Carissimo Avvocato, le sarei grato se potesse indicarmi se il risarcimento delle spese legali di cui alla Legge 22 maggio 1975 nr. 152 o eventuali altre disposizioni di legge, possa includere il rimborso delle spese legali per procedimenti penali militari instaurati in conseguenza dello status di militare. Sono stato imputato e assolto (art. 530 C.P.P. "perche' il fatto non sussiste) per il reato di cui all'art. 159 c.p.m.p..
Ringrazio anticipatamente
RIMBORSO SPESE LEGALI
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: RIMBORSO SPESE LEGALI
Messaggio da foxtrot »
Approfitto di questo post, per porre una domanda all'avvocato, inerente la stessa materia.
Secondo Lei l'avvocatura di stato può oltre che dare il parere sulla congruità, anche il parere in merito ai fatti connessi al servizio?
Le spiego meglio, Persomil, ha dato parere favorevole in merito ai fatti connessi con il servizio, ai fini della richiesta di rimorso, una delle clausole fondamentali per il rimborso delle spese legali, aggiungendo, per completezza di informazioni che, non è stata presa alcuna azione disciplinare in merito.
L'avvocatura di stato ha risposto, nulla sulla congruità, bensì contraria al rimborso in quanto i fatti non sono connessi con il servizio ....... anche se il giudice lo scrive a chiare lettere sulla sentenza.
Scusate l'intromissione ...... ringraziando l'avvocato per una sua interpretazione in merito.
Secondo Lei l'avvocatura di stato può oltre che dare il parere sulla congruità, anche il parere in merito ai fatti connessi al servizio?
Le spiego meglio, Persomil, ha dato parere favorevole in merito ai fatti connessi con il servizio, ai fini della richiesta di rimorso, una delle clausole fondamentali per il rimborso delle spese legali, aggiungendo, per completezza di informazioni che, non è stata presa alcuna azione disciplinare in merito.
L'avvocatura di stato ha risposto, nulla sulla congruità, bensì contraria al rimborso in quanto i fatti non sono connessi con il servizio ....... anche se il giudice lo scrive a chiare lettere sulla sentenza.
Scusate l'intromissione ...... ringraziando l'avvocato per una sua interpretazione in merito.
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: RIMBORSO SPESE LEGALI
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Il rimborso delle spese legali sostenute (nella misura ritenuta congrua dall'Avvocatura dello Stato) è senz'altro applicabile anche ai procedimenti penali militari.
Quanto al secondo quesito, l'Avvocatura dello Stato effettivamente si pronuncia anche sulla sussistenza dei presupposti per far luogo al rimborso (in sostanza il proscioglimento nel merito), essendo comunque un organo pubblico di consulenza giuridica.
Ciò che conta, tuttavia, anche ai fini di un eventuale ricorso, è l'atto di recepimento del parere da parte del Ministero che è comunque l'unico atto impugnabile.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Quanto al secondo quesito, l'Avvocatura dello Stato effettivamente si pronuncia anche sulla sussistenza dei presupposti per far luogo al rimborso (in sostanza il proscioglimento nel merito), essendo comunque un organo pubblico di consulenza giuridica.
Ciò che conta, tuttavia, anche ai fini di un eventuale ricorso, è l'atto di recepimento del parere da parte del Ministero che è comunque l'unico atto impugnabile.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE