Gentile Avvocato,
Sono un Sottufficiale dell'E.I. attualmente in convalescenza per eccesso dell'I.M.C.
Al controllo semestrale presso l’infermeria di corpo, non avendo perso un punto di IMC, come previsto dalla circolare attualmente in vigore (anche se sulle modalità dei rilievi antropometrici rimango molto perplesso; essendo stato pesato con tutta la mimetica e gli anfibi per poi vedersi sottrarre circa 4 kg), sono stato inviato alla C.M.O. competente per territorio (dove sono stato convocato dopo circa 40 giorni di attesa).
Alla visita della C.M.O. sono stato sottoposto a controllo impedenziometrico e mi è stato riscontrato un IMC pari a 34,5 ed un eccesso di massa grassa per circa 11 kg. e, pertanto inviato in convalescenza per 180 giorni.
A questo punto, visto il mio disappunto, il medico della CMO mi ha riferito che qualora prima della scadenza del termine dovessi rientrare nei parametri (IMC inferiore a 30 con perdita di almeno 13 kg) o visita impedenziometrica che attesti la perdita di massa grassa in eccesso, potrò richiedere tramite il D.S.S. del corpo, di essere sottoposto a controllo per l'idoneità presso la C.M.O..
Tuttavia, non ha saputo darmi riferimenti normativi di quanto riferito, asserendo che è una disposizione verbale del Comando Logistico, o meglio a domanda specifica posta dal Presidente della CMO, pare che il Comando Logistico abbia riferito che ciò è possibile.
Purtroppo, conoscendo bene l'ambiente temo che se dovessi riuscire nell'impresa in un tempo inferiore (non impossibile visto che in un mese ho già perso 5 kg), senza riferimenti normativi ho l’impressione che mi dovrò fare tutti i 180 giorni previsti; e che di conseguenza, considerati i tempi burocratici diventeranno sicuramente 210 - 220.
Per quanto sopra, Le volevo chiedere se è a conoscenza di qualche norma che preveda tutto ciò e come metterla in atto.
In attesa di una sua risposta, colgo l'occasione per porgerLe i miei saluti.
Paolo68
richiesta visita alla CMO
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: richiesta visita alla CMO
Messaggio da antoniomlg »
ciao
provo a darti delle risposte, il dipendente può sempre richiesdere una
visita collegiale presso la cmo di competenza, si per la inidoneità che viceversa.
fai una richiesta con oggetto come segue:
OGGETTO: Richiesta di visita medica collegiale ,circolare Ministero Difesa del 09.03.2007 n. 5000;
naturalmente cerca tramite google la circolare n. 5000 e studiala
ciao.
provo a darti delle risposte, il dipendente può sempre richiesdere una
visita collegiale presso la cmo di competenza, si per la inidoneità che viceversa.
fai una richiesta con oggetto come segue:
OGGETTO: Richiesta di visita medica collegiale ,circolare Ministero Difesa del 09.03.2007 n. 5000;
naturalmente cerca tramite google la circolare n. 5000 e studiala
ciao.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE