PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IN SEGUITO A RINUNCIA DI PARTECIPA
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IN SEGUITO A RINUNCIA DI PARTECIPA
Messaggio da wbista2000 »
l'avverto subito che la situazione le risulterà alquanto bizzarra.
qualche giorno fa ho ricevuto dal C.te di Reggimento un avviso di procedimento disciplinare, finalizzato all'eventuale irrogazione di una sanzione disciplinare di corpo diversa dalla "consegna di rigore".
la motivazione:
dopo aver presentato istanza di partecipare all'ultimo concorso interno per sergenti E.I. riservato ai VSP, presentava domanda di rinuncia, creando un notevole disservizio dimostrando scarso senso di responsabilità, del dovere e consapevole partecipazione per l'assolvimento dei compiti istituzionali della forza armata.
per questo mi sono stati contestati glia articoli 712 e 717 del D.P.R. 15 marzo n.90 "regolamento".
Art. 712
Doveri attinenti al giuramento
1. Con il giuramento di cui all’articolo 621, comma 6, del codice il militare di ogni grado
s'impegna solennemente a operare per l'assolvimento dei compiti istituzionali delle Forze
armate con assoluta fedeltà alle istituzioni repubblicane, con disciplina e onore, con senso di
responsabilità e consapevole partecipazione, senza risparmio di energie fisiche, morali e
intellettuali affrontando, se necessario, anche il rischio di sacrificare la vita.
2. L'assoluta fedeltà alle istituzioni repubblicane è il fondamento dei doveri del militare.
Art. 717
Senso di responsabilità
1. Il senso di responsabilità consiste nella convinzione della necessità di adempiere
integralmente ai doveri che derivano dalla condizione di militare per la realizzazione dei fini
istituzionali delle Forze armate.
mi pare che gli articoli non siano compatibili con la contestazione (anche perche credo che gli articoli siano molto più gravi rispetto alla motivazione di questa), COME POTREI AGIRE IN TAL SENSO???
nel limite dei 100 gg dovrò consenare una memoria scritta.
(questa è una bozza)
DICHIARO
Che nel periodo in cui prestavo servizio in tot posto per l’Operazione “STRADE SICURE”, presentavo istanza di partecipazione al concorso interno per l’ammissione all'ultimo corso sergenti.
Il giorno TOT venivo contattato telefonicamente dall’Ufficio di Batteria, parlando con tot persona (addetto all’Ufficio), il quale mi avvisava che avevo 4 giorni di tempo per effettuare le analisi ematiche previste per la partecipazione al concorso e inviare i risultati presso il Comando (in quanto il termine prescritto per la presentazione era il TOT), oppure avrei dovuto fare la rinuncia a questo.
Ma visto che mi trovavo in operazione, per motivi di servizio non ho avuto assolutamente il tempo materiale per effettuare tali analisi; dovevo rinunciare mio malgrado al concorso (tengo a precisare che ci tenevo molto a partecipare e che da quando sono passato in servizio permanente ho partecipato a tutti i concorsi sergenti che sono usciti (3) e come ho sempre fatto stavo studiando con il massimo impegno ).
A termine operazione, rientrato presso questo comando, non ho avuto il tempo materiale per compilare la rinuncia perché comandato nuovamente a partecipare al campo presso il poligono di tiro di TOT posto.
Di conseguenza ho potuto compilare la domanda di rinuncia solo dopo il mio ritorno in data TOT.
COS'ALTRO POTREI AGGIUNGERE???
PRINCIPALMENTE VORREI CAPIRE.
HO IL DIRITTO O NO DI RINUNCIARE AD UN CONCORSO???????
(anche perchè so di altre persone che negli altri anni hanno rinunciato e non hanno subito alcun provvedimento disciplinare)
ESISTE QUALCHE REGOLAMENTO/DIRETTIVA A RIGUARDO??????
(ho cercato dappertutto senza trovarne una minima traccia, solamente sul bando di concorso si parla all'art. 13 comma 3 della rinuncia solo in termini di commutazione di licenza da straordinaria a ordinaria e della recupero del trattamento economico, ma non si parla assolutamente di procedimenti disciplinari)
bando concorso (http://www.esercito.difesa.it/Concorsi/ ... allega.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;)
LA RINGRAZIO PER LA GENTILE ATTENZIONE A ME CONCESSA.
Re: PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IN SEGUITO A RINUNCIA DI PARTECIPA
Messaggio da tuttiliberi »
Re: PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IN SEGUITO A RINUNCIA DI PARTECIPA
tuttiliberi ha scritto:Oltre alle memorie difensive fai un esposto querela alla Procura della Repubblica per diffamazione a mezzo scritto contro la persona che ti ha contestato l'addebito. Questa gente deve pagare. ciao
................


