richiesta informazioni

Feed - CARABINIERI

Rispondi
patatoni

richiesta informazioni

Messaggio da patatoni »

Buonasera Avv. Carta come vanno le vacanze?Spero bene.
Sono un Maresciallo nei Cc e gradirei porle delle domande in merito ad un procedimento penale militare e ordinario rchiviato da sei anni.
In merito ad un mio ricorso straordinario a sanzione disciplinare di corpo ( consegna di gg.3) iniqua e illegittima, ove cito che il comandante di stazione - parigrado - dichiarava il falso di aver ricevuto un atto di ricorso gerarchico mentre mi facevo attestare la ricevuta dal piantone, il cap. dava ragione a questi e mi puniva illegittamente senza farsi carico di aver raccooto tutti gli elementi preliminari.Al mio ricorso gerarchico, respintom seguiva il resto ove il Ministero della Difesa trasmetteva alla scala gerarchica.
Ovviamente l'ufficiale superiore faceva una streminzita dichiarazione ove la mia verità veniva soffocata con il pretesto di trasmissione irrituale del fatto, poichè non avevo provveduto personalmente a scrivere la lettera di trasmissione e del parere (non vincolante di ammissibilità) in merito, mentre non risaltava la verità dei fatti.
All'acquisizione di ciò, constato che l'allora colonnello, comandante interinale della legione, per fortuna in congedo, instaura una pratica sul mio comportamento e trasmette lui l'informativa a nome dell'ufficiale inquirente, chiedendo di procedere eventualmente ai sensi dell'art.260 c.p.m.p., quando il reato (violata consegna) era da attribuire agli altri protagonisti.
Insiste anche successivamente a definire il mio comportamento mentre l'A.G. militare indica la fattispecie penale a carico di ignoti, mentre l'A.G. ordinaria archivia il caso come giusto diritto di critica.
Sul puntop, chiedo se sia legittimo che il colonnello sia stato legittimato a chiedere ciò e a insistere sulla mia condotta, quando i fatti hanno evidenziato altro come l'annotazione di servizio redatta dal piantone in mio favore contro le dichiarazioni rese invece dal comandante di reparto.
Alcuni testi indicano che il comandante di corpo può essere il comandante interinale, ma credo che si trattio nelle altre Forze armate e non nell'Arma CC.
Ora sono in attesa di ricevere tutto il resto, magari potrò verificare che mi sia stato originato l'esame del giudicato penale..
Mi può gentilmente rispondere se l'intera procedura sia stata regolare?
La ringrazio di tutto e buon lavoro


patatoni

Re: richiesta informazioni

Messaggio da patatoni »

Buon pomeriggio spero di non disturbare.
Se sia possibile ricevere delucidazioni in merito in quanto la storia rientra in una situazione molto particolare.
Grazie
patatoni

Re: richiesta informazioni

Messaggio da patatoni »

Grazie per l'enorme generosità di tutti gli utenti.
Con oggi concludo la mia avventura presso di voi.
Grazie avv.Carta
Avatar utente
RAMBO
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 806
Iscritto il: mer giu 29, 2011 11:54 am

Re: richiesta informazioni

Messaggio da RAMBO »

Questo non è il forum dell'avvocato, è probabile che nessuno di noi sia in grado di darti una risposta esaudiente.

Nel suo forum, anche l'avvocato rilascia indicazioni di carattere generale, è ovvio che quando si cercano risposte specifiche bisogna rivolgersi ad un professionista a pagamento.

Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
patatoni

Re: richiesta informazioni

Messaggio da patatoni »

Strane le tue affermazioni visto che, per altri aspetti, taluni sono soliti documentare con testi di sentenze dei vari organi giudicanti.
Ribadisco, comunque, il mio personale ringraziamento.
Avatar utente
Diabolikus
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 273
Iscritto il: gio apr 12, 2012 8:31 am

Re: richiesta informazioni

Messaggio da Diabolikus »

Egregio Patatoni,

confermando quanto asserito dall'ottimo RAMBO, ritengo personalmente che il ritardo nel fornire tempestiva risposta al tuo quesito sia stato determinato anche dal periodo in cui lo stesso è stato postato (agosto).

Capisco che la tua situazione è contigente e mi spiace che molti utenti in gamba ed esperti di questo forum, sicuramente in ferie, non abbiano purtroppo potuto fornire il proprio apporto.

Comunque, se magari fornisci qualche dettaglio in più sulla tua vicenda (non volermene ma sei stato molto succinto) magari cerchiamo qualche conisglio utile.

Saluti.

Diabolikus.
Homo sum, humani nihil a me alienum puto
patatoni

Re: richiesta informazioni

Messaggio da patatoni »

Vorrei sapere se l'art.15 dell'abrogata legge 382/78 doveva prendere in esame relativamente all'anno 2005 (chiarimenti) a fatti che sarebbero poi stati sanzionati con il richiamo.Procedura che quest'ultima mai resa nota al sottoscritto, tantomeno siano state effettuate contestazioni in merito.
Tutto è risultato ignoto sino alla contestazione di un fatto punito con la recidiva.
Grazie
Avatar utente
Diabolikus
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 273
Iscritto il: gio apr 12, 2012 8:31 am

Re: richiesta informazioni

Messaggio da Diabolikus »

Mio caro Patatoni,

considerato che ti sei limitato soltanto a postare una secca domanda, ti rispondo altrettando seccamente, dicendo che l'art.15 dell'abrogato Reg. Disc. Militare, attualmente sostituito dall'art.1370 del C.O.M. (D.lgs. 66/2010) sancisce la contestazione degli addebiti ed il diritto di difesa nell'ambito del procedimento disciplinare nei confronti del militare.

