Buonasera, chiedo se mi potete aiutare a capire se, avendo avuto già un infarto ed un intervento di protesi alla spalla , adesso che devo fare un altro intervento di stabilizzazione vertebrale rischio la riforma?
Ringrazio anticipatamente-.
Rischio riforma per inidoneità al servizio incondizionato
Re: Rischio riforma per inidoneità al servizio incondizionato
Ciao.., vorrei fare richiesta di causa di servizio, spero ci siano i presupposti per ottenerla .. avendo fatto circa 20 anni di imbarco su MM.VV. del Corpo! Qualcuno per caso ha già avuto modo di chiederla per le stesse patologie e con quale esito? Quella per l'infarto mi è stata negata per Familiarità!
Qualcuno puo' aiutarmi a capire se ne vale la pena chiederla ??
Grazie a chi vorrebbe rispondere!!
Qualcuno puo' aiutarmi a capire se ne vale la pena chiederla ??
Grazie a chi vorrebbe rispondere!!
Re: Rischio riforma per inidoneità al servizio incondizionato
Chiedere non costa nulla. Il rigetto è all'ordine del giorno. Avrai poi ogni possibilità di valutare le carte, anche con un valido medico legale, se ci siano gli appigli o meno per ricorrere in giudizio.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: ven set 22, 2023 7:22 pm
Re: Rischio riforma per inidoneità al servizio incondizionato
Messaggio da Giuseppe_P. »
Buonasera sono un maresciallo con 31 anni di servizio e 51 anni di età.
A seguito di risonanza ( spesso accuso dolori al livello lombare) ho scoperto di avere 3 ernie al livello fiscale e 2 protusioni; sono in attesa di visita specialistica presso struttura pubblica.
Attualmente sono a terra ma l'imbarco è sempre dietro l'angolo considerando che ho svolto 17 anni a bordo di motovedette.
Una volta in possesso del referto dello specialista, alcuni colleghi mi hanno consigliato di fare istanza tramite comando per essere mandato a visita presso l'ospedale militare al fine di informare gli organi superiori delle mie parologie.
Lo scopo è quello di essere esentato permanente dall'imbarco ( non voglio passare all'impiego civile),.
Qualcuno mi può dare conferma di quanto suggerito e/o dare consigli in merito? Grazie a chi risponderà
A seguito di risonanza ( spesso accuso dolori al livello lombare) ho scoperto di avere 3 ernie al livello fiscale e 2 protusioni; sono in attesa di visita specialistica presso struttura pubblica.
Attualmente sono a terra ma l'imbarco è sempre dietro l'angolo considerando che ho svolto 17 anni a bordo di motovedette.
Una volta in possesso del referto dello specialista, alcuni colleghi mi hanno consigliato di fare istanza tramite comando per essere mandato a visita presso l'ospedale militare al fine di informare gli organi superiori delle mie parologie.
Lo scopo è quello di essere esentato permanente dall'imbarco ( non voglio passare all'impiego civile),.
Qualcuno mi può dare conferma di quanto suggerito e/o dare consigli in merito? Grazie a chi risponderà
Re: Rischio riforma per inidoneità al servizio incondizionato
Caro Giuseppe, se hai problemi fisici, hai OBBLIGO (in maiuscolo) e non una mera tua scelta/facoltà di informare. Saranno gli organi sanitari competenti a stabilire cosa puoi fare o meno. In bocca al lupo.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 100
- Iscritto il: sab mar 29, 2014 2:13 pm
Re: Rischio riforma per inidoneità al servizio incondizionato
Messaggio da guardacoste »
Ciao, sono un ex CP, transitato all'impiego civile per Dipendenza da Causa di servizio.
Per esperienza diretta ti dico che in marina (Le visite CP te le fa la Marina) non valuta la possibilità dell'esenza permanente all'imbarco, al massimo ti potrà concedere un esenza per 6mesi/1 anno, se riscontrano che la tua patologia possa migliorare, altrimenti, il permanentemente non idoneo all'imbarco, in marina, equivale al congedo
Per esperienza diretta ti dico che in marina (Le visite CP te le fa la Marina) non valuta la possibilità dell'esenza permanente all'imbarco, al massimo ti potrà concedere un esenza per 6mesi/1 anno, se riscontrano che la tua patologia possa migliorare, altrimenti, il permanentemente non idoneo all'imbarco, in marina, equivale al congedo
Torna a “CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ LEXETICA - IL LEGALE RISPONDE
- ↳ LEXETICA - IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- ↳ LEXETICA - LA PSICOLOGA RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE