Buongiorno Avvocato,
Sul conto di mia madre è mio fratello gravano cartelle di pagamento emesse dall'Agenzia delle Entrate, non pagate, da entrambe le parti. Io' con il mio nucleo famigliare NON convivente con loro, in qualità di congiunto non convivente, come posso tutelarmi dai loro debiti che hanno con il predette Ente Creditore ?
Dette cartelle sono riferite principalmente a spese giudiziarie relative ad una causa persa cui vedeva mio fratello denunciate e mia madre obbligato in solido.
Attendo gentile risposta
Cordialmente
Quesito in tema di rinuncia all'eredità
Moderatori: Admin, Avv. Giovanni Giorgetti
Regole del forum
++++++ATTENZIONE++++++
Si rammenta a tutti i lettori che in questa sezione non è consentito agli utenti del Forum fornire risposte che sono, invece, di esclusiva pertinenza del professionista.
++++++ATTENZIONE++++++
Si rammenta a tutti i lettori che in questa sezione non è consentito agli utenti del Forum fornire risposte che sono, invece, di esclusiva pertinenza del professionista.
- Avv. Giovanni Giorgetti
- Professionista
- Messaggi: 112
- Iscritto il: mar set 29, 2020 4:33 pm
Re: Quesito in tema di rinuncia all'eredità
Messaggio da Avv. Giovanni Giorgetti »
Gentilissimo,
Se il debito è esclusivamente di Sua madre e di Suo fratello e non avete beni/conti in comune, Lei non deve fare alcunché per tutelarsi, trattandosi di una passività che non La riguarda.
Visto il titolo del quesito mi pare però di capire che Sua madre è deceduta e che quindi Lei sarebbe un chiamato all'eredità della medesima. In tal caso, laddove l'eredità di Sua madre fosse "in negativo" (i debiti sono maggiori dell'attivo ereditario) sarebbe opportuno valutare di procedere con una rinuncia all'eredità, mediante apposito atto notarile.
Preciso però che la rinuncia è possibile solo nel caso in cui Lei non abbia già accettato, anche tacitamente, la suddetta eredità.
Cordiali saluti
Giovanni Giorgetti
Se il debito è esclusivamente di Sua madre e di Suo fratello e non avete beni/conti in comune, Lei non deve fare alcunché per tutelarsi, trattandosi di una passività che non La riguarda.
Visto il titolo del quesito mi pare però di capire che Sua madre è deceduta e che quindi Lei sarebbe un chiamato all'eredità della medesima. In tal caso, laddove l'eredità di Sua madre fosse "in negativo" (i debiti sono maggiori dell'attivo ereditario) sarebbe opportuno valutare di procedere con una rinuncia all'eredità, mediante apposito atto notarile.
Preciso però che la rinuncia è possibile solo nel caso in cui Lei non abbia già accettato, anche tacitamente, la suddetta eredità.
Cordiali saluti
Giovanni Giorgetti
Avv. Giovanni Giorgetti
Via G. Pico della Mirandola 9
50132 Firenze
Tel 055/217989
email: avvocato@lexetica.it
Via G. Pico della Mirandola 9
50132 Firenze
Tel 055/217989
email: avvocato@lexetica.it
Re: Quesito in tema di rinuncia all'eredità
Gentile Dottore, mi scuso per non essere stato più chiaro, le preciso che mio padre è deceduto circa 3 anni fa ed al riguardo io feci già rinuncia alla sua eredità, mia madre e mio fratello sono in vita, sono le loro cartelle di pagamento che mi preoccupano, in caso di un loro decesso, atteso che entrambi non godono di buona salute...
Re: Quesito in tema di rinuncia all'eredità
Gentile Avvocato, La ringrazio per la risposta. Penso di avere ben compreso che finché mia madre e mio fratello sono in vita, non ho di che preoccuparmi... In caso di eventuale loro decesso, provvederò a formalizzare rinuncia all'eredità da un notaio e/o innanzi al cancelliere del Tribunale competente.
La saluto cordialmente
La saluto cordialmente
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE