riparte l'iter sul sistema pensionistico
riparte l'iter sul sistema pensionistico
buongiorno. ho letto che il 16 ultimo scorso è ripartito l'iter del sistema pensionistico sul comparto difesa-sicurezza. Ma ogni anno devono allungare le nostre pensioni? Ma che ridicolata è diventata la storia delle nostre pensioni!!!
Re: riparte l'iter sul sistema pensionistico
Lo Stato allungando l'età pensionabile su di noi ci guadagna 2 volte:
1) - non deve pagare più la pensione intera;
2) - la pensione di reversibilità alla moglie sarà ridotta perché lei non ha diritto ha percepirla intera.
Ed ecco il trucco.
1) - non deve pagare più la pensione intera;
2) - la pensione di reversibilità alla moglie sarà ridotta perché lei non ha diritto ha percepirla intera.
Ed ecco il trucco.
Re: riparte l'iter sul sistema pensionistico
Da una analisi molto empirica in quanto non profondo conoscitore del sistema pensionistico ho accertato fra tutti i colleghi che sono andati in quiescenza che chi più tardi va in pensione emno prendende. Non soa cosa è dovuta questa dimamica ma comunque risponde al vero.
Re: riparte l'iter sul sistema pensionistico
Fox62 questo è sicuro e certo. E dal 2018 in poi le nostre pensioni, a stime fatte, rasenteranno gli attuali 1200 euro mensili. Ci vogliono far salvare l'italia ecco la nostra specificità.fox62 ha scritto:Da una analisi molto empirica in quanto non profondo conoscitore del sistema pensionistico ho accertato fra tutti i colleghi che sono andati in quiescenza che chi più tardi va in pensione emno prendende. Non soa cosa è dovuta questa dimamica ma comunque risponde al vero.
-
- Affidabile
- Messaggi: 251
- Iscritto il: gio mag 05, 2011 2:29 pm
Re: riparte l'iter sul sistema pensionistico
Messaggio da amaranto56 »
Ragazzi, facciamo un pò di ordine e prima di stracciarci le vesti ragioniamo un pò sul da farsi. E' vero l'iter ha ripreso il suo corso ed è ripreso dalle Commissioni V(Bilancio) e XI(Lavoro) per il parere di fattibilità che dovrà avvenire entro i primi di Giugno a questo punto il regolamento tornerà al CDM che lo approverà presumibilmente entro la metà di Giugno.I colleghi che matureranno i requisiti entro il 31/12/2013 andranno in quiescenza con il vecchio sistema che ricapitolando sarà cosi:
60 ANNI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA + 1 ANNO DI FINESTRA MOBILE
40 anni contributivi + 1 anno di finestra mobile + 3 mesi di aspettativa di vita
57 anni con 35 anni contributivi+1 anno di finestra mobile+ 3 mesi di aspettativa di vita.
Dl 1/1/2014 la Ministra Fornero aveva previsto un graduale aumento dei requisiti e cioè :
62 PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA
42 ANNI CONTRIBUTIVI CON PENALIZZAZIONE DELL'1% PER OGNI ANNO FINO AL COMPIMENTO DEI 58 ANNI
58 ANNI + 3 MESI CON PRESENZA DI ALMENO 37 ANNI CONTRIBUTIVI PER LA PENSIONE COSIDDETTA DELLE QUOTE.
Dopo aver fatto questa disamina cerchiamo adesso di capire se il nuovo esecutivo apporterà delle modifiche alla bozza Fornero e la mia risposta è SI.Perchè dico questo così convintamente? in questi giorni non si parla altro che di RIFORMARE la riforma delle pensioni,la Fornero ha combinato un pasticcio sia con gli esodati e sia a voler aumentare ad ogni costo l'età pensionabile facendo così in modo di impedire ad un giovane di entrare nel mondo del lavoro.Tutti quindi a chiedere delle modifiche, che ci saranno. Per quanto riguarda il comparto difesa e sicurezza il regolamento ha avuto un iter molto travagliato, doveva essere approvato entro il 30/6/2012 PER POI ESSERE SPOSTATO AL 30/10/2012 E SUCCESSIVAMENTE con la caduta del Governo essere congelato.Dopo i recenti fatti delittuosi con la morte e il ferimento purtroppo di tanti colleghi, il problema della SPECIFICITA' è venuto finalmente a galla.Se la Fornero ci voleva paragonare al semplice impiegato,questo esecutivo avrà diciamo un occhio di riguardo verso il comparto.Durante il governo tecnico il Senato ribadì con una risoluzione datata 29/11/2012 la specificità del comparto ed invitava il Governo a modificare il regolamento abbassando i requisiti.Dopo tutto questo credo e me ne darete conferma che a Giugno ci sarà un regolamento condiviso dai Sindacati di polizia e Cobar in linea con la risoluzione del Senato.Ciao a tutti
60 ANNI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA + 1 ANNO DI FINESTRA MOBILE
40 anni contributivi + 1 anno di finestra mobile + 3 mesi di aspettativa di vita
57 anni con 35 anni contributivi+1 anno di finestra mobile+ 3 mesi di aspettativa di vita.
Dl 1/1/2014 la Ministra Fornero aveva previsto un graduale aumento dei requisiti e cioè :
62 PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA
42 ANNI CONTRIBUTIVI CON PENALIZZAZIONE DELL'1% PER OGNI ANNO FINO AL COMPIMENTO DEI 58 ANNI
58 ANNI + 3 MESI CON PRESENZA DI ALMENO 37 ANNI CONTRIBUTIVI PER LA PENSIONE COSIDDETTA DELLE QUOTE.
Dopo aver fatto questa disamina cerchiamo adesso di capire se il nuovo esecutivo apporterà delle modifiche alla bozza Fornero e la mia risposta è SI.Perchè dico questo così convintamente? in questi giorni non si parla altro che di RIFORMARE la riforma delle pensioni,la Fornero ha combinato un pasticcio sia con gli esodati e sia a voler aumentare ad ogni costo l'età pensionabile facendo così in modo di impedire ad un giovane di entrare nel mondo del lavoro.Tutti quindi a chiedere delle modifiche, che ci saranno. Per quanto riguarda il comparto difesa e sicurezza il regolamento ha avuto un iter molto travagliato, doveva essere approvato entro il 30/6/2012 PER POI ESSERE SPOSTATO AL 30/10/2012 E SUCCESSIVAMENTE con la caduta del Governo essere congelato.Dopo i recenti fatti delittuosi con la morte e il ferimento purtroppo di tanti colleghi, il problema della SPECIFICITA' è venuto finalmente a galla.Se la Fornero ci voleva paragonare al semplice impiegato,questo esecutivo avrà diciamo un occhio di riguardo verso il comparto.Durante il governo tecnico il Senato ribadì con una risoluzione datata 29/11/2012 la specificità del comparto ed invitava il Governo a modificare il regolamento abbassando i requisiti.Dopo tutto questo credo e me ne darete conferma che a Giugno ci sarà un regolamento condiviso dai Sindacati di polizia e Cobar in linea con la risoluzione del Senato.Ciao a tutti
Re: riparte l'iter sul sistema pensionistico
Si amaranto56 condivido appieno la tua disamina, ricordandoti purtroppo che sono i coeficienti di trasformazione delle nostre pensioni, legati al PIL che cambiamo ed il che vuol dire che ogni anno che passa le nostre pensioni si abbassano sempre di più. Fermo restando l'anzianità contributiva e l'età anagrafica. L'esecutivo se vuol bene al nostro comparto deve far partire il secondo pilastro previsto dalla riforma Dini.
Re: riparte l'iter sul sistema pensionistico
giosa ha scritto:Fox62 questo è sicuro e certo. E dal 2018 in poi le nostre pensioni, a stime fatte, rasenteranno gli attuali 1200 euro mensili. Ci vogliono far salvare l'italia ecco la nostra specificità.fox62 ha scritto:Da una analisi molto empirica in quanto non profondo conoscitore del sistema pensionistico ho accertato fra tutti i colleghi che sono andati in quiescenza che chi più tardi va in pensione emno prendende. Non soa cosa è dovuta questa dimamica ma comunque risponde al vero.
Re: Novità pensioni!!!
da gino59 » ven feb 01, 2013 12:38 pm
milos64 ha scritto:
Avevano ragione i Maya.....!!!!...facciamo la fine degli operai...dell'Ilva.....
:arrow: Senza allarmarsi piu' di tanto.... :!: :arrow: questa e', la nuda e cruda realta' .- 8) :oops: :cry:
:arrow: POTERE D'ACQUISTO, QUESTO DILEMMA..!!!!
da gino59 » dom dic 23, 2012 11:38 am
L'asticella dal primo gennaio prossimo si alza ulteriormente. E per recuperare questo ulteriore gap è necessario mettere mano al proprio piano pensionistico. Per chi si avvia ad andare in pensione a 65anni il nuovo balzello impone un incremento del risparmio previdenziale di circa 320 euro. Ma se giustamente ci si pone l'obiettivo di costruire una pensione dignitosa – ottenendo una rendita pari a quella che percepiva chi smetteva di lavorare nel 1995 – bisognerà innalzare la contribuzione previdenziale a 1.588 euro l'anno.
La rendita e la vita
Dal 2013 l'età per raggiungere l'agognata pensione sarà calcolata in base alle aspettative di vita, secondo quanto previsto dalla riforma Monti-Fornero. Non solo: anche l'ammontare viene adeguato alla speranza di vita attesa. Ciò comporta una periodica revisione dei coefficienti di trasformazione. Cosa sono? Sono i valori con cui si convertono in rendita i contributi accumulati e rivalutati nel tempo. Se si riducono, calano le stime delle rendite future,solo pochi decimi di punto percentuale; abbastanza però per incidere in misura differente a seconda dell'età del pensionamento: per chi andrà in pensione a 65 anni il coefficiente passa dal 5,62% al 5,44%, il che si traduce in una prestazione ridotta del 3,2%; ma che sale per chi lascerà il lavoro a 70 anni del 4,41%. Es. Prendiamo il caso di un impiegato che accumuli un montante di 250mila euro, frutto di 40 anni di contributi (33% di prelievo su un reddito medio di 20mila euro). Per chi andrà in pensione a 65 anni l'assegno cala di 450 ero da 14.050 a 13.600; per chi si ritira a 70 anni cala di 750 da 17mila a 16.250 euro. Ma la differenza è decisamente maggiore se si considera la differenza con le prestazioni calcolate in occasione della riforma Dini, nel 1995: il taglio è di 1.740 euro l'anno, pari all'11,34% per chi va in pensione a 65 anni.
Per recuperare questi gap serve risparmiare di più, sicuramente meglio. Facciamo due conti: se si vuole superare l'asticella che dal primo gennaio prossimo viene posta più su del 3,2%, ad esempio, è necessario che un 40enne di oggi aumenti la propria contribuzione al proprio fondo pensione di 316 euro l'anno in caso di pensionamento a 65 anni e di 320 in caso di pensionamento a 70 anni. L'intervento è molto più impegnativo se l'obiettivo è di costruire una pensione dignitosa, puntando a una rendita più vicina all'ultimo reddito. Il 40enne destinato al pensionamento a 65 anni dovrà versare in un fondo pensione il proprio Tfr oltre a un contributo volontario (che si porta dietro quello datoriale) pari a circa il 9% dello stipendio, destinandolo a un comparto bilanciato (70% obbligazionario, 30% azionario). In tutto circa 1.700 euro, che scendono a 1.588 se il pensionamento arriva al 67esimo anno e a 1.532 euro l'anno nel caso si lavori fino a 70 anni. I coefficienti si applicano sull'intero montante a scadenza, avendo effetto retroattivo. Ciò porta a peggiorare progressivamente le prestazioni nell'arco dell'intera vita lavorativa.
............Amministratori,colleghi , Amici e utenti di questo Speciale ed esclusivo Forum.- Colgo l'occasione per Augurarvi a voi tutti, ivi compresi i vostri affetti un sereno e fiorente Santo Natale.
Cordialmente.- Gino59
LINK SPONSORIZZATI
gino59
Messaggi: 2840
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm
LINK SPONSORIZZATI
gino59
Veterano del Forum
Messaggi: 3476
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm
Re: riparte l'iter sul sistema pensionistico
Messaggio da taro62 »
Buonasera, da qualche giorno nel nostro ufficio, giungono voci su possibili prepensionamenti anche per le forze dell'ordine, potrebbe essere una cosa fattibile, ciao Franco.
Re: riparte l'iter sul sistema pensionistico
taro62 ha scritto:Buonasera, da qualche giorno nel nostro ufficio, giungono voci su possibili prepensionamenti anche per le forze dell'ordine, potrebbe essere una cosa fattibile, ciao Franco.
.......Ci saranno, gli esodati 2°.........???????? .- staremmo a vedere....!!!!!!!!! notte
Re: riparte l'iter sul sistema pensionistico
Messaggio da giangi1965 »
Poi tutti quanti a far lo sciopero della fame e sete sui ponti radio (non abbiamo torri) per protesta!!!!!!!
Re: riparte l'iter sul sistema pensionistico
Sono solo chiacchere in parte o almeno per quel che riguarda le forze di polizia rimarranno sicuro delle agevolazioni senza aumentare in particolare l'eta' anagrafica,ma non prepensionamenti.
Mentre per i militari per avere la sicura diminuzione degli effettivi si optera' per l'ARQ(asp.ruoli quadro) come si sta facendo da anni per gli ufficiali superiori e con altre formule simili ma nulla di epocale come sembrava l'anno scorso.
Mentre per i militari per avere la sicura diminuzione degli effettivi si optera' per l'ARQ(asp.ruoli quadro) come si sta facendo da anni per gli ufficiali superiori e con altre formule simili ma nulla di epocale come sembrava l'anno scorso.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: riparte l'iter sul sistema pensionistico
Salve a tutti,
vi invito a leggere di seguito
http://www.ilnuovogiornaledeimilitari.i ... eggi-tutto_" onclick="window.open(this.href);return false;
interessante...........
raf
vi invito a leggere di seguito
http://www.ilnuovogiornaledeimilitari.i ... eggi-tutto_" onclick="window.open(this.href);return false;
interessante...........
raf
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE