Sindrome di burnout

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
Aquila libera
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 34
Iscritto il: dom nov 05, 2023 6:27 pm

Sindrome di burnout

Messaggio da Aquila libera »

Buongiorno, nel 2016 mi è stata riscontrata, la ,,,
Sindrome di Burnout , quando espletavo l'incarico di Coordinatore dell'Ufficio Polizia Amministrativa, sostituto del Dirigente , quale ispettore Capo + anziano, nella firma del Dirigente il Commissariato, responsabile del CIE immigrati di Torino, allora con oltre 100 clandestini e oltre 50 addetti, da gestire :twisted: delle Forze dell'ordine , tra polizia di Stato, CC, G di F ed esercito, responsabile ufficio denunce e ispettore di Turno x i suicidi, malgrado 1 medaglia d'oro al merito di Comando ed 1 d'argento per Servizio ed 1 punteggio al massimo di...60+2 aggiuntivi per merito siccome nelle more, mi sentivo pure in colpa, non ho richiesto la causa di servizio.
Premesso quanto sopra, nel 2016 sono stato congedato da Ispettore Capo, qualifica che già ricoprivo dall'1.9.2000, mentre dall'1 gennaio 2017...hanno fatto tutti SUPS, anche coloro che erano diventati Ispettori capo...10 anni dopo lo scrivente.

Considerato quanto sopra, chiedo agli esperti in materia...sono ancora in tempo a chiedere la Causa di Servizio?...avendo superato i 5 anni ma...non i 10 dal riconoscimento de quo?
Grazie in anticipo.

Il burnout è una sindrome legata allo stress lavoro-correlato, che porta il soggetto all'esaurimento delle proprie risorse psico-fisiche, alla manifestazione di sintomi psicologici negativi (ad es. apatia, nervosismo, irrequietezza, demoralizzazione) che possono associarsi a problematiche fisich



“Spesso nel giudicare una cosa ci lasciamo trascinare più dall'opinione che non dalla vera sostanza della cosa stessa.”
LUCIO ANNEO SENECA


Avatar utente
nonno Alberto
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5210
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Sindrome di burnout

Messaggio da nonno Alberto »

Aquila libera ha scritto: gio mag 09, 2024 2:21 pm

Buongiorno, nel 2016 mi è stata riscontrata, la ,,,
Sindrome di Burnout , quando espletavo l'incarico di Coordinatore dell'Ufficio Polizia Amministrativa, sostituto del Dirigente , quale ispettore Capo + anziano, nella firma del Dirigente il Commissariato, responsabile del CIE immigrati di Torino, allora con oltre 100 clandestini e oltre 50 addetti, da gestire :twisted: delle Forze dell'ordine , tra polizia di Stato, CC, G di F ed esercito, responsabile ufficio denunce e ispettore di Turno x i suicidi, malgrado 1 medaglia d'oro al merito di Comando ed 1 d'argento per Servizio ed 1 punteggio al massimo di...60+2 aggiuntivi per merito siccome nelle more, mi sentivo pure in colpa, non ho richiesto la causa di servizio.
Premesso quanto sopra, nel 2016 sono stato congedato da Ispettore Capo, qualifica che già ricoprivo dall'1.9.2000, mentre dall'1 gennaio 2017...hanno fatto tutti SUPS, anche coloro che erano diventati Ispettori capo...10 anni dopo lo scrivente.

Considerato quanto sopra, chiedo agli esperti in materia...sono ancora in tempo a chiedere la Causa di Servizio?...avendo superato i 5 anni ma...non i 10 dal riconoscimento de quo?
Grazie in anticipo.

Il burnout è una sindrome legata allo stress lavoro-correlato, che porta il soggetto all'esaurimento delle proprie risorse psico-fisiche, alla manifestazione di sintomi psicologici negativi (ad es. apatia, nervosismo, irrequietezza, demoralizzazione) che possono associarsi a problematiche fisich



“Spesso nel giudicare una cosa ci lasciamo trascinare più dall'opinione che non dalla vera sostanza della cosa stessa.”
LUCIO ANNEO SENECA


Ciao !

10 anni se la vittima è affetta da morbo di Parkinson.

Hai qualche modello ML /C ?
Aquila libera
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 34
Iscritto il: dom nov 05, 2023 6:27 pm

Re: Sindrome di burnout

Messaggio da Aquila libera »

,,,stai scherzando? questa sindrome...logora palesemente la capacita di autodetrminazione dell'ammalato, che non si rende + conto deii suoi diritti anzi...SI SENTE PURE IN COLPA, X NON ESSERE STATO ALL'ALTEZZA DELLE SUE RESPONSABILITA'.

detto in parole povere...come facevo a tutelare i miei diritti, se la patologia...mi invalidava...mentalmente?..se ti rompi 1 gamba in servizio, resti lucido, ma se ti...fratturi la mente...non sei lucido.


Burnout: chi sono i soggetti più a rischio?
Inizialmente, la sindrome del burnout è stata correlata alle cosiddette "helping professions", cioè le professioni sanitarie e assistenziali che prevedono un contatto con le persone o deputate alla difesa, alla sicurezza pubblica ed alla gestione delle emergenze: infermieri, medici, insegnanti, assistenti sociali, operatori per l'infanzia, poliziotti :mrgreen: e vigili del fuoco.

In seguito, si è riconosciuto che il burnout può associarsi a qualsiasi contesto lavorativo in cui esistano forti condizioni stressanti e pressanti (come, ad esempio, può accadere per le posizioni di grande responsabilità lavorativa) o implicazioni relazionali molto accentuate (es. avvocato, ristoratore, politico, impiegato delle poste, segretaria ecc.).

Il burnout può condurre, inoltre, il soggetto ad un abuso di alcol, cibo, farmaci o sostanze psicoattive. Se non s'interviene, si possono verificare isolamento, autolesionismo :oops: e impoverimento della vita di relazione, disturbi d'ansia, crisi di panico e depressione.

La vostra visione diventerà chiara solo quando guarderete nel vostro cuore. Chi guarda all’esterno, sogna. Chi guarda all’interno, apre gli occhi.
Carl Jung
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5519
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Sindrome di burnout

Messaggio da lino »

Ciao aquila libera, potrei scriverci un libro di parecchie pagine sul burnout.
Però nonno Alberto,non scherza sono max 5 anni e dieci solo per i Parkinson...
Per Aspera ad Astra!!!!
Avatar utente
nonno Alberto
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5210
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Sindrome di burnout

Messaggio da nonno Alberto »

Ciao !

@Aquila libera


Qualche volta e in determinate dinamiche mi prendo la libertà di qualche battuta scherzosa...
Ma, mai quando tratto situazioni attinenti lo stato di salute.

Ciò detto, non è in discussione la patologia, bensì le tempistiche in cui presentare la domanda di riconoscimento.

Concludo, nulla è nessuno Ti vieta di presentare istanza di riconoscimento causa di servizio, equo indennizzo e anche l'ascrizione ai fini della Pensione privilegiata ordinaria.

La domanda sarà rigettata per " intempestività"

Valuterai, con un medico legale l'intera vicenda e qualora vi siano condizioni di poter correlare la cosiddetta "helping professions", presenterai ricorso alla Corte dei Conti.

Poiché, non sono un esperto ed il mio suggerimento non fa testo, attendi un intervento qualificato da altri forumisti.


Aquila libera ha scritto: gio mag 09, 2024 4:37 pm ,,,stai scherzando? questa sindrome...logora palesemente la capacita di autodetrminazione dell'ammalato, che non si rende + conto deii suoi diritti anzi...SI SENTE PURE IN COLPA, X NON ESSERE STATO ALL'ALTEZZA DELLE SUE RESPONSABILITA'.

detto in parole povere...come facevo a tutelare i miei diritti, se la patologia...mi invalidava...mentalmente?..se ti rompi 1 gamba in servizio, resti lucido, ma se ti...fratturi la mente...non sei lucido.


Burnout: chi sono i soggetti più a rischio?
Inizialmente, la sindrome del burnout è stata correlata alle cosiddette "helping professions", cioè le professioni sanitarie e assistenziali che prevedono un contatto con le persone o deputate alla difesa, alla sicurezza pubblica ed alla gestione delle emergenze: infermieri, medici, insegnanti, assistenti sociali, operatori per l'infanzia, poliziotti :mrgreen: e vigili del fuoco.

In seguito, si è riconosciuto che il burnout può associarsi a qualsiasi contesto lavorativo in cui esistano forti condizioni stressanti e pressanti (come, ad esempio, può accadere per le posizioni di grande responsabilità lavorativa) o implicazioni relazionali molto accentuate (es. avvocato, ristoratore, politico, impiegato delle poste, segretaria ecc.).

Il burnout può condurre, inoltre, il soggetto ad un abuso di alcol, cibo, farmaci o sostanze psicoattive. Se non s'interviene, si possono verificare isolamento, autolesionismo :oops: e impoverimento della vita di relazione, disturbi d'ansia, crisi di panico e depressione.

La vostra visione diventerà chiara solo quando guarderete nel vostro cuore. Chi guarda all’esterno, sogna. Chi guarda all’interno, apre gli occhi.
Carl Jung
Aquila libera
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 34
Iscritto il: dom nov 05, 2023 6:27 pm

Re: Sindrome di burnout

Messaggio da Aquila libera »

Grazie...hai scritto quello che pensavo, ovvero che sono fuori...tempistica, ma alla luce della patologia de quo, che mi privava di autodeterminarmi in modo autonomo, non essendo in possesso delle facoltà concernente i miei diritti, considerato che sono trascorsi 8 anni e,,,non ancora 10...mi consultero' con 1 avvocato esperto in materia...visto che fino a prima della patologia, avevo le note caratteristiche , con il punteggio massimo di 60...+ 2 , per meriti speciali.
Aquila libera
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 34
Iscritto il: dom nov 05, 2023 6:27 pm

Re: Sindrome di burnout

Messaggio da Aquila libera »

lino ha scritto: gio mag 09, 2024 4:56 pm Ciao aquila libera, potrei scriverci un libro di parecchie pagine sul burnout.
Però nonno Alberto,non scherza sono max 5 anni e dieci solo per i Parkinson...
...ciao Lino, ma come fanno ad equiparare i max 5 anni, relativi ad 1 patologia fisica....alla stessa tempistica di 1 ...patologia mentale, a seguito della quale l'ammalato de quo...non è cosciente?

Burnout: chi sono i soggetti più a rischio?
Inizialmente, la sindrome del burnout è stata correlata alle cosiddette "helping professions", cioè le professioni sanitarie e assistenziali che prevedono un contatto con le persone o deputate alla difesa, alla sicurezza pubblica ed alla gestione delle emergenze: infermieri, medici, insegnanti, assistenti sociali, operatori per l'infanzia, poliziotti :mrgreen: e vigili del fuoco.
Avatar utente
nonno Alberto
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5210
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Sindrome di burnout

Messaggio da nonno Alberto »

Aquila libera ha scritto: gio mag 09, 2024 5:36 pm Grazie...hai scritto quello che pensavo, ovvero che sono fuori...tempistica, ma alla luce della patologia de quo, che mi privava di autodeterminarmi in modo autonomo, non essendo in possesso delle facoltà concernente i miei diritti, considerato che sono trascorsi 8 anni e,,,non ancora 10...mi consultero' con 1 avvocato esperto in materia...visto che fino a prima della patologia, avevo le note caratteristiche , con il punteggio massimo di 60...+ 2 , per meriti speciali.

Hai scritto "nel 2016 mi è stata riscontrata, la
Sindrome di Burnout" da chi ?

Hai fatto aspettativa ?

Se vuoi qualche spunto, devi argomentare...
Aquila libera
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 34
Iscritto il: dom nov 05, 2023 6:27 pm

Re: Sindrome di burnout

Messaggio da Aquila libera »

Dallo specialista de quo dell'ASL, sapendo che quello privato non era riconosciuto , poi mi hanno mandato al CMO di Milano e dopo varie visite di controllo, nelle quali non mi hanno mai chiesto quali erano i miei problemi professionali, che avevano determinato la patologia in essere, mi hanno riformato.
Avatar utente
nonno Alberto
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5210
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Sindrome di burnout

Messaggio da nonno Alberto »

Aquila libera ha scritto: gio mag 09, 2024 7:02 pm Dallo specialista de quo dell'ASL, sapendo che quello privato non era riconosciuto , poi mi hanno mandato al CMO di Milano e dopo varie visite di controllo, nelle quali non mi hanno mai chiesto quali erano i miei problemi professionali, che avevano determinato la patologia in essere, mi hanno riformato.


[b]Ciao !

Mi presto molto volentieri a rispondere alle varie dinamiche, purché però ci sia collaborazione nella esposizione e nel riscontrare le richieste.

Le domande poste servono per inquadrare la situazione e non dare false aspettative.

Quindi, hai fatto aspettativa.? Quanta ? Per quale patologia?

Nel verbale di riforma, la patologia risulta ascritta a tabella e categoria ?

Con il verbale di riforma avresti potuto fare domanda di pensione privilegiata ordinaria a prescindere dal riconoscimento ai fini dell'equo indennizzo.


[/b]
Aquila libera
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 34
Iscritto il: dom nov 05, 2023 6:27 pm

Re: Sindrome di burnout

Messaggio da Aquila libera »

,,quella capra di "collega" , allora responsabile dell'ufficio pratiche sanitarie, mica me le ha dette tutte queste cose, che mi stai dicendo tu, che sei palesemente...molto + aggiornato in materia.
Allora non stavo bene ed ho fatto male...a fidarmi di quell'incompetente, che oltre a farmi danni, dopo 13 mesi di aspettativa, durante i quali, la mia principale preoccupazione, essendo monoreddito con moglie e 2 figli allora studenti, a carico, era stata quella di...non andare a metà stipendio;
nelle more, mi ha fatto pure perdere il 3 assegno di funzione...per 10 gg. :idea:
Avatar utente
nonno Alberto
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5210
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Sindrome di burnout

Messaggio da nonno Alberto »

Aquila libera ha scritto: lun mag 13, 2024 3:12 pm ,,quella capra di "collega" , allora responsabile dell'ufficio pratiche sanitarie, mica me le ha dette tutte queste cose, che mi stai dicendo tu, che sei palesemente...molto + aggiornato in materia.
Allora non stavo bene ed ho fatto male...a fidarmi di quell'incompetente, che oltre a farmi danni, dopo 13 mesi di aspettativa, durante i quali, la mia principale preoccupazione, essendo monoreddito con moglie e 2 figli allora studenti, a carico, era stata quella di...non andare a metà stipendio;
nelle more, mi ha fatto pure perdere il 3 assegno di funzione...per 10 gg. :idea:


Ci riprovo, poi passo....

Nel verbale di riforma, la patologia risulta ascritta a tabella e categoria ?


Sei andato in decurtazione ?

I 13 mesi di aspettativa sono stati continuati ?
Oppure, sono stati conteggiati pure i 45 giorni di congedo straordinario ?

lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5519
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Sindrome di burnout

Messaggio da lino »

Aquila libera ha scritto: gio mag 09, 2024 5:39 pm
lino ha scritto: gio mag 09, 2024 4:56 pm Ciao aquila libera, potrei scriverci un libro di parecchie pagine sul burnout.
Però nonno Alberto,non scherza sono max 5 anni e dieci solo per i Parkinson...
...ciao Lino, ma come fanno ad equiparare i max 5 anni, relativi ad 1 patologia fisica....alla stessa tempistica di 1 ...patologia mentale, a seguito della quale l'ammalato de quo...non è cosciente?

Burnout: chi sono i soggetti più a rischio?
Inizialmente, la sindrome del burnout è stata correlata alle cosiddette "helping professions", cioè le professioni sanitarie e assistenziali che prevedono un contatto con le persone o deputate alla difesa, alla sicurezza pubblica ed alla gestione delle emergenze: infermieri, medici, insegnanti, assistenti sociali, operatori per l'infanzia, poliziotti :mrgreen: e vigili del fuoco.
[/q
Cila

Ciao Aquila, scrivevo le stesse cose già 10 anni orsono.
Chiaramente concordo con te in tutto, capisco cosa intendi.
Se vuoi fare da apripista con un buon legale e in particolare un buon medico legale, magari specialista di tali sindromi, potresti anche spuntarla.....
Il problema poi sarebbero le migliaia di colleghi che ti verrebbero dietro e "qualcuno' sicuramente lo impedirebbe.
In bocca al lupo.
Per Aspera ad Astra!!!!
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1939
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Sindrome di burnout

Messaggio da NavySeals »

Ciao Aquila, purtroppo mi associo a confermare quanto detto sopra. La causa di servizio può essere chiesta nel limite di 5 anni dalla cessazione dal servizio (ai fini della ppo, perchè per l'equo indennizzo sono 6 mesi dalla scoperta della patologia). 10 anni solo per malattie a lenta evoluzione (parkinson e le malattie ad eziopatogenesi non definita o idiopatica).
Purtroppo il tuo disturbo (come tutti quelli collegati alla sfera psichica (DPTS, sindrome ansioso depressiva ecc) ricadono nei 5 anni. Non vi è possibilità alcuna, pensa alla salute e goditi la pensione.
Aquila libera
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 34
Iscritto il: dom nov 05, 2023 6:27 pm

Re: Sindrome di burnout

Messaggio da Aquila libera »

Ciao carissimo Navy Seals, apprezzo particolarmente il tuo consiglio, xchè viene da 1 con 1 pal over 50.mila, l'altro giorno ho incontrato 1 mio ex autista...che percepisce 1 Pal di 3150 euro nette al mese, da Commissario di Polizia, andato in pensione quest'anno a 60 anni,
Nelle more, dico e mi chiedo...io che percepisco 3000 euro lordi, sono andato in pensione nel 2016, col grado di Ispettore Capo, 1 medaglia d'oro am Merito di COMANDO ed d'argento s Servizio onorevole, ...che a 60 anni sarebbe diventato x inerzia...gradi di SOSTITUTO COMMISSARIO....sono 1 fesso??????????

Nelle more, meno male che x non sentirmi ...meno fesso...mi sono dato al bitcoin con pmc 20 mila, che oggi quota...70 mila dollari,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi