riammissione in servizio

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
emilio73
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: ven ott 08, 2010 2:56 pm

riammissione in servizio

Messaggio da emilio73 »

buonasera, sono appartenente alla guardia di finanza sospeso a titolo discrezionale dal 19 febbraio 2005 ad oggi non sono ancora rienrato in servizio. e pur vero che dopo 5 anni l'amministrazione ti dovrebbe riassumer in servizio, ma in effetti non è stato cosi nel mio caso e spiego il perche nel giugno del 2007 gli atti vengono restituiti al pm per vizio di notifica e nel settembre 2oo7 viene emessi un atro rinvio a giudizio con un altro numero di procedimento penale, intanto ho lavorato dal mese di giugno al mese di settembre fino alla nuova sospenzione precauzionale in effetti il mio vecchio procedimento e confluito per gli stessi fatti in nun nuovo procedimento.
la mia domandaè:
ma decorre dal settembre 2007 i 5 anni oppure al mia amministrazione ha fatto un errore a non assumermi in servizo
a decorere dal mese di febbraio


serraciro

Re: riammissione in servizio

Messaggio da serraciro »

Caro amico-
Il tuo caso e inerente ad identico caso mio- successo 20 anni fà
La legge stabilisce che quando vi e procedimento penale e il dipendente viene sospeso dal saervizio,la sospensione cautelare per lo stesso fatto non può superare i 5 anni,-pertanto al termine deve essere riammesso.-
Ma... Purtroppo la giurisprudenza amministrativa da un po di tempo, e un po restia a pronunziarsi favorevolmente a favore dei dipendenti delle forze dell'ordine- Il Consiglio di Stato con alcune sentenze ha stabilito che l'Amministrazione al termine dei 5 anni,qualora ritiene che il fatto sia grave,per la riammissione in servizio,al termine del quinquiennio può emettere altro provvedimento di sospensione cautelare- Che però deve essere impugnato avanti al T.A.R. per la violazione della legge 19/90-
Inoltre se durante la sospensione cautelare, sei oggetto di altro procedimento penale,l'amministrazione aspetta che termina il primo periodo e nè fa un'altra con decorrenza dell'altro procedimento penale.-ù

Nel mio caso fui sospeso per cinque anni, al termine dei cinque anni-mi revocarono questa sospensione e ne fecero un'altra-Io feci ricorso al T.A.R. che mi diede ragione- Il Ministero fece appello alla decisione del T.A.R. ed il Consiglio di Stato diede ragione al Ministero annullando la sentenzza del tar-
Per mia furtuna il Consiglio di Stato si pronunciò dopo che ero andato i n pensione nel 2000-Ed a distanza di 21 anni quel procedimento penale e ancora in primo grado-

Per cui devi impugnare il secondo proccedimento di sospensione-

Auguri
Ciro
emilio73
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: ven ott 08, 2010 2:56 pm

Re: riammissione in servizio

Messaggio da emilio73 »

GRAZIE CIRO SEI STATO MOLTO CHIARO MA ADESSO è PASSATO 3 ANNI DALLA NUOVA SOSPENZIONE A TITOLO DISCREZIONALE POSSO FARE APPELLO?
stefanoorfano
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 7
Iscritto il: sab ott 16, 2010 11:57 pm

Re: riammissione in servizio

Messaggio da stefanoorfano »

IL SOTTOSCRITTO ORFANO STEFANO E' STATO INVIATO AL CONCORSO NELL1986 PER PASSARE IN SPE, PURTROPPO NON ANDO BENE E' FUI ALLEPOCA CONGEDATO. MA NEL 1985 UNA VISITA ALL'OSPEDALE CELIO DI ROMA NON MI CONSENTI DI CONTINUARE IL CORSO DI ARDIMENTO. AGLI ATTI MATRICOLARI RISULTA IL TUTTO MA NON VI TRACCIA NEL FOGLIO MATRICOLARE DEL SOTTOSCRITTO . LA LEGGE 212/83 E SUCCESSIVE MODIFICHE RECITA ALL'ART 22 CHE I SERGENTI CON INFERMITA TEMPORANEA NON POSSONO PARTECIPARE AL CONCORSO, MOLTO BENE IL MIO COMANDO MI INVIA LO STESSO,MA ALL'ATTO DI CONGEDO INIZIO LA PROCEDURA DI CAUSA DI SERVIZIO . LA PATOLOGIA CONFERMATA DAL CELIO E' LA STESSA CHE CONFERMA LA CAUSA DI SERVIZIO IN PRESENZA DI UN RICONOSCIMENTO DI 8 CAT TAB. A.DOPO DVERSI ANNI CHIEDO CHE TALE INFERMITA CONFERMATA NELLA PARTE INZIALE CIOE' DALL'85,MI VENGA TRASCRITTA A MATRICOLA , MA TUTTE LE RICHIESTE SONO STATE VANE. PERTANTO ALLA LUCE DEI FATTI ,E DATO CHE MANCA LA COMPARAZIONE,INFATTI A MATRICOLA E' TRASCRITTO SOLTANTO LA PARTE FINALE CIOE IL 1992 CON DECISIONE DEL COMITATO DELLE PENSIONI PRIVILEGIATE, LA MIA DOMANDA E' : SI PUO' RICHIEDERE AL COMANDO DI APPARTENENZA CIOE' LA BRIGATA ALPINA JULIA LA RIAMMISSIONE IN SERVIZIO PER QUESTO CASO COSI PARTICOLARMENTE STRANO, CORTESEMENTE SE QUALCUNO IN MATERIA PRETTAMENTE LEGALE PUO' DARMI UNA RISPOSTA A TALE FAVOLA.
serraciro

Re: riammissione in servizio

Messaggio da serraciro »

Egregio Stefano.-
Tu vuoi un parere legale. La risposta te la sei data da solo-Il provvedimento di congedo, andava impugnato avanti al T.A.R ,entro i 60 giorni dalla notific,oppure entro 120 giorni al Capo dello Stato- Mi sembra che il termine sia abbondantemente superato.-
L'unica cosa, che puoi fare, se ti e stata riconosciuta una tabella A ,per una casua di servizio,ascritta alla 8^ categoria puoi chiedere la pensione previlegiata.In materia pensionistica il diritto alla pensione non si prescrive mai,in quanto in caso di concessione della predetta,la devorrenza e dalla data della domanda.-

P.S. io ti rispondo cosi,in quanto il tuo quesito non e compremsibile,di quello che chiedi sapere,perchè,non specifichi quello che ti hanno dato e quello che non ti hanno dato,anche in materia pensionistica, e decorrenza-
Se fai il tuo quesito più chiaro,forse qualcuno ti può dare qualche consiglio-
stefanoorfano
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 7
Iscritto il: sab ott 16, 2010 11:57 pm

Re: riammissione in servizio

Messaggio da stefanoorfano »

egregio avvocato, ma sopratutto grazie per la suua risposta ,ma porgo un ulteriore quesito , o rifatto la domanda al centro documentale di verona ,di riammissione in servizio dato che le l. 212/83art 22 e successive rispecchiano un quadro che il sottufficiale avendo una infermita' dbitamente accertata non puo' partecipare al concorso per passaggio in spe ,ma prosegue il servizio con le ferme annuali , questo per espletare tutte le procedure inerenti alla patologia .il discorso rimane aperto anche perche' manca tutta la parificazione in doc. caratteristica del sottoscritto, e' tutto compreso in presunti danni reali per la mia carriera e', immaginiamo dopo un riconoscimento che la patologia e' dipendente da causa del servizio come si poteva congedare un sottufficiale,non essendo state tutelate le garanzie previste dalle svariate normative ,sicuramente il centro documentale mi dovra' fornire delle spiegazioni o delle risposte, se lei gentile avvocato per sola curiosita' gli possa interessare il caso anche per altri soggetti di problematiche uguali o simili,sicuramente avro' un enorme piacere a renderla partecipe di cosa sono capaci determinati tipi di soggetti all'interno di certe istituzioni militari,di rovinare persone per tutta la vita ,per fatti cosi grotteschi e meschini, mi perdoni ma la' giustizia deve trovare e accertare i fatti e' dare delle sentenze che riconoscano tale danno,e diano un sacrosanto taglio a queste grandi ingiustizie , non solo per me'...ma a tutti coloro che per la patria sono divenuti invalidi per servizio per quelli fortunati,per tanti altri miei colleghi o ex le onorificenze di un funerale. grazie per aver dedicato del suo tempo .. rispettosi e distinti saluti.
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2052
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: riammissione in servizio

Messaggio da Roberto Mandarino »

L'amico Ciro mi è parso abbastanza esaustivo, vi erano dei tempi da rispettare per poter far ricorso, tempi abbondantemente scaduti.

Tuttavia come le ha ricordato l'amico Ciro lei avendo una patologia riconosciuta dipendente da causa di servizio può chiedere che questa le venga valutata (se non l'ha già fatto) anche ai fini della Pensione Privilegiata e non solo ai fini di Equo Indennizzo, tale diritto alla pensione privilegiata è imprescrittibile, quindi ha tutto il tempo per presentare anche la domanda di aggravamento.
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Rispondi