Re: PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IN SEGUITO A RINUNCIA DI PARTECIPA
Messaggio da wbista2000 »
Re: PROCEDIMENTO DISCIPLINARE DOPO RINUNCIA DI PARTECIPA
Messaggio da wbista2000 »
Re: PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IN SEGUITO A RINUNCIA DI PARTECIPA
Messaggio da tuttiliberi »
Ascolta, per prima cosa devi parlare con un buon avvocato sia per farti fare le memorie difensive che per fare la denuncia - querela , non puoi scrivere da solo queste cose, lui sa come fare ,ti devi tutelare al massimo.wbista2000 ha scritto:scusate, ma la la querela alla Procura della Repubblica, la devo presentare subito oppure devo aspettare la comunicazione della sanzione e farla partire contemporaneamente al ricorso gerarchico??
Certo che puoi fare la denuncia subito , in quanto sulla contestazione degli addebiti ci sono anche le motivazioni che hanno aperto il procedimento amministrativo firmate del tuo superiore.
Comunque sia fai anche l'accesso agli atti relativo al procedimento disciplinare, per prendere tutte le carte inerenti al suddetto procedimento , anche perchè l'avvocato deve vedere tutti gli atti prima di scrivere qualcosa. Quindi per prima cosa fai subito l'accesso agli atti, questo lo puoi fare da solo, e dopo porti tutto all'avvocato.
Ricorda che qualora si ravvisasse il reato di diffamazione, hai non oltre il termine di tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato , cioè dal giorno che ti hanno contestato l'addebbito. Ciao
Re: PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IN SEGUITO A RINUNCIA DI PARTECIPA
Messaggio da wbista2000 »
sono ignorante in materia (in 11 anni di servizio non avevo avuto mai questo genere di problema)
adesso però avrei anche un'altro atroce dubbio che vi voreei esporre.
se in futuro avessi intenzione di fare un svecchiamento, concorso o altro, per il fatto di avere questa denuncia in corso, qualcuno potrebbe impedirmi di parteciparvi???
GRAZIE ANCORA
Re: PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IN SEGUITO A RINUNCIA DI PARTECIPA
Messaggio da tuttiliberi »
La denuncia che farai non è contro di te , ma sei tu a denunciare quindi non devi aver paura , il problema nasce se non ti muovi e non ti difendi bene da queste accuse e allora rischi che ti puniscono e poi certo che avrai problemi sul lavoro.
saluti
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IN SEGUITO A RINUNCIA DI PARTECIPA
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
La sua memoria, sul piano fattuale va bene, ma affermi soprattutto il suo pieno diritto di revocare la precedente istanza, ma soprattutto la circostanza che tale scelta è stata resa necessaria proprio dallo svolgimento del servizio.
Se lo ritiene, potremmo poi fare un articolo su Grnet in modo da svergognare il suo superiore, ovviamente tutelando il suo anonimato.
Co faccia sapere.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Re: PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IN SEGUITO A RINUNCIA DI PARTECIPA
Messaggio da wbista2000 »
Le comunico che nel frattempo ho inviato al mio legale tutto il materiale che ho riguardo il fatto che mi è accaduto.
sono daccordissimo per fare un articolo su GRNET.
come dico sempre ai miei colleghi.........sono convinto che le persone che fanno del male prima o poi gli tornerà tutto indietro (è arrivato il momento).
grazie ancora per quello che sta facendo.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mar lug 26, 2011 7:49 am
Re: PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IN SEGUITO A RINUNCIA DI PARTECIPA
Messaggio da speranza75 »
e tra le cose che mi sono venute in mente,
penso sia importante se non fondamentale che
tu debba mettere in risalto come tu non sia mai
venuto meno agli articoli contestati, i quali si riferiscono
prioritariamente ai Servizi d'Istituto ai quali un militare
è comandato, etc. etc., oltre all'obbligo che un militare ha
di non mettere in "cattiva luce" la Forza Armata di appartenenza
con proprio comportamento anche al di fuori dell'ambito
lavorativo.
La tua rinuncia al concorso, oltre che motivata da situazioni contingenti, non
dipendenti dalla tua volontà oltre che dovute ad impegni che hai avuto dovuti
al servizio, non ha nulla a che vedere con i servizi d'istituto che il tuo grado
ed il tuo ruolo ti obbligano a mettere in atto.
Spero le cose tu le abbia risolte
Re: PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IN SEGUITO A RINUNCIA DI PARTECIPA
Messaggio da wbista2000 »



spero tanto che questa sia la prima ed ultima volta che mi ritrovo in una situazione del genere. spero anche, che i tanti colleghi che hanno avuto altri problemi con questo comandante li risolvano (non si può essere penalizzati a causa di un incompetente, soprattuto se si è dalla parte della ragione).
-
- Appassionato
- Messaggi: 57
- Iscritto il: mar mag 19, 2009 11:59 pm
Re: PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IN SEGUITO A RINUNCIA DI PARTECIPA
Messaggio da alfaomega033 »
Ok ma adesso deVe essere di parola...e mettere un bel articolo su GRNETwbista2000 ha scritto:alla fine è andato tutto bene. la relazione che ho scritto assieme all'avvocato e stata molto convincente ed il comandante si è accorto del suo errore (secondo me si e messo pure molta paura![]()
![]()
).
spero tanto che questa sia la prima ed ultima volta che mi ritrovo in una situazione del genere. spero anche, che i tanti colleghi che hanno avuto altri problemi con questo comandante li risolvano (non si può essere penalizzati a causa di un incompetente, soprattuto se si è dalla parte della ragione).

Re: PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IN SEGUITO A RINUNCIA DI PARTECIPA
Messaggio da cama »

Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE