punteggio vittime del dovere
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
-
Pagina 10 di 12
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- Prossimo
Re: punteggio vittime del dovere
Messaggio da Zenmonk » gio gen 14, 2016 11:55 pm
Re: punteggio vittime del dovere
Messaggio da avt8 » ven gen 15, 2016 11:05 am
Ma essendo a 66 anni ancora uno studente, a scanso di ecquivoci e contestazioni avrei provveduto a notifcare la sentenza a mezzo ufficiale giudiziario, ed il calcolo per eventuale appello decorre da giorno del deposito dell'atto all'UNEP della Corte di Appello del distretto.-avt8 ha scritto:Quindi io avendo più tempo dei legali ho messo a disposizione del forum l'orientamento della cassazione sulle notificazioni a mezzo pec circa la sua validita' delle notifiche fatte telematicamente.Non so se riguardano la tua fattispecie che può solo ragguagliarti il tuo legale in quando io non ho titolo giuridico a darti una risposta sul tuo"e quindi " ?
Perchè da come apprendo da varie sentenze in merito alle notifiche via pec, l'amministrazione può contestare sia la validità ed affermare che non e pervenuta la pec- E nell'eventuale contenzioso la parte deve provare attraverso il provveider che la e-mail e stata iviata ed accettata dal sistema cosa molto complicata-
Mentre invece con la procedura di notifica a mezzo ufficiale giudiziario, nessun problema in essere può nascere-
Secondo me questo può valere alla risposta del tuo " e quindi "-anche se sono un pensionato studente.-
- christian71
- Sostenitore
- Messaggi: 3229
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: punteggio vittime del dovere
Messaggio da christian71 » ven gen 15, 2016 2:01 pm
Ma ad ogni modo, per quanto riguarda la PEC di per se, che io sappia e da quello che vedo utilizzando la casella di Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) dell'ufficio c'è l'apposita opzione "Ricevute" che da modo di stampare una vera e propria "ricevuta di ritorno", che dice a che ora era stata enviata dal mittente e quindi ricevuta dal destinatario… poi, se chi la riceve vorrà ignorarla o farne un uso "diverso", saranno problemi suoi ma non potrà certo dire che non l'ha ricevuta…
Saluti e buona giornata
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
Re: punteggio vittime del dovere
Messaggio da avt8 » ven gen 15, 2016 2:17 pm
Re: punteggio vittime del dovere
Messaggio da avt8 » ven gen 15, 2016 2:24 pm
E corretto quello che dici che la PEC rilascia la ricevuta,ma se chi doveva riceverla asserisce di non averla ricevuta,deve essere la controparte a fornire tutte le spiegazione e allegando tutta la documentazione del provvider che usa dove si attesta che la Pec e stata inviata e ricevuta-christian71 ha scritto:Salve a tutti… non entro nel merito della validità o meno della PEC come eventuale notifica in campo giudiziario perchè non ne sono adeguatamente informato, quindi vado a fiducia di chi dice di aver studiato la materia…
Ma ad ogni modo, per quanto riguarda la PEC di per se, che io sappia e da quello che vedo utilizzando la casella di Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) dell'ufficio c'è l'apposita opzione "Ricevute" che da modo di stampare una vera e propria "ricevuta di ritorno", che dice a che ora era stata enviata dal mittente e quindi ricevuta dal destinatario… poi, se chi la riceve vorrà ignorarla o farne un uso "diverso", saranno problemi suoi ma non potrà certo dire che non l'ha ricevuta…
Saluti e buona giornata
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
Quindi di sicuro qualche problema può nascere di sovente-
Mentre come ho detto precedentemente con la notifica a mezzo Ufficiale Giudiziario ,si evita che capito qualche problema per non aver ricevuto la pec.- E capitato anche a me che l'INPS,mi ha detto che non aveva ricevuto nulla e dovetti fare unìaltra pec, ed anche una raccomandata allegando la stampa dell'invio e della ricevuta- dopodichè risolsi il problema-
- christian71
- Sostenitore
- Messaggi: 3229
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: punteggio vittime del dovere
Messaggio da christian71 » ven gen 15, 2016 2:28 pm
Mmmmm… voglio pensare più che avrà sbagliato a scrivere l'indirizzo di posta del destinatario e quindi gli è tornato indietro il messaggio di "trasmissione fallita"… o sarà un problema tecnico del suo PC... Perchè che io sappia la PEC avrebbe sostituito il vecchio FAX e non credo che ci si potrebbe permettere di affidarsi ad un sistema che deve poter fare acqua di tanto in tanto… bo!!!…avt8 ha scritto:Allo stesso legale di Pietro e capitato la stessa cosa che non arrivo la pec della corte di appello su un ricorso e dovette mandare un suo domiciliatario in cancelleria per prendere copie( e scrisse al cliente la pec anche stavolta non ha funzionato.quindi qualche problemino esiste o no ?
Inviato dal mio SM-N910F
Re: R: punteggio vittime del dovere
Messaggio da avt8 » ven gen 15, 2016 3:20 pm
christian71 ha scritto:Mmmmm… voglio pensare più che avrà sbagliato a scrivere l'indirizzo di posta del destinatario e quindi gli è tornato indietro il messaggio di "trasmissione fallita"… o sarà un problema tecnico del suo PC... Perchè che io sappia la PEC avrebbe sostituito il vecchio FAX e non credo che ci si potrebbe permettere di affidarsi ad un sistema che deve poter fare acqua di tanto in tanto… bo!!!…avt8 ha scritto:Allo stesso legale di Pietro e capitato la stessa cosa che non arrivo la pec della corte di appello su un ricorso e dovette mandare un suo domiciliatario in cancelleria per prendere copie( e scrisse al cliente la pec anche stavolta non ha funzionato.quindi qualche problemino esiste o no ?
Inviato dal mio SM-N910F
LEGGI COSA DICE LA CORTE DI CASSAZIONE-
Non per fare polemica, ma far capire come bisogna comportarsi in certi casi
Declassata la PEC: notifiche invalide
Una sentenza della Suprema Corte tocca un tasto particolarmente attuale nell'ambito delle procedure di notifica dei documenti alle parti: si pronuncia infatti sull'uso invalido a tale scopo della Posta Elettronica Certificata, la PEC.
La PEC, che nel corso del tempo, da quando ne è stato introdotto l'uso qualche anno fa, ha mostrato di avere tecnicamente non poche insufficienze strutturali che ne pregiudicano l'infallibilità di comunicazione, è stata giudicata uno strumento inadeguato per notificare comunicazioni alle parti nell'ambito del processo.
Questa sentenza ha delle ovvie conseguenze e riverberazioni sulla validità in generale della PEC come strumento di notifica avente valore legale, cosa che apre un capitolo interamente nuovo in merito a tutto quanto attiene la notifica degli atti giudiziari, che per comodità, economia e celerità è stata ultimamente e in modo sempre più intensivo affidato alla PEC da parte della Pubblica Amministrazione.
Fino a questo momento la buona vecchia carta da lettera, spedita per posta raccomandata A/R, rimane un baluardo del Diritto la cui validità non è in discussione e se, per motivi tecnici o culturali, non siamo ancora pronti per notifiche con altre modalità, ciò dev'essere - va da sé - così per tutti
Re: punteggio vittime del dovere
Messaggio da pietro17 » ven gen 15, 2016 3:39 pm
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Re: punteggio vittime del dovere
Messaggio da avt8 » ven gen 15, 2016 3:51 pm
Re: punteggio vittime del dovere
Messaggio da avt8 » ven gen 15, 2016 3:54 pm
Comunque stai tranquillo che la sentenza non sarà appellata in quanto il ministero ha ridotto le risorse per avvocatura dello statopietro17 ha scritto:Si, perfettamente d'accordo, ma se ti dico che la busta pervenuta con raccomandata A/R mi è arrivata vuota?????
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
-
- Disponibile
- Messaggi: 39
- Iscritto il: gio dic 03, 2015 11:29 am
- Località: perugia
- Contatta:
Re: punteggio vittime del dovere
Messaggio da alessandrobacci » lun giu 20, 2016 7:29 pm
- christian71
- Sostenitore
- Messaggi: 3229
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: punteggio vittime del dovere
Messaggio da christian71 » dom giu 26, 2016 10:00 pm
Ben risentito Alessandro...alessandrobacci ha scritto:non mi sono dimenticato della discussione, a giorni avrò la perizia del mio medico legale e vi farò sapere
Buona serata e in bocca al lupo...
Christian
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
-
- Disponibile
- Messaggi: 39
- Iscritto il: gio dic 03, 2015 11:29 am
- Località: perugia
- Contatta:
Re: punteggio vittime del dovere
Messaggio da alessandrobacci » gio nov 03, 2016 2:40 pm
Per tutti quelli che hanno seguito la "cosa" i risultati delle perizie medico legali sono 41% con dpr 181/09 30% con parere del consiglio di stato, ora voglio vedere dove si aggrappano...
-
Pagina 10 di 12
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- Prossimo
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ LEXETICA - IL LEGALE RISPONDE
- ↳ LEXETICA - IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- ↳ LEXETICA PENSIONI - IL LEGALE RISPONDE
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE
- SERVITORI DELLO STATO
- ↳ PUNTO DI INCONTRO