Riscatto anni per TFS
Riscatto anni per TFS
Buongiorno, avrei alcuni quesiti per gli esperti riguardo il TFS. Il prossimo dicembre devo andare in quiescenza e mi sto facendo due conti su quanto dovrei avere di TFS. Personalmente ho riscattato (a pagamento) un totale di 7 anni e mezzo così suddivisi:
2 anni e 6 mesi per intero (1 anno da ausiliario + 1 anno da trattenuto + 6 mesi di corso (art 1 legge 1368/65)
5 anni figurativi (art.3 co 5 legge 284/77)
Il primo quesito è: quanti anni ho maturato per il TFS (arruolato gennaio 1983) (40 + 5) o (40 + 7,5)?
La seconda domanda: se ho ben capito il riscatto serve solo per il TFS e non anche per il calcolo della pensione?
Ultimo quesito: ho visto in vari post del forum che alcuni sostengono che il servizio militare può essere riscattato gratuitamente a determinate condizioni. Volevo sapere in dettaglio quali erano queste condizioni ….per sola curiosità …visto che io ho già pagato.
2 anni e 6 mesi per intero (1 anno da ausiliario + 1 anno da trattenuto + 6 mesi di corso (art 1 legge 1368/65)
5 anni figurativi (art.3 co 5 legge 284/77)
Il primo quesito è: quanti anni ho maturato per il TFS (arruolato gennaio 1983) (40 + 5) o (40 + 7,5)?
La seconda domanda: se ho ben capito il riscatto serve solo per il TFS e non anche per il calcolo della pensione?
Ultimo quesito: ho visto in vari post del forum che alcuni sostengono che il servizio militare può essere riscattato gratuitamente a determinate condizioni. Volevo sapere in dettaglio quali erano queste condizioni ….per sola curiosità …visto che io ho già pagato.
Re: Riscatto anni per TFS
Ciao,
Potresti comunicare il giorno esatto di arruolamento ?
Inoltre, se antecedenti al 01/01/1993 rientrano nel conteggio della 1^ quota di pensione (A);
Se realizzati tra il 01/01/1993 ed il 31/12/1995 rientrano nella 2^ quota (B).
In ambedue i casi servono ad incrementare l'assegno pensionistico (misura) e, per andare prima in quiescenza (diritto).
Se effettuati a decorrere dal 01/01/1996 non influiscono minimamente sull’importo della pensione ma, servono solo ed esclusivamente per transitare prima in quiescenza.
Quale appartenente della Polizia di Stato hai riscattato tutto quanto potevi riscattare ai fini del TFS, un periodo utile di 7 anni e 6 mesi. Per notizia il periodo superiore a 6 mesi e 1 giorno viene arrotondato per eccesso all'anno intero, diversamente all'anno inferiore.Luc62 ha scritto: ↑mar ott 11, 2022 5:25 pm Buongiorno, avrei alcuni quesiti per gli esperti riguardo il TFS. Il prossimo dicembre devo andare in quiescenza e mi sto facendo due conti su quanto dovrei avere di TFS. Personalmente ho riscattato (a pagamento) un totale di 7 anni e mezzo così suddivisi:
2 anni e 6 mesi per intero (1 anno da ausiliario + 1 anno da trattenuto + 6 mesi di corso (art 1 legge 1368/65)
5 anni figurativi (art.3 co 5 legge 284/77)
Il primo quesito è: quanti anni ho maturato per il TFS (arruolato gennaio 1983) (40 + 5) o (40 + 7,5)?
Potresti comunicare il giorno esatto di arruolamento ?
Si conferma, ai fini pensionistici a decorrere dal 1° gennaio 1998 le maggiorazioni vengono concesse in automatico per un massimo di 5 anni, quelle maturate entro il 31 dicembre 1997 sono riconosciute valide anche se superiori i cinque anni e, in tal caso, non sono ulteriormente aumentabili.La seconda domanda: se ho ben capito il riscatto serve solo per il TFS e non anche per il calcolo della pensione?
Inoltre, se antecedenti al 01/01/1993 rientrano nel conteggio della 1^ quota di pensione (A);
Se realizzati tra il 01/01/1993 ed il 31/12/1995 rientrano nella 2^ quota (B).
In ambedue i casi servono ad incrementare l'assegno pensionistico (misura) e, per andare prima in quiescenza (diritto).
Se effettuati a decorrere dal 01/01/1996 non influiscono minimamente sull’importo della pensione ma, servono solo ed esclusivamente per transitare prima in quiescenza.
Ai fini del TFS coloro congedatisi successivamente al 30/01/1987, il servizio militare è riscattabile gratuitamente presentando istanza alla propria amministrazione.Ultimo quesito: ho visto in vari post del forum che alcuni sostengono che il servizio militare può essere riscattato gratuitamente a determinate condizioni. Volevo sapere in dettaglio quali erano queste condizioni ….per sola curiosità …visto che io ho già pagato.
Re: Riscatto anni per TFS
Ciao,
Dipende dalla tua situazione contributiva maturata in quota "A" (parte retributiva), in altro argomento ti ho consigliato di diventare "Sostenitore" al fine di richiedere una previsione nella sezione "Calcoli Pensionistici".
Re: Riscatto anni per TFS
Mauri, forse volevi dire "ai fini del calcolo della pensione", perchè ai fini del TFS il riscatto del periodo di leva è, ed è sempre stato a pagamentomauri64 ha scritto: ↑mar ott 11, 2022 6:33 pmAi fini del TFS coloro congedatisi successivamente al 30/01/1987, il servizio militare è riscattabile gratuitamente presentando istanza alla propria amministrazione.Ultimo quesito: ho visto in vari post del forum che alcuni sostengono che il servizio militare può essere riscattato gratuitamente a determinate condizioni. Volevo sapere in dettaglio quali erano queste condizioni ….per sola curiosità …visto che io ho già pagato.

Re: Riscatto anni per TFS
Ciao,
Essendo tale periodo inferiore ai 6 mesi e 1 giorno, verrà arrotondato per difetto all'anno inferiore, cioè anni 47.
Lo stesso risultato l'avresti ottenuto se avessi riscattato 9 mesi in meno, grazie all'arrotondamento per eccesso all'anno superiore.
Al 31/12/2022 maturerai un periodo utile ai fini del TFS di anni 47 mesi 5 giorni 15 comprensivi di tutti i riscatti.
Essendo tale periodo inferiore ai 6 mesi e 1 giorno, verrà arrotondato per difetto all'anno inferiore, cioè anni 47.
Lo stesso risultato l'avresti ottenuto se avessi riscattato 9 mesi in meno, grazie all'arrotondamento per eccesso all'anno superiore.
Re: Riscatto anni per TFS
Grazie Maurizio. Fammi capire bene !! Perché se è vero quello che dici sarebbe da prendere per il collo quel collega dell’ ufficio amministrativo-contabile che pochi anni fa mi ha fatto fare una ulteriore domanda di riscatto per un totale di 8 mesi e 21 giorni. Questo collega sosteneva che mi mancava questo periodo per raggiungere il massimo dei 5 anni figurativi consentiti. Infatti io avevo già in precedenza riscattato 4 anni, 3 mesi e 9 giorni (oltre i 2 anni e mezzo per l’anno di ausiliare, il corso e l’anno da trattenuto che ho riscattato a parte).
A questo punto, ho buttato dalla finestra 1400 euro perché se non riscattavo quest'ultimo periodo era la stessa cosa? E' perchè tutti in questo forum sostengono che, per chi è stato ausiliare come me, può riscattare fino a 7 anni e mezzo.
A questo punto, ho buttato dalla finestra 1400 euro perché se non riscattavo quest'ultimo periodo era la stessa cosa? E' perchè tutti in questo forum sostengono che, per chi è stato ausiliare come me, può riscattare fino a 7 anni e mezzo.
Re: Riscatto anni per TFS
Ciao,
https://www.money.it/riscatto-servizio- ... conviene#8
Ho detto bene, riporto il seguente link.firefox ha scritto: ↑mer ott 12, 2022 9:36 amMauri, forse volevi dire "ai fini del calcolo della pensione", perchè ai fini del TFS il riscatto del periodo di leva è, ed è sempre stato a pagamentomauri64 ha scritto: ↑mar ott 11, 2022 6:33 pmAi fini del TFS coloro congedatisi successivamente al 30/01/1987, il servizio militare è riscattabile gratuitamente presentando istanza alla propria amministrazione.Ultimo quesito: ho visto in vari post del forum che alcuni sostengono che il servizio militare può essere riscattato gratuitamente a determinate condizioni. Volevo sapere in dettaglio quali erano queste condizioni ….per sola curiosità …visto che io ho già pagato.![]()
https://www.money.it/riscatto-servizio- ... conviene#8
Re: Riscatto anni per TFS
Ciao,
• cinque anni di maggiorazioni di servizio ad 1/2,1/3 e 1/5;
• il servizio militare può essere riscattato gratuitamente a patto che il congedo sia avvenuto dopo il 30 gennaio 1987;
• eventuale anno da trattenuto;
• corso di addestramento.
Per un totale di 7 anni e 6 mesi, oppure 7 anni e la durata del corso di addestramento.
Nel mio messaggio iniziale ho asserito che tu hai riscattato 7 anni e 6 mesi.
Questi anni vengono sommati al servizio effettivo che, nel tuo caso al momento del congedo sarà di 39 anni 11 mesi e 15 giorni, per un periodo totale di 47 anni appunto, per via dell'arrotondamento per difetto.
Bisogna prestare la massima attenzione tra anni effettivi di servizio ed anni riscattati, in quanto la somma data deve risultare superiore a 6 mesi e un giorno.
Tutte le simulazioni effettuate dagli esperti contabili sono incentrate su questo aspetto.
Ti dirò di più, molti colleghi in prossimità del collocamento a riposo conservano un periodo da poter riscattare, proprio per valutare attentamente il massimo beneficio economico.
Il personale appartenente alla Polizia di Stato ai fini della buonuscita, ha la possibilità di riscattare a pagamento i sottostanti periodi:Luc62 ha scritto: ↑mer ott 12, 2022 1:28 pm Grazie Maurizio. Fammi capire bene !! Perché se è vero quello che dici sarebbe da prendere per il collo quel collega dell’ ufficio amministrativo-contabile che pochi anni fa mi ha fatto fare una ulteriore domanda di riscatto per un totale di 8 mesi e 21 giorni. Questo collega sosteneva che mi mancava questo periodo per raggiungere il massimo dei 5 anni figurativi consentiti. Infatti io avevo già in precedenza riscattato 4 anni, 3 mesi e 9 giorni (oltre i 2 anni e mezzo per l’anno di ausiliare, il corso e l’anno da trattenuto che ho riscattato a parte).
A questo punto, ho buttato dalla finestra 1400 euro perché se non riscattavo quest'ultimo periodo era la stessa cosa? E' perchè tutti in questo forum sostengono che, per chi è stato ausiliare come me, può riscattare fino a 7 anni e mezzo.
• cinque anni di maggiorazioni di servizio ad 1/2,1/3 e 1/5;
• il servizio militare può essere riscattato gratuitamente a patto che il congedo sia avvenuto dopo il 30 gennaio 1987;
• eventuale anno da trattenuto;
• corso di addestramento.
Per un totale di 7 anni e 6 mesi, oppure 7 anni e la durata del corso di addestramento.
Nel mio messaggio iniziale ho asserito che tu hai riscattato 7 anni e 6 mesi.
Questi anni vengono sommati al servizio effettivo che, nel tuo caso al momento del congedo sarà di 39 anni 11 mesi e 15 giorni, per un periodo totale di 47 anni appunto, per via dell'arrotondamento per difetto.
Bisogna prestare la massima attenzione tra anni effettivi di servizio ed anni riscattati, in quanto la somma data deve risultare superiore a 6 mesi e un giorno.
Tutte le simulazioni effettuate dagli esperti contabili sono incentrate su questo aspetto.
Ti dirò di più, molti colleghi in prossimità del collocamento a riposo conservano un periodo da poter riscattare, proprio per valutare attentamente il massimo beneficio economico.
Re: Riscatto anni per TFS
Grazie Maurizio per la risposta ......ma ho qualche dubbio sui 7 anni e mezzo che tu dici verrebbero sommati al servizio effettivo per il calcolo del TFS. Mi sono documentato un po' sul forum e devo dire che ho abbastanza confusione al riguardo. Innanzitutto partiamo dalla gratuità. Anche sul sito web che tu hai inviato c’è scritto che “ il riscatto del servizio militare di leva è gratuito - ma solo ai fini pensionistici, mentre per la buonuscita o TFS è generalmente a titolo oneroso”.
Per tale motivo ho pagato per riscattare ai fini del TFS il primo anno di ausiliario - legge 1368/65 art 1 – mentre tale periodo è considerato gratuitamente ai fini pensionistici (diritto e misura).
Poi ho pagato anche due volte il periodo dell’anno da trattenuto e il successivo corso per diventare agente effettivo (18 mesi in tutto). La prima volta ai fini pensionistici (legge 153/69 art 52) e la seconda volta ai fini del TFS.
Quindi, se ho ben capito e ho fatto i conti bene dal 17 gennaio 1983 (giorno di arruolamento) al 31/12/2022 dovrebbero essere 39 anni 11 mesi e 15 giorni di servizio effettivo a cui vanno sommati i 5 anni figurativi che ho riscattato successivamente…..totale 44 anni 11 mesi e 15 giorni….arrotondato a 45 anni. Dico 5 anni e non 7 e mezzo come sostieni tu perchè altrimenti il periodo dal 17 gennaio 1983 al 19 luglio 1985 verrebbe contato ai fini del TFS 2 volte.....(o sbaglio ???)
Riallacciandomi a quanto ho scritto nel precedente post non occorreva che riscattassi 8 mesi e 21 giorni ma erano sufficienti 3 mesi e 8 giorni per superare i 44 anni 6 mesi e 1 giorno.
Era meglio che mi documentavo prima di pagare.
Per tale motivo ho pagato per riscattare ai fini del TFS il primo anno di ausiliario - legge 1368/65 art 1 – mentre tale periodo è considerato gratuitamente ai fini pensionistici (diritto e misura).
Poi ho pagato anche due volte il periodo dell’anno da trattenuto e il successivo corso per diventare agente effettivo (18 mesi in tutto). La prima volta ai fini pensionistici (legge 153/69 art 52) e la seconda volta ai fini del TFS.
Quindi, se ho ben capito e ho fatto i conti bene dal 17 gennaio 1983 (giorno di arruolamento) al 31/12/2022 dovrebbero essere 39 anni 11 mesi e 15 giorni di servizio effettivo a cui vanno sommati i 5 anni figurativi che ho riscattato successivamente…..totale 44 anni 11 mesi e 15 giorni….arrotondato a 45 anni. Dico 5 anni e non 7 e mezzo come sostieni tu perchè altrimenti il periodo dal 17 gennaio 1983 al 19 luglio 1985 verrebbe contato ai fini del TFS 2 volte.....(o sbaglio ???)
Riallacciandomi a quanto ho scritto nel precedente post non occorreva che riscattassi 8 mesi e 21 giorni ma erano sufficienti 3 mesi e 8 giorni per superare i 44 anni 6 mesi e 1 giorno.
Era meglio che mi documentavo prima di pagare.
Re: Riscatto anni per TFS
Ciao
Invece ai fini del TFS i suddetti periodi risultando figurativi, le trattenute non sono state versate, di conseguenza, per aggiungerli al servizio effettivamente prestato è necessario riscattarli a pagamento.
Nel link a fondo pagina è scritto che in determinate condizioni il servizio militare è riscattabile gratuitamente ai fini del TFS.Luc62 ha scritto: ↑mer ott 12, 2022 6:29 pm Grazie Maurizio per la risposta ......ma ho qualche dubbio sui 7 anni e mezzo che tu dici verrebbero sommati al servizio effettivo per il calcolo del TFS. Mi sono documentato un po' sul forum e devo dire che ho abbastanza confusione al riguardo. Innanzitutto partiamo dalla gratuità. Anche sul sito web che tu hai inviato c’è scritto che “ il riscatto del servizio militare di leva è gratuito - ma solo ai fini pensionistici, mentre per la buonuscita o TFS è generalmente a titolo oneroso”.
Hai pagato perchè il servizio militare l'hai svolto prima del 30 gennaio 1987.Per tale motivo ho pagato per riscattare ai fini del TFS il primo anno di ausiliario - legge 1368/65 art 1 – mentre tale periodo è considerato gratuitamente ai fini pensionistici (diritto e misura).
Ai fini pensionistici tutti i periodi (servizio di leva, trattenuto, corso di addestramento), vengono conteggiati a tutti gli effetti. Però nella P.d.S. la maggiorazione di servizio decorre solamente dal 2° anno da trattenuto e non come nelle altre Forze dalla data in ruolo del primo anno.Poi ho pagato anche due volte il periodo dell’anno da trattenuto e il successivo corso per diventare agente effettivo (18 mesi in tutto). La prima volta ai fini pensionistici (legge 153/69 art 52) e la seconda volta ai fini del TFS.
Invece ai fini del TFS i suddetti periodi risultando figurativi, le trattenute non sono state versate, di conseguenza, per aggiungerli al servizio effettivamente prestato è necessario riscattarli a pagamento.
Visto che non se ne viene a capo, cortesemente richiedo l'intervento degli esperti contabili.Quindi, se ho ben capito e ho fatto i conti bene dal 17 gennaio 1983 (giorno di arruolamento) al 31/12/2022 dovrebbero essere 39 anni 11 mesi e 15 giorni di servizio effettivo a cui vanno sommati i 5 anni figurativi che ho riscattato successivamente…..totale 44 anni 11 mesi e 15 giorni….arrotondato a 45 anni. Dico 5 anni e non 7 e mezzo come sostieni tu perchè altrimenti il periodo dal 17 gennaio 1983 al 19 luglio 1985 verrebbe contato ai fini del TFS 2 volte.....(o sbaglio ???)
Riallacciandomi a quanto ho scritto nel precedente post non occorreva che riscattassi 8 mesi e 21 giorni ma erano sufficienti 3 mesi e 8 giorni per superare i 44 anni 6 mesi e 1 giorno.
Era meglio che mi documentavo prima di pagare.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE