Buongiorno, cari colleghi vi pongo il seguente quesito:
Il Capo di una sala operativa presso il Comando Provinciale che riceve una chiamata al 113, con la quale l’interlocutore riferisce che sono state commesse delle irregolarità da parte di militari nel corso di un controllo, ha l’obbligo di avvisare il Comandante dell’articolazione dei militari o il Comandante del reparto dei militari o il Comandante del Provinciale di cui fa parte la sala operativa? Quali sono le disposizioni in merito?
Sala operativa obblighi
Re: Sala operativa obblighi
Innanzitutto si chiama centrale operativa: la sala operativa è solo quella del Comando Generale. Le Legioni ed i Comandi Interregionali hanno le sale situazioni. Poi la chiamata, se mai, arriva al 112 e non al 113....scusa ma bisogna essere precisi.
Venendo al dunque: dobbiamo intenderci sul concetto di "irregolarità".
Se è stato commesso un reato, o si ritiene che sia stato commesso un reato, l'operatore ha l'obbligo di riferirlo, quantomeno al suo capo-centrale: questo anche perchè le chiamate al 112 sono registrate. Se invece si tratta di altri comportamenti, astrattatamente non riconducibili a fattispecie di violazioni penali, quindi parliamo di possibili violazioni disciplinari, questo obbligo non mi sembra sussistere: possiamo parlare di opportunità o meno di riferire la notizia (sempre al capo-centrale: l'operatore non si dovrebbe interfacciare direttamente con i comandanti se non in casi di estrema urgenza).
Spero di essere stato chiaro.
Venendo al dunque: dobbiamo intenderci sul concetto di "irregolarità".
Se è stato commesso un reato, o si ritiene che sia stato commesso un reato, l'operatore ha l'obbligo di riferirlo, quantomeno al suo capo-centrale: questo anche perchè le chiamate al 112 sono registrate. Se invece si tratta di altri comportamenti, astrattatamente non riconducibili a fattispecie di violazioni penali, quindi parliamo di possibili violazioni disciplinari, questo obbligo non mi sembra sussistere: possiamo parlare di opportunità o meno di riferire la notizia (sempre al capo-centrale: l'operatore non si dovrebbe interfacciare direttamente con i comandanti se non in casi di estrema urgenza).
Spero di essere stato chiaro.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE