rintracciabilità militare

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
UNIONE1983
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: gio gen 30, 2014 11:21 am

rintracciabilità militare

Messaggio da UNIONE1983 »

Buonasera, desideravo sapere in cosa si sostanzia la cosiddetta "rintracciabilità" del militare, posto che differisce dalla reperibilità per il fatto che quest'ultima comporta l'obbligo eventuale di raggiungere l'installazione militare su chiamata in un determinato tempo, viene remunerata e preventivamente stabilita con una disposizione del Comando. Sulla rintracciabilità il quadro è invece piuttosto fumoso, nel senso che è insito nello status di militare l'essere rintracciabile. Ma, in buona sostanza, atteso che al militare, anche in licenza, può essere imposto di rientrare al comando per imprescindibili ed urgenti esigenze di servizio, in quanto tempo devo rispondere al telefono? Ad esempio, devo continuamente verificare che il mio cellulare abbia campo, oppure magari andando al cinema, o a teatro, o allo stadio, devo controllare con regolarità (ogni 10 minuti, 20 minuti?) se ho ricevuto una chiamata dal comando? Oppure se devo andare in piscina a nuotare devo preventivamente informare il comando che dalle ore tot alle ore tot sarò presso quella determinata struttura e non potrò rispondere al telefono? E potrei citare mille altre casistiche. Onestamente mi sembra un po' esagerata la cosa. Poichè non ho trovato nulla di chiaro e definitivo, in che termini si sostanzia questa rintracciabilità telefonica (dalla quale può, eventualmente, derivare l'ordine di rientrare al comando)? C'è ad esempio un vincolo temporale entro cui devo rispondere al telefono (un'ora, due ore, sei ore...)? Possono eventualmente essere irrogate sanzioni disciplinari per mancata rintracciabilità telefonica? Ringrazio anticipatamente per la risposta


Rispondi