Ricorso per mancato trasferimento

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
dipendentePS

Ricorso per mancato trasferimento

Messaggio da dipendentePS »

Gentilissimo Avvocato Carta,

sono un Assistente della Polizia di Stato. Dopo una permanenza di circa 10 anni “fuori Sede” il Ministero aveva finalmente accolto l’istanza di trasferimento nella mia città d’origine.

Dopo qualche giorno il citato provvedimento di trasferimento veniva revocato sulla base di un giudizio di inopportunità del Questore della sede di destinazione.

A seguito di un accesso agli atti da me immediatamente esperito apprendevo che la decisione veniva motivata dalla pendenza di un procedimento a mio carico, della cui esistenza, comunque, a suo tempo avevo tempestivamente informato l’amministrazione.

Confidando nella giustizia ho ritenuto opportuno attendere la definizione delle mie vicende processuali ma, purtroppo, in primo grado sono stato condannato alla pena di mesi 2 di reclusione, con pena sospesa e non menzione, con una sentenza avverso la quale ho proposto appello.

Al momento ho reiterato l’istanza di trasferimento ed il Ministero che non si è mai pronunciato in ordine ad una precedente domanda di trasferimento ex art. 55 del D.P.R. N° 335/1982 presentata nell’anno 2004, non solo non mi ha risposto ma da ultimo, addirittura ha rifiutato un periodo di aggregazione, necessario per assistere i miei genitori, entrambi riconosciuti afflitti da patologie invalidanti in relazione alle quali usufruisco ormai da anni dei permessi giornalieri ex legge 104/92.

Considerato che, in pratica, al mio caso viene ad essere applicata in via analogica la disciplina prevista per la fattispecie dell’incompatibilità ambientale, prescindendo, però, dalla concreta valutazione degli specifici elementi che avrebbero originato tale situazione sotto il profilo della motivazione dei provvedimenti adottati, attendo il Suo autorevole giudizio in merito alla possibilità di ricorrere utilmente avverso le determinazioni di cui trattasi ed ai tempi presumibilmente necessari per la conclusione del relativo procedimento.

La ringrazio per la cortese attenzione.


Rispondi