Buonasera, a tutti.
Atteso che devo produrre un'istanza di causa di servizio e contestuale riconoscimento dell'equo indennizzo, volevo chiedervi se nell'istanza basta inserire solo la diagnosi oppure é necessario spiegarne anche la motivazione.
Mi spiego meglio. Se la diagnosi é, ad esempio, "frattura piede dx", non é difficile motivarla con la correlazione al servizio (ad esempio: nello scendere dall'autovettura di servizio, durante il turno di pattuglia 07.00/13.00).
È molto più difficile, invece, se certificati con la patologia di "sindrome di Bournout", scrivere le complesse motivazioni che la correlano col servizio.
Grazie a chi vorrà contribuire.
Quesito su istanza di causa di servizio.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6340
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Quesito su istanza di causa di servizio.
Messaggio da nonno Alberto »
Fuser1966 ha scritto: ↑dom lug 18, 2021 8:07 pm Buonasera, a tutti.
Atteso che devo produrre un'istanza di causa di servizio e contestuale riconoscimento dell'equo indennizzo, volevo chiedervi se nell'istanza basta inserire solo la diagnosi oppure é necessario spiegarne anche la motivazione.
Mi spiego meglio. Se la diagnosi é, ad esempio, "frattura piede dx", non é difficile motivarla con la correlazione al servizio (ad esempio: nello scendere dall'autovettura di servizio, durante il turno di pattuglia 07.00/13.00).
È molto più difficile, invece, se certificati con la patologia di "sindrome di Bournout", scrivere le complesse motivazioni che la correlano col servizio.
Grazie a chi vorrà contribuire.
Ciao Fuser,
Senza entrare nel merito, non conosco la gravità, ritengo che tu abbia già consultato in medico legale, poiché in merito a questa sindrome occorre fare il punto ma soprattutto quello di partenza e ricostruire in modo analitico /dettagliato la vicenda, ti consiglio di affidarti ad un medico legale con competenze specifiche.
Puoi fare contestualmente domanda di riconoscimento causa di servizio con equo indennizzo.
Indica l'infermita' ed allega un primo referto a sostegno della patologia, poi tutta la documentazione verrà esibita una volta convocato.
Ti allego solo come orientamento/traccia per la domanda una copia di rapporto informativo che dovrà essere redatto dal tuo ufficio a seguito di presentazione della tua istanza.
La situazione è delicata se ben gestita può dare un giusto riconoscimento.
Ciao Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Quesito su istanza di causa di servizio.
Grazie, Alberto.
Ho preso visione del rapporto informativo che mi hai gentilmente inviato. Sarà cura del mio comando compilarlo. Il mio dubbio era solo se bastava indicare la diagnosi oppure bisognava anche motivarla.
Facevo l'esempio di una lesione patita in servizio (una frattura riesci a spiegarla come te la sei procurata in servizi) rispetto a una sindrome di Bornout (mi é difficile spiegare che ció scaturisce da un distacco mentale dalla mia professione di carabiniere causata dall'aver patito tre procedimenti penali per il solo malanimo di alcuni colleghi e il disinteresse di qualche superiore.
Ho preso visione del rapporto informativo che mi hai gentilmente inviato. Sarà cura del mio comando compilarlo. Il mio dubbio era solo se bastava indicare la diagnosi oppure bisognava anche motivarla.
Facevo l'esempio di una lesione patita in servizio (una frattura riesci a spiegarla come te la sei procurata in servizi) rispetto a una sindrome di Bornout (mi é difficile spiegare che ció scaturisce da un distacco mentale dalla mia professione di carabiniere causata dall'aver patito tre procedimenti penali per il solo malanimo di alcuni colleghi e il disinteresse di qualche superiore.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6340
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Quesito su istanza di causa di servizio.
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao Fuser,
So di cosa stiamo parlando e le dinamiche scatenanti.
Fuser1966 ha scritto: ↑lun lug 19, 2021 10:04 am Grazie, Alberto.
Ho preso visione del rapporto informativo che mi hai gentilmente inviato. Sarà cura del mio comando compilarlo.
Si, però per sommi capi puoi utilizzarlo come traccia certamente non è necessario per te indicare lo straordinario ecc..
Il mio dubbio era solo se bastava indicare la diagnosi oppure bisognava anche motivarla.
Questa è una bella domanda e capisci anche perché :
Di norma la richiesta di riconoscimento causa di servizio viene argomentata mettendo in evidenza la relazione / nesso.
Qui, nel caso specifico parliamo di malattia professionale per cui dovresti argomentare senza entrare nel merito delle dinamiche scatenanti.
Razionalità non facile poiché si potrebbe cadere nella tentazione di evidenziare e chiamare in causa dinamiche e attori che potrebbero aver in qualche modo favorito lo stress connesso all’ambiente di lavoro.
Facevo l'esempio di una lesione patita in servizio (una frattura riesci a spiegarla come te la sei procurata in servizi) rispetto a una sindrome di Bornout (mi é difficile spiegare che ció scaturisce da un distacco mentale dalla mia professione di carabiniere causata dall'aver patito tre procedimenti penali per il solo malanimo di alcuni colleghi e il disinteresse di qualche superiore.
Ecco il motivo per cui devi rapportarti con un medico legale il quale saprà relazionare con imparzialità e tratteggiare l'esito di una situazione lavorativa connotata da prolungato e cronico Stress lavoro-correlato.
Ciò detto alla domanda allegherai solo un sunto di referto riservandosi la esibizione o la trasmissione da parte del medico legale direttamente in cmo.
Aggiungo nel forum è presente il Dott Fanetti, al quale puoi certamente porre dei quesiti in merito
Ciao Alberto
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE