Gent.mo avvocato,
ho ricevuto il famoso preavviso di rigetto ai sensi dell'art 10bis, L.241/90 con cui viene presa in considerazione la possibilità di non concedermi il trasferimento richiesto per assistere mio padre affetto da gravi patologie invalidanti (ad agosto inoltre è stato riconosciuto affetto da handicap grave e pertanto ora usufruisco dei 3 gg di permesso ai sensi della L.104, art 33 comma 3). La domanda di trasferimento ai sensi della 398 rga era stata da me presentata a GENNAIO 2011. Il preavviso di rigetto mi è arrivato ad AGOSTO 2012, quindi ben oltre i 180 gg previsti dalla legge!! Sottolineo che per gli stessi motivi mi hanno concesso il trasferimento temporaneo che dura ormai da 6 mesi)
La mie domande sono:
1) se mi risponderanno negandomi il trasferimento richiesto posso far valere in giudizio di fronte al TAR l'inerzia e/o il ritardo dell'Arma (avendomi risposto dopo oltre un anno e mezzo, periodo in cui le condizioni di salute di mio padre si sono aggravate in modo tale da usufruire di l.104)? Cioè esiste la possibilità che l'eventuale provvedimento di diniego del trasferimento sia nullo, annullabile o cose simili (es. potrebbe configurarsi un vizio da eccesso di potere o altro?)
2) Ho presentato le famose osservazioni e documentazione sanitaria ai sensi del 10 bis: ora quali sono i termini di legge entro cui l'Arma dovrà rispondermi?
3) Se ho ottenuto i 3 gg di permesso ai sensi dell'art 33 comma 3 l.104/92, mi spetterebbe anche il riconoscimento dell'art 33 comma 5, ossia il trasferimento definitivo? Adesso usufruisco solo di quello temporaneo, ma per gli stessissimi motivi.
4) Nel preavviso di rigetto l'Arma non ha indicato in che modo è stata valutata la malattia di mio padre e la situazione in generale (nessun mediamente rilevante, molto rilevante, poco rilevante ecc).... Pertanto il provvedimento sembrerebbe basarsi sulla più completa arbitrarietà). Posso far valere in giudizio anche questo?
5) Quando motiveranno il diniego del trasferimento, le motivazioni addotte dall'Arma dovranno essere le stesse del preavviso di rigetto o anche differire? Insistendo sulle motivazioni, in quale caso il provvedimento sarebbe impugnabile?
In ogni caso, quale sarebbe la strada più percorribile in caso di rigetto della domanda?
ps. Le faccio i miei più sinceri complimenti per la grande conquista ottenuta con la sentenza del Cons. di Stato.
PREAVVISO DI RIGETTO 10/BIS TEMPISTICA
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: ven mar 04, 2011 6:42 pm
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE