sito 0nline comitato verifica cause di servizio -del MEF
-
- Sostenitore
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mer nov 22, 2017 9:11 pm
Re: sito 0nline comitato verifica cause di servizio -del MEF
si sto provando da diversi giorni e da sempre questo errore, credevo fosse qualcosa riferito a me personalmente ma a quanto pare è proprio un errore del sito. Ho provato a contattare telefonicamente il comitato ma mi hanno riferito che non riuscivano a visualizzare la mia pratica a causa di aggiornamenti sulle linee.
Re: sito 0nline comitato verifica cause di servizio -del MEF
riprendendo un post di un altro utente che per entrare nel sito occorre sì lo SPID 2° livello, ma occorre registrarsi anche sito del portale del tesoro (bisogna avere la pec) e dopo essere stato attivato sul sito del medesimo, si potrà accedere clikkando su https://cvcs.mef.gov.it/ccsc. inserendo il nome utente e la pw rilasciata dal portale tesoro dopo la conferma registrazione e attivazione.
Successivamente vi verrà chiesto lo spid di 2° livello e si avrà accesso al comitato.
Non ci sarà tanto da vedere (almeno per chi già in pensione come me). Troverete il n. pratica, quando l'hanno ricevuta e la conclusione o meno, senza esito (da chiedere alla propria amm/ne).
Successivamente vi verrà chiesto lo spid di 2° livello e si avrà accesso al comitato.
Non ci sarà tanto da vedere (almeno per chi già in pensione come me). Troverete il n. pratica, quando l'hanno ricevuta e la conclusione o meno, senza esito (da chiedere alla propria amm/ne).
Re: sito 0nline comitato verifica cause di servizio -del MEF
Posto il messaggio di un altro utente diversi mesi fa da cui ho preso spunto riuscendo ad accedere.
Vi volevo segnalare che io sono riuscito ad entrare nel portale del Mef precisamente al links https://access.mef.gov.it/ccsc.
La procedura che ho eseguito è la seguente:
Registrazione al sito del MEF al seguente links; https://portaletesoro.mef.gov.it/it/reg ... eutente.wp
basta fleggare alla voce registrazione per attivazione dei servizi riservati ai privati cittadini e proseguire man mano inserendo
tutti i dati che vengono richiesti, N.B. devi essere in possesso di un indirizzo mail di posta certificata altrimenti non si può procedere alla registrazione. Una volta terminata la registrazione vi arriverà un codice personale sulla Pec e solo dopo 24h dalla ricezione di questo codice si può portare a termine la registrazione sempre dalla primo links che ho riportato, cliccando la voce attivazione utente e quindi proseguire fino ad attivazione completata. Terminata questa fase mi sono collegato al sito NoiPa (non ho il links a disposizione) basta fare una ricerca con google per arrivare facilmente al links che ti da la possibilità di registrarti ( a tua scelta il gestore ) gratuitamente per ricevere lo SPID che non sarebbe altro una certificazione digitale univoca del cittadino per accedere ai servizi digitali, io ho scelto Aruba in quanto già possessore di pec di quel gestore, ma ognuno può scegliere quello che vuole tra le proposte. Lo SPID proposto gratuitamente è quello di primo livello, che francamente mi sembra che non è sufficiente per accedere ( almeno io non ci sono riuscito ) difatti sono riuscito ad accedere al servizio attivando lo SPID di secondo livello. Questa è la procedura che ho seguito, però mi sento di dire che per me non è stato esaustivo come servizio.
Vi volevo segnalare che io sono riuscito ad entrare nel portale del Mef precisamente al links https://access.mef.gov.it/ccsc.
La procedura che ho eseguito è la seguente:
Registrazione al sito del MEF al seguente links; https://portaletesoro.mef.gov.it/it/reg ... eutente.wp
basta fleggare alla voce registrazione per attivazione dei servizi riservati ai privati cittadini e proseguire man mano inserendo
tutti i dati che vengono richiesti, N.B. devi essere in possesso di un indirizzo mail di posta certificata altrimenti non si può procedere alla registrazione. Una volta terminata la registrazione vi arriverà un codice personale sulla Pec e solo dopo 24h dalla ricezione di questo codice si può portare a termine la registrazione sempre dalla primo links che ho riportato, cliccando la voce attivazione utente e quindi proseguire fino ad attivazione completata. Terminata questa fase mi sono collegato al sito NoiPa (non ho il links a disposizione) basta fare una ricerca con google per arrivare facilmente al links che ti da la possibilità di registrarti ( a tua scelta il gestore ) gratuitamente per ricevere lo SPID che non sarebbe altro una certificazione digitale univoca del cittadino per accedere ai servizi digitali, io ho scelto Aruba in quanto già possessore di pec di quel gestore, ma ognuno può scegliere quello che vuole tra le proposte. Lo SPID proposto gratuitamente è quello di primo livello, che francamente mi sembra che non è sufficiente per accedere ( almeno io non ci sono riuscito ) difatti sono riuscito ad accedere al servizio attivando lo SPID di secondo livello. Questa è la procedura che ho seguito, però mi sento di dire che per me non è stato esaustivo come servizio.
Re: sito 0nline comitato verifica cause di servizio -del MEF
aggiungo che non ho aspettato le 24 ore per essere attivato, ma ho inserito il codice di attivazione man mano che ho proceduto alla registrazione. provate a inserire il codice di attivazione più volte e dare conferma se non ve lo accetta subito.
Re: sito 0nline comitato verifica cause di servizio -del MEF
grazie Frank ho provato con la procedura che mi hai indicato e sono riuscito ad accedere.
Nel sito del comitato si riesce a visualizzare la data di invio della pratica da parte dell'amministrazione di appartenenza e lo stato della stessa. Nel mio caso dopo circa un mese e mezzo indica lo stato "conclusa".
Non si riesce però a sapere nulla in merito al parere espresso che dovrà essere richiesto alla propria amministrazione.
Nel sito del comitato si riesce a visualizzare la data di invio della pratica da parte dell'amministrazione di appartenenza e lo stato della stessa. Nel mio caso dopo circa un mese e mezzo indica lo stato "conclusa".
Non si riesce però a sapere nulla in merito al parere espresso che dovrà essere richiesto alla propria amministrazione.
Rispondi
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE