Quota cedibile quesito
Quota cedibile quesito
Come da argomento in oggetto vorrei chiedere agli esperti una delucidazione.
Questo mese ho notato sulla quota cedibile 21 euro in più, ora come mi sembra di aver letto in precedenza sullo stesso argomento questa va moltiplicata per cinque per avere l'aumento netto sulla pensione, giusto?
Poi da quando appare questo aumento della quota cedibile quanti mesi passano per avere la pensione e la liquidazione aggiornata?
Ringrazio chi avrà il piacere di rispondere.
Questo mese ho notato sulla quota cedibile 21 euro in più, ora come mi sembra di aver letto in precedenza sullo stesso argomento questa va moltiplicata per cinque per avere l'aumento netto sulla pensione, giusto?
Poi da quando appare questo aumento della quota cedibile quanti mesi passano per avere la pensione e la liquidazione aggiornata?
Ringrazio chi avrà il piacere di rispondere.
Re: Quota cedibile quesito
Buongiorno, anche io ho visto un aumento simile sulla quota cedibile.
Quella precedente corrispondeva proprio ad un quinto del netto mensile.
Però ho avuto una nuova determina nel mese scorso, nel cedolino di settembre erano presenti arretrati anno corrente ed anni passati per un lordo di 15 euro mensili.
Io in quescieza dal 2016 e come applicazione contratto 2016/2018, mi sembrano effettivamente pochi.
Aspetterò cedolino di ottobre per capirci qualcosa.
Quella precedente corrispondeva proprio ad un quinto del netto mensile.
Però ho avuto una nuova determina nel mese scorso, nel cedolino di settembre erano presenti arretrati anno corrente ed anni passati per un lordo di 15 euro mensili.
Io in quescieza dal 2016 e come applicazione contratto 2016/2018, mi sembrano effettivamente pochi.
Aspetterò cedolino di ottobre per capirci qualcosa.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6321
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Quota cedibile quesito
Messaggio da nonno Alberto »
moikano ha scritto: ↑lun set 20, 2021 4:00 pm Buongiorno, anche io ho visto un aumento simile sulla quota cedibile.
Quella precedente corrispondeva proprio ad un quinto del netto mensile.
Però ho avuto una nuova determina nel mese scorso, nel cedolino di settembre erano presenti arretrati anno corrente ed anni passati per un lordo di 15 euro mensili.
Io in quescieza dal 2016 e come applicazione contratto 2016/2018, mi sembrano effettivamente pochi.
Aspetterò cedolino di ottobre per capirci qualcosa.
Ciao,
Il cedolino è già visibile.
Ciao Alberto
Re: Quota cedibile quesito
Salve,GiulioTR ha scritto: ↑lun set 20, 2021 12:34 pm Come da argomento in oggetto vorrei chiedere agli esperti una delucidazione.
Questo mese ho notato sulla quota cedibile 21 euro in più, ora come mi sembra di aver letto in precedenza sullo stesso argomento questa va moltiplicata per cinque per avere l'aumento netto sulla pensione, giusto?
Poi da quando appare questo aumento della quota cedibile quanti mesi passano per avere la pensione e la liquidazione aggiornata?
Ringrazio chi avrà il piacere di rispondere.
facendo un giro in rete alla voce "quota cedile" è riportato quanto segue:
con i termini di "quota cedibile Inps" si intende quel documento necessario che stabilisce l'importo massimo della pensione che può essere utilizzato al fine di richiedere un prestito.
Chi la rilascia e quali informazioni contiene
Il documento che riporta la quota cedibile della pensione viene rilasciato dall'ente pensionistico e contiene tutte le informazioni utili che riguardano:
la situazione economica del cliente
la presenza di eventuali prestiti in corso
le eventuali quote già richieste e rilasciate dall'INPS
Come si calcola la quota cedibile
Il calcolo della quota cedibile si esegue in pochi e semplici passaggi che elenchiamo qui di seguito:
sottrarre un quinto dall'importo della pensione netta;
confrontare quanto ottenuto con la quota della pensione minima (pari a 515 euro);
eseguire la verifica della quota cedibile Inps al fine di garantire la sostenibilità del prestito.
Questo significa che ad esempio, in caso di pensione netta pari a 600 euro, la quota cedibile sarà di 120 euro. La differenza fra questi due importi è 480 euro, che non salvaguarda la pensione minima. La rata massima utilizzabile per chiedere il prestito, pertanto, non potrà essere maggiore di 85 euro (600 meno 515).
Calcolo quota cedibile per cessione del quinto
Stabilito l'importo della pensione netta, basta semplicemente dividerlo per 5. La somma ottenuta corrisponde alla quota cedibile per la cessione del quinto.
Quota cedibile INPS: come si richiede
Una volta capito come si calcola la quota cedibile, sarà possibile fare apposita richiesta online sui portali web degli istituti convenzionati Inps, i quali si occuperanno di tutte le fasi dell'istruttoria e di rilascio del certificato di quota cedibile.
Quota cedibile e pensione di reversibilità
Al fine di comprendere a fondo che cos'è la quota cedibile Inps, bisogna tener conto non solo della pensione di anzianità ma anche della cosiddetta pensione di reversibilità. I due importi, infatti, si possono sommare e sul risultato ottenuto verrà calcolata il massimo della rata cedibile.
Maurizio
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6321
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Quota cedibile quesito
Messaggio da nonno Alberto »
Max, per il prossimo mese al giorno mercoledì 20 Ottobre, se vuoi visualizzare il cedolino devi selezionare
Servizi Gestione Dipendenti Pubblici
Servizi GDP
Per Area Tematica
Per Tipologia di Servizio
In Ordine Alfabetico ( consultazione cedolino pensione)
Cerca un servizio
Da questa mattina è visualizzabile in
Cedolino e pensione e servizi collegati
E nel cassetto previdenziale del cittadino
Tendina menù
Prestazioni e pagamenti
Ciao Alberto
Re: Quota cedibile quesito
Comunque il portale INPS è talmente articolato che vi sono diversi modi per consultare il cedolino pensione.
- Ho salvato "Prestazioni" del menu a tendina nella barra dei preferiti, dopo l'inserimento delle credenziali di accesso andando al relativo anno, sono visualizzabili tutte le rate compresa quella in pagamento il mese successivo;
oppure;
- attraverso "Fascicolo Previdenziale del Cittadino" si viene indirizzati nel menu a tendina di cui sopra.
Saluti
- Ho salvato "Prestazioni" del menu a tendina nella barra dei preferiti, dopo l'inserimento delle credenziali di accesso andando al relativo anno, sono visualizzabili tutte le rate compresa quella in pagamento il mese successivo;
oppure;
- attraverso "Fascicolo Previdenziale del Cittadino" si viene indirizzati nel menu a tendina di cui sopra.
Saluti
Re: Quota cedibile quesito
Salve Max,
come accennato nel precedente post, per mia comodità ho inserito il percorso nei preferiti, comunque ricercando il cedolino attraverso Gestione Dipendenti Pubblici - Fascicolo Previdenziale del Cittadino - Prestazioni, è possibile consultarlo fin dall'emissione.
Per le numerose controversie avute con l'INPS, non vorrei che risultassi nella blacklist dell'Istituto.
Saluti
come accennato nel precedente post, per mia comodità ho inserito il percorso nei preferiti, comunque ricercando il cedolino attraverso Gestione Dipendenti Pubblici - Fascicolo Previdenziale del Cittadino - Prestazioni, è possibile consultarlo fin dall'emissione.
Per le numerose controversie avute con l'INPS, non vorrei che risultassi nella blacklist dell'Istituto.

Saluti
Re: Quota cedibile quesito
Buongiorno, anche io ho visto un aumento simile sulla quota cedibile.
Quella precedente corrispondeva proprio ad un quinto del netto mensile.
Però ho avuto una nuova determina nel mese scorso, nel cedolino di settembre erano presenti arretrati anno corrente ed anni passati per un lordo di 15 euro mensili.
Io in quescieza dal 2016 e come applicazione contratto 2016/2018, mi sembrano effettivamente pochi.
Aspetterò cedolino di ottobre per capirci qualcosa
Non capisco come spiegare questa cosa se hai avuto un aumento della quota cedibile di paripasso avresti dovuto avere secondo quelli che dicono gli esperti un aumento pari a cinque volte tale incremento.
Quella precedente corrispondeva proprio ad un quinto del netto mensile.
Però ho avuto una nuova determina nel mese scorso, nel cedolino di settembre erano presenti arretrati anno corrente ed anni passati per un lordo di 15 euro mensili.
Io in quescieza dal 2016 e come applicazione contratto 2016/2018, mi sembrano effettivamente pochi.
Aspetterò cedolino di ottobre per capirci qualcosa
Non capisco come spiegare questa cosa se hai avuto un aumento della quota cedibile di paripasso avresti dovuto avere secondo quelli che dicono gli esperti un aumento pari a cinque volte tale incremento.
Re: Quota cedibile quesito
X Moikano.
Letto il tuo messaggio ho controllato se anche nel mio caso fosse stata nuovamente rimodulata la quota cedibile ma è rimasta uguale.
Comunque qui con questa Inps non si capisce nulla, a me non hanno inviato nessuna comunicazione.
attenderò la pensione di novembre e se sarà presente un aumento chiederò la documentazione del nuovo ricalcolo.
Ciao.
Letto il tuo messaggio ho controllato se anche nel mio caso fosse stata nuovamente rimodulata la quota cedibile ma è rimasta uguale.
Comunque qui con questa Inps non si capisce nulla, a me non hanno inviato nessuna comunicazione.
attenderò la pensione di novembre e se sarà presente un aumento chiederò la documentazione del nuovo ricalcolo.
Ciao.
Re: Quota cedibile quesito
esatto la quota cedibile moltiplica per 5 ed il risultato che viene fuori e la tua pensione netta-GiulioTR ha scritto: ↑lun set 20, 2021 12:34 pm Come da argomento in oggetto vorrei chiedere agli esperti una delucidazione.
Questo mese ho notato sulla quota cedibile 21 euro in più, ora come mi sembra di aver letto in precedenza sullo stesso argomento questa va moltiplicata per cinque per avere l'aumento netto sulla pensione, giusto?
Poi da quando appare questo aumento della quota cedibile quanti mesi passano per avere la pensione e la liquidazione aggiornata?
Ringrazio chi avrà il piacere di rispondere.
Se hai visto adesso la tua pensione aggiornata avverrà il mese di novembre visto che e stata lavorata inps lavora a tre mesi-
Re: Quota cedibile quesito
Salve avt8,
dici che l'Inps lavora a tre mesi, essendo stata aggiornata in questi giorni il tutto dovrebbe avvenire a Dicembre.
Giusto ieri la responsabile Inps di zona, ha riferito di avermi aggiornato la determina a seguito del contratto economico 2016-2018 e che il pagamento avverrà il prossimo Dicembre.
Saluti
dici che l'Inps lavora a tre mesi, essendo stata aggiornata in questi giorni il tutto dovrebbe avvenire a Dicembre.
Giusto ieri la responsabile Inps di zona, ha riferito di avermi aggiornato la determina a seguito del contratto economico 2016-2018 e che il pagamento avverrà il prossimo Dicembre.
Saluti
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE