Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto a chi ne sa qualcosa: sono un appuntato scelto della GdiF arruolato il 30/03/2000, attualmente da 4 mesi in aspettativa per stato ansioso/depressivo, con eventuale riforma una volta trascorsi i 730 giorni ,(attuali 120) di malattia, cosa mi consigliate di fare ? O in caso di pensione sapete dirmi quanto andrei a prendere ? Non ho altri anni fuori, al momento solo 21 anni e 3 mesi di servizio. Non ho cause di servizio riconosciute a categoria.
Sono davvero in difficoltà e avrei bisogno di delucidazioni nel merito . Ho 40 anni di età.
Vi ringrazio tutti anticipatamente.
Riforma con 21 anni di servizio
Re: Riforma con 21 anni di servizio
Salve, per una previsione pensionistica dovresti diventare sostenitore con una donazione dell’importo che ritieni opportuno, successivamente compilare il modulo in allegato ed inviarlo nella sezione “CALCOLI PENSIONISTICI” nella piena disponibilità degli esperti in materia.Edo80@d ha scritto: ↑gio giu 03, 2021 8:29 pm Buongiorno a tutti, in caso di pensione sapete dirmi quanto andrei a prendere ? Non ho altri anni fuori, al momento solo 21 anni e 3 mesi di servizio. Non ho cause di servizio riconosciute a categoria.
Sono davvero in difficoltà e avrei bisogno di delucidazioni nel merito . Ho 40 anni di età.
Vi ringrazio tutti anticipatamente.
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6354
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Riforma con 21 anni di servizio
Messaggio da nonno Alberto »
Edo80@d ha scritto: ↑gio giu 03, 2021 8:29 pm Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto a chi ne sa qualcosa: sono un appuntato scelto della GdiF arruolato il 30/03/2000, attualmente da 4 mesi in aspettativa per stato ansioso/depressivo, con eventuale riforma una volta trascorsi i 730 giorni ,(attuali 120) di malattia, cosa mi consigliate di fare ? O in caso di pensione sapete dirmi quanto andrei a prendere ? Non ho altri anni fuori, al momento solo 21 anni e 3 mesi di servizio. Non ho cause di servizio riconosciute a categoria.
Sono davvero in difficoltà e avrei bisogno di delucidazioni nel merito . Ho 40 anni di età.
Vi ringrazio tutti anticipatamente.
[b]Ciao Edo,
Queste patologie , anche se più delle volte solo di passaggio, sono situazioni delicate e devono essere trattate da personale medico di riferimento.
Sarebbe opportuno per colui o coloro non addetti ai lavori di evitare di entrare nello specifico e nel merito della patologia le cui dinamiche sono e restano di competenza dello Psichiatra o psicologo.
Per cui, con l'indicazione del tuo medico di famiglia se lo ritiene opportuno sin d'ora andrà individuato il professista di riferimento.
Ciò detto nel forum è presente la Dott.ssa Alessandra D'Alessio, Psicologa e Psicoterapeuta per cui potresti qualora lo ritieni oppurtuno avere uno scambio di mere informazioni.
Mentre, l'aiuto dei colleghi rimane nell'ambito dei conteggi di cui già il nostro esperto Mauri64 ti ha fornito le dovute indicazioni e relativo modulo allegato che per utilizzarlo dovrai diventare Sostenitore del forum con una donazione che riterrai.
Ora cerco di darti delle indicazioni sulla parte che riguarda l'aspettativa e relative conseguenze :
Se dovesse emergere o sei già ha conoscenza di una severità della patologia in atto, ti consiglio di fare domanda di riconiscimento e contestuale equo indennizzo prima di superare i 6 mesi di malattia in modo da far valere come prima certificazione medica quella attuale, la domanda dovrà essere dettagliata e non superficiale occorre che l’attività lavorativa possa con certezza ritenersi, quantomeno, concausa efficiente e determinante, qui potrà esserti utile il professionista che eventualmente ti segue.
Alla tua domanda seguirà da parte del tuo ufficio un rapporto informativo,non sarebbe male rapportarsi e avere una linea guida.
Al di là dell'esito di riconoscimento con tempistiche successive, la domanda ti tutela qualora dovessi superare i 12 mesi continuati di aspettativa poiché dal 13° al 18° mese avresti lo stipendio decurtato del 50% mentre a zero per i mesi successivi.
Qualora per ovvi motivi dovesse giungere una riforma e ti trovi tra il 13° e il 24° mese con la proposta di transito nei ruoli verresti stipendiato del 50% o zero fino a firma contratto nei ruoli civili
Per cui fai attenzione.
Altro particolare da tenere in considerazione è il totale di aspettativa fruita nel quinquennio mobile che non deve superare i 730 o 731 se anno bisestile, poiché decati dal servizio e viene precluso il transito nei ruoli civili.
Ciao Alberto
[/b]
Re: Riforma con 21 anni di servizio
Caro collega al di là dei suggerimenti e cifre...Edo80@d ha scritto: ↑gio giu 03, 2021 8:29 pm Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto a chi ne sa qualcosa: sono un appuntato scelto della GdiF arruolato il 30/03/2000, attualmente da 4 mesi in aspettativa per stato ansioso/depressivo, con eventuale riforma una volta trascorsi i 730 giorni ,(attuali 120) di malattia, cosa mi consigliate di fare ? O in caso di pensione sapete dirmi quanto andrei a prendere ? Non ho altri anni fuori, al momento solo 21 anni e 3 mesi di servizio. Non ho cause di servizio riconosciute a categoria.
Sono davvero in difficoltà e avrei bisogno di delucidazioni nel merito . Ho 40 anni di età.
Vi ringrazio tutti anticipatamente.
Con i tuoi anni di servizio non puoi far altro che transitare, poiché importo pensionistico sarebbe veramente esiguo..
Per Aspera ad Astra!!!!
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE