Riformato con 15 anni e 7mesi compreso anno di ausiliare
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer dic 01, 2021 2:45 pm
Riformato con 15 anni e 7mesi compreso anno di ausiliare
Messaggio da Maverick840 »
Buongiorno a tutti e grz in anticipo x condividere la Vs competenza, sono un già assistente capo della PDS sono stato riformato maggio 2020, ho fatto istanza per transitare ruoli civili, ma x motivi personali rinuncerò al transito vi volevo chiedere se con questa anzianità mi spetta la( pensioncina) ? sono entrato in polizia nel'2004 come ausiliare di leva riformato maggio 2020,presentato domanda di transito giugno dello stesso anno e nei prossimi giorni effettuerò la rinuncia, dopo la rinuncia anche per noi della pds spettano I 3 mesi a stipendi pieno? e poi pensione grazie mille
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6354
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Riformato con 15 anni e 7mesi compreso anno di ausiliare
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao,
quote=Maverick840 post_id=240547 time=1638367901 user_id=35888]
Buongiorno a tutti e grz in anticipo x condividere la Vs competenza, sono un già assistente capo della PDS sono stato riformato maggio 2020, ho fatto istanza per transitare ruoli civili, ma x motivi personali rinuncerò al transito vi volevo chiedere se con questa anzianità mi spetta la( pensioncina) ?
Si, ma l'importo è veramente esiguo.
Prima di rinunciare, ti consiglio di diventare Sostenitore con una donazione che riterrai, poi affidarti a Maurizio per il conteggio della pensioncina e del tfs spettante qualora opti per la riforma.
sono entrato in polizia nel'2004 come ausiliare di leva riformato maggio 2020,presentato domanda di transito giugno dello stesso anno e nei prossimi giorni effettuerò la rinuncia, dopo la rinuncia anche per noi della pds spettano I 3 mesi a stipendi pieno? e poi pensione grazie mille
Dopo la rinuncia, con il verbale di riforma della cmo dovrai presentare domanda di pensione ordinaria di inabilità presso un patronato,portati il codice Iban per l'accredito.
Resterai senza entrate fino al primo rateo pensionistico previsto dopo 3 mesi e 105 giorni per il tfs ( in teoria)
Di norma per la pensione calcola, qualche mese in più.
Una volta fatta domanda consegna o invia copia al tuo ex ufficio in modo che iniziano a fare i conteggi da inoltrare all'INPS.
Se ci sono ferie arretrate non fruite durante l'aspettativa fai domanda per monetizzare.
Inoltre, valuta se attendere la dispensa da parte del Ministero.
Ci sono cause di servizio riconosciute dal comitato di verifica ?
Ci sono modelli ML/C non ascritti ?
Ciao Alberto
quote=Maverick840 post_id=240547 time=1638367901 user_id=35888]
Buongiorno a tutti e grz in anticipo x condividere la Vs competenza, sono un già assistente capo della PDS sono stato riformato maggio 2020, ho fatto istanza per transitare ruoli civili, ma x motivi personali rinuncerò al transito vi volevo chiedere se con questa anzianità mi spetta la( pensioncina) ?
Si, ma l'importo è veramente esiguo.
Prima di rinunciare, ti consiglio di diventare Sostenitore con una donazione che riterrai, poi affidarti a Maurizio per il conteggio della pensioncina e del tfs spettante qualora opti per la riforma.
sono entrato in polizia nel'2004 come ausiliare di leva riformato maggio 2020,presentato domanda di transito giugno dello stesso anno e nei prossimi giorni effettuerò la rinuncia, dopo la rinuncia anche per noi della pds spettano I 3 mesi a stipendi pieno? e poi pensione grazie mille
Dopo la rinuncia, con il verbale di riforma della cmo dovrai presentare domanda di pensione ordinaria di inabilità presso un patronato,portati il codice Iban per l'accredito.
Resterai senza entrate fino al primo rateo pensionistico previsto dopo 3 mesi e 105 giorni per il tfs ( in teoria)
Di norma per la pensione calcola, qualche mese in più.
Una volta fatta domanda consegna o invia copia al tuo ex ufficio in modo che iniziano a fare i conteggi da inoltrare all'INPS.
Se ci sono ferie arretrate non fruite durante l'aspettativa fai domanda per monetizzare.
Inoltre, valuta se attendere la dispensa da parte del Ministero.
Ci sono cause di servizio riconosciute dal comitato di verifica ?
Ci sono modelli ML/C non ascritti ?
Ciao Alberto
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer dic 01, 2021 2:45 pm
Re: Riformato con 15 anni e 7mesi compreso anno di ausiliare
Messaggio da Maverick840 »
Grazie mille per la donazione farò immediatamente solo per la celerità e professionalità che avete, per la pensioncina con moglie a carico un patronato mi ha riferito che sarei tra le 600e 700 euro, senza vedere completamente la mia situazione in quanto mancavano 3-4 anni di contributi, dal mio estratto conto. Scusi l'ignoranza per dispensa del ministero cosa intende? Sono stato riformato non x causa di servizio, leggendo i vari post nel forum per la pensione e il tfs calcolerebbbero dalla data di rinuncia al transito giusto?? GRAZIE ancora.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6354
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Riformato con 15 anni e 7mesi compreso anno di ausiliare
Messaggio da nonno Alberto »
Maverick840 ha scritto: ↑mer dic 01, 2021 3:53 pm Grazie mille per la donazione farò immediatamente solo per la celerità e professionalità che avete, per la pensioncina con moglie a carico un patronato mi ha riferito che sarei tra le 600e 700 euro, senza vedere completamente la mia situazione in quanto mancavano 3-4 anni di contributi, dal mio estratto conto.
Maverick, per la situazione in atto hai bisogno di un dato attendibile.
Se lo ritieni opportuno fai la donazione, il collega mauri64 ti fornirà l'apposito modulo da compilare e ti darà tutte le indicazioni del caso.
Scusi l'ignoranza per dispensa del ministero cosa intende?
Non c'è bisogno del Lei.
La dispensa viene rilasciata dal ministero occorre fare attenzione poiché a volte la data di dispensa non corrisponde con la data di riforma.
Motivo per cui se rinunci al transito per correttezza fai due righe al tuo ufficio.
Sono stato riformato non x causa di servizio, leggendo i vari post nel forum per la pensione e il tfs calcolerebbbero dalla data di rinuncia al transito giusto??
Corretto.
Avevo chiesto se sono presenti cause di servizio o modelli ML/C.
Hai provveduto ad inoltrare domanda di riconoscimento causa di servizio per la patologia inerente la riforma ?
Ciao Alberto
Re: Riformato con 15 anni e 7mesi compreso anno di ausiliare
Salve Maverick,
una volta diventato sostenitore per una proiezione pensionistica, dovrai compilare il modulo allegato ed inviarlo nella sezione "Calcoli Pensionistici" nella disponibilità dell'esperto SasabI.
Saluti
una volta diventato sostenitore per una proiezione pensionistica, dovrai compilare il modulo allegato ed inviarlo nella sezione "Calcoli Pensionistici" nella disponibilità dell'esperto SasabI.
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Riformato con 15 anni e 7mesi compreso anno di ausiliare
Messaggio da Abraham »
Nel tuo caso specifico in caso di rinuncia al transito nei ruoli civili, hai diritto alla cd "pensione per infermità" (da non confondere con la "pensione per inabilità" anch'essa prevista).Maverick840 ha scritto: ↑mer dic 01, 2021 3:11 pm Buongiorno a tutti e grz in anticipo x condividere la Vs competenza, sono un già assistente capo della PDS sono stato riformato maggio 2020, ho fatto istanza per transitare ruoli civili, ma x motivi personali rinuncerò al transito vi volevo chiedere se con questa anzianità mi spetta la( pensioncina) ? sono entrato in polizia nel'2004 come ausiliare di leva riformato maggio 2020,presentato domanda di transito giugno dello stesso anno e nei prossimi giorni effettuerò la rinuncia, dopo la rinuncia anche per noi della pds spettano I 3 mesi a stipendi pieno? e poi pensione grazie mille
Hanno diritto alla prestazione i dipendenti della Polizia di Stato che sono dispensati dal servizio per infermità e che hanno un'anzianità di almeno 15 anni di servizio utile, di cui 12 di servizio effettivo.
COME SI OTTIENE LA PRESTAZIONE: su domanda, da inviare all'INPS Gestione dipendenti pubblici.
Copia della predetta domanda dovrà essere trasmessa alla Prefettura - U.T.G. competente.
Sarà una pensione ridotta poiché essa è calcolata solo in base hai contributi effettivamente versati.
Alla stessa stregua di tutte le altre pensioni: "pensione di vecchiaia", "pensione di anzianità", "pensione per infermità", "pensione di inabilità" etc., come già avvenuto in passato per centinaia di migliaia di altri colleghi andati in pensione/quiescenza, l'Amministrazione paga i primi 3 mesi di stipendio intero prima di percepire il primo rateo pensionistico da parte dell'INPS, d'altronde, mi sembra alquanto ingiusto e discriminante che ad un collega che dovrebbe percepire una "pensione di inabilità" che si e no è già oggettivamente sufficiente a garantire un minimo di sopravvivenza con un alimentazione di base, bollette, benzina, tasse, tari, assicurazione auto, bollo etc e senza alcuno sfizio nella vita, non gli venga nemmeno corrisposto lo stipendio allo stesso modo in cui viene corrisposto ai colleghi che vanno in pensione di vecchiaia o in pensione di anzianità e che sono in attesa di percepire il primo rateo pensionistico da parte dell'INPS a causa delle varie tempistiche prettamente burocratiche ed iter talvolta alquanto farraginoso.
Re: Riformato con 15 anni e 7mesi compreso anno di ausiliare
Maverik,, mi spiace mi hanno fatto notare che alcune risposte(8) ai messaggi privati,sono bloccate in uscita , ivi compreso il tuo ultimo quesito.Maverick840 ha scritto: ↑mer dic 01, 2021 3:53 pm Grazie mille per la donazione farò immediatamente solo per la celerità e professionalità che avete, per la pensioncina con moglie a carico un patronato mi ha riferito che sarei tra le 600e 700 euro, senza vedere completamente la mia situazione in quanto mancavano 3-4 anni di contributi, dal mio estratto conto. Scusi l'ignoranza per dispensa del ministero cosa intende? Sono stato riformato non x causa di servizio, leggendo i vari post nel forum per la pensione e il tfs calcolerebbbero dalla data di rinuncia al transito giusto?? GRAZIE ancora.
Siamo volontari, la donazione ti serviva solo.per sapere al centesimo la tua pensioncina e il tuo.tfs....
Ribadisco il.mio suggerimento di accettare il transito solo ed esclusivamente per avere un periodo a pieno stipendio e ho notato che voi della Polizia di stato avete una procedura molto più lunga del rimanente comparto..
Poi vedi e valuta tu.
I migliori auguri.
Per Aspera ad Astra!!!!
- airone7388
- Sostenitore
- Messaggi: 706
- Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am
Re: Riformato con 15 anni e 7mesi compreso anno di ausiliare
Messaggio da airone7388 »
Buongiorno Abraham, grazie per il suo intervento, le chiedo materialmente e strutturalmente qual'è la differenza per il caf quando il collega presentra domanda di pensione per infermità (rinuncia al transito) o per inabilità? Alla fine l'iter per il collega è sempre quello di attendere il primo rateo di pensione dopo circa 3 o 4 mesi e senza lo stipendio per 3 mesi come invece avviene per i cc? Quando si inoltra copia della domanda anche all'inps competente, se uno lavora nella cittá A ma ha la residenza nella città B quale inps é competente per la pensione e per il tfs? La ringrazio e auguro serena giornata a tutti.Abraham ha scritto: ↑sab dic 04, 2021 10:47 pmNel tuo caso specifico in caso di rinuncia al transito nei ruoli civili, hai diritto alla cd "pensione per infermità" (da non confondere con la "pensione per inabilità" anch'essa prevista).Maverick840 ha scritto: ↑mer dic 01, 2021 3:11 pm Buongiorno a tutti e grz in anticipo x condividere la Vs competenza, sono un già assistente capo della PDS sono stato riformato maggio 2020, ho fatto istanza per transitare ruoli civili, ma x motivi personali rinuncerò al transito vi volevo chiedere se con questa anzianità mi spetta la( pensioncina) ? sono entrato in polizia nel'2004 come ausiliare di leva riformato maggio 2020,presentato domanda di transito giugno dello stesso anno e nei prossimi giorni effettuerò la rinuncia, dopo la rinuncia anche per noi della pds spettano I 3 mesi a stipendi pieno? e poi pensione grazie mille
Hanno diritto alla prestazione i dipendenti della Polizia di Stato che sono dispensati dal servizio per infermità e che hanno un'anzianità di almeno 15 anni di servizio utile, di cui 12 di servizio effettivo.
COME SI OTTIENE LA PRESTAZIONE: su domanda, da inviare all'INPS Gestione dipendenti pubblici.
Copia della predetta domanda dovrà essere trasmessa alla Prefettura - U.T.G. competente.
Sarà una pensione ridotta poiché essa è calcolata solo in base hai contributi effettivamente versati.
Alla stessa stregua di tutte le altre pensioni: "pensione di vecchiaia", "pensione di anzianità", "pensione per infermità", "pensione di inabilità" etc., come già avvenuto in passato per centinaia di migliaia di altri colleghi andati in pensione/quiescenza, l'Amministrazione paga i primi 3 mesi di stipendio intero prima di percepire il primo rateo pensionistico da parte dell'INPS, d'altronde, mi sembra alquanto ingiusto e discriminante che ad un collega che dovrebbe percepire una "pensione di inabilità" che si e no è già oggettivamente sufficiente a garantire un minimo di sopravvivenza con un alimentazione di base, bollette, benzina, tasse, tari, assicurazione auto, bollo etc e senza alcuno sfizio nella vita, non gli venga nemmeno corrisposto lo stipendio allo stesso modo in cui viene corrisposto ai colleghi che vanno in pensione di vecchiaia o in pensione di anzianità e che sono in attesa di percepire il primo rateo pensionistico da parte dell'INPS a causa delle varie tempistiche prettamente burocratiche ed iter talvolta alquanto farraginoso.
Re: Riformato con 15 anni e 7mesi compreso anno di ausiliare
Salve Maverick,
non voglio entrare nel merito della questione in quanto è un fattore soggettivo, dico soltanto che per tale scelta sarai condizionato per il resto della tua vita.
Pensaci attentamente.
Un grosso Augurio per il tuo avvenire.
non voglio entrare nel merito della questione in quanto è un fattore soggettivo, dico soltanto che per tale scelta sarai condizionato per il resto della tua vita.
Pensaci attentamente.
Un grosso Augurio per il tuo avvenire.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer dic 01, 2021 2:45 pm
Re: Riformato con 15 anni e 7mesi compreso anno di ausiliare
Messaggio da Maverick840 »
Buona domenica e grz a tutti x le vs competenza, Abraham presenterò domanda di inidoneità alle mansioni, ti volevo chiedere conferma se mi spettano i 3 mesi a stipendio pieno dopo la rinuncia? c'è chi dice si e c'è chi dice che spettano solo al personale dell'arma e della finanza? Poi ti volevo chiedere rinunciando settimana prossima, lo stipendio e la tredicesima di dicemdre mi spettano cmq? grazie ancora per la Vs risposte auguro una buona domenica a tutti.
- airone7388
- Sostenitore
- Messaggi: 706
- Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am
Re: Riformato con 15 anni e 7mesi compreso anno di ausiliare
Messaggio da airone7388 »
Premesso che, come detto dai colleghi, con 15 anni di servizio la pensione sarà ridottissima (meno del reddito di cittadinanza per intenderci...) ma essendo orientato a non transitare avrà evidentemente nuove prospettive, Maverick ma quando è stato riformato dalla cmo? Maggio 2020? O maggio 2021? Ha fatto cioé tutto l'iter (che è di 150gg passati i quali l'accettazione dovrebbe essere d"ufficio) compreso esami ed è in attesa di presentazione alla nuova sede per la firma del nuovo contratto? Buona giornata.Maverick840 ha scritto: ↑mer dic 01, 2021 3:11 pm Buongiorno a tutti e grz in anticipo x condividere la Vs competenza, sono un già assistente capo della PDS sono stato riformato maggio 2020, ho fatto istanza per transitare ruoli civili, ma x motivi personali rinuncerò al transito vi volevo chiedere se con questa anzianità mi spetta la( pensioncina) ? sono entrato in polizia nel'2004 come ausiliare di leva riformato maggio 2020,presentato domanda di transito giugno dello stesso anno e nei prossimi giorni effettuerò la rinuncia, dopo la rinuncia anche per noi della pds spettano I 3 mesi a stipendi pieno? e poi pensione grazie mille
Re: Riformato con 15 anni e 7mesi compreso anno di ausiliare
Messaggio da Abraham »
Buona sera caro Maverick840 poni la dovuta attenzione a quanto ha scritto il nostro Nonno Alberto (che ringrazio di cuore) il quale davvero ci sta seguendo con molta pazienza.airone7388 ha scritto: ↑dom dic 05, 2021 10:51 amBuongiorno Abraham, grazie per il suo intervento, le chiedo materialmente e strutturalmente qual'è la differenza per il caf quando il collega presentra domanda di pensione per infermità (rinuncia al transito) o per inabilità? Alla fine l'iter per il collega è sempre quello di attendere il primo rateo di pensione dopo circa 3 o 4 mesi e senza lo stipendio per 3 mesi come invece avviene per i cc? Quando si inoltra copia della domanda anche all'inps competente, se uno lavora nella cittá A ma ha la residenza nella città B quale inps é competente per la pensione e per il tfs? La ringrazio e auguro serena giornata a tutti.Abraham ha scritto: ↑sab dic 04, 2021 10:47 pmNel tuo caso specifico in caso di rinuncia al transito nei ruoli civili, hai diritto alla cd "pensione per infermità" (da non confondere con la "pensione per inabilità" anch'essa prevista).Maverick840 ha scritto: ↑mer dic 01, 2021 3:11 pm Buongiorno a tutti e grz in anticipo x condividere la Vs competenza, sono un già assistente capo della PDS sono stato riformato maggio 2020, ho fatto istanza per transitare ruoli civili, ma x motivi personali rinuncerò al transito vi volevo chiedere se con questa anzianità mi spetta la( pensioncina) ? sono entrato in polizia nel'2004 come ausiliare di leva riformato maggio 2020,presentato domanda di transito giugno dello stesso anno e nei prossimi giorni effettuerò la rinuncia, dopo la rinuncia anche per noi della pds spettano I 3 mesi a stipendi pieno? e poi pensione grazie mille
Hanno diritto alla prestazione i dipendenti della Polizia di Stato che sono dispensati dal servizio per infermità e che hanno un'anzianità di almeno 15 anni di servizio utile, di cui 12 di servizio effettivo.
COME SI OTTIENE LA PRESTAZIONE: su domanda, da inviare all'INPS Gestione dipendenti pubblici.
Copia della predetta domanda dovrà essere trasmessa alla Prefettura - U.T.G. competente.
Sarà una pensione ridotta poiché essa è calcolata solo in base hai contributi effettivamente versati.
Alla stessa stregua di tutte le altre pensioni: "pensione di vecchiaia", "pensione di anzianità", "pensione per infermità", "pensione di inabilità" etc., come già avvenuto in passato per centinaia di migliaia di altri colleghi andati in pensione/quiescenza, l'Amministrazione paga i primi 3 mesi di stipendio intero prima di percepire il primo rateo pensionistico da parte dell'INPS, d'altronde, mi sembra alquanto ingiusto e discriminante che ad un collega che dovrebbe percepire una "pensione di inabilità" che si e no è già oggettivamente sufficiente a garantire un minimo di sopravvivenza con un alimentazione di base, bollette, benzina, tasse, tari, assicurazione auto, bollo etc e senza alcuno sfizio nella vita, non gli venga nemmeno corrisposto lo stipendio allo stesso modo in cui viene corrisposto ai colleghi che vanno in pensione di vecchiaia o in pensione di anzianità e che sono in attesa di percepire il primo rateo pensionistico da parte dell'INPS a causa delle varie tempistiche prettamente burocratiche ed iter talvolta alquanto farraginoso.
Ad ogni modo, personalmente non mi permetto mai di consigliare ad un collega una strada piuttosto che l'altra perché le variabili della vita di ciascuno di noi possono veramente essere molteplici (giovane o meno giovane, uomo o donna, situazione di salute buona o grave, problemi economici o già di famiglia benestante, monoreddito con figli a carico oppure già con altre entrate es.case in affitto o possibilità di un nuovo impiego lavorativo, situazione contingente locale e nazionale, luogo di destinazione congruo o lontano, mansione corrispondente al proprio ruolo e titolo di studio oppure ingiusto demansionamento rispetto al proprio ruolo d'appartenenza etc.)
Re: Riformato con 15 anni e 7mesi compreso anno di ausiliare
Messaggio da Abraham »
La pensione per infermità postula comunque una capacità lavorativa seppure residuale (ad esempio nel ruolo civile oppure idoneità alle mansioni o idoneità al proficuo lavoro). La pensione di inabilità presuppone una assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa solo per infermità non dipendente da causa di servizio.airone7388 ha scritto: ↑dom dic 05, 2021 10:51 amBuongiorno Abraham, grazie per il suo intervento, le chiedo materialmente e strutturalmente qual'è la differenza per il caf quando il collega presentra domanda di pensione per infermità (rinuncia al transito) o per inabilità? Alla fine l'iter per il collega è sempre quello di attendere il primo rateo di pensione dopo circa 3 o 4 mesi e senza lo stipendio per 3 mesi come invece avviene per i cc? Quando si inoltra copia della domanda anche all'inps competente, se uno lavora nella cittá A ma ha la residenza nella città B quale inps é competente per la pensione e per il tfs? La ringrazio e auguro serena giornata a tutti.Abraham ha scritto: ↑sab dic 04, 2021 10:47 pmNel tuo caso specifico in caso di rinuncia al transito nei ruoli civili, hai diritto alla cd "pensione per infermità" (da non confondere con la "pensione per inabilità" anch'essa prevista).Maverick840 ha scritto: ↑mer dic 01, 2021 3:11 pm Buongiorno a tutti e grz in anticipo x condividere la Vs competenza, sono un già assistente capo della PDS sono stato riformato maggio 2020, ho fatto istanza per transitare ruoli civili, ma x motivi personali rinuncerò al transito vi volevo chiedere se con questa anzianità mi spetta la( pensioncina) ? sono entrato in polizia nel'2004 come ausiliare di leva riformato maggio 2020,presentato domanda di transito giugno dello stesso anno e nei prossimi giorni effettuerò la rinuncia, dopo la rinuncia anche per noi della pds spettano I 3 mesi a stipendi pieno? e poi pensione grazie mille
Hanno diritto alla prestazione i dipendenti della Polizia di Stato che sono dispensati dal servizio per infermità e che hanno un'anzianità di almeno 15 anni di servizio utile, di cui 12 di servizio effettivo.
COME SI OTTIENE LA PRESTAZIONE: su domanda, da inviare all'INPS Gestione dipendenti pubblici.
Copia della predetta domanda dovrà essere trasmessa alla Prefettura - U.T.G. competente.
Sarà una pensione ridotta poiché essa è calcolata solo in base hai contributi effettivamente versati.
Alla stessa stregua di tutte le altre pensioni: "pensione di vecchiaia", "pensione di anzianità", "pensione per infermità", "pensione di inabilità" etc., come già avvenuto in passato per centinaia di migliaia di altri colleghi andati in pensione/quiescenza, l'Amministrazione paga i primi 3 mesi di stipendio intero prima di percepire il primo rateo pensionistico da parte dell'INPS, d'altronde, mi sembra alquanto ingiusto e discriminante che ad un collega che dovrebbe percepire una "pensione di inabilità" che si e no è già oggettivamente sufficiente a garantire un minimo di sopravvivenza con un alimentazione di base, bollette, benzina, tasse, tari, assicurazione auto, bollo etc e senza alcuno sfizio nella vita, non gli venga nemmeno corrisposto lo stipendio allo stesso modo in cui viene corrisposto ai colleghi che vanno in pensione di vecchiaia o in pensione di anzianità e che sono in attesa di percepire il primo rateo pensionistico da parte dell'INPS a causa delle varie tempistiche prettamente burocratiche ed iter talvolta alquanto farraginoso.
Re: Riformato con 15 anni e 7mesi compreso anno di ausiliare
Messaggio da Abraham »
Ecco il link info-post-riforma-33391airone7388 ha scritto: ↑dom dic 05, 2021 10:51 amBuongiorno Abraham, grazie per il suo intervento, le chiedo materialmente e strutturalmente qual'è la differenza per il caf quando il collega presentra domanda di pensione per infermità (rinuncia al transito) o per inabilità? Alla fine l'iter per il collega è sempre quello di attendere il primo rateo di pensione dopo circa 3 o 4 mesi e senza lo stipendio per 3 mesi come invece avviene per i cc? Quando si inoltra copia della domanda anche all'inps competente, se uno lavora nella cittá A ma ha la residenza nella città B quale inps é competente per la pensione e per il tfs? La ringrazio e auguro serena giornata a tutti.Abraham ha scritto: ↑sab dic 04, 2021 10:47 pmNel tuo caso specifico in caso di rinuncia al transito nei ruoli civili, hai diritto alla cd "pensione per infermità" (da non confondere con la "pensione per inabilità" anch'essa prevista).Maverick840 ha scritto: ↑mer dic 01, 2021 3:11 pm Buongiorno a tutti e grz in anticipo x condividere la Vs competenza, sono un già assistente capo della PDS sono stato riformato maggio 2020, ho fatto istanza per transitare ruoli civili, ma x motivi personali rinuncerò al transito vi volevo chiedere se con questa anzianità mi spetta la( pensioncina) ? sono entrato in polizia nel'2004 come ausiliare di leva riformato maggio 2020,presentato domanda di transito giugno dello stesso anno e nei prossimi giorni effettuerò la rinuncia, dopo la rinuncia anche per noi della pds spettano I 3 mesi a stipendi pieno? e poi pensione grazie mille
Hanno diritto alla prestazione i dipendenti della Polizia di Stato che sono dispensati dal servizio per infermità e che hanno un'anzianità di almeno 15 anni di servizio utile, di cui 12 di servizio effettivo.
COME SI OTTIENE LA PRESTAZIONE: su domanda, da inviare all'INPS Gestione dipendenti pubblici.
Copia della predetta domanda dovrà essere trasmessa alla Prefettura - U.T.G. competente.
Sarà una pensione ridotta poiché essa è calcolata solo in base hai contributi effettivamente versati.
Alla stessa stregua di tutte le altre pensioni: "pensione di vecchiaia", "pensione di anzianità", "pensione per infermità", "pensione di inabilità" etc., come già avvenuto in passato per centinaia di migliaia di altri colleghi andati in pensione/quiescenza, l'Amministrazione paga i primi 3 mesi di stipendio intero prima di percepire il primo rateo pensionistico da parte dell'INPS, d'altronde, mi sembra alquanto ingiusto e discriminante che ad un collega che dovrebbe percepire una "pensione di inabilità" che si e no è già oggettivamente sufficiente a garantire un minimo di sopravvivenza con un alimentazione di base, bollette, benzina, tasse, tari, assicurazione auto, bollo etc e senza alcuno sfizio nella vita, non gli venga nemmeno corrisposto lo stipendio allo stesso modo in cui viene corrisposto ai colleghi che vanno in pensione di vecchiaia o in pensione di anzianità e che sono in attesa di percepire il primo rateo pensionistico da parte dell'INPS a causa delle varie tempistiche prettamente burocratiche ed iter talvolta alquanto farraginoso.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE