rinuncia al grado

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
marvin.spqr

rinuncia al grado

Messaggio da marvin.spqr »

sono un sottufficiale CC in s.p.e.; posso chiedere all'amministrazione di rinunciare volontariamente al grado rivestito e transitare nella categoria inferiore, quella degli Appuntati e CC?? se sì, si è soggetti a trasferimenti di sede??..con quali criteri? grazie.


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: rinuncia al grado

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Dubito che lei possa assecondare la sua singolare aspirazione.
La rinuncia al grado (che è ben differente dalla perdita del grado) è normalmente prevista quale onere per parteciapre ad un concorso.
Per il resto, il principio che regola la maturazione dell'anzianità assoluta e l'avanzamento nei gradi è quello della loro tendenziale irretrattabilità e le uniche eccezioni ammesse sono quelle «tassativamente» previste dalla legge.
Coerentemente a tale principio, anche i militari in congedo assoluto, pur non avendo più obblighi di servizio, conservino comunque il grado.

Saluti,

Avv. Giorgio Carta
siuxs
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: sab nov 19, 2011 10:31 am

Re: rinuncia al grado

Messaggio da siuxs »

Buongiorno Avvocato,

sempre in ambito "rinuncia al grado", in caso di rinuncia avvenuta per partecipazione ad un concorso nell'ambito della stessa forza armata per la "riassunzione" con grado inferiore (status ovviamente temporaneo di allievo), nel caso di continuità di servizio (e mancata cancellazione dai ruoli) ed all'atto del successivo raggiungimento del grado precedentemente "perduto" a seguito della normale progressione di carriera, ritiene sia possibile la validazione dell'anzianità assoluta maturata precedentemente (nel grado specifico) ai fini delle successive promozioni?
Fatto salvo il diritto al mantenimento degli assegni (che per legge non può essere inferiore a quello già maturato) ed al conteggio contributivo (già salvaguardato), in considerazione del mantenimento dello status (in entrambe le fasi della carriera "ufficiale di complemento raffermato") non sono riuscito a trovare alcuna normativa o disposizione amministrativa che tratti questo specifico caso.

Spero di non essere andato troppo fuori topic.

Ringrazio anticipatamente della sua disponibilità
Rispondi