Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
Messaggio da Dino_90 »
Salve a tutti sono un Vice Ispettore della penitenziaria 12 anni e 9 mesi di servizio, ringrazio in anticipo chi riesce ad aiutarmi a capire come funziona la procedura. Faccio un sunto e da qualche periodo che ho angoscia, ansia, sudorazione eccessiva durante la notte e difficoltà a dormire, praticamente ho ansia con tachicardia quando sto a contatto con i detenuti. Ho cercato di combattere di riprendermi ma il cervello ha la meglio, la testa si rifiuta di reagire ho troppo malessere. Da oggi mi sono messo in malattia spiegando il tutto al medico di base fino a venerdì 9 , giorno in cui ho la visita con lo psicologo dell’ASL cosa dovrei farmi prescrivere per mettermi in aspettativa e quale la procedura esatta!
Re: Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
Salve, la tua patologia è curabile il psicologo sicuramente avrà una soluzione per aiutarti a risolvere il problema e farti stare più sereno. Ma chiedere su un forum cosa devi farti prescrivere per metterti in aspettativa mi sembra esagerato, credi che dopo essere stato visitato da uno psicologo/psichiatra, gli stessi non sono in grado di prescriverti la cura da seguire. I casi psichici sono ampi anzi ti dico ogni caso ha un suo percorso.Dino_90 ha scritto: ↑lun feb 05, 2024 6:36 pm Salve a tutti sono un Vice Ispettore della penitenziaria 12 anni e 9 mesi di servizio, ringrazio in anticipo chi riesce ad aiutarmi a capire come funziona la procedura. Faccio un sunto e da qualche periodo che ho angoscia, ansia, sudorazione eccessiva durante la notte e difficoltà a dormire, praticamente ho ansia con tachicardia quando sto a contatto con i detenuti. Ho cercato di combattere di riprendermi ma il cervello ha la meglio, la testa si rifiuta di reagire ho troppo malessere. Da oggi mi sono messo in malattia spiegando il tutto al medico di base fino a venerdì 9 , giorno in cui ho la visita con lo psicologo dell’ASL cosa dovrei farmi prescrivere per mettermi in aspettativa e quale la procedura esatta!
Re: Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
La tua patologia, se persistente, porterà certamente alla riforma e potrai transitare ai civili. Ci sono migliaia di post che spiegano il tutto, li puoi trovare facilmente.
Re: Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
Messaggio da Dino_90 »
Lepre15 non c’è nulla di esagerato ho solo chiesto dei consigli visto che il forum è pieno di persone che hanno avuto la mia simile situazione, non ho mai detto che sono incompenti gli specialisti, ma ci sarà pure una certificazione particolare da presentare alla propria direzione per astenersi per un periodo dall’attività lavorativa. Oppure devo fare 3 mesi di malattia per essere chiamato alla CMO?? Volevo capire la procedura perché per adesso a lavoro non ci voglio tornare, ho acquisito malessere che si riversa pure nella mia vita privata e siccome mi trovo in questa situazione per la prima volta volevo consigli e aiuto, non c’è bisogno di essere così sgarbati, mi sarò espresso male però un po’ di delicatezza non fa male.
Re: Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
Salve, forse mi hai frainteso, capita. Nelle tue parole hai centrato il discorso e per i motivi di sofferenza che tu hai evidenziato e spero vivamente che col tempo si risolvano favorevolmente per il tuo stato di salute. Dopo avere effettuato visita presso psicologo / psichiatra ASL nessuno si prenderà la responsabilità di farti rientrare, quindi avrai sicuramente giorni di convalescenza, col tempo se il tuo stato di salute migliora (dipende dalle certificazioni che gli specialisti stilano) potrai far ritorno in servizio nel caso che la tua salute sia compromettente per il servizio dopo circa 4/5 mesi la tua infermeria ti invierà in CMO, dopodiché se la tua patologia sarà giudicata cronico sarai riformato e ti daranno la possibilità del transito ai ruoli civili al 99%. ( calcola che sarai in aspettativa per circa18 mesi ) prima che la CMO si esprima definitivamente .In bocca al lupo per tutto.Dino_90 ha scritto: ↑mar feb 06, 2024 1:21 am Lepre15 non c’è nulla di esagerato ho solo chiesto dei consigli visto che il forum è pieno di persone che hanno avuto la mia simile situazione, non ho mai detto che sono incompenti gli specialisti, ma ci sarà pure una certificazione particolare da presentare alla propria direzione per astenersi per un periodo dall’attività lavorativa. Oppure devo fare 3 mesi di malattia per essere chiamato alla CMO?? Volevo capire la procedura perché per adesso a lavoro non ci voglio tornare, ho acquisito malessere che si riversa pure nella mia vita privata e siccome mi trovo in questa situazione per la prima volta volevo consigli e aiuto, non c’è bisogno di essere così sgarbati, mi sarò espresso male però un po’ di delicatezza non fa male.
