Revoca domanda di pensione

Feed - CARABINIERI

Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6305
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Revoca domanda di pensione

Messaggio da nonno Alberto »

sgtbuck ha scritto: mer mag 22, 2024 3:04 pm Scusate se insisto io le circolari vigenti le ho lette ho anche chiesto al CNA e Ufficio Personale del Comando Legione che peraltro ha gia trattato analogo caso ovvero ha inviato una seconda revoca al Ministero.
Allo stato attuale non è indicato alcun limite per le presentazioni delle revoche.
👋👋


Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6305
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Revoca domanda di pensione

Messaggio da nonno Alberto »

mauri64 ha scritto: mer mag 22, 2024 2:56 pm Però è quella relativa alla sua tipologia di pensione.
Ma qual'e il senso di questa risposta dopo aver scritto che c'è la già..
sturru
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 19
Iscritto il: gio apr 22, 2021 1:47 pm

Re: Revoca domanda di pensione

Messaggio da sturru »

Il sottoscritto per ben tre volte ha fatto domanda di revoca della pensione, l'importante che la domanda venga fatta prima che vengano notificati i Decreti da parte del Ministero. Mi riferisco al periodo 2016/2018. Buona serata a tutti.
Avatar utente
Francy68
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 8
Iscritto il: mer nov 23, 2022 11:15 pm

Re: Revoca domanda di pensione

Messaggio da Francy68 »

Buon pomeriggio a tutti, si può reperire un fac simile della domanda di revoca?
Grazie
Colgo l'occasione per Augurarvi Buon 2025.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13165
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Revoca domanda di pensione

Messaggio da panorama »

M_D GMIL REG2021 0126528 17-03-2021

Ministero della Difesa

DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

OGGETTO: Compendio delle disposizioni in materia di cessazioni dal servizio permanente. Edizione 2021.

Oltre a quanto si può leggere, al punto n. 6 che va da pag. 10 e 11, tratta proprio il seguente argomento:

>> ESERCIZIO DELLA FACOLTA’ DI REVOCA DELLE DOMANDE DI CESSAZIONE DAL SERVIZIO – REVOCA DEI PROVVEDIMENTI DI CESSAZIONE PER SOPRAVVENUTI MOTIVI DI PUBBLICO INTERESSE

a) - Revoca o differimento della domanda di cessazione:
La facoltà di revocare la domanda di collocamento in congedo, ovvero di procrastinarne la data, può essere esercitata dagli interessati - con carattere di eccezionalità al fine di non arrecare turbative alla corretta gestione del personale - solo fino alla tempestiva notifica della comunicazione relativa all’accoglimento della stessa.

OMISSIS

Si precisa che, una volta notificato il dispaccio di accoglimento della domanda di cessazione, questa Direzione Generale non potrà più procedere alla revoca del provvedimento legittimamente adottato e, quindi, produttivo di effetti.

In tale quadro, i Comandi/Enti sono rigorosamente tenuti a:
 notificare immediatamente all’interessato la comunicazione di accoglimento della domanda di cessazione;
 trasmettere la notifica della citata comunicazione a questa Direzione Generale. Le eventuali cause di forza maggiore che dovessero comportare un ritardo nella notifica –da effettuarsi comunque entro 10 (dieci) giorni dalla ricezione da parte del Comando/Ente della comunicazione di accoglimento della domanda di cessazione– dovranno essere debitamente documentate all’atto dell’invio della citata relata.

b) - Revoca del provvedimento per sopravvenuti motivi di pubblico interesse;
OMISSIS

c) - Revoca del provvedimento a seguito di rinuncia al transito nella categoria dell’ausiliaria.
>> Nei casi di cessazione e collocamento nella categoria dell’ausiliaria, laddove, successivamente alla notifica del provvedimento di cessazione con conseguente collocamento nella suddetta categoria, il militare interessato rinunci espressamente al transito nella stessa, optando invece per il collocamento nella riserva, questa Direzione Generale non potrà più revocare il provvedimento adottato.
>> Si rammenta, infatti, che tale opzione, come specificato al paragrafo 5, sottoparagrafi a., b., e. ed f., deve essere esercitata con la compilazione dei citati modelli in allegato “C”, “E”, “I” ed “M” e soggiace alla tempistica ivi rappresentata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi