Riabilitazione alla guida veloce

Feed - CARABINIERI

Rispondi
rocco63
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: lun apr 23, 2012 2:42 pm

Riabilitazione alla guida veloce

Messaggio da rocco63 »

innanzitutto grazie e complimenti per il servizio offerto.
Se possibile, vorrei sottoporLe il mio caso.
Appartengo in qualità di Appuntato Scelto al Nucleo Radiomobile Carabinieri
è sono in possesso della guida veloce dal 1990, ho 49 anni con 32 anni di
servizio.
Da circa tre anni, sono solito portare occhiali da vista prescrittimi dall'oculista
della "ASL locale", dapprima soltanto per leggere e nell'uso del computer,
successivamente in gran parte della giornata a volte anche per guidare.
Da alcuni mesi durante i turni di notte avevo rilevato difficoltà nel leggere
i caratteri ridotti delle nuove patenti di guida e accusavo continue nevralgie,
per tanto avevo chiesto di essere trasferito in altro reparto "Centrale Operativa",
motivando la domanda come sopra indicato.
Sono stato inviato presso l'infermeria legionale di Milano per gli accertamenti
del caso e dopo una veloce visita, senza che mi riferissero particolare deficit
visivi, mi hanno riconfermato come capo equipaggio alla mia postazione
togliendomi l'abilitazione alla guida veloce.
Sono passati diversi giorni ed è sempre più forte in me il desiderio di effettuare
ricorso all'abilitazione toltami perchè ho rilevato di non avere alcun problema
alla guida sia dal punto di vista visivo che per quanto riguarda la tempestività di
riflessi e da un punto di vista psicologico mi sento incompleto nel mio ruolo
professionale.
Le premetto che ogni anno mi sottoppongo a vistita oculistica e ad agosto 2012
avevo presentato al mio reparto, a seguito congiuntivite curata con antibiotici,
certificato medico specialistico attestante "nessuna controindicazione alla guida
di autoveicoli in servizio".
Ho chiesto agli uffici competenti informazioni in merito al ricorso, che mi hanno
sconsigliato o diversamente di rivolgermi direttamente al TAR.
Sono cortesemente a richiederLe un suo parere ed eventualmente indicazioni sulla
procedura da intraprendere, senza incorrere a sanzioni disciplinari.
RingraziandoLa anticipatamente, colgo l'occasione per porgerLe distinti saluti


cimapier
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 460
Iscritto il: lun giu 07, 2010 9:13 pm

Re: Aiuto

Messaggio da cimapier »

ti hanno notificato un provvedimento? datato? motivi della decisione? Cordialità
GiorgioM
Altruista
Altruista
Messaggi: 143
Iscritto il: mer dic 22, 2010 4:18 pm

Re: Riabilitazione alla guida veloce

Messaggio da GiorgioM »

Parlo per esperienza personale. Purtroppo se nella patente militare c'è l'obbligo delle lenti la specializzazione relativa alla guida veloce salta. Caro collega, in fondo non è poi così male dopo tanti anni avere l'autista che ti scarrozza per sei ore... :mrgreen:
gazzella61

Re: Riabilitazione alla guida veloce

Messaggio da gazzella61 »

carissimo collega, non ti biasimo per la riaqcuisizione di un'ambita guida veloce, che per noi anziani (anzi maturi) voleva dire un fiore all'occhiello. Purtroppo però non è più così. La guida veloce ce l'anno cani e porci e la conseguono anche quelli con problemi di vista prima di conseguirla. Io, con 31anni di servizio, non la considero più come una prerogativa di vanto anzi, vedendo gli autisti di guida veloce che conseguono tale abilitazione, mi vergogno quasi di averla acquisita con tanta passsione e diffocoltà. Viste poi le mie condizioni, vorrei esserne esonerato dal momento che da anni sono uno dei più anziani al mio RM e vengo sempre impiegato come capo-equipaggio e alla richiesta al mio comandante di richiedere superiomente il cambio del mio status quale "autista di guida veloce e capo equipaggio" (che per me me.......ma neanche per loro.........non avrebbe cambiato nulla........ma sarebbe comunque stato un gesto di compiacimento) sono stato deriso. Alla faccia dell'anzianità e dell'abilitazione.............siamo tutti utili ma non indispensabili...............quando ci sono dei servizi particolari ed è richiesta specifica presenza del RM io marco visita per 1 giorno, sono impiegato di servizio con un autista di GV che non mi soddifa, 3 giorni. Vengo richiamato ingiustamente dai miei superiori, 5 giorni..............tanto fino a 45 giorni di malattia l'anno vengono convertiti in licenza straordinaria..............Dai retta a uno che fino a poco tempo fa credeva nel senso del dovere.............cerca di farti furbo..............UNA GRAN VAFFA A TUTTO E W GRILLO...............Gazzella61
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13185
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Riabilitazione alla guida veloce

Messaggio da panorama »

giusto per conoscenza, quanto qui sotto si trova nella FAQ del nostro portale Leonardo.
------------------------------------

Vorrei qualche chiarimento in merito alla guida veloce. Chi decide i criteri di segnalazione, ed in base a quali circolari avviene il conseguimento dell'abilitazione alla guida veloce?

-----------------
Il conseguimento dell’abilitazione alla guida veloce è disciplinato dall’apposita pubblicazione edita dal Comando Generale “Norme per i corsi di qualificazione, specializzazione, informativi, di aggiornamento e ricondizionamento” che potrà consultare anche su questo Portale Leonardo al seguente indirizzo. Gli accertamenti per il rilascio dell’abilitazione sono organizzati a cura dei Comandi di Corpo. I requisiti richiesti sono:

• possesso di patente modello “2”;

• aver effettuato un congruo periodo di sperimentazione in qualità di conduttore di veicoli comuni;

• perfette condizioni visive e di coordinamento dei movimenti da accertare presso l’Infermeria legionale;

• idoneità attitudinale accertata presso gli uffici sanitari delle FF.SS.;

• accertamento pratico a cura del Capo Sezione Motorizzazione del Comando Legione, coadiuvato da un Sottufficiale specializzato “Istruttore di Guida Veloce”.

Tenuto conto che la competenza in materia è delegata ai Comandi periferici, Le suggeriamo di contattare, anche con questo stesso mezzo, il Nu.R.P. della Sua Legione per conoscere l’esistenza di eventuali ulteriori specifiche disposizioni a livello locale.
Rispondi