Restituzione stipendi - dispensa dal servizio per inidoneità (non causa di servizio)

Feed - POLIZIA DI STATO

Fabrizior3.
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 61
Iscritto il: dom gen 26, 2020 5:38 pm

Re: Restituzione stipendi - dispensa dal servizio per inidoneità (non causa di servizio)

Messaggio da Fabrizior3. »

@Avraham @Maria49
Grazie per i vostri interventi
Avraham, si ho presentato domanda per il pagamento delle ferie ed ho già ricevuto i 2000€ dal fondo assistenza 😊

Per quanto riguarda la restituzione degli stipendi ( dal 1/1/23 al 22/5/23 il 50% e dal 23/5/23 al 31/8/23 il 100%) secondo voi è corretto fare un calcolo di questo tipo?

Maggio stipendio netto € 1874
1874:31 (giorni) = € 60,45 al giorno
perciò dovrei restituire 1/22 maggio 60,45*22 (50%) = 664,95
mente dal 23 al 31 maggio 60,45*9 (giorni) = 544,05


Avraham
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 124
Iscritto il: lun mar 06, 2023 5:12 pm

Re: Restituzione stipendi - dispensa dal servizio per inidoneità (non causa di servizio)

Messaggio da Avraham »

Per quanto concerne l’aspetto prettamente normativo, il calcolo è giusto perché una volta superati i 12 mesi di aspettativa per infermità continuativa, il dipendente ha diritto al 50% degli emolumenti nel tuo caso specifico dal 01/01/2023 al 22/05/2023.
Dunque, come già detto, secondo la giurisprudenza amministrativa, in caso di rinuncia, la data ufficiale di “cessazione dal servizio” decorre dalla data di notifica della rinuncia da parte del dipendente benché il Decreto Ministeriale di dispensa dal servizio venga notificato successivamente.

Pertanto, da un lato:

• Hai l’onere di dare all’Amministrazione il 50% degli emolumenti percepiti esattamente dal 01/01/2023 al 22/05/2023 ed il 100% degli emolumenti percepiti dal 23/05/2023 al 31/08/2022 ambedue al netto e non al lordo;

Dall’altro lato,

• Hai diritto alla monetizzazione del congedo ordinario non fruito ed a percepire i ratei della pensione dalla data di cessazione dal servizio ovvero dal 23/05/2023.


Per quanto concerne la parte contabile, anche se mi sto documentando, non è purtroppo le mia materia.
Fabrizior3.
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 61
Iscritto il: dom gen 26, 2020 5:38 pm

Re: Restituzione stipendi - dispensa dal servizio per inidoneità (non causa di servizio)

Messaggio da Fabrizior3. »

Grazie @Avraham

La rinuncia al transito nei ruoli civili l’ho fatta il 06/4/23
Sono stato dichiarato non idoneo ai ruoli PS il 15/3/23.

Manderò una pec all’ufficio amm.vo contabile con i miei conti chiedendo delucidazioni in merito e di detrarre i giorni di c.o. per i quali è in corso la richiesta di pagamento.
Domani mi dovrebbero notificare il provvedimento della prefettura con cui decretano la decurtazione del 50% dello stipendio.
Avraham
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 124
Iscritto il: lun mar 06, 2023 5:12 pm

Re: Restituzione stipendi - dispensa dal servizio per inidoneità (non causa di servizio)

Messaggio da Avraham »

Buonasera Fabrizio,


Nell’Arma dei Carabinieri, nella Guardia di Finanza, nell’Esercito, nella Marina e nell’Aeronautica dopo la notifica della rinuncia:

“(…) non competono le rate del trattamento di quiescenza durante il periodo di tre mesi in cui, ai sensi delle leggi sullo stato giuridico sono corrisposti assegni pari a quelli di attività (…) ”

Tutto ciò è positivizzato nell’art.58 D.P.R. 1092/73 recante il “Testo Unico delle Nome sul Trattamento di Quiescenza dei Dipendenti Civili e Militari dello Stato”:
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls? ... ;1092!vig=
Art. 58.
(Non cumulabilita' delle rate di pensione con gli assegni di
attivita' spettanti dopo la cessazione dal servizio)

Al personale militare cessato dal servizio permanente o
continuativo per infermita', per non idoneita' agli uffici del grado
o per causa a questa corrispondente ovvero in applicazione delle
norme sull'avanzamento non competono le rate del trattamento di
quiescenza durante il periodo di tre mesi in cui, ai sensi delle
leggi sullo stato giuridico, sono corrisposti assegni pari a quelli
di attivita'.



Al personale delle Forze Armate “(…) cessato dal servizio permanente o continuativo per infermita', per non idoneita' agli uffici del grado o per causa a questa corrispondente (…)” competono 3 stipendi.


Nella Polizia di Stato e nella Polizia Penitenziaria, in assenza di una specifica previsione di Legge o una Circolare del Ministero dell’Interno che disciplini questo aspetto, si applica ciò che nel diritto viene enunciato come il cd “criterio analogico” in questo caso il D.P.R. 1092/73 recante il “Testo Unico delle Nome sul Trattamento di Quiescenza dei Dipendenti Civili e Militari dello Stato” sulla "Non cumulabilita' delle rate di pensione con gli assegni di attivita' spettanti dopo la cessazione dal servizio" (art.58)


Perché in tal caso, dopo la notifica della rinuncia non dovresti restituite il 100% degli stipendi ma è l’Amministrazione che dovrebbe erogarti 3 mesi di stipendio fino alla notifica del Decreto di dispensa.

Ora, onde evitare che questi 3 mesi non ti vengano retribuiti né dall’Amministrazione né successivamente dall’I.N.P.S. con un diniego formale, ti consiglierei di porre un quesito all’Ufficio Amministrativo Contabile e/o ad uno Studio Legale che abbia sufficiente dimestichezza con il diritto amministrativo delle FF.OO. Ed FF.AA. , in tal caso, se è l’Amministrazione ad erogarti questi 3 mesi di stipendio in attesa della notifica del Decreto Ministeriale di dispensa o se invece successivamente sarà l’I.N.P.S. che ti erogherà gli arretrati.
skorpio62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar set 23, 2014 8:43 am

Re: Restituzione stipendi - dispensa dal servizio per inidoneità (non causa di servizio)

Messaggio da skorpio62 »

Fabrizior3. ha scritto: gio ago 24, 2023 2:00 pm Buongiorno a tutti. Sono quasi in dirittura di arrivo e presto pubblicherò un post con la mia esperienza dal primo giorno di aspettativa sino alla pensione, con 22 anni di servizio.
Oggi vi disturbo poichè mi è arrivata, via raccomandata, una lettera dall'uff. amm. contabile della Questura con cui mi chiedono ENTRO E NON OLTRE il 31/10/23 11500 euro. Premesso che ho percepito lo stipendio per intero sino a questo mese (agosto 23), benchè dovrei essere al 50% dello stipendio dal 24/12/22 ( finiti i primi 12 mesi di aspettativa) sino alla data di dispensa avvenuta il 22/5/22 (ma notificata il 06 luglio).

Visto e considerato che al momento non ho ancora percepito il TFS, può la Questura dare un termine di 2 mesi per restituire una cifra cosi importante?

Le varie trattenute regionali, comunali, irpef devono essere ricalcolate?

Grazie e buona giornata.
Premetto che è solo la mia esperienza e NON deve essere intesa in alcun modo come un consiglio, suggerimento, etc.
Ricevuto stipendi NON dovuti per errore (AmministrativoContabile e/o Prefettura non m'interessa).
Ordine di restituire il "maltolto" prima dal Questore, poi intimazione dal Prefetto.
Opposto rifiuto perché:
1) è ònere dell'Amministrazione monitorare e provvedere.
2) avevo comunicato all'Amministrativo Contabile che ricevevo emolumenti non dovuti fin dal primo.
Al decreto del Prefetto h fatto opposizione al TAR, in attesa di sentenza.
Se e quando deciderà che dovrò restituirli, farò proporre dal mio avvocato un piano di rientro rateizzato secondo le mie possibilità.
In strettissima sintesi.
Fabrizior3.
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 61
Iscritto il: dom gen 26, 2020 5:38 pm

Re: Restituzione stipendi - dispensa dal servizio per inidoneità (non causa di servizio)

Messaggio da Fabrizior3. »

@skorpio62
@Avraham

Da quanto ho compreso la pensione mi verrà pagata con gli arretrati decorrendo dal 23 maggio. Dovrei ricevere la prima rata con gli arretrati questo mese.
La prefettura ha fatto decreto per la decurtazione del 50% dello stipendio sino al 22 maggio 2023.

L’ufficio amministrativo contabile mi chiede indietro anche gli stipendi che ki sono stati erogati dal 23/5 sino al 31/8. Oggi ho trasmesso pec con la quale richiedo la revisione dei conti poiché a me vengono cifre diverse, la decurtazione degli importi relativi al pagamento delle ferie e l possibilità di restituire quanto dovuto non appena avrò ricevuto il TFS.

😊
Maria49
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 224
Iscritto il: sab ago 01, 2020 7:26 pm

Re: Restituzione stipendi - dispensa dal servizio per inidoneità (non causa di servizio)

Messaggio da Maria49 »

Hai scritto oggi che la pensione avresti presa questo mese-
Le pensioni hanno pagato venerdi 1 settembre- Tu hai preso la pensione visto che ne abbiamo 4 e scirvi
che ti avrebbero pagato a settembre
Avraham
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 124
Iscritto il: lun mar 06, 2023 5:12 pm

Re: Restituzione stipendi - dispensa dal servizio per inidoneità (non causa di servizio)

Messaggio da Avraham »

Come già scritto, l’art.58 D.P.R. 1092/73 recante il “Testo Unico delle Nome sul Trattamento di Quiescenza dei Dipendenti Civili e Militari dello Stato” statuisce testualmente che:
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls? ... ;1092!vig=
Art. 58.
(Non cumulabilita' delle rate di pensione con gli assegni di
attivita' spettanti dopo la cessazione dal servizio)

Al personale militare cessato dal servizio permanente o
continuativo per infermita', per non idoneita' agli uffici del grado
o per causa a questa corrispondente ovvero in applicazione delle
norme sull'avanzamento non competono le rate del trattamento di
quiescenza durante il periodo di tre mesi in cui, ai sensi delle
leggi sullo stato giuridico, sono corrisposti assegni pari a quelli
di attivita'.

Pertanto al dipendente in questo specifico caso al personale militare “(…) non competono le rate del trattamento di
quiescenza durante il periodo di tre mesi in cui, ai sensi delle
leggi sullo stato giuridico, sono corrisposti assegni pari a quelli
di attivita'."


La norma parla espressamente di “personale militare”, tuttavia, nell’ordinamento giuridico italiano sono in vigore le Preleggi, che si applicano anche nel diritto amministrativo, ovverosia leggi ordinarie di rango “paracostituzionale” che si pongono appena al di sotto della Costituzione e, poiché statuiscono disposizioni generali sono poste, alla stessa stregua della Costituzione, al di sopra delle altre leggi eccetto i casi in cui vengano espressamente derogate da un’altra legge ordinaria.


Ai sensi dell’art.12 comma 2 delle Preleggi si applica il cd “criterio analogico” secondo il quale qualora vi sia una lacuna normativa o quando un caso o una materia non siano espressamente disciplinati si applicano la norme previste per casi simili o materie analoghe.

Ed infatti l’art.12 comma 1 e soprattutto comma 2 delle Preleggi statuisce testualmente che:
“Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore .
Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe; se il caso rimane ancora dubbio, si decide secondo i principi generali dell'ordinamento giuridico dello Stato.

Ai sensi dell’art.12 comma 2 delle Preleggi anche al personale della Polizia di Stato e della Polizia Penitenziaria si applica l’art.58 (Non cumulabilita' delle rate di pensione con gli assegni di attivita' spettanti dopo la cessazione dal servizio) del D.P.R. 1092/73 “Testo Unico delle Nome sul Trattamento di Quiescenza dei Dipendenti Civili e Militari dello Stato” in quanto per il personale della Polizia di Stato e della Polizia Penitenziari a riguardo e, a differenza del personale militare, appunto non c’è una precisa disposizione.
Fabrizior3.
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 61
Iscritto il: dom gen 26, 2020 5:38 pm

Re: Restituzione stipendi - dispensa dal servizio per inidoneità (non causa di servizio)

Messaggio da Fabrizior3. »

Maria49 ha scritto: lun set 04, 2023 8:26 pm Hai scritto oggi che la pensione avresti presa questo mese-
Le pensioni hanno pagato venerdi 1 settembre- Tu hai preso la pensione visto che ne abbiamo 4 e scirvi
che ti avrebbero pagato a settembre
L’INPS mi ha riferito che l’erogazione della pensione sarebbe avvenuta il 7 cm oppure (nel caso fosse arrivata in ritardo una comunicazione da parte del ministero dell’economia) verso la fine di settembre. ( non ho idea se la decorrenza effettiva del pagamento partirà dal 1/10 oppure a settembre con data diversa dal 1)
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27135
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Restituzione stipendi - dispensa dal servizio per inidoneità (non causa di servizio)

Messaggio da mauri64 »

Ciao Fabrizio,
quando arriverà il cedolino analizzerai nel dettaglio se l'INPS ti ha corrisposto quanto dovuto.
skorpio62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar set 23, 2014 8:43 am

Re: Restituzione stipendi - dispensa dal servizio per inidoneità (non causa di servizio)

Messaggio da skorpio62 »

Fabrizior3. ha scritto: lun set 04, 2023 7:38 pm @skorpio62
@Avraham

Da quanto ho compreso la pensione mi verrà pagata con gli arretrati decorrendo dal 23 maggio. Dovrei ricevere la prima rata con gli arretrati questo mese.
La prefettura ha fatto decreto per la decurtazione del 50% dello stipendio sino al 22 maggio 2023.

L’ufficio amministrativo contabile mi chiede indietro anche gli stipendi che ki sono stati erogati dal 23/5 sino al 31/8. Oggi ho trasmesso pec con la quale richiedo la revisione dei conti poiché a me vengono cifre diverse, la decurtazione degli importi relativi al pagamento delle ferie e l possibilità di restituire quanto dovuto non appena avrò ricevuto il TFS.

😊
Io avevo superato i 18mesi perché patologia già riconosciuta SI dipendente da causa di servizio, chiesto e ottenuto aspettativa straordinaria senza assegni, mi sono accorto che continuavano a pagare e ho subito avvisato l'Amm.Cont.
Pochi giorni dopo la riforma (per altra patologia NON dipendente da causa di servizio) l'Amm.Cont. mi ha intimato la restituzione di 4 mensilità entro 30gg., ho rifiutato e mi è stato notificata l'intimazione della Prefettura che, pare, si dice che fu inadempiente dopo la comunicazione tempestiva della Questura e non sospese l'erogazione degli emolumenti.
Mi ero trovato in una situazione uguale anni prima e i pagamenti furono subito sospesi, poi ripresi al rientro in servizio.
Resto in attesa del TAR e poi vedrò il da farsi.
Rispondi