Pensione privilegiata

Feed - CARABINIERI

alessandro60
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 43
Iscritto il: mar gen 14, 2014 2:48 pm

Re: Pensione privilegiata

Messaggio da alessandro60 »

Filippogianni ... ma non posso chiedere di rinunciare a quella patologia , perché ho altre due patologie entrambe con Ctg. A8.
Comunque, ricordo la prima volta alla CMO di Caserta, siccome mi volevano darmi la riforma parziale che io non volevo , mi fecero firmare un foglio dove rifiutavo una delle patologiè.
Filippogianni ho chiamato anche a quel numero che c'è su invito per le informazioni, ma la signora mi ha detto di non saper cosa dire .


panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13189
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Pensione privilegiata

Messaggio da panorama »

Questa sentenza della CdC Sez. 1^ d'Appello n. 65/2019 tratta l'argomento della prescrizione Accogliendo l'appello del Ministero dell'Interno e relativo alla pensione privilegiata di un collega della PolStato.

prescrizione in 5 anni, come ratei e atti interruttivi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13189
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Pensione privilegiata

Messaggio da panorama »

CdC Sez. 1^ d’Appello n. 69/2024 (resa pubblica in data 05/03/2024) in Rif. alla CdC Lazio n. 385/2021, depositata il 4 maggio 2021, menziona quanto segue:

….. L’art. 5 della l. n. 9/1980 stabilisce che l’assegno rinnovabile di cui all’art. 68 del d.P.R. n. 1092/1973 è liquidato per un periodo di tempo non inferiore a 2 anni né superiore a 4 e che entro i 6 (SEI) mesi anteriori alla scadenza dell'assegno, l'invalido è sottoposto ad accertamenti sanitari e, secondo l'esito di questi, l'assegno stesso viene convertito in pensione, ove l'invalidità sia ancora ascrivibile ad una delle categorie previste dalla “Tabella A” annessa al decreto del PdR 23 dicembre 1978, n. 915
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13189
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Pensione privilegiata

Messaggio da panorama »

La CdC d’Appello Siciliana con la sentenza n. 53 in Rif. CdC Siciliana n. 216/2023, rigetta l’Appello del ricorrente con conferma della sentenza impugnata, chiarendo quando la P.P.O. spetta d’Ufficio in caso di riforma.

E’ transitato nel ruolo civile dell’Amministrazione della Difesa dopo essere stato dichiaratoPermanentemente non idoneo al servizio militare. Idoneo nella riserva. Idoneo al transito nelle corrispondenti aree funzionali del personale civile”, verbale ..... C.M.O. di Augusta reso l’8 giugno 2010.

Con domanda del 31 maggio 2016, l’odierno appellante ha richiesto la P.P.O. per le …. patologie, già dichiarate dipendenti da causa di servizio, ……..

Con sentenza n. 216/2023 .... , il giudice di prime cure ha accolto parzialmente il ricorso affermando il diritto del ricorrente alla corresponsione della pensione privilegiata di 8^ categoria a decorrere dal primo giugno 2016, trattandosi di prestazione concedibile a domanda, e non d’ufficio, in quanto l’ex militare era successivamente transitato nei ruoli civili dell’amministrazione.

Il Giudice d'appello precisa:

Le norme che vengono in rilevo nel caso di specie sono, in primo luogo, l’art. 167 del D.P.R. n.1092/1973 che così dispone: “Il trattamento privilegiato è liquidato d'ufficio nei confronti del dipendente cessato dal servizio per infermità o lesioni riconosciute dipendenti da fatti di servizio. In ogni altro caso il trattamento privilegiato diretto è liquidato a domanda”.

Il terzo comma dell’art. 15 del D.P.R. n. 461/2001 ……. , disciplinante gli accertamenti di inidoneità ed altre forme di inabilità, stabilisce che: “ In conformità all'accertamento sanitario di inidoneità assoluta a qualsiasi impiego e mansione, l'Amministrazione procede, entro trenta giorni dalla ricezione del verbale della Commissione, alla risoluzione del rapporto di lavoro e all'adozione degli atti necessari per la concessione di trattamenti pensionistici alle condizioni previste dalle vigenti disposizioni in materia, fatto salvo quanto previsto per il personale delle Forze armate e delle Forze di polizia, anche ad ordinamento civile”.

Infine, l’art. 191 del D.P.R. n.1092/1973, al terzo comma, prevede espressamente che “Per le liquidazioni da effettuarsi a domanda, se questa è presentata oltre due anni dopo il giorno in cui è sorto il diritto, il pagamento della pensione o dello assegno rinnovabile ha luogo con effetto dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda o dei documenti prescritti”.

Dall’esame delle norme ora riportate, emerge con evidenza che per il riconoscimento d’ufficio delle condizioni di fatto e di diritto occorrenti ai fini del trattamento pensionistico privilegiato è necessario, alla luce del combinato disposto dell’art. 167 del D.P.R. n. 1092/1973 e dell’art. 15, comma 3, del D.P.R. n. 461/2001, che dalle infermità riconosciute dipendenti dal servizio derivi l’inidoneità assoluta a qualsiasi impiego e mansione. Orbene, tale forma di inidoneità non risulta essere mai stata accertata in capo all’appellante nei cui confronti la C.M.O. di Augusta, con verbale …. dell’8 giugno 2010, ha espresso un giudizio di inidoneità al servizio militare giudicandolo però idoneo ai servizi civili.

A seguito del riferito giudizio di inidoneità, l’appellante, ….., è transitato nei ruoli civili dell’amministrazione di appartenenza, con decorrenza 8 giugno 2010.

Le riferite circostanze ……. inducono il Collegio a respingere il gravame, atteso che la liquidazione della pensione di privilegio non poteva essere determinata d’ufficio ma unicamente su domanda dell’interessato, per come previsto dall’art. 191, terzo comma, del D.P.R. n. 1092/1973.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13189
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Pensione privilegiata

Messaggio da panorama »

Faccio unico post

M_D A934676 REG 2024 0057583 07-06-2023
- Commissioni mediche ospedaliere: nuove competenze e accertamenti sanitari ai fini dei diritti e delle prestazioni previdenziali, anche alla luce della legge 4 agosto 2022, n. 122.

N.B.: Il Ministero scrive questo testo: >> "Si resta a disposizione per ulteriori valutazioni congiunte, anche tenendo conto dei possibili risvolti che la fattispecie potrebbe assumere in vista dell’approssimarsi della pronuncia delle Sezioni Riunite della Corte dei Conti alla quale il Presidente della Corte dei Conti ha deferito, con ordinanza del 20 marzo 2023, specifica questione di massima connessa alla vicenda".

Nota M_D A934676 REG 2024 0057581 04-06-2023 (file .pdf 359 Kb)
- Indicazioni procedurali per le Commissioni mediche Ospedaliere - Digesan (file .pdf 662 Kb)


M_D A934676 REG2023 0021010 24-02-2023
- Domande presentate da personale in servizio intese ad ottenere il riconoscimento della ascrivibilità tabellare ai fini dell’accertamento del futuro diritto alla Pensione Privilegiata Ordinaria (PPO).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13189
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Pensione privilegiata

Messaggio da panorama »

Seguito post di cui sopra, con riferimento alla sottoindicata Lettera del Ministero della Difesa che, tra l'altro scrive che sono in attesa della pronuncia delle SS.RR. della CdC alla quale il Presidente della Corte dei Conti ha deferito, con ordinanza del 20 marzo 2023, specifica questione di massima connessa alla vicenda


Ministero Difesa M_D A934676 REG 2024 0057583 07-06-2023
- Commissioni mediche ospedaliere: nuove competenze e accertamenti sanitari ai fini dei diritti e delle prestazioni previdenziali, anche alla luce della legge 4 agosto 2022, n. 122.

N.B.: Il Ministero scrive questo testo: >> "Si resta a disposizione per ulteriori valutazioni congiunte, anche tenendo conto dei possibili risvolti che la fattispecie potrebbe assumere in vista dell’approssimarsi della pronuncia delle Sezioni Riunite della Corte dei Conti alla quale il Presidente della Corte dei Conti ha deferito, con ordinanza del 20 marzo 2023, specifica questione di massima connessa alla vicenda".

Ebbene, pubblico la massima delle SS.RR. n. 12/2023/QM/PRES resa pubblica il 17/08/2023 con riferimento alla pendenza di Appello presso la CdC Sezione Giurisdizionale d’Appello per la Regione Siciliana, inoltre, contestualmente pubblico la sentenza della CdC Sez. d'Appello Siciliana n. 25/A/2024.

N.B.: La questione era questa:

1) - Con ordinanza n. 5 del 20/3/20023, i l Presidente della Corte dei conti, ai sensi degli artt. 11, commi 1 e 3, e 114, comma 3, c.g.c., deferiva alle Sezioni riunite in sede giurisdizionale la risoluzione della seguente questione di massima «se sia o no ammissibile, ai sensi dell’art. 153 c. 1 lett. b) c.g.c., un ricorso in materia pensionistica con cui l’interessato, a fronte del diniego di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della infermità da cui è affetto, oppostogli in sede amministrativa, domandi, in sede giudiziale, il positivo accertamento di tale dipendenza in funzione del futuro trattamento pensionistico di privilegio – ritualmente prospettato nel mezzo introduttivo quale bene della vita ambito – e non abbia, tuttavia, presentato domanda amministrativa di pensione privilegiata».
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13189
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Pensione privilegiata

Messaggio da panorama »

Promemoria e occhio alla eventuale “intervenuta decadenza”.

D.P.R. n. 1092/1973
Approvazione del testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato.

Art. 169
(Ammissibilità della domanda)

La domanda di trattamento privilegiato non è ammessa se il dipendente abbia lasciato decorrere cinque anni dalla cessazione dal servizio senza chiedere accertamento della dipendenza delle infermità o delle lesioni contratte.
Il termine è elevato a dieci anni qualora l'invalidità sia derivata da parkinsonismo.

AGGIORNAMENTO

La Corte costituzionale, con sentenza 30 luglio - 1 agosto 2008, n.323 (in G.U. 1a s.s. 06/08/2008, n. 33) ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’art. 169 del d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092 (Approvazione del testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato), "nella parte in cui non prevede che, allorché la malattia insorga dopo i cinque anni dalla cessazione dal servizio, il termine quinquennale di decadenza per l'inoltro della domanda di accertamento della dipendenza delle infermità o delle lesioni contratte, ai fini dell'ammissibilità della domanda di trattamento privilegiato, decorra dalla manifestazione della malattia stessa".

-----------------------------------------------------------------

Non so se qualcuno si trova nelle condizioni della sentenza che allego:

CdC Sezione Giurisdizionale d’Appello per la Regione Siciliana n. 29/2025 ove si legge che il Ministero della Difesa aveva respinto la domanda del 12 agosto 1974 volta a ottenere il riconoscimento della pensione privilegiata tabellare per la suddetta infermità

>> Il ricorrente aveva contestato la falsa applicazione dell’art. 169 del d.P.R. n. 1092/1973
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi