Ricongiunzione anno di apprendistato
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 9:29 pm
Ricongiunzione anno di apprendistato
Messaggio da luigidegrazia »
Buon giorno a tutti, mi chiamo Luigi sono un Assistente capo coordinatore, Nato il 19/06/1974Arruolato il 26/07 /1993,chiedo consiglio a voi esperti in materia,questa settimana mi è arrivato la ricongiunzione di un anno (1991)che avevo da apprendista alla modica cifra di 6.100euro, in un unica rata oppure 12 rate da 512 euro,premetto che tre anni 89,90,92,93,li avevo riscattati nel 2000,alla cifra di allora di 1.5000 di lire,purtroppo questo anno 91 a suo tempo l inps non l aveva calcolato,io me ne accorsi 7 anni fa rifeci tutta la.pratica e questa settimana l inps ha risposto. Ora il mio quesito è questo visto che sono tanti soldi,oltre al fatto che riscattando posso andare in pensione un anno prima quanto andrebbe ad incidere sulla rata pensionistica mensile se io l ho riscattarsi?Grazie a chi saprà darmi dei consigli e buona giornata a tutti gli utenti del forum.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 9:29 pm
Re: Ricongiunzione anno di apprendistato
Messaggio da luigidegrazia »
Complimenti,Sempre molto veloce nel rispondere credetemi siete davvero un faro nella nebbia per tanti colleghi, spero di aver letto la cifra giusta 3.061,64,e grazie ancora.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 9:29 pm
Re: Ricongiunzione anno di apprendistato
Messaggio da luigidegrazia »
Nello specifico,stipendio:1854,39,altri assegni 968,29,assegni accessori 238,96, manca il terzo assegno di funzione che lo maturo a luglio 2025. Grazie ancora e buona giornata Luigi
Re: Ricongiunzione anno di apprendistato
Accanto alle singole voci indica l'importo lordo.
- Stipendio tabellare senza indennità integrativa speciale:
- Indennità integrativa speciale:
- Retribuzione individuale di anzianità:
- Vacanza contrattuale:
- Benefici infermieristici o scatto 539/50 (causa di servizio):
- Assegno funzionale:
- Indennità pensionabile:
Diversamente indica tutte le voci presenti nella sezione "Competenze".
P.S.
L'Assegno accessorio non rientra nel calcolo.
Cosa intendi per altri assegni.
- Stipendio tabellare senza indennità integrativa speciale:
- Indennità integrativa speciale:
- Retribuzione individuale di anzianità:
- Vacanza contrattuale:
- Benefici infermieristici o scatto 539/50 (causa di servizio):
- Assegno funzionale:
- Indennità pensionabile:
Diversamente indica tutte le voci presenti nella sezione "Competenze".
P.S.
L'Assegno accessorio non rientra nel calcolo.
Cosa intendi per altri assegni.
Re: Ricongiunzione anno di apprendistato
Non comprendo le differenze. Tra ricongiunzione onerosa e non onerosa ..
O meglio mi era stato chiesto in passato da un collega che INPS alla sua richiesta di ricongiunzione gli rispose che non era onerosa....
Presumo che per sommi capi un apprendista sia sempre apprendista e non vi siano differenze sostanziali o almeno credo...
Forse è cambiato qualcosa dopo il 2010, anno di entrata ai lavoratori INPDAP all' Inps??
Mi scuso con il collega per l' interferenza.
O meglio mi era stato chiesto in passato da un collega che INPS alla sua richiesta di ricongiunzione gli rispose che non era onerosa....
Presumo che per sommi capi un apprendista sia sempre apprendista e non vi siano differenze sostanziali o almeno credo...
Forse è cambiato qualcosa dopo il 2010, anno di entrata ai lavoratori INPDAP all' Inps??
Mi scuso con il collega per l' interferenza.
Per Aspera ad Astra!!!!
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 9:29 pm
Re: Ricongiunzione anno di apprendistato
Messaggio da luigidegrazia »
Spero di mettere tutte le voci giuste
Stipendio tabellare 1327,90
Iis.conglobata 526,49
Ind.vacanza contrattuale 9,27
Ind.pens.mens 712,20
Ass.di funzione 27 anni 246,82
Totale lordo 3061,64
E grazie ancora per la pazienza e disponibilità
Stipendio tabellare 1327,90
Iis.conglobata 526,49
Ind.vacanza contrattuale 9,27
Ind.pens.mens 712,20
Ass.di funzione 27 anni 246,82
Totale lordo 3061,64
E grazie ancora per la pazienza e disponibilità
Re: Ricongiunzione anno di apprendistato
Ciao!
Riporto uno stralcio, la ricongiunzione comporta il pagamento di un onere calcolato in base alla quantità dei contributi da ricongiungere, all’età, al sesso ed alla retribuzione del lavoratore alla data della domanda.
Dall’importo così calcolato viene detratto il valore dei contributi trasferiti, e la somma che resta rappresenta l’onere della ricongiunzione: la metà di tale somma è a carico del lavoratore.
Quindi, maggiore è la quantità di contributi da ricongiungere, e più sono elevati l’età ed il reddito del lavoratore, maggiore sarà l’onere della ricongiunzione, a meno che l’importo da portare in detrazione sia molto alto.
Per calcolare il costo della ricongiunzione bisogna tenere in considerazione alcuni elementi variabili quali:
• la data di presentazione della domanda;
• l’età del richiedente alla data della domanda;
• l’anzianità contributiva totale (comprensiva anche dei periodi ricongiunti) alla data della domanda;
• il sesso del richiedente.
Sulla base di questi elementi è calcolato un coefficiente, chiamato “coefficiente di riserva matematica”, contenuto in tabelle emanate con appositi Decreti Ministeriali, succedutisi nel tempo e di cui l’ultimo risale al 2007.
Il coefficiente di cui abbiamo parlato, che è simile a quello utilizzato per il calcolo dei riscatti, è moltiplicato per la maggior quota di pensione (il beneficio pensionistico) derivante dalla differenza tra il calcolo della pensione annua senza i periodi oggetto di ricongiunzione ed il calcolo della pensione annua comprensivo di tali periodi. All’importo così ottenuto è sottratta la somma dei contributi, rivalutati alla data della domanda di ricongiunzione, provenienti dall’altra gestione. Questo ulteriore importo è abbattuto al 50%, e la somma risultante rappresenta il costo della ricongiunzione.
In pratica, molto più semplicemente, il costo della ricongiunzione è dato dalla differenza tra due quote di pensione (la prima calcolata con i soli contributi esistenti nella gestione accentrante, la seconda comprensiva dei contributi ricongiunti in tale gestione), moltiplicato per il coefficiente di riserva matematica e quindi abbattuto del 50%.
Tieni presente che il datore di lavoro per un apprendista ha versato pochi contributi, quindi l'INPS per corrispondere la pensione inerente il periodo ricongiunto, richiede un onere maggiore al fine di rientrare della differenza dei contributi non versati a suo tempo.lino ha scritto: ↑sab nov 23, 2024 3:06 pm Non comprendo le differenze. Tra ricongiunzione onerosa e non onerosa ..
O meglio mi era stato chiesto in passato da un collega che INPS alla sua richiesta di ricongiunzione gli rispose che non era onerosa....
Presumo che per sommi capi un apprendista sia sempre apprendista e non vi siano differenze sostanziali o almeno credo...
Forse è cambiato qualcosa dopo il 2010, anno di entrata ai lavoratori INPDAP all' Inps??
Mi scuso con il collega per l' interferenza.
Riporto uno stralcio, la ricongiunzione comporta il pagamento di un onere calcolato in base alla quantità dei contributi da ricongiungere, all’età, al sesso ed alla retribuzione del lavoratore alla data della domanda.
Dall’importo così calcolato viene detratto il valore dei contributi trasferiti, e la somma che resta rappresenta l’onere della ricongiunzione: la metà di tale somma è a carico del lavoratore.
Quindi, maggiore è la quantità di contributi da ricongiungere, e più sono elevati l’età ed il reddito del lavoratore, maggiore sarà l’onere della ricongiunzione, a meno che l’importo da portare in detrazione sia molto alto.
Per calcolare il costo della ricongiunzione bisogna tenere in considerazione alcuni elementi variabili quali:
• la data di presentazione della domanda;
• l’età del richiedente alla data della domanda;
• l’anzianità contributiva totale (comprensiva anche dei periodi ricongiunti) alla data della domanda;
• il sesso del richiedente.
Sulla base di questi elementi è calcolato un coefficiente, chiamato “coefficiente di riserva matematica”, contenuto in tabelle emanate con appositi Decreti Ministeriali, succedutisi nel tempo e di cui l’ultimo risale al 2007.
Il coefficiente di cui abbiamo parlato, che è simile a quello utilizzato per il calcolo dei riscatti, è moltiplicato per la maggior quota di pensione (il beneficio pensionistico) derivante dalla differenza tra il calcolo della pensione annua senza i periodi oggetto di ricongiunzione ed il calcolo della pensione annua comprensivo di tali periodi. All’importo così ottenuto è sottratta la somma dei contributi, rivalutati alla data della domanda di ricongiunzione, provenienti dall’altra gestione. Questo ulteriore importo è abbattuto al 50%, e la somma risultante rappresenta il costo della ricongiunzione.
In pratica, molto più semplicemente, il costo della ricongiunzione è dato dalla differenza tra due quote di pensione (la prima calcolata con i soli contributi esistenti nella gestione accentrante, la seconda comprensiva dei contributi ricongiunti in tale gestione), moltiplicato per il coefficiente di riserva matematica e quindi abbattuto del 50%.
Re: Ricongiunzione anno di apprendistato
Grazie alla ricongiunzione di un anno, la pensione annua lorda aumenterà di 991,22. Sull'importo versato potrai dedurre il 36-37% dell'aliquota Irpef sul 730 successivo.luigidegrazia ha scritto: ↑sab nov 23, 2024 3:54 pm Spero di mettere tutte le voci giuste
Stipendio tabellare 1327,90
Iis.conglobata 526,49
Ind.vacanza contrattuale 9,27
Ind.pens.mens 712,20
Ass.di funzione 27 anni 246,82
Totale lordo 3061,64
E grazie ancora per la pazienza e disponibilità
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 9:29 pm
Re: Ricongiunzione anno di apprendistato
Messaggio da luigidegrazia »
Grazie davvero a tutti,anche se a malincuore come immaginavo conviene pagarli, sono sempre soldini più che ci ritroveremo sulla rata mensile quando andremo in pensione,siete stati oltre che veloci nel rispondere anche molto chiari un abbraccio e ancora un grosso Grazie a tutti Luigi.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 9:29 pm
Re: Ricongiunzione anno di apprendistato
Messaggio da luigidegrazia »
Scusatemi un'altra domanda da parte di mia moglie. Se non pago il riscatto devo lavorare un'anno in più prima di richiedere la pensione? Oppure incide solo sulla quota che percepirei come pensione?
Grazie mille per la pazienza e la disponibilità
Grazie mille per la pazienza e la disponibilità
Re: Ricongiunzione anno di apprendistato
La ricongiunzione dell'intero anno 1991 rientrando nella parte retributiva prima del 1993 (quota A), oltre ad incrementare l'importo della pensione ti permetterà di cessare dal servizio anticipatamente, non ricongiungendolo dovrai trattenerti un anno in più.
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE