Salve avvocato sono un uomo di 38 anni in fase di separazione purtroppo con addebito,ho provato in vano la strada della separazione consensuale ma non c’è stato nulla da fare.
La domanda che le vorrei porgere è la seguente nella prima causa mi è stato addebitato un assegno da versare alla mia ex moglie di € 600 più le spese straordinarie in più mi è stata data la possibilità di poter vedere i miei due figli uno in età ormai quasi maggiorenne ed un secondo di 13 anni due volte a settimana più un fine settimana alternato con la mamma e qui nasce il problema perché il mio orario di lavoro va dalle ore 7:00 alle ore 14:40 ma il giudice ha stabilito che io stia con i miei figli dalle ore 9:00 del sabato alle ore
20:00 della domenica, ora il mio avvocato dice che non è possibile cambiare tale orario anche presentando adeguata documentazione certificata dall’azienda per cui lavoro ma mi dovrei rimettere alla comprensione della mia ex che di comprensivo non ha nulla in questo momento.
C’è una soluzione a questo mio problema? In quali inconvenienti posso incappare non rispettando tale orario? Rischio delle denunce?
La ringrazio in anticipo per la sua disponibilità ed aspetto una sua risposta
Separazione prima sentenza
Moderatore: Avv. Giovanni Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito, quindi le domande che saranno rivolte all'Avv. Giovanni Carta verranno evase compatibilmente con i suoi impegni professionali. Nel caso desideri approfondire il rapporto professionale, potrai metterti in contatto con l'avvocato ai recapiti che leggerai in calce ad ogni sua risposta.
Questo servizio è gratuito, quindi le domande che saranno rivolte all'Avv. Giovanni Carta verranno evase compatibilmente con i suoi impegni professionali. Nel caso desideri approfondire il rapporto professionale, potrai metterti in contatto con l'avvocato ai recapiti che leggerai in calce ad ogni sua risposta.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lun mag 07, 2018 11:21 pm
- Avv. Giovanni Carta
- Professionista
- Messaggi: 289
- Iscritto il: gio giu 22, 2017 12:54 pm
Re: Separazione prima sentenza
Messaggio da Avv. Giovanni Carta »
Buonasera.
Essendo Lei rappresentato da un legale, il codice deontologico mi impedisce di esprimermi.
Mi spiace.
In bocca al lupo
Essendo Lei rappresentato da un legale, il codice deontologico mi impedisce di esprimermi.
Mi spiace.
In bocca al lupo
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lun mag 07, 2018 11:21 pm
Re: Separazione prima sentenza
Messaggio da Franklin80 »
In realtà sono in cerca di un altro legare xche ho tolto il mandato al avvocato che mi ha seguito in questa prima udienza
- Avv. Giovanni Carta
- Professionista
- Messaggi: 289
- Iscritto il: gio giu 22, 2017 12:54 pm
Re: Separazione prima sentenza
Messaggio da Avv. Giovanni Carta »
Buonasera.
Mi pare di avere compreso che, al momento, sono stati adottati solamente i provvedimenti cosiddetti presidenziali, che per l'appunto regolano provvisoriamente (sino alla sentenza che definisce il primo grado di giudizio) i rapporti economici e di frequentazione dei minori. Su tale premessa, potrà in ogni momento nel corso di detto grado di giudizio chiedere che il giudice revochi/riformi, anche solo parzialmente, il proprio provvedimento, allegando la documentazione che giustifichi la relativa istanza di revoca/riforma. L'eventuale violazione di quanto stabilito dal Giudice potrebbe esporla ad una denuncia per inosservanza di un provvedimento giudiziale.
Cordialità
Mi pare di avere compreso che, al momento, sono stati adottati solamente i provvedimenti cosiddetti presidenziali, che per l'appunto regolano provvisoriamente (sino alla sentenza che definisce il primo grado di giudizio) i rapporti economici e di frequentazione dei minori. Su tale premessa, potrà in ogni momento nel corso di detto grado di giudizio chiedere che il giudice revochi/riformi, anche solo parzialmente, il proprio provvedimento, allegando la documentazione che giustifichi la relativa istanza di revoca/riforma. L'eventuale violazione di quanto stabilito dal Giudice potrebbe esporla ad una denuncia per inosservanza di un provvedimento giudiziale.
Cordialità
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giovanni Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE