Buongiorno,
negli 1930 il demanio eseguì l'esproprio di una porzione di una serie di terreni (A, B, C, D) per edificare un canale con sponde in cemento e a tal fine crearono in entrambi i lati del canale uno spazio di 3 metri per la manutenzione del medesimo. Poiché il fondo più lontano D risultava intercluso fu creata un'ulteriore servitù di passaggio di 3 metri che attraversa i fondi A, B e C di cui non è specificato se carrabile, ma solo la dicitura generica di "servitù di passaggio".
Venendosi così a instaurare una strada sterrata a fondo chiuso di una 90 di metri e larga 6 m (3 metri demaniali e 3 metri di servitù a carico dei fondi A, B e C).
Da più di 20 anni sono stati costruiti diversi immobili tra i quali:
- sul fondo B (nel 1950) un muro di una fabbrica che di fatto ridusse (per una breve lunghezza circa 5 metri) il passaggio a un totale di 4,60 metri (3m demaniali+1.6m servitù restante),
- sul fondo C una fabbrica con la recinzione che parte rispettando i 6 metri ma che si allarga progressivamente sino al ingresso del fondo D (dominante) lasciando 4.70m (3m demaniali, 1,7m di servitù di cui 1 metro occupati da un fossato, lasciando di fatto solo 0.70m )
-sul fondo A per anni è rimasto un terreno incolto, di fatto collocato sotto al piano della strada demaniale circa 60 cm (esiste anche una recente multa per mancata manutenzione). Recentemente è stato edificato un immobile che pone i confini lasciando un totale di 4,80m (3m demaniali, 1,8m di servitù).
Il proprietario del fondo D (dominante) ora reclama i sui 3 metri asserendo che ha sempre usufruito della servitù, anche se molto probabilmente sempre passato con il trattore sulla parte demaniale.
I proprietari dei fondi B e C asseriscono che essendo passati più di 20 anni loro non intendono spostare nulla.
Il proprietario del fondo A asserisce che non ha mai avuto modo di venire a conoscenza del passaggio sulla servitù e che secondo lui non è mai stata utilizzata, in più sostiene che anche se dovesse arretrare per ripristinare i 6 metri di fatto poi la strada presenterebbe una strettoia di 4.60m nel fondo B e poi e 3.70 nel fondo C. Inoltre sostiene che poiché non è specificato nellatto, la servitù è unicamente pedonale e di conseguenza lo spazio totale rimasto è più che sufficiente per il passaggio.
Chi secondo voi ha ragione?
Servitù di passaggio ristretta
Moderatore: Avv. Giovanni Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito, quindi le domande che saranno rivolte all'Avv. Giovanni Carta verranno evase compatibilmente con i suoi impegni professionali. Nel caso desideri approfondire il rapporto professionale, potrai metterti in contatto con l'avvocato ai recapiti che leggerai in calce ad ogni sua risposta.
Questo servizio è gratuito, quindi le domande che saranno rivolte all'Avv. Giovanni Carta verranno evase compatibilmente con i suoi impegni professionali. Nel caso desideri approfondire il rapporto professionale, potrai metterti in contatto con l'avvocato ai recapiti che leggerai in calce ad ogni sua risposta.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giovanni Carta
- Professionista
- Messaggi: 289
- Iscritto il: gio giu 22, 2017 12:54 pm
Re: Servitù di passaggio ristretta
Messaggio da Avv. Giovanni Carta »
Buongiorno,
il quesito è piuttosto articolato e necessità dei dovuti approfondimenti documentali e fattuali. Se lo ritenesse opportuno potrà contattarmi al di fuori di questo servizio riservato a quesiti più semplici.
Cordialità
GC
il quesito è piuttosto articolato e necessità dei dovuti approfondimenti documentali e fattuali. Se lo ritenesse opportuno potrà contattarmi al di fuori di questo servizio riservato a quesiti più semplici.
Cordialità
GC
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giovanni Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE