Ruolo D'onore polizia di stato
Re: Ruolo D'onore polizia di stato
Riesumo questo thread vecchio di qualche mese per vedere se nel frattempo ci siano stati sviluppi.
A quanto pare, al contrario di quanto avviene nelle FF.AA., al momento, il Rd'O e' un istituto quasi puramente "simbolico" per la Polizia. Sarebbe bello avere una smentita.
All'iscrizione hanno diritto tutti coloro i quali posseggano i requisiti indicati nella circolare (alla quale rimando per i dettagli), vengono iscritti solo quelli che l'hanno letta ed hanno fatto domanda (che saranno una percentuale ridotta del totale degli aventi diritto), e, in pratica, "al momento, nessuno e' stato richiamato in servizio" (vedere prossimo paragrafo), per motivi nebulosi ed effettivamente poco convincenti, visto che, a quanto pare, le predette FF.AA. si avvalgono del personale iscritto al Rd'O da anni e con probabilissimo grande beneficio per tutti, per ragioni che e' superfluo stare a specificare.
In realta', ed e' quello che ha ravvivato il mio interesse per l'argomento (pur potendo fare poco per le speranze), "nessuno" esiste, e forse ce ne e' piu' d'uno.
Sottolineo che "nessuno" non e' assolutamente una valutazione di merito.
Anzi, i due casi noti di reintegrati attraverso il Rd'O sono proprio quelli stereotipici di persone verso le quai avere enormi stima, rispetto e riguardo. Non solo umano, ma anche professionale.
Potrebbe trattarsi di una mossa pubblicitaria (per la Polizia, beninteso) ed essere limitata davvero al reintegro di due sole persone, ma sconfessa la narrativa del "non richiamano nessuno" che ripetono al Ministero.
I due, una donna ed un uomo, vittime di un bruttissimo incidente che li ha lasciati permanentemente disabili, sono oggettivamente la migliore immagine che si possa dare dei riformati/inabili per incidenti sul lavoro.
Le loro capacita' sono al servizio di amministrazione e cittadini.
Gia' che ci siamo, parliamo pure dell'elefante nella stanza: I tantissimi lavori "da scrivania" a cui molti appartenenti alla amministrazione normodotati (per fortuna non tutti) ambiscono, che molti riescono a raggiungere pur potendo essere piu' proficuamente impiegati in servizio di istituto vero e proprio.
Ogni volta che parliamo con un ufficio, o con un centralinista, stiamo parlando con una persona che potrebbe spesso essere sostituita in tutto e per tutto da un iscritto al Rd'O.
Il fatto di essere utili e lavorativamente impegnati, con il valore aggiunto dell'essere gia' formati e competenti nel lavoro (Ricordiamoci sempre dei soldi investiti dall'amministrazione anche solo nei corsi basici di formazione, senza contare quelli aggiuntivi che piu' o meno tutti hanno fatto negli anni) puo' essere fonte di grande soddisfazione e quindi veramente terapeutico chi abbia la possibilita' e la voglia di tornare (a domanda) a vestire la divisa.
Ho evitato di indicare nomi (sebbene le storie non siano affatto segrete e ci siano articoli, interviste, foto e video) e spero che le persone interessate al Rd'O abbiano il buonsenso ed il decoro di riferirsi solo al Ministero o a chi, tra i forumisti, eventualmente avesse informazioni recenti e volesse condividerle.
Lo specifico perche' ho visto situazioni disgustose di intrusioni nella altrui privacy per questioni analoghe
Quindi, in definitiva: c'e' qualcuno che e' rientrato in servizio dal Rd'O?
Se avete chiamato il Ministero per avere lumi sullo stato attuale della situazione, cosa vi siete sentiti rispondere? Qualcosa di diverso da "per ora non chiamano nessuno"?
Si puo' usare questo thread anche come "capsula del tempo".
I reintegrati in servizio dal Rd'O del 2050 potranno mandare un aggiornamento e dire "forse qualcosa si sta muovendo! PARE che dall'anno prossimo comincino a chiamare! me lo hanno assicurato al Ministero"
A quanto pare, al contrario di quanto avviene nelle FF.AA., al momento, il Rd'O e' un istituto quasi puramente "simbolico" per la Polizia. Sarebbe bello avere una smentita.
All'iscrizione hanno diritto tutti coloro i quali posseggano i requisiti indicati nella circolare (alla quale rimando per i dettagli), vengono iscritti solo quelli che l'hanno letta ed hanno fatto domanda (che saranno una percentuale ridotta del totale degli aventi diritto), e, in pratica, "al momento, nessuno e' stato richiamato in servizio" (vedere prossimo paragrafo), per motivi nebulosi ed effettivamente poco convincenti, visto che, a quanto pare, le predette FF.AA. si avvalgono del personale iscritto al Rd'O da anni e con probabilissimo grande beneficio per tutti, per ragioni che e' superfluo stare a specificare.
In realta', ed e' quello che ha ravvivato il mio interesse per l'argomento (pur potendo fare poco per le speranze), "nessuno" esiste, e forse ce ne e' piu' d'uno.
Sottolineo che "nessuno" non e' assolutamente una valutazione di merito.
Anzi, i due casi noti di reintegrati attraverso il Rd'O sono proprio quelli stereotipici di persone verso le quai avere enormi stima, rispetto e riguardo. Non solo umano, ma anche professionale.
Potrebbe trattarsi di una mossa pubblicitaria (per la Polizia, beninteso) ed essere limitata davvero al reintegro di due sole persone, ma sconfessa la narrativa del "non richiamano nessuno" che ripetono al Ministero.
I due, una donna ed un uomo, vittime di un bruttissimo incidente che li ha lasciati permanentemente disabili, sono oggettivamente la migliore immagine che si possa dare dei riformati/inabili per incidenti sul lavoro.
Le loro capacita' sono al servizio di amministrazione e cittadini.
Gia' che ci siamo, parliamo pure dell'elefante nella stanza: I tantissimi lavori "da scrivania" a cui molti appartenenti alla amministrazione normodotati (per fortuna non tutti) ambiscono, che molti riescono a raggiungere pur potendo essere piu' proficuamente impiegati in servizio di istituto vero e proprio.
Ogni volta che parliamo con un ufficio, o con un centralinista, stiamo parlando con una persona che potrebbe spesso essere sostituita in tutto e per tutto da un iscritto al Rd'O.
Il fatto di essere utili e lavorativamente impegnati, con il valore aggiunto dell'essere gia' formati e competenti nel lavoro (Ricordiamoci sempre dei soldi investiti dall'amministrazione anche solo nei corsi basici di formazione, senza contare quelli aggiuntivi che piu' o meno tutti hanno fatto negli anni) puo' essere fonte di grande soddisfazione e quindi veramente terapeutico chi abbia la possibilita' e la voglia di tornare (a domanda) a vestire la divisa.
Ho evitato di indicare nomi (sebbene le storie non siano affatto segrete e ci siano articoli, interviste, foto e video) e spero che le persone interessate al Rd'O abbiano il buonsenso ed il decoro di riferirsi solo al Ministero o a chi, tra i forumisti, eventualmente avesse informazioni recenti e volesse condividerle.
Lo specifico perche' ho visto situazioni disgustose di intrusioni nella altrui privacy per questioni analoghe
Quindi, in definitiva: c'e' qualcuno che e' rientrato in servizio dal Rd'O?
Se avete chiamato il Ministero per avere lumi sullo stato attuale della situazione, cosa vi siete sentiti rispondere? Qualcosa di diverso da "per ora non chiamano nessuno"?
Si puo' usare questo thread anche come "capsula del tempo".
I reintegrati in servizio dal Rd'O del 2050 potranno mandare un aggiornamento e dire "forse qualcosa si sta muovendo! PARE che dall'anno prossimo comincino a chiamare! me lo hanno assicurato al Ministero"
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE