Periodo di disoccupazione

Feed - POLIZIA PENITENZIARIA

Rispondi
Brigangelo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 19
Iscritto il: ven set 25, 2015 10:25 am

Periodo di disoccupazione

Messaggio da Brigangelo »

Buonasera volevo chiedere agli esperti un chiarimento. Riorganizzando i periodi di contribuzione ho ritrovato sei mesi di disoccupazione dal 1 agosto 1992 al 31 gennaio 1993. Ho riscattato tutti i periodi di lavoro precedenti l'arruolamneto ma di questi sei mesi non mi ricordavo. Vorrei sapere se sono utili per il calcolo finale della pensione se aiutano a raggiungere i 41 anni di contribuzione o non hanno alcun valore. Grazie mille.


Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6305
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Periodo di disoccupazione

Messaggio da nonno Alberto »

Brigangelo ha scritto: sab nov 14, 2020 6:33 pm Buonasera volevo chiedere agli esperti un chiarimento. Riorganizzando i periodi di contribuzione ho ritrovato sei mesi di disoccupazione dal 1 agosto 1992 al 31 gennaio 1993. Ho riscattato tutti i periodi di lavoro precedenti l'arruolamneto ma di questi sei mesi non mi ricordavo. Vorrei sapere se sono utili per il calcolo finale della pensione se aiutano a raggiungere i 41 anni di contribuzione o non hanno alcun valore. Grazie mille.
Brigangelo, vedi se può essere utile come traccia

I contributi figurativi sono contributi accreditati, nelle Gestioni pensionistiche dei lavoratori pubblici o in quelle dei lavoratori privati, senza onere a carico degli stessi.

Essi sono riferiti a periodi, tassativamente individuati dalla legge, durante i quali, nonostante si sia verificata una interruzione o una riduzione dell'attività lavorativa, viene comunque garantita la copertura contributiva.

Questi periodi, salvo specifiche eccezioni, sono utili sia per il conseguimento del diritto alla pensione sia per il suo calcolo.

I contributi figurativi possono essere accreditati in alcuni casi su domanda del lavoratore, in altri d'ufficio, cioè automaticamente.

Accredito a domanda++
Nelle Gestioni pensionistiche dei lavoratori privati, ad esempio, si possono accreditare a domanda i seguenti periodi:

servizio militare obbligatorio;
servizio militare volontario;
servizio civile;
riposi giornalieri;
maternità al di fuori di un rapporto di lavoro;
congedo parentale durante il rapporto di lavoro;
malattia del bambino;
malattia e infortunio;
aspettativa per cariche sindacali;
aspettativa per cariche elettive;
assenza dal lavoro per donazione sangue.
Mentre, ad esempio, sono accreditati d'ufficio, senza specifica domanda, i contributi figurativi per i periodi durante i quali il lavoratore ha usufruito di:

Cassa integrazione guadagni straordinaria;
contratto di solidarietà difensivi;
progetti di lavori socialmente utili per i quali il sussidio denominato “Assegno ASU” è corrisposto dall’INPS nei casi e con le modalità previste dalle specifiche disposizioni legislative e amministrative in materia;
indennità di mobilità;
indennità di disoccupazione;
indennità in ambito ASPI e NASPI;
assistenza antitubercolare a carico dell'INPS.
Con riferimento al sussidio denominato “Assegno ASU”, si precisa che la contribuzione figurativa, per attività svolta in progetti di lavori socialmente utili finanziati con oneri a carico degli Enti utilizzatori, può essere accreditata su domanda online da parte degli stessi Enti.

Nei confronti dei lavoratori iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici, per esempio, sono accreditabili a domanda i periodi in cui l'assenza dal lavoro è per i seguenti motivi:

aspettativa non retribuita per cariche pubbliche elettive;
aspettativa sindacale non retribuita o fruita in misura parziale;
astensione obbligatoria per maternità (congedo di maternità o di paternità) al di fuori del rapporto di lavoro.
Mentre, ad esempio, sono accreditabili d'ufficio i periodi di astensione facoltativa per maternità (congedo parentale) durante il periodo lavorativo, nei casi in cui non ci sia retribuzione o, per la parte differenziale, in caso di retribuzione ridotta, nonché i periodi di assenza dal lavoro per malattia del bambino, nei casi in cui non ci sia retribuzione.

Per quanto riguarda le tempistiche e le modalità di accredito, si rinvia alle schede di informative di servizio.

AVVERTENZA

La presente scheda non ha pretesa di esaustività, ha funzione puramente esemplificativa, non costituisce fonte di diritti e non deve essere posta a fondamento di affidamenti e/o scelte lavorative o previdenziali.


Ciao Alberto
Brigangelo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 19
Iscritto il: ven set 25, 2015 10:25 am

Re: Periodo di disoccupazione

Messaggio da Brigangelo »

Molto chiaro. Grazie mille
Rispondi