Non metto in dubbio che il procedimento instaurato nei tuoi confronti possa essere stato viziato da prassi poco ortodosse ma, ripeto, non volermene, sei troppo sintetico ed anche poco chiaro nella esposizione dei fatti per i quali desideri consigli.

Leggendo il tuo post di apertura, sinceramente, non ho capito, tra le tante cose, qual è stata la sanzione originariamente inflitta ed i motivi che l'hanno determinata e non neanche ho ben capito il motivo del ricorso straordinario (suppongo al Capo dello Stato) da TE avanzato, che personalmente ritengo inammissibile, considerato che avresti dovuto esperire prima quello gerarchico.

Non è altresì chiara la vicenda che ha portato ad un procedimento penale ordinario e militare a tuo carico ed il ruolo del piantone che ti ha "rilasciato ricevuta" e del tuo Comandante "che ha attestato il falso".

Ribadisco che dovresti fare un pò di chiarezza in più se desideri risposte adeguate e parimenti chiare.

Sottolineando che il presente post non è dettato da alcun intento di polemica, critica e/ offesa, ti porgo

Distinti Saluti.

Diabolikus.
Homo sum, humani nihil a me alienum puto
patatoni

Re: richiesta informazioni

Messaggio da patatoni »

Caro collega, nel ringraziarti innanzitutto per la tua attenzione, specifico quanto segue:
ho riportato una sanzione disciplinare di giorni tre di consegna semplice per aver allegato dei compiacimenti espressi dalla scala gerarchica e da un magistrato al ricorso gerarchico all'abbassamento delle note caratteristiche.
La sanzione - a dire del c.te di compagnia - era determinata dalla recidiva di tale comportamento perchè avevo nello stesso contesto presentato un precedente compiacimento espresso dallo stesso, ma tale fatto non mi è stato mai contestato - almeno formalmente.
I compiacimenti a me diretti in prima persona non mi sono mai stati notificati dal c.te di stazione e di compagnia, ma tenuti nascosti sino a quando non ho comandato la stazione e provveduto personalmente.
Ho esperito il ricorso gerarchico ed è stato rigettato, poichè hanno ritenuto l'iter seguito dall'ufficiale formale e veritiero; ma in realtà non veritiero, poichè dalla diversa documentazione acquisita dalla scala gerarchica di allora e adesso è emerso che la scala gerarchica pochi giorni prima della formale contestazione degli addebiti disciplinari hanno evidenziato che non era formale la produzione dei compiacimenti se non attraverso l'acquisizione degli atti ai sensi della Legge 241/90 e invitavano la scala gerarchica a farmelo osservare, ma invece falsamente dopo pochi giorni giorni mi è stata contestata la recidiva.
Il ricorso straordinario al presidente della repubblica è stato rigetto, poichè lo stesso uff.le ha falsamente allegato una dichiarazione di avermi contestato lo stesso fatto in un dato momento e di averlo definito con con il richiamo.falso, anche perchè da pochi giorni ho acquisito tale documentazione dal Ministero e la data di quel presunto illecito corrisponde al rilevo mosso allo stesso per via gerarchica dalla legione.
Ora ribadisco il concetto:
con la precedente Legge 382/78 - l'art.15 era obbligatorio anche per sanzioni poi decise con il richiamo?
Grazie e spero di aver risposto in maniera esauriente e attendo eventuali risposte.
Buon lavoro a tutti
patatoni

Re: richiesta informazioni

Messaggio da patatoni »

Tutto tace che quiete!!!
Avatar utente
Diabolikus
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 273
Iscritto il: gio apr 12, 2012 8:31 am

Re: richiesta informazioni

Messaggio da Diabolikus »

patatoni ha scritto:Tutto tace che quiete!!!
Caro Pat,

stavolta sei stato sicuramente molto più cristallino rispetto ai precedenti interventi.

Gradirei però sottolineare che il tuo ultimo post ironico, appare un pò fuori luogo, considerato che ciascuno di NOI (forse non proprio tutti), all'interno del forum, profonde il massimo impegno nel cercare di fornire risposte ai quesiti posti, nell'intento di fornire un ausilio a tutti i colleghi "bisognosi", compatbilmente però con gli impegni personali della popria vita privata e lavorativa.

Aperta e chiusa questa piccola parentesi (che non ha alcun intento polemico ma esclusivamente riflessivo) ti dico che il famigerato art.15 dell'abrogato R.D.M. recita testualmente:

Art. 15.
Nessuna sanzione disciplinare di corpo puo' essere inflitta senza
contestazione degli addebiti e senza che siano state sentite e
vagliate le giustificazioni addotte dal militare interessato....omissis

In considerazione del fatto che il precedente articolo 14 annovera anche il richiamo tra le sanzioni disciplinari, allora si può tranquillamente asserire che la procedura della contestazione degli addebiti doveva essere applicata anche per questa "particolare ed anomala" sanzione "orale - verbale" della quale si era soliti lasciare traccia mediante le famose "riservate personali", che non trovavano disciplina nella dottrina positiva del citato regolamento ma che sono invece state attualmente "ufficializzate" dal D.lgs. 66/2010 recante "Codice dell'ordimaneto Militare" e relativo testo regolamentare.

Distinti saluti.

Diabolikus.
Homo sum, humani nihil a me alienum puto
patatoni

Re: richiesta informazioni

Messaggio da patatoni »

Ti ringrazio per la risposta e scusa ma non volevo essere certamente offensivo, ma volevo che a rispondere fosse l'Avv. Carta, il quale non ha mai fornito alcuna risposta ai miei diversi quesiti posti nel tempo.
Per Diabolikus o chiunque ne abbia la disponibilità avrei bisogno della pubblicazione P7 .
Grazie e buon lavoro a tutti.
Rispondi