Re: Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
Messaggio da Dino_90 »
Grazie lepre crepi il lupo, speriamo che si risolva tutto mannaggia la miseria.
Re: Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
In questi giorni ero in CMO per una vecchia faccenda, c'erano 12 tuoi colleghi tutti a visita psichiatrica, la metà circa riformati, l'altra metà in convalescenza (iter appena iniziato). Va al centro di salute mentale e portati i certificati in CMO, attendi..e buon transito ai civili.
Re: Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
Ciao dino90, guarda che Lepre forse si riferiva alle cure farmacologiche e non ad altro...Dino_90 ha scritto: ↑mar feb 06, 2024 1:21 am Lepre15 non c’è nulla di esagerato ho solo chiesto dei consigli visto che il forum è pieno di persone che hanno avuto la mia simile situazione, non ho mai detto che sono incompenti gli specialisti, ma ci sarà pure una certificazione particolare da presentare alla propria direzione per astenersi per un periodo dall’attività lavorativa. Oppure devo fare 3 mesi di malattia per essere chiamato alla CMO?? Volevo capire la procedura perché per adesso a lavoro non ci voglio tornare, ho acquisito malessere che si riversa pure nella mia vita privata e siccome mi trovo in questa situazione per la prima volta volevo consigli e aiuto, non c’è bisogno di essere così sgarbati, mi sarò espresso male però un po’ di delicatezza non fa male.
Ci siamo passati tutti prima di te e abbiamo purtroppo una certa esperienza.
Al riguardo ultimo riepilogo di navySeals è perfetto per il tuo caso.
I migliori auguri.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
Messaggio da Dino_90 »
Grazie a tutti per il supporto, domani ho la prima visita al centro di salute mentale, così spiego tutta la mia situazione e vediamo come mi possano aiutare in tal caso domani vi aggiorno. Nell’eventualità se mi sarà rilasciato il certificato lo presento direttamente in direzione giusto??
Re: Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
Certo il certificato che ti viene rilasciano, lo devi consegnare alla tua direzione. Ricordati che nel giro di pochi giorni ti ritireranno tessera, pistola e manette.Dino_90 ha scritto: ↑gio feb 08, 2024 4:11 pm Grazie a tutti per il supporto, domani ho la prima visita al centro di salute mentale, così spiego tutta la mia situazione e vediamo come mi possano aiutare in tal caso domani vi aggiorno. Nell’eventualità se mi sarà rilasciato il certificato lo presento direttamente in direzione giusto??
Re: Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
Messaggio da Dino_90 »
Grazie mille lepre della delucidazione!
Re: Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
Salve, vorrei delle informazioni riguardo il transito nei ruoli civili.
- Se nel quinquennio si ha già usufruito di un tot di aspettativa da CMO ma per un altra patologia (pratica chiusa e rientrato in servizio), è cumulabile all' aspettativa in corso in modo da raggiungere prima i 12 mesi per la riforma?
- Chi prende un farmaco psicoattivo (su relazione csm con sindrome ansio depressiva), può essere fatto ugualmente idoneo?
- E' vero che attualmente le CMO stanno facendo ostruzionismo e sotto i 12 anni di servizio tendono a congedare e basta, senza la possibilità del ruolo civile?
Grazie in anticipo per chiarimenti.
- Se nel quinquennio si ha già usufruito di un tot di aspettativa da CMO ma per un altra patologia (pratica chiusa e rientrato in servizio), è cumulabile all' aspettativa in corso in modo da raggiungere prima i 12 mesi per la riforma?
- Chi prende un farmaco psicoattivo (su relazione csm con sindrome ansio depressiva), può essere fatto ugualmente idoneo?
- E' vero che attualmente le CMO stanno facendo ostruzionismo e sotto i 12 anni di servizio tendono a congedare e basta, senza la possibilità del ruolo civile?
Grazie in anticipo per chiarimenti.
Re: Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
Buongiorno @vibot
Per quanto possa tornarti utile, ti dico solo che nel quinquennio hai a disposizione ben 913 giorni (i famosi cosiddetti 2 anni e mezzo), se sei in Polizia Penitenziaria come si deduce, visto che siamo nella relativa sezione del forum.
Dei suddetti due anni e mezzo, puoi assentarti in maniera continuativa fino a 18 mesi (cioè 548 giorni).
Di questi 18 mesi, dal 13° mese al 18° mese si va in decurtazione stipendiale, salvo che prima del superamento del 12° mese si produca/inoltri istanza per riconoscimento della causa di servizio in ragione della malattia/infermità per la quale ti stai assentando.
Non vado oltre perché, per maggiori approfondimenti, sicuramente gli esperti del forum ti risponderanno in maniera più puntuale.
Spero di averti dato qualche spunto utile.
Ciao.
Saluti a tutto il forum.
Per quanto possa tornarti utile, ti dico solo che nel quinquennio hai a disposizione ben 913 giorni (i famosi cosiddetti 2 anni e mezzo), se sei in Polizia Penitenziaria come si deduce, visto che siamo nella relativa sezione del forum.
Dei suddetti due anni e mezzo, puoi assentarti in maniera continuativa fino a 18 mesi (cioè 548 giorni).
Di questi 18 mesi, dal 13° mese al 18° mese si va in decurtazione stipendiale, salvo che prima del superamento del 12° mese si produca/inoltri istanza per riconoscimento della causa di servizio in ragione della malattia/infermità per la quale ti stai assentando.
Non vado oltre perché, per maggiori approfondimenti, sicuramente gli esperti del forum ti risponderanno in maniera più puntuale.
Spero di averti dato qualche spunto utile.
Ciao.
Saluti a tutto il forum.
Zante
Re: Procedura per ansia eventuale transito ruolo civile
La disamina di Zante è ineccepibile.vibot ha scritto: ↑ven feb 16, 2024 3:46 pm Salve, vorrei delle informazioni riguardo il transito nei ruoli civili.
- Se nel quinquennio si ha già usufruito di un tot di aspettativa da CMO ma per un altra patologia (pratica chiusa e rientrato in servizio), è cumulabile all' aspettativa in corso in modo da raggiungere prima i 12 mesi per la riforma?
- Chi prende un farmaco psicoattivo (su relazione csm con sindrome ansio depressiva), può essere fatto ugualmente idoneo?
- E' vero che attualmente le CMO stanno facendo ostruzionismo e sotto i 12 anni di servizio tendono a congedare e basta, senza la possibilità del ruolo civile?
Grazie in anticipo per chiarimenti.
Sull'assunzione di farmaci e l'idoneità, il tutto dipende dalle cmo giudicanti, credo il tutto sia attribuito al tipo di farmaco.
L'ultimo tuo quesito, non ha nessun tipo di fondamento.
Credo siano le solite voci di corridoio dei colleghi.
Dopo la mia esperienza personale e 15 anni sul forum, potrei dirti con una certa tranquillità,che la tua patologia dopo l'eventuale riforma, ti porterà al sicuro transito nei ruoli degli impiegati civili.
I Più cari saluti e lascia perdere le chiacchere, ti causeranno solo ulteriore stress .
Per Aspera ad Astra!!!!
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE