero informato che la perdita del grado influiva sulla revoca della pensione. (la legge non ammette ignoranza ) questo è vero ma credo che nessuno dei mie colleghi sappiano che se perdono il grado e sono in pensione, possono ricevere la revoca. Sono passati 7 anni e credo che sia ingiusto al di là che uno sia colpevole o innocente togliergli ciò che gli spetta e che comunque io sono stato reintegrato in servizio dopo i 30 giorni di custodia cautelare, e trasferito ad altro comando. Quando sono andato in convalescenza ero in servizio e non sospeso. Quindi credo che nel mio caso non valga la retroattività della perdita del grado. Comunque combatterò fino a che posso, di certo non restituisco i soldi all'inps e all'arma, 1) perché non li ho, 2) anche se li avessi non li restituirei perché è una ingiustizia. 3) ho una figlia da mantenere. farò i contributi volontari e cercherò di raggiungere i 37 di contributi e poi si terranno il 5 della pensione cosa vuole che le dico di certo non mi ammazzo e non faccio stupidate. La vita è questa. Ma le garantisco che combatterò sino all'ultimo. Per notizia ho ricorso contro la sentenza alla corte di Strasburgo. Grazie di cuore averla conosciuta le avrei affidato il mio caso ma se avrò bisogno la contatterò grazie
cesacapo
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 8
Iscritto il: dom dic 30, 2012 12:56 pm

Re: sospensione della pensione

Messaggio da cesacapo »

Scusami donatino mi puoi dire l'oggetto del ricorso alla Corte Europea di Strasburgo proposto verso lo Stato italiano.
In pratica su quale argomento:
1) in materia pensionistica e sulla irretroattività della sanzione disciplinare;
2) sul "ne bis in idem" e diritto ad un equo processo (vi è stata una sentenza della Corte Europea in merito al divieto di applicare la sanzione penale e amministrativa contestualmente questo è il link: http://www.giurisprudenzapenale.com/201 ... -c-italia/" onclick="window.open(this.href);return false;
3) violazione art. 3 della Costituzione per il diverso trattamento previsto nel Codice dell'ordinamento militare tra gli Ufficiali ed il personale non dirigenziale e precisamente degli artt.:

- Art. 862 (dimissione volontarie), al comma 4, prevede che l’Ufficiale sottoposto a procedimento disciplinare di stato, da cui possa derivare la perdita del grado, ha facoltà di presentare istanza di dimissioni volontarie dal grado.

- Art. 1377 (Inchiesta formale) inserisce al comma 5, una causa di estinzione dell’azione disciplinare. Per gli Ufficiali l’accettazione delle dimissioni dal grado estingue l’azione disciplinare se non è stata precedentemente disposta la sospensione precauzionale dal servizio (non ho mai visto Ufficiali sospesi dal servizio).

Ti ringrazio in anticipo per risposta.
donatino

Re: sospensione della pensione

Messaggio da donatino »

Io ho fatto ricorso a strasburgo contro la sentenza inflittami passata in giudicato perché mi sono sempre professato innocente (e lo sono). Ho presentato anche il ricorso alla corte dei conti per la sospensione della pensione che mi è stata data per riforma nel 2006 e che a seguito della sentenza di 1 grado L'arma ha instaurato il procedimento di stato nel 2008 quindi ben due anni dopo che sono stato giudicato inidoneo permanente al servizio. Quindi il procedimento di stato non può essere retroattivo al 2006 poiché non era nemmeno iniziato. è iniziato dopo la sentenza di prima grado 2008 e conclusosi nel mese di maggio 2011 dopo la sentenza di 2 grado. quindi credo che abbiano sbagliato qualcosa. Di certo se la corte dei conti mi darà torto farò l'appello e altro. e per ultimo alla corte di Strasburgo. Ma passeranno anni. e credo che maturerò lo stesso gli anni della pensione perché mi pagherò i contributi volontari. Staremo a vedere vi terrò aggiornati su tutto a presto
cesacapo
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 8
Iscritto il: dom dic 30, 2012 12:56 pm

Re: sospensione della pensione

Messaggio da cesacapo »

Hai fatto bene a chiedere la prosecuzione volontaria dei contributivi. Per quanto riguarda il ricorso alla Corte dei Conti va bene lo stesso ma non ti voglio deludere o illudere in quanto anche se ci sono state sentenze a nostro favore la Corte di Conti di II grado (Appello) automaticamente le boccia e da ragione all'Amministrazione; per questo motivo volevo sapere che tipo di ricorso avevi fatto a Strasburgo credevo che fosse inerente il nuovo Codice di ordinamento militare che secondo me è pieno di vizi di incostituzionalità e non credo che noi militari troveremo giustizia in Italia (sono scoraggiato).
Comunque devi sapere che io mi trovo nella tua stessa situazione sono solo in attesa che termini il procedimento disciplinare (mi verrà applicata sicuramente la perdita del grado e la revoca della pensione di inabilità) in quanto il mio reato è andato in prescrizione.

Se avt8 è ancora in linea (o chiunque altro ne è a conoscenza) gli vorrei chiedere se ha avuto conferma del fatto che la pensione privilegiata non verrà revocata.Il mio avvocato ha detto differentemente da quanto riportato ossia che non percepirò neanche questo tipo di emolumento in quanto l'effetto retroattivo partirà dal momento in cui ho commesso il fatto (04/04/2002) andando a travolgere anche questo diritto (ex nunc).

Premetto che:

1) Ho redatto la domanda per ottenere la causa di servizio in data 01/01/2002;
2) La CMO ha classificato la malattia nel 2004: Tabella A categoria 8;
3) Il Comitato di verifica l'ha riconosciuta come causa di servizio nel 2006 ed ho percepito contestualmente anche l'equo indennizzo;
4) Sono stato congedato in data 04/10/2012 e la CMO mi ha riconosciuto la pensione privilegiata a vita (non suscettibile di miglioramento).

Subito dopo il congedo ho presentato la domanda di pensione privilegiata alla mia Amministrazione e all'Inpdap ad oggi non ho ricevuto nessun decreto dal Comando Generale (mi hanno detto che stanno attendendo l'esito del procedimento disciplinare)

Faccio presente che il procedimento penale è iniziato a maggio del 2005 (il fatto è stato commesso in data 04/04/2002) sono stato rinviato a giudizio ad ottobre del 2007 ed il reato è andato in prescrizione a dicembre del 2013.

Ringrazio chiunque voglia rispondermi.
donatino

Re: sospensione della pensione

Messaggio da donatino »

Signori, volevo informarvi che in data 15 giugno 2017 ho vinto il ricorso in Corte D'Appello Centrali della Corte dei Conti di Roma, il quale ha ribaltato nettamente quella di 1 grado. Chi avesse bisogno di consigli o aiuto mi contatti. Ora sotto a combattere presso la Corte Europea dei diritti dell'uomo (strasburgo) per la revsione del mio processo e condanna. Ci vorranno anni ma aspetterò perchè quando uno è innocente deve combattere. a prsto
Rispondi