Buongiorno avvocato,
non avendo trovato una specifica risposta al mio quesito mi permetto di sottoporglielo.
Mio figlio di 15 anni ha partecipato al concorso per l'ammissione di giovani ai licei annessi alle scuole militari.
Comunicata la non idoneità in data 1 luglio, il tempo per il ricorso al tar di 60 giorni scadrebbe il 29 agosto 2014.
Se facessimo ricorso e, questo fosse accolto, cosa accadrebbe considerato che le altre prove concorsuali sono state già espletate e, la graduatoria definitiva dovrebbe essere approvata ai primi di settembre (se non erro entro il 3), in concomitanza con l'inizio dell'anno scolastico.
Lui verrebbe riconvocato a sostenere le prove non effettuate? A differenza delle ferme volontarie non può rientrare in scaglioni successivi perché l'ammissione coincide con l'anno scolastico 2014/2015 quindi cosa accadrebbe ?
Poiché lui però anche il prossimo anno avrebbe i requisiti richiesti, potrebbero, a seguito del ricorso ammetterlo a sostenere solo le prove non espletate ed inserirlo quindi nell'anno scolastico 2015/2016?
Ultima domanda: il ricorso verrebbe proposto per tutelare i diritti di mio figlio e farlo riammettere , ma se dalle verifiche che verranno effettuate risultassero delle irregolarità (dichiarazioni mendaci o altro simile) , potrebbero decidere solo escludere questi concorrenti e non riammettere mio figlio alle selezioni?
Sperando di essere stata chiara ed esaustiva per avere un suo parere la ringrazio e saluto cordialmente.
Ricorso per ammissione alle scuole militari
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE