Ricongiungimento famigliare entrampbi appartenenti alla GDF
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lun apr 11, 2016 5:10 pm
Ricongiungimento famigliare entrampbi appartenenti alla GDF
Messaggio da Giannipilus »
Buongiorno sono un militare appartenente alla Guardia di Finanza è svolgo servizio in Friuli mia moglie anch'essa svolge servizio in Gdf nella regione Campania, siamo in procinto di fare la domanda di ricongiungimento familiare. la nostra desiderata sarebbe spostare me in Campania essendo entrambi di Lecce (LE) in Puglia poichè mia moglie è amministratrice di sostegno della sorella risultante affetta da diverse patologie ritenuta dal tribunale 100% gravissima nominando il padre curatore e mia moglie, sorella più grande della bisognosa, amministratrice di sostegno. Inoltre per poter essere più vicino alla bisognosa residente in Lecce stiamo provvedendo a comprare casa in Campania per accogliere la sorella bisognosa nei turni che toccherebbe accudirla e stare vicino. La domanda che vi chiedo è se il Comando dellaGuardia di Finanza possa accogliere questa domanda poiche ci sono motivazioni valide per non essere trasferiti entrambi a 1000Km di distanza e quindi impossibilititi ad essere prontamente reperibili per un rapido bisogno nei confonti della sorella bisogna, che questo non voglia essere un pretesto voglio rammentare ma purtroppo è la triste realtà che oggi io e mia moglie viviamo. Chiediamo come possiamo scrivere tale domanda in maniera più tecnica possibile rispettando la legge e per dare un senso maggiore a quello che con le parole o con referti non si possa esprimere. Attendo risposte . grazie Cordiali Saluti
Re: Ricongiungimento famigliare entrampbi appartenenti alla
Esimio collega,
Per avere una risposta al tuo quesito occorrerebbe sapere alcune cose in più. Ad esempio se per te o se per entrambi é la prima sede di servizio dopo il corso o meno. In tal caso non sarebbero previsti i benefici di cui alla legge 86/2001, quindi non é previsto il ricongiungimento. Tuttavia so che l'amministrazione ha fatto ricongiungere i coniugi, ma in posti diversi e spesso al nord, dove ci sono maggiori carenze organiche. Considera che sia la Puglia che la Campania sono regioni molto ambite di cui sono originari migliaia di finanzieri molto più anziani di voi, molti dei quali versano in condizioni meritevoli di considerazione almeno quanto voi..
Poi credo che l'Amministrazione metta la signora davanti ad un bivio: le farà dire se vuol ricongiungersi a te o alla famiglia di origine. Deve deciderlo la collega. Quanto al suo ruolo di amministratore di sostegno poi, sostieni che sia stata nominata dal Tribunale. E la nomina non può che avvenire tramite il Tribunale. Ma é stata nominata lei d'imperio, cioè d'autoritá o su istanza di qualcuno? Immagino sia stata proposta dai familiari, da tuo suocero o dalla stessa collega. In tal caso, a mio modestissimo avviso vedo una strada tutta in salita ma mai dire mai
Comunque che provi a fare istanza, al limite le dicono di no. Valuterà un eventuale ricorso..
Intanto non posso che farvi i miei migliori auguri
P.S. Provate anche a prospettare la situazione al legale nella sezione "l'avvocato risponde" per un parere decisamente più autorevole.
Per avere una risposta al tuo quesito occorrerebbe sapere alcune cose in più. Ad esempio se per te o se per entrambi é la prima sede di servizio dopo il corso o meno. In tal caso non sarebbero previsti i benefici di cui alla legge 86/2001, quindi non é previsto il ricongiungimento. Tuttavia so che l'amministrazione ha fatto ricongiungere i coniugi, ma in posti diversi e spesso al nord, dove ci sono maggiori carenze organiche. Considera che sia la Puglia che la Campania sono regioni molto ambite di cui sono originari migliaia di finanzieri molto più anziani di voi, molti dei quali versano in condizioni meritevoli di considerazione almeno quanto voi..
Poi credo che l'Amministrazione metta la signora davanti ad un bivio: le farà dire se vuol ricongiungersi a te o alla famiglia di origine. Deve deciderlo la collega. Quanto al suo ruolo di amministratore di sostegno poi, sostieni che sia stata nominata dal Tribunale. E la nomina non può che avvenire tramite il Tribunale. Ma é stata nominata lei d'imperio, cioè d'autoritá o su istanza di qualcuno? Immagino sia stata proposta dai familiari, da tuo suocero o dalla stessa collega. In tal caso, a mio modestissimo avviso vedo una strada tutta in salita ma mai dire mai
Comunque che provi a fare istanza, al limite le dicono di no. Valuterà un eventuale ricorso..
Intanto non posso che farvi i miei migliori auguri
P.S. Provate anche a prospettare la situazione al legale nella sezione "l'avvocato risponde" per un parere decisamente più autorevole.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE