Precedenza di comando tra Luogotenenti
Precedenza di comando tra Luogotenenti
Vorrei porre un problema che sicuramente riguarderà parecchi colleghi che come me si ritrovano un capo ufficio in ausiliaria trattenuto. Con una circolare del 10.01.2009 il sottocapo di S.M. richiamado l'art.12 del 1986 n°545 (ora abrogato e inglobato nel nuovo Regolamento dell'Ordinamento Militare), determina che il luogotenente in ausliaria trattenuto continui ad esercitare il comando e le funzioni che gli erano originariamente attribuiti di cui era e resta titolare. Tale circolare risulta in palese contrasto con il Regolamento dell'Ordinamento Militare (D.P.R. 15.3.2010 n°90), il quale all'art.715 comma 5 dice " In ogni atto riferito al servizio o compiuto in servizio che comporta l'assunzione di responsabilità con conseguente emanazione di ordini il militare delle categorie in servizio permanente ha il dovere di esercitare il comando sui militari pari grado delle altre categorie, prescindendo dall'anzianità".
Re: Precedenza di comando tra Luogotenenti
Ciao Carlo, ma secondo Te, bisogna tener conto di una circolare abrogata o di un DPR che emana un Regolamento riguardante l'Ordinamento Militare, in vigore????????!!!!!!!!!!d.carlo64 ha scritto:Vorrei porre un problema che sicuramente riguarderà parecchi colleghi che come me si ritrovano un capo ufficio in ausiliaria trattenuto. Con una circolare del 10.01.2009 il sottocapo di S.M. richiamado l'art.12 del 1986 n°545 (ora abrogato e inglobato nel nuovo Regolamento dell'Ordinamento Militare), determina che il luogotenente in ausliaria trattenuto continui ad esercitare il comando e le funzioni che gli erano originariamente attribuiti di cui era e resta titolare. Tale circolare risulta in palese contrasto con il Regolamento dell'Ordinamento Militare (D.P.R. 15.3.2010 n°90), il quale all'art.715 comma 5 dice " In ogni atto riferito al servizio o compiuto in servizio che comporta l'assunzione di responsabilità con conseguente emanazione di ordini il militare delle categorie in servizio permanente ha il dovere di esercitare il comando sui militari pari grado delle altre categorie, prescindendo dall'anzianità".
Se è come l'hai esposto Tu, io credo che non ci sia neanche bisogno di porre un quesito!!!!!!!! E' chiarissimo!!!!



Saluti
Re: Precedenza di comando tra Luogotenenti
Ciao Lory. Purtroppo la circolare in questione non è stata abrogata. Ho fatto presente superiormente la problematica ma mi è stato riferito che se anche la stessa fa riferimento ad una legge abrogata la stessa è ancora in vigore. All'Ufficio Legislazione del Comando Generale mi hanno detto che anche se avessi fatto un quesito in merito mi avrebbero risposto che il comando spetta al Luogotenente in ausiliaria come appunto è riportato sulla circolare in questione. Mi chiedo se sia giusto essere ancora comandati da un collega parigrado in pensione, e se questo comandi in un posto dove è prevista la corresponsione dell'Indennità di Comando sia giusto che venga assegnata al luogotenente in ausiliaria. Per quanto ne sappia solo nell'Arma esiste tale problematica.
Re: Precedenza di comando tra Luogotenenti
Ritengo abbia prevalenza il dpr 90/210 (credo senza ombra di dubbio): sarebbe interessante porre il quesito da parte del Suo comandante di Reparto alla scala gerarchica, ma ritengo non vi siano scappatoie.
Dal punto di vista umano, le cose dovrebbero rimanere come prima (questo è i mio personale pensiero): è giusto che il militare più anziano al reparto abbia la titolarità dello stesso.
Cordialmente
Dal punto di vista umano, le cose dovrebbero rimanere come prima (questo è i mio personale pensiero): è giusto che il militare più anziano al reparto abbia la titolarità dello stesso.
Cordialmente
Re: Precedenza di comando tra Luogotenenti
P.S.: Sarei proprio curioso di conoscere il soggetto che verbalmente ha riferito che il comando in ogni caso spetta al più anziano e sinceramente credo che alla Casa Bianca (ovverosia al Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri) nessuno potrebbe mettere nero su bianco qualcosa che contrasta con il dpr richiamato.....
Ma si sà.....dove finisce la logica comincia.........
Sempre cordialmente
Ma si sà.....dove finisce la logica comincia.........
Sempre cordialmente
Re: Precedenza di comando tra Luogotenenti
Ciao iosonoquì
Non è verbalmente che si è stabilita la precedenza di comando, ma tramite circolare nr.52/6-2-2005 del 10.2.2009 dell'Ufficio Legislazione del Comando Generale e firmata dal Sottocapo di Stato Maggiore, a chi interessa la può trovare sul portale intranet - Legislazione . Conosco altre situazioni simili alla mia, l'ho fatto presente tempo fa ad un rappresentante del COCER il quale chiedendo ad un capo ufficio dell'Ufficio Legislazione gli è stato riferito che la circolare è stata una forzatura dell'art.12 del D.P.R. 18.7.1986 di cui fa riferimento la circolare.
Non è verbalmente che si è stabilita la precedenza di comando, ma tramite circolare nr.52/6-2-2005 del 10.2.2009 dell'Ufficio Legislazione del Comando Generale e firmata dal Sottocapo di Stato Maggiore, a chi interessa la può trovare sul portale intranet - Legislazione . Conosco altre situazioni simili alla mia, l'ho fatto presente tempo fa ad un rappresentante del COCER il quale chiedendo ad un capo ufficio dell'Ufficio Legislazione gli è stato riferito che la circolare è stata una forzatura dell'art.12 del D.P.R. 18.7.1986 di cui fa riferimento la circolare.
Re: Precedenza di comando tra Luogotenenti
La circolare spiega una legge dell'86. Il nuovo regolamento e' del 2010 quindi ... mi sembra logico capire quale sia quella in vigore, anche perchè alla fine di ogni legge c'e' sempre la "frase magica" che recita che: "ogni norma in contrasto con la presente legge è abrogata"
Re: Precedenza di comando tra Luogotenenti
GiorgioM ha scritto:La circolare spiega una legge dell'86. Il nuovo regolamento e' del 2010 quindi ... mi sembra logico capire quale sia quella in vigore, anche perchè alla fine di ogni legge c'e' sempre la "frase magica" che recita che: "ogni norma in contrasto con la presente legge è abrogata"
.....limpido come una goccia d'acqua: è quello che volevo far intendere all'estensore del post. Le circolari dell'Amministrazione, innanzi ad un D.P.R. vanno a farsi friggere!!!
Cordialmente
Re: Precedenza di comando tra Luogotenenti
Come al solito qui ci vuole un legale che faccia ricorso al TAR, però prima bisogna fare una domanda scritta al C.do Generale elencando la disparità di norme e solo così si può fare chiarezza.
Però non so fino a che punto potrà interessare la questione al Sottordine vice-comandante-pari grado.
Però non so fino a che punto potrà interessare la questione al Sottordine vice-comandante-pari grado.
Re: Precedenza di comando tra Luogotenenti
Ciao Panorama
Purtroppo hai ragione, ci vuole che qualcuno a cui non viene pagata l'indennità di comando a causa di questa circolare faccia ricorso al TAR, dopo aver ottenuto la risposta scritta sulla disparità di trattamento dal Comando Generale. Certamente credo che il collega in ausiliaria trattenuto che comanda non sia affatto contento che il suo sottordine proponga un quesito in merito ed un eventuale ricorso al TAR.
Purtroppo hai ragione, ci vuole che qualcuno a cui non viene pagata l'indennità di comando a causa di questa circolare faccia ricorso al TAR, dopo aver ottenuto la risposta scritta sulla disparità di trattamento dal Comando Generale. Certamente credo che il collega in ausiliaria trattenuto che comanda non sia affatto contento che il suo sottordine proponga un quesito in merito ed un eventuale ricorso al TAR.
Re: Precedenza di comando tra Luogotenenti
Se io non condivido un principio disposto "a forza" da altri anche se devo far ridere altri colleghi (M.lli) facendomi prendere "in giro" più di tanto non importa ma avendo la disponibilità economica di circa 1500,00 €uro farei un bel ricorso al PDR (economico) oppure al Tar (con qualche soldo in più) facendo dichiarare la norma contrastante sotto alcuni punti di vista, così come è un mio punto di vista che quello in Ausiliaria non debba regere il Comando.
Fino all'ultimo almeno ho una speranza di Comandare rispetto ad altri.
Posso avere un punto di vista contrario su questa difformità?
Fino all'ultimo almeno ho una speranza di Comandare rispetto ad altri.
Posso avere un punto di vista contrario su questa difformità?
Re: Precedenza di comando tra Luogotenenti
Ciao Panorama
Forse quella dei ricorsi è l'unica strada per far abrogare la circolare in questione, e se ci fossero altri colleghi nella stessa situazione se ne potrebbe fare uno collettivo per dividere le spese. Però c'è in ballo attualmente anche la riforma delle nostre pensioni che potrebbe addirittura eliminare l'ausiliaria visto che come ho letto costa molto allo stato, per il 2012 sono previsti circa 350 milioni di euro. Per i Marescialli - Brigadieri si aggira sui 200 euro al mese, invece per gli ufficiali dai 600 ai 1000 euro al mese oltre la pensione!!!!
Forse quella dei ricorsi è l'unica strada per far abrogare la circolare in questione, e se ci fossero altri colleghi nella stessa situazione se ne potrebbe fare uno collettivo per dividere le spese. Però c'è in ballo attualmente anche la riforma delle nostre pensioni che potrebbe addirittura eliminare l'ausiliaria visto che come ho letto costa molto allo stato, per il 2012 sono previsti circa 350 milioni di euro. Per i Marescialli - Brigadieri si aggira sui 200 euro al mese, invece per gli ufficiali dai 600 ai 1000 euro al mese oltre la pensione!!!!
Re: Precedenza di comando tra Luogotenenti
per i colleghi CC
dalle FAQ dell'URP
---------------------------------
Normativa sull'avanzamento
Domanda:
Quali sono i criteri di determinazione dell'anzianità di servizio tra due parigrado con stessa data di arruolamento.
Risposta:
Ogni militare ha un’anzianità di grado, assoluta e relativa, ai sensi dell’art. 854 del Codice dell’ordinamento militare (c.m.), di cui al d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66.
La posizione gerarchica di subordinazione o sovraordinazione nell’ambito di uno stesso grado è determinata prima dall’anzianità assoluta e poi dall’anzianità relativa come definito dagli articoli 856 ed 857 del Codice.
L’anzianità assoluta è determinata dalla data di nomina nel grado o di promozione al grado superiore.
L’anzianità relativa è determinata dall’ordine di ruolo tra militari dello stesso grado aventi la medesima anzianità assoluta.
L’ordine di ruolo in tal caso è stabilito dalla graduatoria finale del concorso o del corso di formazione di base.
L’ordine di ruolo si può consultare nell’annuario appuntati e carabinieri disponibile sul Portale Leonardo nella sezione “ANNUARI”.
dalle FAQ dell'URP
---------------------------------
Normativa sull'avanzamento
Domanda:
Quali sono i criteri di determinazione dell'anzianità di servizio tra due parigrado con stessa data di arruolamento.
Risposta:
Ogni militare ha un’anzianità di grado, assoluta e relativa, ai sensi dell’art. 854 del Codice dell’ordinamento militare (c.m.), di cui al d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66.
La posizione gerarchica di subordinazione o sovraordinazione nell’ambito di uno stesso grado è determinata prima dall’anzianità assoluta e poi dall’anzianità relativa come definito dagli articoli 856 ed 857 del Codice.
L’anzianità assoluta è determinata dalla data di nomina nel grado o di promozione al grado superiore.
L’anzianità relativa è determinata dall’ordine di ruolo tra militari dello stesso grado aventi la medesima anzianità assoluta.
L’ordine di ruolo in tal caso è stabilito dalla graduatoria finale del concorso o del corso di formazione di base.
L’ordine di ruolo si può consultare nell’annuario appuntati e carabinieri disponibile sul Portale Leonardo nella sezione “ANNUARI”.
Re: Precedenza di comando tra Luogotenenti
panorama ha scritto:per i colleghi CC
dalle FAQ dell'URP
---------------------------------
Normativa sull'avanzamento
Domanda:
Quali sono i criteri di determinazione dell'anzianità di servizio tra due parigrado con stessa data di arruolamento.
Risposta:
Ogni militare ha un’anzianità di grado, assoluta e relativa, ai sensi dell’art. 854 del Codice dell’ordinamento militare (c.m.), di cui al d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66.
La posizione gerarchica di subordinazione o sovraordinazione nell’ambito di uno stesso grado è determinata prima dall’anzianità assoluta e poi dall’anzianità relativa come definito dagli articoli 856 ed 857 del Codice.
L’anzianità assoluta è determinata dalla data di nomina nel grado o di promozione al grado superiore.
L’anzianità relativa è determinata dall’ordine di ruolo tra militari dello stesso grado aventi la medesima anzianità assoluta.
L’ordine di ruolo in tal caso è stabilito dalla graduatoria finale del concorso o del corso di formazione di base.
L’ordine di ruolo si può consultare nell’annuario appuntati e carabinieri disponibile sul Portale Leonardo nella sezione “ANNUARI”.
in marina l'anzianità fra pari grado con stessa data di promozione la fà la categoria di appartenenza in base al fom della promozione, qui abbiamo esempi di militari che pur avendo un punteggio inferiore solo perchè la categoria è più anziana si trova ad essere superiore anche a un capo corso di altra categoria, cose da pazzi.
Re: Precedenza di comando tra Luogotenenti
Messaggio da MassimoLgt »
Qualcuno ha novità sul quesito di cui sopra? Ci sono state evoluzioni?d.carlo64 ha scritto:Vorrei porre un problema che sicuramente riguarderà parecchi colleghi che come me si ritrovano un capo ufficio in ausiliaria trattenuto. Con una circolare del 10.01.2009 il sottocapo di S.M. richiamado l'art.12 del 1986 n°545 (ora abrogato e inglobato nel nuovo Regolamento dell'Ordinamento Militare), determina che il luogotenente in ausliaria trattenuto continui ad esercitare il comando e le funzioni che gli erano originariamente attribuiti di cui era e resta titolare. Tale circolare risulta in palese contrasto con il Regolamento dell'Ordinamento Militare (D.P.R. 15.3.2010 n°90), il quale all'art.715 comma 5 dice " In ogni atto riferito al servizio o compiuto in servizio che comporta l'assunzione di responsabilità con conseguente emanazione di ordini il militare delle categorie in servizio permanente ha il dovere di esercitare il comando sui militari pari grado delle altre categorie, prescindendo dall'anzianità".
Grazie
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE