Quantificazione TFS domanda rigettata
Quantificazione TFS domanda rigettata
Circa un anno fa avevo richiesto la quantificazione del TFS, ieri sera mi è arrivata una email dall'INPS dove mi si dice che la domanda è stata rigettata per documentazione non idonea. È capitato a qualche collega? Ricordo che quando presentai la domanda non era prevista alcuna documentazione da allegare, quindi di che parliamo?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 20
- Iscritto il: mar giu 06, 2023 9:08 pm
Re: Quantificazione TFS domanda rigettata
Messaggio da Gianni.Tommy »
Buon giorno, io ho fatto la domanda di quantificazione TFS ai fini della cessione il 29/08/2023 ed il 14/09/2023 ho ricevuto quanto chiesto.
Sono in pensione di vecchiaia dal 07/08/2023.
Sono in pensione di vecchiaia dal 07/08/2023.
Re: Quantificazione TFS domanda rigettata
Ciao. Dovendo richiedere la quantificazione anche io (neo pensionato) per poi rivolgermi ad un istituto bancario, cortesemente, potresti confermarmi se nel sito INPS, dopo aver trovato con la funzione "cerca" TFS la sezione "domanda di quantificazione dell'anticipo finanziario TFS/TFR", devo procedere con la scelta "Quantificazione cessione ordinaria ai sensi del DPR 180/1950" e non "quantificazione cessione agevolata d.l. 4/2019", scegliere quindi TFS (nella scelta tra TFS o TFR) ed infine cliccare su inserimento nuova domanda?Gianni.Tommy ha scritto: ↑dom set 24, 2023 12:29 pm Buon giorno, io ho fatto la domanda di quantificazione TFS ai fini della cessione il 29/08/2023 ed il 14/09/2023 ho ricevuto quanto chiesto.
Sono in pensione di vecchiaia dal 07/08/2023.
Grazie.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 20
- Iscritto il: mar giu 06, 2023 9:08 pm
Re: Quantificazione TFS domanda rigettata
Messaggio da Gianni.Tommy »
Ciao e scusa per la mancata sollecita risposta ma non avevo visto la richiesta.
Devi procedere con la scelta "Quantificazione cessione ordinaria ai sensi del DPR 180/1950" e poi procedere con l'inserimento nuova domanda.
Devi procedere con la scelta "Quantificazione cessione ordinaria ai sensi del DPR 180/1950" e poi procedere con l'inserimento nuova domanda.
Re: Quantificazione TFS domanda rigettata
Grazie mille.
Ho visto che il sito è cambiato, ma dovrei essere comunque riuscito ad arrivare, almeno spero, alla sezione giusta (domanda di quantificazione dell'anticipo finanziario TFS/TFR) all'interno della quale ho scelto la seconda opzione tra "portale TFR-Gestione dipendenti pubblici" e "portale TFS-Gestione dipendenti pubblici" e quindi "quantificazione cessione ordinaria (ai sensi del DPR 180/1950) al posto di quella agevolata ai sensi del DL 4/2019.
Non appena ho un riscontro, posto in questa discussione affinché la procedura possa esser d'aiuto a chi si accinge ad effettuare la medesima richiesta.
Buona giornata a tutti.
Ho visto che il sito è cambiato, ma dovrei essere comunque riuscito ad arrivare, almeno spero, alla sezione giusta (domanda di quantificazione dell'anticipo finanziario TFS/TFR) all'interno della quale ho scelto la seconda opzione tra "portale TFR-Gestione dipendenti pubblici" e "portale TFS-Gestione dipendenti pubblici" e quindi "quantificazione cessione ordinaria (ai sensi del DPR 180/1950) al posto di quella agevolata ai sensi del DL 4/2019.
Non appena ho un riscontro, posto in questa discussione affinché la procedura possa esser d'aiuto a chi si accinge ad effettuare la medesima richiesta.
Buona giornata a tutti.
Re: Quantificazione TFS domanda rigettata
Buongiorno.
Giusto per un aggiornamento: domanda di quantificazione TFS presentata il 26 ottobre 2023, ad oggi nessun riscontro.
Buon proseguimento di giornata.
Giusto per un aggiornamento: domanda di quantificazione TFS presentata il 26 ottobre 2023, ad oggi nessun riscontro.
Buon proseguimento di giornata.
Re: Quantificazione TFS domanda rigettata
Non è l'INPS di Chieti che invia la quantificazione dell'anticipo?
Io ho visto che la mia domanda presentata è stata inoltrata a quella sede e non alla sede competente per luogo di residenza.
Io ho visto che la mia domanda presentata è stata inoltrata a quella sede e non alla sede competente per luogo di residenza.
Re: Quantificazione TFS domanda rigettata
Ciao MM_CC,
per i Carabinieri è competente il Polo Unico INPS di Chieti, successivamente inoltrerà la pratica alla Direzione Provinciale INPS dell'ultima sede di servizio.
per i Carabinieri è competente il Polo Unico INPS di Chieti, successivamente inoltrerà la pratica alla Direzione Provinciale INPS dell'ultima sede di servizio.
Re: Quantificazione TFS domanda rigettata
Perfetto grazie.
Ero convinto che Chieti fosse competente (così mi avevano detto) solo per il primo cedolino e che poi tutto venisse trasferito alla sede provinciale di residenza con cui interfacciarsi per qualunque cosa.
Ero convinto che Chieti fosse competente (così mi avevano detto) solo per il primo cedolino e che poi tutto venisse trasferito alla sede provinciale di residenza con cui interfacciarsi per qualunque cosa.
Re: Quantificazione TFS domanda rigettata
Ciao MM_CC,
se la provincia di residenza è la stessa dell'ultima sede di servizio, il cedolino pensione e il trattamento di fine servizio vengono trattati dalla stessa Direzione provinciale INPS.
Se le provincie sono diverse, il cedolino viene trattato dalla Direzione di residenza, il TFS dalla sede di dove per ultimo si è prestato servizio.
se la provincia di residenza è la stessa dell'ultima sede di servizio, il cedolino pensione e il trattamento di fine servizio vengono trattati dalla stessa Direzione provinciale INPS.
Se le provincie sono diverse, il cedolino viene trattato dalla Direzione di residenza, il TFS dalla sede di dove per ultimo si è prestato servizio.
Re: Quantificazione TFS domanda rigettata
Chiarissimo.
Nel mio caso la provincia dell'ultima sede di servizio è diversa da quella di residenza.
Comunque sia la quantificazione mi dovrà arrivare dalla sede di Chieti.
Grazie ed auguroni a tutti.
Nel mio caso la provincia dell'ultima sede di servizio è diversa da quella di residenza.
Comunque sia la quantificazione mi dovrà arrivare dalla sede di Chieti.
Grazie ed auguroni a tutti.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE